Leggiti la risposta quì sotto dell'amico Damiano, rifletti e lascia perdere!!!
Sicurezza a caccia
Comprimi
X
-
Lietuva ti sarei grato se tu ti impegnassi, al posto dei tempi delle visite mediche e degli incidenti di caccia che purtroppo succedono, del grave problema delle stragi del sabato sera, dove per la maggior parte, purtroppo, sono giovani e lascia perdere la nostra categoria, che di problemi ne ha già molti, senza impegnarti a crearne di più con queste tue discussioni, che non capisco, anzi capisco benissimo, perciò ti invito a farle nel tuo forum!!!
Leggiti la risposta quì sotto dell'amico Damiano, rifletti e lascia perdere!!!
La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf] -
Senza nessuna polemica, mi sembra improprio non discutere di queste cose.
Fosse un forum che si dedica di giovani parleremmo di stragi del sabato sera, problemi inerenti l'abuso dell'alcool e dell'uso delle droghe.
Non credo che sia l'unica regola di un forum che tratta di cani e caccia parlare solo di ferme e consensi o di baraccate e varie.
Poi ognuno e' libero di partecipare alle discussioni o meno, non lo decido certamente io, ma che almeno si rispetti quello che uno scrive, senza arrivare sempre a sollevare questioni personali e polemiche senza fine.Dalla Lituania un saluto a tutti!
fabio garanziniCommenta
-
Originariamente inviata da Pluto
Le precauzioni, le visite mediche, i giubbottini, i cappellini ecc.ecc.ecc. lasciano il tempo che trovano, nel senso che ci devono obbligatoriamente essere ma non risolveranno il problema. Nei discorsi fatti sento molta generalizzazione e superficialità, personalmente mi ritengo un ottimo cacciatore che mette la sicurezza al primo posto ma non è stato abbastanza. In queste situazioni non ti servono i giubbottini e neppure le visite per il porto d'armi, ogni attività dell'uomo ha una parte di rischio e le precauzioni servono ma la "disgrazia" resta sempre li al tuo fianco in attesa di entrare in azione. E allora che si fa? si smette di fare tutto? non usciamo di casa per paura che succeda qualche cosa? la risposta è NO. Nel calcio si dice che l'unico giocatore che non sbaglia il rigore è quello che non lo batte, io preferisco batterlo.
d'accordo con Pluto e sergordon
I cacciatori anziani fanno piu' incidenti statisticamente solo perchè la stragrande maggioranza dei cacciatori (purtroppo) è in là con gli anni.
Visite mediche ed altri balzelli servono solo a far fatturare di piu' i medici e ad aumentare il costo dell'attività venatoria e ad allontanare qualche giovane che non abbia piu' che radicato il famoso sacro fuoco.
Il maneggio delle armi richiede teoria certo ma soprattutto pratica e prudenza e questo non lo si acquisisce dal medico ma cacciando e/o praticando i campi di tiro.lucioCommenta
-
In un periodo di sei anni, il fisico e la salute di un soggetto in eta' avanzata (senza voler mancare di rispetto agli anziani ) e' sicuramente piu' a rischio di continui mutamenti rispetto ad un fisico di un soggetto in giovane eta'.Dalla Lituania un saluto a tutti!
fabio garanziniCommenta
-
La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]Commenta
-
Credimi nessuno lo vuole screditare, i numeri parlano da se.Dalla Lituania un saluto a tutti!
fabio garanziniCommenta
-
Potrei essere anche daccordo con te Liet, ma prova a pensare che il più delle volte chi caccia alle età da te menzionate, deve già sottoporsi a vesite mediche per la patente che devono essere fatte probabilmente ogni anno o addirittura ogni 6 mesi (prendo per scontato che chi caccia abbia solitamente la patente, anche se mi potrei sbagliare, ma non di molto....).
Insomma, non è certo questo il problema!!! Sono daccordissimo con Lucio circa l'alta probabilità che siano gli "anziani" i più soggetti alle disgrazie, ma proprio perchè, come dice lo stesso Zio e tu con i tuoi dati, sono la stragrande maggioranza dei cacciatori!!! E questo dubito tu non possa confermarlo...
Insomma, i dati vanno si presi in considerazione, ma considerando il loro "peso specifico"... Basterebbe fare un calcolo probabilistico per rendersi conto che il problema "vecchi" non esiste!Mandi
Alessandro
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigatiCommenta
-
io credo che la cosa piu' importante sia di scrivere di cose che si conoscono, anzitutto chi scrive di porto d'armi, dovrebbe averlo.
Pienamente d'accordo con te zio Lucio, e aggiungo che non e' cercando di levare il PA a una persona un po' avanti con l'eta' che si risolve qualcosa, la maggior parte degli incidenti di caccia succede nella caccia al cinghiale e gran parte di questi cacciatori sono abbastanza giovani, purtroppo c'e' da dire che in battuta si caccia anche con le carabine e mentre il fucile ad anima liscia ha una gittata di tiro non troppo lunga diciamo negli ordini dei 100 mt la carabina arriva a qualche chilometro, va da se che se la palla rimbalza su un sasso puo' arrivare anche molto lontano, risultando pericolosa anche per gente fuori della stessa battuta. I cacciatori di una certa eta' poi di solito cacciano in capanno con le gabbie e mi sembra ingiusto penalizzarli solo per la loro eta' e non mandarli piu' a caccia.Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Nessuno vuole emarginare dall'attivita' di caccia nessuno.
Ci sono dati che credo possano aiutare la discussione. Lo so anch'io che in battuta e' dove succedono i maggiori incidenti di caccia.
Come so benissimo che l'utilizzo di indumenti colorati puo' essere in alcuni casi inutile.
Ma si sta discutendo...Dalla Lituania un saluto a tutti!
fabio garanziniCommenta
-
Credo che la discussione sia scivolata più su personali convinzioni "culturali-politiche" che su aspetti tecnici; c'è chi crede che una iper-regolamentaizone si possa garantire sicurezza ad ogni attività umana, chi no... spero anzi che sia dovuto solo a questo...
Lietuva, dici che ti crediamo sempre in malafede... ok, mettiamo che no, che tu davvero ritenga che per il bene della caccia si debbano rivoluzionare ampliandole le norme sulla sicurezza - perchè questa hai fatto capire è la tua convinzione:
-allora perchè non la visita ogni anno come chiedevano gli animalisti tempo fa? (com'è che si dice? "chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere?")
-allora perchè non le poste fisse e segnalate e preventivate per iscritto anche per la caccia alla lepre, volpe ecc? (chiesto anche questo)
-perchè non il giubbino colorato obbligatorio per i cani? (in fondo pure loro si son presi delle fucilate)
- perchè non obbligare (come? boh!) a tenere il fucile sempre in sicura tranne quando si spara? (buona parte degli incidenti sono duvuti a cadute ecc)
- e avanti così all'infinito
perchè potenzialmente sono centinaia gli obblighi che in teoria sembrano perfetti per garantire sicurezza.
Solo che qualsiasi cacciatore di buon senso si rende conto che così di fatto si impedirebbe di andare a caccia... o molto più probabilmente si aumenterebbe il ""bracconaggio"".
Rimango dell'idea che il miglior metodo per favorire la sicurezza è stare attenti.____________________________________________
Paolino
Commenta
-
Scusa pao leo, ognuno ha le proprie convinzioni, aldila' di queste c'e una discussione, io ho portato dei dati, delle idee, altri altre. Certo che il buon senso e' la miglior prevenzione. Poi possiamo ironizzare, deridere la discussione, ma attiene al mondo cino-venatorio questa tematica o no?Dalla Lituania un saluto a tutti!
fabio garanziniCommenta
-
Carissimo Lietuva l'argomento può essere anche interessante e soprattutto pertinente, credo che sia l'impostazione sbagliata. La sicurezza a caccia come nella vita non è mai troppa, ma non basta e andare per questo motivo a tirare in ballo componenti che non c'entrano nulla con la discussione, come l'eta dei cacciatori è fuori logica. Spesso proprio perchè un cacciatore è "anziano" ha l'esperienza e capisce che alcuni azzardi non è più il caso di farli, stesso discorso vale per tutti i congegni luminosi che si potrebbero mettere. Se uno spara ad altezza uomo in una macchia perchè ha sentito muovere, lo farà anche se chi è nella macchia al posto della mimetica avesse i pannelli solari. La ricetta giusta non esiste, la vita si deve vivere sempre anche se si incorre in pericoli, quando si va a caccia, tanto buon senso e nient'altro.DamianoCommenta
-
I maggior incidenti di caccia:
Cade fucile e ferisce compagno di caccia...Colui che gli è caduto il fucile ha 29 anni
Parte un colpo e ferisce compagno. Colui che ha fatto partire il colpo aveva 33 anni.
Ferito da colpo vagante......non ha avuto le palle di autodenunciarsi ha pensato bene di scappare..Carogna.
é inutile elencarvi tutti gli incidenti....Mannaggia il Diavolo....quando non lo vuoi è sempore la....ad aspettare per rovinarti la giornata...anzi in alcuni casi la vita.
etc..etc...
Quindi non è un problema di età, come si e detto nelle varie risposte di sto forum...Più attenzione nel manipolare le armi...in casa e durante l'esercizio venatorio...
Rispettare le regole, distanze di sicurezza è tutto quello che prevede la sicurezza sulla caccia.
Stiamo girando intorno per cercare un colpevole... pur conoscendo il problema...Stiamo vigili...Abbracci e buon divertimento...godiamoci quest'ultimi giorni di passione...la cacciaGRAZIE AL SITO, OGNUNO DI NOI DICE LA SUA VERITA'...SE CHI CHIAMATO IN CAUSA NON INTERVIENE,FA' SI CHE LA VERITA' ESPRESSA DA OGNUNO DI NOI DIVENTI LA "VERA VERITA'"...LA COLPA NON PUO' ESSERE DI CHI PARLA O SCRIVE...MA DI CHI,COLPEVOLMENTE,TACE!!! Abbracci da Gabriele [:D]Commenta
-
Potrei essere anche daccordo con te Liet, ma prova a pensare che il più delle volte chi caccia alle età da te menzionate, deve già sottoporsi a vesite mediche per la patente che devono essere fatte probabilmente ogni anno o addirittura ogni 6 mesi (prendo per scontato che chi caccia abbia solitamente la patente, anche se mi potrei sbagliare, ma non di molto....).
Insomma, non è certo questo il problema!!! Sono daccordissimo con Lucio circa l'alta probabilità che siano gli "anziani" i più soggetti alle disgrazie, ma proprio perchè, come dice lo stesso Zio e tu con i tuoi dati, sono la stragrande maggioranza dei cacciatori!!! E questo dubito tu non possa confermarlo...
Insomma, i dati vanno si presi in considerazione, ma considerando il loro "peso specifico"... Basterebbe fare un calcolo probabilistico per rendersi conto che il problema "vecchi" non esiste!
Le regole per il rispetto delle distanze, le norme di prudenza e le norme principali sul maneggio in sicurezza delle armi vengono fatte studiare (dove più e dove meno, questo è vero) per l'esame di abilitazione, basterebbe seguirle e comportarsi con intelligenza senza andare a normare ulteriormente la nostra passione.....di limitazioni e scocciature ne abbiamo già abbastanza senza bisogno di aggiungerne altre!!sigpicAlessandro # half drahthaar inside#Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da wolmerieri aneddoto divertente, ma che poteva finire male.
Provincia di Modena, vista la chiusura in Lombardia stramaledico un po' meno i soldi...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'ingleseEra ancora il tempo dove fare una trentina di chilometri per andare a caccia pesavano e non come ora che ne faccio anche piu' di trecento !
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968Buongiorno, oggi vorrei mettervi a parte del lavoro sotterraneo ma non per questo inefficiente, e dei benefici che l'utilizzo della nuova , a volte criticata,...
-
Canale: Domande sul sito
-
-
da Gian Luca MGentili utenti del Forum,
mi piacerebbe sentire opinioni e contributi sul tema della gestione delle sicure nelle prime doppiette a cani interni....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SamJimBuona giornata, cari amici del forum! Sono confuso, perché’ sul mercato dei sistemi di sicurezza c’è assortimento molto grande, salto da un sito...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta