Coldiretti chiede la riforma della 157.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

selecon Scopri di più su selecon
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fulviogp
    ⭐⭐
    • Dec 2015
    • 604
    • Torino

    #16
    Originariamente inviato da selecon
    Per far contenimento nei parchi, e accade già ora, ci sarà la fila e tutti saranno dispostissimi a pagare per portare a casa i capi: fino a pochiesimo tempo fa, per accontentare gli animalisti, le carcasse andavano SMALTITE!!!!!
    Ti dico cosa succede da me, nella realtà, non per sentito dire da mio cugggino: "di operatori selezionati che vogliono venire ad abbattere ce ne sono, che vogliano prendersi l'animale, anche gratuitamente, non sempre, altro che acquistarlo... mentre con gli operatori occasionali, che pagano per sparare al cervo al bramito, abbiamo difficoltà a far loro abbattere i cinghiali a 50€ e l'animale non lo vogliono quasi mai acquistare.
    La storia dello smaltimento per far contenti gli animalisti non l'ho mai sentita, lo si fa necessariamente per animali che non si riescono a vendere."

    Commenta

    • selecon
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2012
      • 1538
      • lombardia

      #17
      Originariamente inviato da fulviogp
      Ti dico cosa succede da me, nella realtà, non per sentito dire da mio cugggino: "di operatori selezionati che vogliono venire ad abbattere ce ne sono, che vogliano prendersi l'animale, anche gratuitamente, non sempre, altro che acquistarlo... mentre con gli operatori occasionali, che pagano per sparare al cervo al bramito, abbiamo difficoltà a far loro abbattere i cinghiali a 50€ e l'animale non lo vogliono quasi mai acquistare.
      La storia dello smaltimento per far contenti gli animalisti non l'ho mai sentita, lo si fa necessariamente per animali che non si riescono a vendere."
      Direi, punto per punto.
      Parco del ticino, versante lombardo.

      - ogni volta che si apre un bando per far entrare nuovi OFV, si presentano mediamente 100 candidati per 30 posti. Questo SENZA alcuna forma di pubblicità se non il passaparola e l'esposizione all'albo del parco. Poi, avuto gli OFV, si tira loro il collo all'inverosimile a forza di abbattimenti e presenze obbligatorie: questi, a poco a poco, rinunciano. Si potrebbe fare meglio? Difficilomente di peggio.

      - Se non hai mai sentita la questione degli animali da smaltire, puoi fartela confermare da @fsacchi, che ha anche fatto parte della commissione per gli esami degli OFV.
      Il parco più esteso d'Italia, con centinaia di abbattimenti, era costretto fino a 4 anni fa a dover pagar per smaltire i cinghiali.
      Oggi non avviene più perchè la cosa è stata percepita come mostruosa anche dai rappresentanti della...concorrenza che ha fatto marcia indietro.
      Quindi è stato trovato un centro che macella gli animali, li trasforma e vende sia la carne che i salumi (che vanno a ruba e portano soldi).

      - Non conosco la tua realtà, ma sono certo che se mi vendi la possibilità di abbattere 100 cinghiali e 50 cervi bramiti ti faccio avere il bonifico entro lunedì sera. Faccio prelevare da altana quello che vuoi tu, quando vuoi tu.
      Sempre facendoti l'esempio del parco, a poco a poco si tende a cedere agli agricoltori i diritti (di farsi giustizia da se'). Posso dirti che si stanno organizzati alla grande, con grande profitto per le operazioni di contenimento da altana.



      La verità è che chiudendoci in un nostro mondo autoreferenziale, rancoroso e acido abbiamo perso il contatto con la realtà, che crediamo (ciascuno di noi) essere l'unica realtà: anche quella che percepiamo come vera.

      Vanno, come per ogni cosa, fatte le giuste campagne di comunicazione e tutto sarà uniformato alla ragionevolezza.
      Il fatto che sia coldiretti (non delle aquile, invero...) a chiedere il cambiamento della 157 è chiaro indice di quanto dormiamo.
      Ultima modifica selecon; 30-07-22, 13:51.
      A volte l'inutile si traveste da impossibile.

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #18
        Originariamente inviato da fulviogp
        Lo ripeto per l'ennesima volta: nelle aree protette piemontesi i selecontrollori da anni operano sul cinghiale e non è arrivata M a nessuno.[;)]
        Fulvio, è il cambiamento che li disorienta, e reagiscono così. Basterebbe che si informassero che l'anomalia è dove è vietato andare nelle aree protette. Non il contrario.
        Poi quello che vuol mandare le guardie...[:-clown]

        ---------- Messaggio inserito alle 12:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------

        Originariamente inviato da selecon
        "Al prossimo Governo chiederemo anche un decreto legge urgentissimo per modificare l'articolo 19 della legge 157 del 1992, ampliare il periodo di caccia al cinghiale e dare la possibilità alle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette".4 ore fa

        ---------- Messaggio inserito alle 01:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:38 PM ----------

        Fa strano vedere la modifica di un articolo della legge quadro sulla caccia da gente che non caccia.
        Ti fa sentire parte di una nazione, esponente della comunità: sono coso che aprono il cuore.
        Cerca di vederla dal punto di vista degli agricoltori: è una cosa sensatissima, se non cacci dove ci sono davvero gli animali, nei parchi etc dove la caccia è viatata, la riduzione degli ungulati è irraggiungibile.
        Semmai è il silenzio delle timide o abuliche associazioni venatorie che fa tanto rumore: è l'occasione per dimostrare con i fatti che il cacciatore ha un ruolo sociale e queste tacciono.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • cero
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 3028
          • Romagna

          #19
          Vi do un'altra interpretazione della cosa: se è il cacciatore a proporsi per aiutare l'agricoltore passa per quello che vuole fare il suo interesse: sparare.
          Se è l'agricoltore che di sua iniziativa chiede una legge per far si che il cacciatore lo aiuti ha tutto un altro sapore.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #20
            Originariamente inviato da cero
            Vi do un'altra interpretazione della cosa: se è il cacciatore a proporsi per aiutare l'agricoltore passa per quello che vuole fare il suo interesse: sparare.
            Se è l'agricoltore che di sua iniziativa chiede una legge per far si che il cacciatore lo aiuti ha tutto un altro sapore.
            E' vero, fin quando si tratta di salvaguardare i due interessi va benissimo. Andrebbe malissimo quando gli agricoltori cercheranno di salvaguardare solo i loro interessi. A non tutti gli agricoltori sta bene l'art. 842. Questi potrebbero riuscire dove tre referendum hanno fallito. Pensateci sopra.[:D][:D]

            Commenta

            • selecon
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2012
              • 1538
              • lombardia

              #21
              In verità l'agricoltore deve cacciare personalmente o farlo fare a suoi dipendenti diretti.
              Non può "vendere" a terzi l'altana.

              La cosa giusta sarebbe che il parco, direttamente, vendesse la possibilità di prelievo SOLO da altana e controllata in modo teutonico.
              Questo rimetterebbe a posto i conti del parco, le culture degli agricoltori e l'equilibrio faunistico.

              Troppa grazia...
              A volte l'inutile si traveste da impossibile.

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3028
                • Romagna

                #22
                Come sempre in queste cose dipende da regione e regione. In Emilia Romagna l'agricoltore può delegare l'abbattimento in autodifesa anche a terzi, non dipendenti o parenti.

                Commenta

                • selecon
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2012
                  • 1538
                  • lombardia

                  #23
                  Cero, in Emilia se non sbaglio accade, ma non per i parchi.
                  Io parlo dei parchi e del contenimento, non del selecontrollo.
                  A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..