Sicurezza a caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lietuva Scopri di più su lietuva
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lietuva
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2007
    • 1946
    • vilnius

    #1

    Sicurezza a caccia

    Quali accorgimenti apporteresti alla caccia per evitare il susseguirsi di accidentosi e superficiali tristi avvenimenti?
    Ultima modifica tasmanian devil; 22-01-09, 15:24. Motivo: evitare richiami per cortesia
    Dalla Lituania un saluto a tutti!

    fabio garanzini
  • lietuva
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2007
    • 1946
    • vilnius

    #2
    Avevo avanzato un idea: giubbetto colorato obbligatorio...
    Dalla Lituania un saluto a tutti!

    fabio garanzini

    Commenta

    • giannettiluciano
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 3103
      • riotorto, Livorno, Toscana.
      • denny-setter inglese

      #3
      [old]..
      Ultima modifica tasmanian devil; 22-01-09, 15:24. Motivo: presa in giro
      giannetti luciano

      Commenta

      • PaoLeo
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2007
        • 2350
        • Piacenza

        #4
        ....
        Ultima modifica tasmanian devil; 22-01-09, 15:25. Motivo: presa in giro
        ____________________________________________

        Paolino

        Commenta

        • tasmanian devil
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2007
          • 4058
          • Cerete, Bergamo, Lombardia.
          • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

          #5
          per quantp riguarda la caccia vagante io sono un sostenitore d'aver sempre fucile in sicura ed un indumento di colore arancio visibile, pettorina o inserti o cappellino.... la sicurezza è importante e a caccia tali accorgimenti sanno di prudenza, me ne sono più volte reso conto !
          ciao ciao e sempre allegri, Daniele


          vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

          Commenta

          • Alex10
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2007
            • 2105
            • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
            • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

            #6
            Personalmente e nella mia situazione di caccia, non amo usare alcun indumento colorato, che ritengo troppo "acceso". Insomma, quando caccio, cerco di essere il più silenzioso possibile e analogamente il meno visto possibile (non devo nascondere nulla, sia ben chiaro). Le precauzioni che quindi adotto sono:
            1) tenere il fucile aperto in ogni passaggio potenzialmente pericoloso;
            2) sparare solo ad animali "alti" (la beccaccia che mi parte e schizza via ad un metro da terra la sparo solo se al pulito, dove vedo con sicurezza dove andranno i pallini).
            Poi da me la maggior parte delle volte so benissimo quanti cacciatori ci sono in zona, e solitamente cerchiamo di decidere prima i luoghi in cui ciascuno potrà gironzolare senza essere disturbato. Questo in primis perchè siamo veramente pochi ad uscire col cane da ferma; in secondo luogo perchè prima delle 8 e 30 col cane da ferma è vietato uscire per non disturbare i selecacciatori: quindi abbiamo deciso (non è una regola che si deve rispettare) di bere un caffè alle 8 al solito bar in modo tale da poter accordarci sul da fare.
            Tutto qua
            Mandi
            Alessandro
            Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

            Commenta

            • bracchetto
              ⭐⭐
              • Jan 2008
              • 882
              • rieti, Rieti, Lazio.
              • Epagneul breton

              #7
              io credo che sia opportuno adottare le semplici regole del buon senso, e della prudenza.
              nel mio caso, caccio col fucile perennemente in sicura, che provvedo a togliere quando porto il dito in posizione di sparo, e chi se ne importa se ''PERDO'' pochi decimi di secondo nel compier l'operazione.
              Non sparo mai parallelo al terreno se non in condizioni di ottima visibilità oltre i 70/100 metri o comunque quando la traiettoria di tiro non è pulita.
              credo che per chi caccia col cane da ferma, sia superfluo l'abbigliamento vistoso, in quanto il nostro ausiliare, si fa vedere eccome, ergo, se c'è un cane che gira, ci sarà anche un cacciatore.
              Marco

              Commenta

              • ragno
                coniglio blablabla
                • Jul 2007
                • 2642
                • Fornaci, Perugia, Umbria.
                • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

                #8
                Personalmente utilizzo trisacca con inserti rossi o minimo il cappellino rosso.
                Li vedo utili per chi pratica caccia vagante.
                Per il discorso dell'obbligare ad indossare indumenti colorati tutti i cacciatori non sono d'accordo, in quanto penalizzerebbe chi caccia la migratoria d'appostamento.
                Passione Drahthaar
                Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                Commenta

                • PigKill

                  #9
                  perchè il maggior numero di incidenti seri/mortali capita nelle squadre di cinghialisti dove i giubbini ad alta visibilità sono ormai obbligatori?

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #10
                    Anche a me non piacciono gli indumenti colorati , peggio, rifrangenti; bisogna ammettere però che rappresentano un strumento di sicurezza passiva che non si può ignorare.
                    Un altro punto controverso è iniziare la caccia vagante all'alba o, ancora meglio, al sorgere del sole (l'orario è previsto o prevedibile sul libretto di caccia) e terminarla al calare del sole (anche qui, effemeridi ecc. ecc.).
                    Certo, si perde un pò della "poesia" ma se voglio godermi un alba o un tramonto posso farlo anche senza fucile.
                    silvio

                    Commenta

                    • ursusarctos

                      #11
                      Dipende molto dal tipo di caccia,ma in generale credo che buon senso e ottimo stato psico fisico siano la base di partenza.
                      Sull'obbligo degli indumenti fluò.sono scettico,non li amo e la mia massima concessione è il cappello la giacca mi sembra troppo,e comunque solo in caccia vagante nello sporco,da appostamento alla migratoria non ha veramente alcun senso.
                      Mai sparare in orizzontale a meno che non si abbia campo visivo totalmente sgombro
                      e scaricare SEMPRE prima di scavalcare,saltare etc...se poi parte un leprone e siamo ancora scarichi...amen sarà buono per un'altra volta.
                      Poi occhio sempre alla manutenzione dell'arma e MAI sparare di stoccata allo sfrasco.

                      Commenta

                      • Francesco Petrella
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2006
                        • 4883
                        • L'Aquila, Abruzzo.
                        • Setter inglese

                        #12
                        Io penso che la sicurezza dipende essenzialmente dal nostro modo di comportarci perchè se tutti ci sforzassimo di applicare le buone maniere di corretta eudcazione venatoria tanti incidenti non avverrebbero ad esempio:
                        1) Se ci fermiamo a fare colazione i fucili vanno scaricati e non messi in sicura.
                        2) Se dobbiamo fare un attraversamento difficile i fucili si scaricano e non vanno messi in sicura.
                        3) Il fucile non è un bastone e non si usa come quest'ultimo.
                        3) Se non si è più che sicuri di dove va a finire il piombo non si spara.
                        4) Non bisogna mai mettersi su una ipotetica linea di tiro e questo vuol dire non bisogna mai tagliare la strada ad altri cacciatori, ma anche che se in un posto ci sono già tanti cacciatori si deve andare via, al di là della sicurezza la stessa caccia non ha senso in mezzo ad una fiera.
                        5) Nessun tiro vale la sicurezza nostra e degli altri.
                        6) A caccia possibilmente non si va da soli, ma è meglio soli che male accompagnati.
                        7) Se si è in comitiva, mai e per nessun motivo indirizzare le canne verso gli altri, soprattutto quando si cammina nel folto, nel dubbio i fucili si scaricano.
                        8) I fucili nei capanni vanno tenuti sempre in sicura, meglio se scarichi e sempre con le canne verso l'esterno.
                        9) Prima di riporre l'arma si puntano le canne al celo e si fa fuoco, anche se si è sicuri di aver scaricato il fucile.
                        10) Infine quando si imbraccia un'arma si verifica sempre che sia scarica, anche quando la si ripone dell'armadio o quando la si estrae.
                        Ricordate infine che al minimo dubbio l'arma va sempre scaricata e ricontrollata e poi controllata ancora e ancora e ancora......

                        E ricordate sempre che se una cosa può andar male state sicuri che prima o poi ci andrà......
                        Posta alla beccaccia?
                        No grazie, roba da sfigati

                        Francesco Petrella
                        www.scolopax.it

                        www.scolopaxrusticola.com

                        sigpic



                        We te ne
                        nee te sa
                        (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                        Commenta

                        • gabrielemalerba
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 633
                          • Brindisi_Puglia.
                          • Setter incrocio springer

                          #13
                          Posso assicurarvi che questo è un buon strumento di sicurezza...Qua a Grenoble è obblicatorio chi esercita la caccia vagante e quella programmata...bisogna avere cappellino con il dietro rifragente arancione due strisce montate sul giubino dalla parte davanti e un triangolo sempre rifragente dietro....Conoscendo il clima da queste parti è utilissimo....Ormai ho preso sto vizio quando caccio vagante nel mio paese indosso le stesse protezioni....Meglio prevenire che essere impallinato...Saluti da gabriele
                          GRAZIE AL SITO, OGNUNO DI NOI DICE LA SUA VERITA'...SE CHI CHIAMATO IN CAUSA NON INTERVIENE,FA' SI CHE LA VERITA' ESPRESSA DA OGNUNO DI NOI DIVENTI LA "VERA VERITA'"...LA COLPA NON PUO' ESSERE DI CHI PARLA O SCRIVE...MA DI CHI,COLPEVOLMENTE,TACE!!! Abbracci da Gabriele [:D]

                          Commenta

                          • fpaolo

                            #14
                            Originariamente inviato da Francesco Petrella
                            Io penso che la sicurezza dipende essenzialmente dal nostro modo di comportarci perchè se tutti ci sforzassimo di applicare le buone maniere di corretta eudcazione venatoria tanti incidenti non avverrebbero ad esempio:
                            1) Se ci fermiamo a fare colazione i fucili vanno scaricati e non messi in sicura.
                            2) Se dobbiamo fare un attraversamento difficile i fucili si scaricano e non vanno messi in sicura.
                            3) Il fucile non è un bastone e non si usa come quest'ultimo.
                            3) Se non si è più che sicuri di dove va a finire il piombo non si spara.
                            4) Non bisogna mai mettersi su una ipotetica linea di tiro e questo vuol dire non bisogna mai tagliare la strada ad altri cacciatori, ma anche che se in un posto ci sono già tanti cacciatori si deve andare via, al di là della sicurezza la stessa caccia non ha senso in mezzo ad una fiera.
                            5) Nessun tiro vale la sicurezza nostra e degli altri.
                            6) A caccia possibilmente non si va da soli, ma è meglio soli che male accompagnati.
                            7) Se si è in comitiva, mai e per nessun motivo indirizzare le canne verso gli altri, soprattutto quando si cammina nel folto, nel dubbio i fucili si scaricano.
                            8) I fucili nei capanni vanno tenuti sempre in sicura, meglio se scarichi e sempre con le canne verso l'esterno.
                            9) Prima di riporre l'arma si puntano le canne al celo e si fa fuoco, anche se si è sicuri di aver scaricato il fucile.
                            10) Infine quando si imbraccia un'arma si verifica sempre che sia scarica, anche quando la si ripone dell'armadio o quando la si estrae.
                            Ricordate infine che al minimo dubbio l'arma va sempre scaricata e ricontrollata e poi controllata ancora e ancora e ancora......

                            E ricordate sempre che se una cosa può andar male state sicuri che prima o poi ci andrà......
                            quoto in toto,
                            ma credo che, cmq, indumenti ad alta visibilità potrebbero essere utili indipendentemente dal buon senso e dall'educazione degli altri.

                            Commenta

                            • giannettiluciano
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2008
                              • 3103
                              • riotorto, Livorno, Toscana.
                              • denny-setter inglese

                              #15
                              io in tanti anni di p.d.a. per fortuna mai avuto incidenti con armi da fuoco,solo due piedi fratturati per cadute accidentali,nella caccia con il cane se siamo in due o piu' cerco sempre di tenere il fucile con le canne mai rivolte verso i colleghi,scarico in situazioni difficili,nel bosco anche se sono solo,faccio sempre attenzione che nei dintorni non si aggirino altre persone tipo fungai escursionisti ecc.mi tengo alla larga dove si effettuano battute delle squadre del cinghiale,in testa porto o una berrettina di lana arancione regalo della sezione locale federcaccia,che protegge anche le orecchie e la testa dal freddo,altrimenti cappello con visiera ma sempre color arancione,in campagna normali precauzioni..rispetto delle distanze da case rimesse agricole macchine operatrici bestiame al pascolo...alla migratoria ,colombacci tordi merli,anche qui distanza di sicurezza dagli altri colleghi,mai sparare ad altezza d'uomo,pericoloso sopratutto la mattina allo spollo dei tordi,naturalmente qui non sono molto indicati i colori come l'arancione o il rosso o il bianco..io fino ad ora non ho avuto dispiaceri,ma mai abbassare la guardia..spesso e'la troppa confidenza che fa guai.[:D]
                              giannetti luciano

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..