Sicurezza a caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lietuva Scopri di più su lietuva
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PaoLeo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 2350
    • Piacenza

    #61
    Certo che la discussione è appropriata lietuva, non voglio deriderla, ma inserirla in un contesto più ampio: l'impostazione che le vuoi dare - "potrebbe il provvedimento X dare più sicurezza?" - è "traditrice": nessuno ti risponderebbe che il giubbottino o la visita annuale ecc siano di per se problemi.
    E' che di "male non fa" in "male non fa" si rischia secondo me di non considerare: se effettivamente e concretamente migliora la sicurezza; se alla fine per il cacciatore è ancora possibile andare a caccia senza incorrere in contravvenzione ogni passo che fa.

    Che è poi quello che ha scritto cuba, forse facendosi capire meglio di me...
    ____________________________________________

    Paolino

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #62
      se volesse andare in montagna e farsi venire un infarto sarebbero anche affari suoi.
      d'accordo al 100 per cento ed anche sulla conclusione, meno regole
      ma serie e da far rispettare
      lucio

      Commenta

      • pippoada
        ⭐⭐
        • Jan 2008
        • 831
        • rovato, Brescia, Lombardia.
        • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

        #63
        il principale problema per la sicurezza dei cacciatori non sono gli anziani, gli incidenti da loro causati sono in minima percentuale e soprattutto, quanti ultrasettantenni vedete a vagare per boschi, colline e montagne???? oltre i 70, saranno si e no il 5% dei cacciatori che si dedicano alla caccia vagante, quasi tutti si danno al capanno, o eventualmente al cinghiale.... il problema è che in Italia i cacciatroi hanno e danno troppa confidenza alle armi e molto spesso non sanno maneggiarle... giro l'europa per fiere del settore caccia e quando si vedono i cacciatori inglesi, francesi, tedeschi, austriaci, svedesi, russi, norvegesi e finlandesi, si può capire come l'approcio con le armi sia molto differenti. I cacciatori esteri sono più tecnici, dell'arma conoscono sia gli aspetti tecnici che la balistica terminale dei proiettili, sanno maneggiare un arma e lo sanno fare nella massima sicurezza... un esempio? vengono allo stand, chiedono di poter vedere l'arma, la prendono in mano, aprono il fucile con le canne in direzione del soffitto epr controllare che le camere siano vuote, imbracciano l'arma puntandola in zona di sicurezza, ti chiedono dettagliatamente il funzionamento. in Italia fai l'exa oppure il game fair e nella bolgia infernale vedi gente che imbraccia il fucile quasi accecando chi gli sta accanto, prende il mano il fucile come se fosse una vanga o qualche strano attrezzo da orto, ti fa delle domande da fare accapponare la pelle, calci astine e canne ritornano in aziend ain condizioni pietose.... chi prepara gli aspiranti cacciatori, nella parte relativa alle armi, deve insegnare molto bene le problematiche e il funzionamento di un arma, ma soprattutto soffermarsi anche per più lezioni su tutti gli aspetti della sicurezza, sia con i fucili a canna liscia che quelli a canna rigata.. purtroppo i primi ad avere grosse lacune sono proprio gli insegnanti......

        Commenta

        • lietuva
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2007
          • 1946
          • vilnius

          #64
          Quindi le soluzioni applicabili sono solo teoriche e nulla e' possibile fare in maniera pratica?
          Dalla Lituania un saluto a tutti!

          fabio garanzini

          Commenta

          • Luigi Gioacchini

            #65
            Premesso che "l'incidente"può accadere a tutti.
            Penso di poter quotare in toto Pippoada sul fatto che andrebbe in qualche modo rivista la legge che autorizza il porto, la detenzione, l'uso, e il trasposrto delle armi.
            Non ci troverei nulla in contrario se essa fosse rivista anche in termini meno restrittivi di quella attuale. Anzi, se alcuni requisiti come l'abilitazione allo specifico requisito di maneggio e uso dell'arma fosse più indirizzato ad una più completa verifica, delle attitudini generiche, nonchè alle nozioni di sicurezza, tutto potrebbe risultare più sicuro. E non parlo solo dei cacciatori, mi pare chiaro.
            E' sul primo rilascio che occorre intervenire, onde evitare che sia la sicurezza ad essere trascurata. Il resto è propaganda che serve solo a chi sa che dovrebbe intervenire e non interviene.
            Forse sarò d'altri tempi, ma quei tempi che ritengo miei ... sono ormai fuori dal tempo ed è sempre più vero quello che posta Pippoada e non solo per i cacciatori.

            Commenta

            • Pluto
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2006
              • 3034
              • signa, Firenze, Toscana.
              • Bracco italiano

              #66
              Esami seri, ottimi corsi di formazione, controlli altrettanto seri ecc. ecc. tutto verissimo e tutto può aiutare ma poi lasciateci cacciare in santa pace. Andare a caccia non vuole dire partire per la guerra, e mi pare che adesso si stia andando fuori dal seminato. La caccia è una bellissima passione e deve essere vissuta in pace nel pieno rispetto degli altri e immersi nella natura, si utilizza un arma da fuoco e per tale motivo la sicurezza sempre al primo posto, ma dopo aver messo nello zaino tanto buon senso, non lo riempiamo di altri vincoli e limitazioni (visto che gia sono troppi) altrimenti si rischia di colpirla ulteriormente.
              Damiano

              Commenta

              • pippoada
                ⭐⭐
                • Jan 2008
                • 831
                • rovato, Brescia, Lombardia.
                • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                #67
                ora che il servizio militare non è più obbligatorio, il famoso certificato che attesta la capacità al maneggiio delle armi viene rilasciato dal TSN dopo un corso di mezz'ora e qualche colpo con la carabina 22.... almeno al militare se sbagliavi con l'arma, venivi punito e severamente, ora dopo 30 minuti in teoria uno sa già tutto delle armi, almeno per il legislatore... la sicurezza nel maneggio delle armi deve essere la PRIMA CONDIZIONE per andare a caccia e questo deve essere impartito molto bene e parte dell'esame deve vertere su armi e balistica (esame serio, non le domande a risposta multipla che si sta impiegando...). poi per quel che riguarda il terreno di caccia, sicuramente gli indumenti ad alta visibilità aiutano molto nella caccia in bosco e nella amcchia mediterranea, l'identificazione delle aree soggette a battute al cinghiale dovrebbero essere a volte meglio segnalate, vietare la caccia un'ora prima e un'ora dopo l'alba (non parliamo di caccia di selezione, anatidi, da appostamento fisso) non sarebbe sbagliato si eviterebbe la caccia alla posta alla beccaccia, per esempio e soprattutto spari verso il buio (che spesso negli atc di pianura accadono soprattutto quando si lanciano i fagiani a fine stagione - pratica immonda!!! - è il buon senso che ci deve guidare a caccia, troppe volte è la cieca passione invece ed è quella che porta ad incidenti anche mortali....

                Commenta

                • silvio roncallo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 5650
                  • genova, Genova, Liguria.
                  • spinone

                  #68
                  Caro Pippoada, pienamente d'accordo con te e l'ho scritto nel mio precedente post:
                  1 - esami probanti, non necessariamente severi
                  2 - indumenti ad alta visibilità nella caccia di movimento;
                  3 - vietare la caccia un' ora prima dell'alba (esclusi appostamenti fissi e caccia di selezione)
                  silvio

                  Commenta

                  • cicalone
                    Celsius °C
                    • Dec 2008
                    • 19936
                    • Ostia Lido Roma
                    • cane da lecco

                    #69
                    3 - vietare la caccia un' ora prima dell'alba (esclusi appostamenti fissi e caccia di selezione)


                    E scusa la mia ignoranza ma a chi e' permesso cacciare un'ora prima dell'alba visto che sul calendario sono ben riportati gli orari in cui si puo' caricare il fucile? E perche' poi gli appostamenti fissi potrebbero farlo me lo potresti spiegare grazie?
                    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #70
                      Io proporrei di girare con carrarmati alle 14:00 del pomeriggio e chiusura della caccia ore 14:30, all'inizio e alla fine di ogni cacciata devono essere sparati in aria razzi di illuminazione o al massimo fumogeni. Prima di cominciare si deve attendere che la luce oppure il fumo sia andato via totalmente e ogni tre minuti si deve emettere un fischio di almeno 5 secondi.
                      Damiano

                      Commenta

                      • silvio roncallo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 5650
                        • genova, Genova, Liguria.
                        • spinone

                        #71
                        Mi sbaglio o la caccia in palude e quella agli uccelli di passo inizia ben prima dell'alba?
                        silvio

                        Commenta

                        • cicalone
                          Celsius °C
                          • Dec 2008
                          • 19936
                          • Ostia Lido Roma
                          • cane da lecco

                          #72
                          Originariamente inviato da silvio roncallo
                          Mi sbaglio o la caccia in palude e quella agli uccelli di passo inizia ben prima dell'alba?

                          Il fatto che ci siano bracconieri o pseudo cacciatori che di notte o in orari non consentiti caccino non vuol dire che possano farlo, la legge da gli orari di inizio e fine caccia e a quelli bisogna riferirsi e appoggiarsi.[:-bunny]
                          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                          Commenta

                          • Luigi Gioacchini

                            #73
                            Per Pluto.
                            "ed è sempre più vero quello che posta Pippoada e non solo per i cacciatori".
                            Per ciò che riguarda il mio post, se era a quello che ti riferivi, non era inteso solo nel senso venatorio. Con la frase riportata, credo di averlo anche specificato.
                            Il tutto poi, era inteso in senso meno riduttivo. Ed anche questo mi pare di averlo specificato con la frase che riporto: "Non ci troverei nulla in contrario se essa fosse rivista anche in termini meno restrittivi di quella attuale". Naturalmente quanto sopra mi pare possa essere possibile, solo dopo aver preso gli opportuni provvedimenti.
                            Naturalmente quoto ancora Pippoada, perchè non si può non vedere che alcuni aspetti delle regole attuali sarebbero da rivedere e perchè credo di aver capito lo spirito del suo post.
                            <!-- / message -->

                            Commenta

                            • silvio roncallo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 5650
                              • genova, Genova, Liguria.
                              • spinone

                              #74
                              Originariamente inviato da cicalone
                              Il fatto che ci siano bracconieri o pseudo cacciatori che di notte o in orari non consentiti caccino non vuol dire che possano farlo, la legge da gli orari di inizio e fine caccia e a quelli bisogna riferirsi e appoggiarsi.[:-bunny]
                              l'orario di inizio e fine è a discrezione regionale, non nazionale
                              silvio

                              Commenta

                              • Alex10
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2007
                                • 2105
                                • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
                                • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

                                #75
                                Sono daccordissimo con pippoada!!!!
                                E devo dire che in Friuli è già legge l'orario di caccia così come da lui postato, tranne poi costatare che i soliti più furbi fanno ciò che vogliono senza problemi!
                                Ma i controlli dove sono????
                                Ecco che allora le regole e le imposizioni vanno anche bene, ma è sempre il nostro buon senso a fare la differenza
                                Mandi
                                Alessandro
                                Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..