canne gigliate e " tradizionali"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattia1985 Scopri di più su Mattia1985
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mattia1985
    • May 2018
    • 58
    • reggio emilia

    #1

    canne gigliate e " tradizionali"

    Ragazzi volevo chiedere delucidazioni sulle canne gigliate, chiedendo in giro per capire meglio l'argomento ho tratto queste conclusioni che vorrei sapere se sono più o meno correte?


    Le canne gigliate sono apposistamente studiate per l'utilizzo delle cartucce in acciaio senza subire danni, e possono sparare cartucce con piombo. Giusto?


    I fucili "tradizionali" possono sparare cartucce in acciao ma bisogna stare attenti alle pressioni, ed evitare le magnum con acciaio, e le strozzature troppo spinte. evitare doppiette datate.


    Quindi un fucile camerto 12 magnum tradizionale, può sparare cartucce in acciaio da 70 mm senza problemi di usura purchè la strozzatura non sia troppo spinta? può essere corretta la sintesi???
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Me lo sono domandato spesso anch'io. Per essere più precisi: possono sparare cartucce con pallini in acciaio NON magnum con strozzature non oltre *** le canne: 1 - con il punzone psf; 2 - le canne con il doppio punzone psf?

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      Che io sappia, da cio' che ho letto, ma non provato io stesso, sparare cartucce con pallini di ferro o tungsteno, o una lega di ferro, tungsteno e nichelio, in fucili non gigliati in genere non provoca disastri, ma dopo un certo numero di tali cartucce (quante siano, dipende dal fucile individuale, qualita' dell'acciaio della canna, ecc.) si formera' una "ciambella" appena prima della strozzatura, ciambella che, pare, poi non progredisce. Naturalmente la canna e' rovinata, e se e' un fucile di pregio ovviamente perde tutto il valore e anche l'efficacia sul bersaglio, credo. Detto cio', io non sparerei no-tox (a meno che non siano pallini di bismuto (queste le ho provate e sono una ciofeca!) o di qualsiasi altro meteriale no-tox "tenero" approvato dai soloni. Il dubbio che mi rimane a riguardo della "ciambella" che si forma prima della costrizione della strozzatura, e' che la strozzatura non e' l'unica costrizione incontrata dallo sciame di pallini, ma la seconda, dopo il cono appena davanti alla camera di scoppio, dove per giunta la pressione e' molto piu' alta, e la vicinanza della faccia e degli occhi del tiratore darebbe da pensare a possibilita' catastrofiche.
      Quindi lascia perdere. Usa il vecchio schioppo del nonno nelle zone dove il piombo e' ancora permesso, e quando non sara' piu' permesso da nessuna parte, appendi il vecchio fucile sopra la mensola del camino per guardarlo e sospirare, e compratene uno nuovo con canna/e gigliata/e.
      Tutto cio', come sempre, IMHO.
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • BENELLI.78
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 2041
        • Napoli
        • Springer Spaniel inglese

        #4
        Originariamente inviato da Er Mericano
        Che io sappia, da cio' che ho letto, ma non provato io stesso, sparare cartucce con pallini di ferro o tungsteno, o una lega di ferro, tungsteno e nichelio, in fucili non gigliati in genere non provoca disastri, ma dopo un certo numero di tali cartucce (quante siano, dipende dal fucile individuale, qualita' dell'acciaio della canna, ecc.) si formera' una "ciambella" appena prima della strozzatura, ciambella che, pare, poi non progredisce. Naturalmente la canna e' rovinata, e se e' un fucile di pregio ovviamente perde tutto il valore e anche l'efficacia sul bersaglio, credo. Detto cio', io non sparerei no-tox (a meno che non siano pallini di bismuto (queste le ho provate e sono una ciofeca!) o di qualsiasi altro meteriale no-tox "tenero" approvato dai soloni. Il dubbio che mi rimane a riguardo della "ciambella" che si forma prima della costrizione della strozzatura, e' che la strozzatura non e' l'unica costrizione incontrata dallo sciame di pallini, ma la seconda, dopo il cono appena davanti alla camera di scoppio, dove per giunta la pressione e' molto piu' alta, e la vicinanza della faccia e degli occhi del tiratore darebbe da pensare a possibilita' catastrofiche.
        Quindi lascia perdere. Usa il vecchio schioppo del nonno nelle zone dove il piombo e' ancora permesso, e quando non sara' piu' permesso da nessuna parte, appendi il vecchio fucile sopra la mensola del camino per guardarlo e sospirare, e compratene uno nuovo con canna/e gigliata/e.
        Tutto cio', come sempre, IMHO.
        Negli USA avete il simbolo del giglio o niente sulle canne ?

        Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
        Mira bene sbaglia poco

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2817
          • Veneto

          #5
          Cartucce linea Tundra della Fiocchi: prestazioni da urlo e basso impatto ambientale - Cartucce da Caccia: Questa linea di cartucce della Fiocchi, destinata alla caccia agli acquatici, assicura alte prestazioni nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti in ambito venatorio.

          Commenta

          • beccacciaro
            ⭐⭐
            • Oct 2012
            • 762
            • roma
            • pointer

            #6
            Credo il giglio sia un timbro internazionalmnete codificato, ma vado a senso.

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4195
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              Originariamente inviato da oberkofler
              Delle cartucce Fiocchi Tundra deve essere cessata la produzione .

              ---------- Messaggio inserito alle 05:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------

              Originariamente inviato da beccacciaro
              Credo il giglio sia un timbro internazionalmnete codificato, ma vado a senso.
              In U.S.A. non ci sono i banchi di prova ... Le loro case costruttrici devono provare obbligatoriamente le armi (prima dell'immissione sul mercato) secondo le precise specifiche indicate dall'ente americano S.A.A.M.I... Le armi americane importate in Italia devono passare per la prova forzata presso il nostro Banco Nazionale .
              Ultima modifica louison; 05-08-22, 22:55.

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #8
                Originariamente inviato da BENELLI.78
                Negli USA avete il simbolo del giglio o niente sulle canne ?

                Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
                Ottima domanda alla quale per ora non so dare risposta Per ora.
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • Francesco984
                  • Mar 2020
                  • 107
                  • Schindellegi - Svizzera
                  • Segugio Italiano

                  #9
                  Le canne gigliate possono sparare qualsiasi cartuccia, caricata con qualsivoglia lega, purché compatibile con la cameratura (se camerate 70 non possono sparare cartucce da 76..).

                  Per quel che concerne l'uso di munizioni in acciaio tungsteno con canne senza giglio ci sono tre risposte:
                  Facile e sicura: non si può perché non hanno il giglio.
                  Media e abbastanza sicura: segui le indicazioni del fabbricante delle cartucce (esempio le FSteel della fiocchi riportano sulla scatola che possono essere usate con qualsiasi fucile bancato a 960bar indipendentemente dalla strozzatura)
                  Difficile e a proprio rischio e pericolo: nel forum ci sono almeno 100 discussioni diverse sull'argomento in cui puoi trovare la verità che più ti piace (ad esempio PSF* con strozzatura *** al massimo 24g con borra a bicchierino i giorni pari dei mesi dispari negli anni bisestili e solo se c'è nebbia)

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #10
                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    Ottima domanda alla quale per ora non so dare risposta Per ora.
                    Oggi controllate tre canne di Remington 11-87 adatte ai pallini di ferro o tungsteno (perche' vendute anni dopo il bando al piombo per gli acquatici): niente giglio. (O almeno non sono riuscito a trovarlo)
                    Sovrapposto CZ-Huglu (turco), comprato tre o quattro anni fa, adatto a ferro/tungsteno, niente giglio.
                    Doppietta FAIR Iside Made in Italy, gigliata.

                    Credo proprio che il giglio non venga usato sulle armi U.S. per il mercato domestico.

                    So (trovato sul Web) che le armi relativamente recenti Made in U.K. sono gigliate.
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • bagareo
                      ⭐⭐
                      • Dec 2017
                      • 688
                      • Padova
                      • Epagneul breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Francesco984
                      Le canne gigliate possono sparare qualsiasi cartuccia, caricata con qualsivoglia lega, purché compatibile con la cameratura (se camerate 70 non possono sparare cartucce da 76..).

                      Per quel che concerne l'uso di munizioni in acciaio tungsteno con canne senza giglio ci sono tre risposte:
                      Facile e sicura: non si può perché non hanno il giglio.
                      Media e abbastanza sicura: segui le indicazioni del fabbricante delle cartucce (esempio le FSteel della fiocchi riportano sulla scatola che possono essere usate con qualsiasi fucile bancato a 960bar indipendentemente dalla strozzatura)
                      Difficile e a proprio rischio e pericolo: nel forum ci sono almeno 100 discussioni diverse sull'argomento in cui puoi trovare la verità che più ti piace (ad esempio PSF* con strozzatura *** al massimo 24g con borra a bicchierino i giorni pari dei mesi dispari negli anni bisestili e solo se c'è nebbia)
                      Credo userò la seconda

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4195
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Originariamente inviato da Er Mericano
                        Sovrapposto CZ-Huglu (turco), comprato tre o quattro anni fa, adatto a ferro/tungsteno, niente giglio.
                        Doppietta FAIR Iside Made in Italy, gigliata.

                        Credo proprio che il giglio non venga usato sulle armi U.S. per il mercato domestico.

                        So (trovato sul Web) che le armi relativamente recenti Made in U.K. sono gigliate.


                        La prova speciale per pallini d'acciaio (punzonata con il giglio) viene effettuata negli stati che hanno i Banchi di Prova aderenti al C.I.P. (Comitato Internazionale per la Prova delle armi da fuoco portatili con sede in Belgio) ... Sono Belgio, Italia, Austria, Germania, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Russia, Finlandia, Cile ........ Quindi in fucili recenti fabbricati a anche importati in questi stati si trova punzonato il 'giglio' .
                        Ultima modifica louison; 07-08-22, 20:37.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..