Troppi cinghiali colpa dei cacciatori, e di chi sennò?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco77
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 336
    • Sardegna
    • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

    #16
    Originariamente inviato da pigkill
    la mentalità ci vorrebbe anche(e soprattutto) per essere VERI ambientalisti!!

    Infatti ho anche detto che il Vero ambientalista (per come lo intendo io e di questi ne conosco tanti) rispetta la caccia proprio perchè ama la natura. Ma in questo specifico caso, chi ha violentato la natura non è certo l'ambientalista!
    sigpic
    UN SALUTO DA MARCO

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      a nessuno di voi è venuto in mente ke la colpa è della miriade di zone protette
      certo e dato che sono zone assolutamente NON gestite, in poco tempo sono diventate il rifugio di cinghiali e volpi che da queste zone
      psi spargono in tutto il vicinato creando danni e proliferano indisturbati.
      E le zone di ripopolamenti, i parchi e simili chi le ha volute ????
      non certo i cacciatori ma questi stessi "signori" (sempre si fa per dire)
      che ora non sapendo come spiegare lo scempio di raccolti e terreni ai contadini e come pagare i relativi danni, che fanno ???? dicono che i cacciatori non "AMMAZZANO" abbastanza.
      Vi rendete conto ?? questo è un rivoltare la frittata.
      NOSSIGNORE , non siamo d'accordo, lasciate alle organizzazione venatorie la liberatà di gestire TUTTO il territorio con dei piani di abbattimeno mirati e concordati e poi potremmo anche essere responsabili dei danni.
      Cosi' ognuno DEVE assumersi le SUE responsabilità, a cominciare
      da questi "signori"(si fa sempre per dire) che hanno riempito il paese
      di oasi,parchi, zone di rispetto , ZIP ecc ecc e NON HANNO SAPUTO POI GESTIRLI.
      Ora l'hanno fatta e la DEVONO MANGIARE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
      lucio

      Commenta

      • Marco77
        ⭐⭐
        • Nov 2008
        • 336
        • Sardegna
        • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

        #18
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        certo e dato che sono zone assolutamente NON gestite, in poco tempo sono diventate il rifugio di cinghiali e volpi che da queste zone
        psi spargono in tutto il vicinato creando danni e proliferano indisturbati.
        E le zone di ripopolamenti, i parchi e simili chi le ha volute ????
        non certo i cacciatori ma questi stessi "signori" (sempre si fa per dire)
        che ora non sapendo come spiegare lo scempio di raccolti e terreni ai contadini e come pagare i relativi danni, che fanno ???? dicono che i cacciatori non "AMMAZZANO" abbastanza.
        Vi rendete conto ?? questo è un rivoltare la frittata.
        NOSSIGNORE , non siamo d'accordo, lasciate alle organizzazione venatorie la liberatà di gestire TUTTO il territorio con dei piani di abbattimeno mirati e concordati e poi potremmo anche essere responsabili dei danni.
        Cosi' ognuno DEVE assumersi le SUE responsabilità, a cominciare
        da questi "signori"(si fa sempre per dire) che hanno riempito il paese
        di oasi,parchi, zone di rispetto , ZIP ecc ecc e NON HANNO SAPUTO POI GESTIRLI.
        Ora l'hanno fatta e la DEVONO MANGIARE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

        Lucio ciò che scrivi può esser vero in alcune zone d'Italia(su cui non metto bocca), ma qui in Sardegna non esiste nulla di tutto ciò (oasi o zone protette), esistono le riserve autogestite,riservate ai soci (che cacciano), per il resto si caccia su terreno libero ed il problema noi lo abbiamo lo stesso. Qui da noi si va contro le leggi[menaie], non si rispetta il numero consentito di abbattimenti ed il cinghiale si caccia tutto l'anno!!!. Non esiste per questa specie calendario venatorio; il numero di bracconieri è superiore a quello dei cacciatori.Eppure la sua presenza è in continuo aumento ! Io parlo dei Cinghiali(o presunti tali) e della loro presenza nella mia terra: qui la colpa è di coloro i quali erroneamente si ritengono cacciatori!!!.
        sigpic
        UN SALUTO DA MARCO

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #19
          la sardegna è un caso particolare, nel resto d'italia hanno chiuso zone enormi alla caccia e poi le hanno lasciate a se stesse ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti
          lucio

          Commenta

          • arcere67

            #20
            Originariamente inviato da Marco77
            Lucio ciò che scrivi può esser vero in alcune zone d'Italia(su cui non metto bocca), ma qui in Sardegna non esiste nulla di tutto ciò (oasi o zone protette), esistono le riserve autogestite,riservate ai soci (che cacciano), per il resto si caccia su terreno libero ed il problema noi lo abbiamo lo stesso. Qui da noi si va contro le leggi[menaie], non si rispetta il numero consentito di abbattimenti ed il cinghiale si caccia tutto l'anno!!!. Non esiste per questa specie calendario venatorio; il numero di bracconieri è superiore a quello dei cacciatori.Eppure la sua presenza è in continuo aumento ! Io parlo dei Cinghiali(o presunti tali) e della loro presenza nella mia terra: qui la colpa è di coloro i quali erroneamente si ritengono cacciatori!!!.
            ciò che stai dicendo mi sembra un pò esagerato, a me il territorio non sembra così ricco di cinghiali da far compromettere una cacciata alla lepre, anche perchè come tu sai le giornate alla lepre sono solo cinque( quest'anno addirittura le hanno diminuite ) e persino non intere è il numero di lepri consentite in una annata sono solo due per cui non considererei la caccia alla lepre in contrapposizione con il cinghiale almeno da noi, a meno che tu non sia uno di quelli che cacciano la lepre da settembre a gennaio !![:-bunny]

            Commenta

            • ugo

              #21
              Bene tutti siamo cacciatori di belle parole però quando andiamo sul campo tutti fatta eccezione di pochi facciamo le corse per arrivare prima.Questo non vuol dire di fare di tutta un'erba un fascio però visto che siamo tutti cacciatori e i cinghiali sono in abbondanza non mi sembra giusto che se un cinghiale da al cane o mi viene tra i piedi non possa ucciderlo, perchè poi si andrebbe a discutere con le squadre, ci saranno squadre che interessa il giusto della sua zona ma per le altre sono gelose a tal punto che la sorvegliano giornalmente ''sembra fantascienza''.

              Commenta

              • bheto79

                #22
                Caro Marco, intanto aprofitto per salutarti, avrai sicuramente capito chi sono.. Riguardo all'argomento, dire che in Sardegna è stata imbastardita la razza mi sembra un pò eccessivo... E' sicuramente un problema della Maremma, ma da noi il cinghiale più grande massimo raggiunge 80 - 90 kg a sporco(e non è tutti i giorni che se ne prendono di esemplari cosi'). I cinghiali a chiazze bianche e nere, li ricordano anche gli anziani e sicuramente vengono dall'accopiamento con i maiali che venivano lasciati al pascolo brado(ora la legge non lo permette più)..Nei monti del Gennargentu i pastori che avevano grossi branchi di maiali, passavo settimane in giro per le montagne cercando pasture..Qualche scrofa in calore, si perdeva sempre e diventava poi agreste, non avendo più contatti con l'uomo e si accopiava con il cinghiale..Teniamo presente che il maschio di cinghiale copre la femmina di maiale, ma il maiale maschio non copre la scrofa di cinghiale.Ne conviene che se sporadicamente questo accopiamento è avvenuto, i caratteri che si sono fissati sono comunque maggiori quelli del cinghiale e non del maiale, in quanto il maschio e predominante.Ma questa è natura e storia, non colpa dei cacciatori che hanno immesso esemplari non autoctoni e che prolificano di più...In sintesi non credo che nella nostra isola ci sia uno sviluppo incontrollato dei cinghiali e tantomeno per colpa dei cacciatori..In Toscana credo che l'argomento sia diverso.. Poi Marco, tu sai che i tuoi cani vengono da delle correnti di sangue che non disdegnano mica il cinghiale!!anzi..Certo in questi ultimi anni te ne trovi di più tra i piedi, cacciando le lepri..Ma il fatto e da attribuirsi secondo me alle condizioni climatiche degli ultimi anni, e alla mentalità di arare i terreni per i pascoli..La Sardegna conosciuta come terra di siccità, negli ultimi anni stà registrando livelli di piovosità allucinanti, e questo rende sicuramente il terreno più ispezionabile dai cinghiali...In ultimo arare immense quantità di terra distruggendo boschi e macchia, fa si che i cinghiali si concentrino tutti insieme dove ancora si possono nascondere..Ecco perchè in una battuta si possono scovare più di 20 cinghiali..Anche questa non è colpa dei cacciatori..Quando non ci saranno più zone di riparo, i cinghiali non saranno più un problema..Chissa forse attraverseranno il mare..

                Commenta

                • Marco77
                  ⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 336
                  • Sardegna
                  • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

                  #23
                  Originariamente inviato da arcere67
                  ciò che stai dicendo mi sembra un pò esagerato, a me il territorio non sembra così ricco di cinghiali da far compromettere una cacciata alla lepre, anche perchè come tu sai le giornate alla lepre sono solo cinque( quest'anno addirittura le hanno diminuite ) e persino non intere è il numero di lepri consentite in una annata sono solo due per cui non considererei la caccia alla lepre in contrapposizione con il cinghiale almeno da noi, a meno che tu non sia uno di quelli che cacciano la lepre da settembre a gennaio !![:-bunny]

                  Evidentemente o mi son spiegato male, o non hai capito il senso della discussione. Qui non stiamo parlando del fatto che non si può andare a lepri per la presenza eccessiva di Cinghiali, l'argomento è un altro. Il discorso Lepre l'ho citato come esempio, per spiegare quanto è nociva l'eccessiva presenza di una determinata specie. Per tua informazione io ho sempre cacciato la Lepre nel periodo consentito e sono anche un amatore di questo tipo di caccia. Quest'anno hanno diminuito le giornate venatorie per l'assenza di Pernici (chiediti anche qui come mai son mancate, sarà per le covate andate male, e come mai queste covate sono andate male? Dipenderà da tanti fattori,ma....[:-bunny]). Non so dove cacci il Cinghiale tu, ma ti posso assicurare che i numeri che ho citato in precedenza in questa discussione corrispondono a verità e sono relativi alle squadre che cacciano in zone di mare, nel nord Gallura. Comunque per tornare al tema della discussione io ce l'ho e lo RIPETO con l'immissione insensata di alcune specie di Cinghiali che hanno imbastardito la specie creando solo forti disagi!
                  sigpic
                  UN SALUTO DA MARCO

                  Commenta

                  • Marco77
                    ⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 336
                    • Sardegna
                    • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

                    #24
                    Originariamente inviato da bheto79
                    Caro Marco, intanto aprofitto per salutarti, avrai sicuramente capito chi sono.. Riguardo all'argomento, dire che in Sardegna è stata imbastardita la razza mi sembra un pò eccessivo... E' sicuramente un problema della Maremma, ma da noi il cinghiale più grande massimo raggiunge 80 - 90 kg a sporco(e non è tutti i giorni che se ne prendono di esemplari cosi'). I cinghiali a chiazze bianche e nere, li ricordano anche gli anziani e sicuramente vengono dall'accopiamento con i maiali che venivano lasciati al pascolo brado(ora la legge non lo permette più)..Nei monti del Gennargentu i pastori che avevano grossi branchi di maiali, passavo settimane in giro per le montagne cercando pasture..Qualche scrofa in calore, si perdeva sempre e diventava poi agreste, non avendo più contatti con l'uomo e si accopiava con il cinghiale..Teniamo presente che il maschio di cinghiale copre la femmina di maiale, ma il maiale maschio non copre la scrofa di cinghiale.Ne conviene che se sporadicamente questo accopiamento è avvenuto, i caratteri che si sono fissati sono comunque maggiori quelli del cinghiale e non del maiale, in quanto il maschio e predominante.Ma questa è natura e storia, non colpa dei cacciatori che hanno immesso esemplari non autoctoni e che prolificano di più...In sintesi non credo che nella nostra isola ci sia uno sviluppo incontrollato dei cinghiali e tantomeno per colpa dei cacciatori..In Toscana credo che l'argomento sia diverso.. Poi Marco, tu sai che i tuoi cani vengono da delle correnti di sangue che non disdegnano mica il cinghiale!!anzi..Certo in questi ultimi anni te ne trovi di più tra i piedi, cacciando le lepri..Ma il fatto e da attribuirsi secondo me alle condizioni climatiche degli ultimi anni, e alla mentalità di arare i terreni per i pascoli..La Sardegna conosciuta come terra di siccità, negli ultimi anni stà registrando livelli di piovosità allucinanti, e questo rende sicuramente il terreno più ispezionabile dai cinghiali...In ultimo arare immense quantità di terra distruggendo boschi e macchia, fa si che i cinghiali si concentrino tutti insieme dove ancora si possono nascondere..Ecco perchè in una battuta si possono scovare più di 20 cinghiali..Anche questa non è colpa dei cacciatori..Quando non ci saranno più zone di riparo, i cinghiali non saranno più un problema..Chissa forse attraverseranno il mare..

                    Ciao Roberto!!!
                    MI fa piacere incontrare anche te in questo forum.
                    Relativamente al tuo discorso dico solo che possiamo discutere per giorni e giorni. Forse ho sbagliato a generalizzare e a parlare della Sardegna in generale; mettiamola così in Gallura (in zone di mare in particolare) l'aumento dei cinghiali per quello che ne so io ( Roberto me lo hanno confermato persone che sapevano ciò che dicevano e non voglio aggiungere altro) l'aumento dei cinghiali è dovuto ad immissione poco controllata e poco razionale. Il cinghiale che cacciamo noi sul Limbara è decisamente diverso da molti esemplari catturati in altre zone, dove i caratteri del maiale stanno prevalendo decisamente su quelli del Cinghiale; e credimi Roberto qui c'è l'intervento dell'uomo. Poi ci sono tanti,troppi aspetti da valutare, ma non mi spiego come mai in zone dove fino a 5 anni fa vi era una presenza relativamente giusta di cinghiali, ora son prese letteralmente d'assalto da questa specie; le squadre di caccia grossa aumentano e così pure i relativi abbattimenti. Sarà colpa del clima? Mah![:-bunny]. Comunque Roberto al di la di tutto, benvenuto nel Forum, con la tua competenza in materia(e qui di amatori e competenti cinofili ne trovi) avrai di che divertirti! Ciao a presto[:-golf].
                    sigpic
                    UN SALUTO DA MARCO

                    Commenta

                    • giannettiluciano
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2008
                      • 3103
                      • riotorto, Livorno, Toscana.
                      • denny-setter inglese

                      #25
                      Originariamente inviato da ugo
                      E' vero quell che state dicendo ma qui in Toscana non so nelle altre regioni i Cinghialai che sono una minoranza rispetto agli altri cacciatori anno il comando in regione o nella Provincia e non si muove foglia senza i consensi dei capi squadra.
                      Tutto questo non avveniva quando non esistevano le zone, i cighialai facevano le corse per prendere posti per cacciare al mattino e non pasturavano con quintali di granturco per fermare animali nella loro zona e farli figliare piu numerosi con i quintali di granturco.
                      Quindi basterebbe tornare a qualche anno in dietro per riportare i cinghiali al numero di uno o due per cacciata e non come ora 40 o 50 per giornata. Perchè se si ritorna a pochi capi per cacciata le squadre si sfaldano in poco tempo perche il pezzo o (ciccio) come si dice qui non arriva e tutto finisce.
                      Quoto al 100%,tutto vero,te lo dice un altro toscano della provincia di livorno...comandano loro,ormai...gli altri non contano piu' nulla!anche se sono una minoranza in regione e provincia fanno il bello ed il cattivo tempo..hanno creato delle riserve private,di fatto,dove il mercoledi' il sabato e la domenica comandano loro,in questi tre giorni di canizze urli e scoppi fanno tabula rasa di tutta la selvaggina nel senso che e' impossibile per un tordo una beccaccia o un colombo resitere dove avvengono queste cacciate....qui' dalle mie parti ti danno l'ossetto che fino alle 9 non iniziano a cacciare...me lo friggo!esistono zone dove caccia una squadra attaccata all'altra e altre dove ce ne e' una sola,ma anche in questo caso sta a loro decidere dove cacciare con comodo..con calma la mattina tracciano..e decidono..tu pensavi che fossero di la'...ed invece eccoli...sai stamani si caccia qui'...e a te ti tocca togliere il disturbo..nonostante il porto d'armi si paghi tutti uguale..quando fanno le parate,chi e' toscano sa a cosa mi riferisco,allora si!non ti presentare la mattina perche' rischi di brutto...cignali e ciccia a tonnellate..qualcuno rivende e ci ripaga il pda mentre altri che non c'entrano nulla gli tocca pagare anche i danni all'agricola,foraggiamenti estivi e autorizzazioni ad uscire con i seguci quasi sempre,per scanizzare dicono e allontanare dalle colture estive,mentre te se ti beccano con un breton mentre lo fai pisciare in un campetto,verbale!ci sono i fagiani lanciati dall'atc..specie di selvatico che se lo strizzi dalla miscela che ha addosso ci fai andare lo scooter..ma va bene cosi'..in ogni comune e provincia o atc hanno il loro santo..basterebbe individuarli ed alle elezioni andargli un bel pezzo nel culo..che tanto la politica ..per la caccia,io non voglio entrare in altri argomenti,ma tanto ti vanno tutti nel di dietro a qualunque colore appartengano,una dimostrazione viene dall'attuale governo in cui tanti riponevano fiducia che qualcosa sarebbe cambiato...qualcosa da dire l'avrei anche sul tanto decantato mondo della selezione,che tante carabine e ottiche ha fatto smerciare,ma rimandiamo altrove..in quanto ai parchi ,questo e' vero,sono dei serbatoi di ungulati ormai fuori controllo...qualcosa viene fatto ..qualche squadra e' autorizzata..ma chi e' quel tonto.?..meglio lasciar perdere...questa e' la realta' del cinghiale dei cinghialai e di chi cinghialaio non e'...io sono qui',ciao.[:D]
                      giannetti luciano

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3030
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
                        In un anno come questo, con nevicate, gelate o, all’inverso, in anni siccitosi, si sarebbero verificate morti naturali dovute alla carenza di cibo o alla minore proliferazione’.
                        Ma se erano proprio le associazioni ambientaliste a fare appelli sui media perchè gli animali morivano di freddo e fame, poverini! Adesso si accorgono che fa parte del ciclo naturale? Che pagliacci!! Più che altro bisogna dire una cosa, i cinghialai (di cui faccio parte) da un lato prelevano e da un lato immettono..o comunque conservano per l'anno successivo! Quoto il discorso parchi:sono serbatoi per la profilicazione ma li hanno voluti loro, quindi vanno bene per forza!!

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          proprio un bello sfogo toscano colorito :

                          Quoto al 100%,tutto vero,te lo dice un altro toscano della provincia di livorno...comandano loro,ormai...gli altri non contano piu' nulla!
                          e qui luciano ha ragione, mi pare eccessivo che possano sempre chiudere delle gran zone senza limitazione alcune e chi sono ???

                          .hanno creato delle riserve private,di fatto,dove il mercoledi' il sabato e la domenica comandano loro,
                          come darti torto

                          ti danno l'ossetto fino alle 9 noni niziano a cacciare...me lo friggo!
                          l'ossetto fritto ? deve essere una schifezza

                          sta a loro decidere dove cacciare con comodo..con calma la mattina tracciano..e decidono..tu pensavi che fossero di la'...ed invece eccoli...sai stamani si caccia qui'...e a te ti tocca togliere il disturbo..nonostante il porto d'armi si paghi tutti uguale..
                          ancora d'accordo ci dovrebbero essere delle rotazioni di zone fra codaioli e cinghialai


                          ...cignali e ciccia a tonnellate..
                          con buona pace della caccia qui la passione si....pesa

                          mentre te se ti beccano con un breton mentre lo fai pisciare in un campetto,verbale!ci sono i fagiani lanciati dall'atc..specie di selvatico che se lo strizzi dalla miscela che ha addosso ci fai andare lo scooter.
                          miscela a fagiano....bellissima luciano

                          In conclusione bisognerebbe rivedere le cose in modo che non ci siano figli e figliastri perchè non è giusto che alcuni monopolizzino
                          sempre delle zone di caccia a loro uso e consumo.
                          Penso che l'unico modo sia quello di mettersi insieme, perchè loro hanno la forza del numero e nelle amministrazioni provinciali finiscono sempre per prevalere e sul terreno............anche
                          lucio

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #28
                            Per dirti dell'ATC Genova 3 (ultimo bilancio disponibile):
                            Semenze euro 0
                            mangimi euro 6.094,27

                            A cosa pensi che servano i mangimi/foraggiamento?
                            E perchè euro 0 di semenze che invece servirebbero per impostare le colture a perdere per la selvaggina di penna?
                            silvio

                            Commenta

                            • Barbe
                              ⭐⭐
                              • Jul 2007
                              • 542
                              • Torniella, Grosseto, Toscana.
                              • Setter inglese

                              #29
                              Originariamente inviato da giannettiluciano
                              ...cignali e ciccia a tonnellate..qualcuno rivende e ci ripaga il pda mentre altri che non c'entrano nulla gli tocca pagare anche i danni all'agricola,foraggiamenti estivi e autorizzazioni ad uscire con i seguci quasi sempre,per scanizzare dicono e allontanare dalle colture estive,mentre te se ti beccano con un breton mentre lo fai pisciare in un campetto,verbale!ci sono i fagiani lanciati dall'atc..specie di selvatico che se lo strizzi dalla miscela che ha addosso ci fai andare lo scooter
                              Si "governano" i cinghiali e paghiamo i danni all'agricoltura con i soldi che diamo agli atc, mi sa che c'è qualcosa che non torna. saluti, Barbe.
                              Barbe

                              Commenta

                              • cuba7179
                                ⭐⭐⭐
                                • Jul 2007
                                • 7127
                                • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                                • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                                #30
                                Originariamente inviato da giannettiluciano
                                Quoto al 100%,tutto vero,te lo dice un altro toscano della provincia di livorno...comandano loro,ormai...gli altri non contano piu' nulla!anche se sono una minoranza in regione e provincia fanno il bello ed il cattivo tempo..hanno creato delle riserve private,di fatto,dove il mercoledi' il sabato e la domenica comandano loro,in questi tre giorni di canizze urli e scoppi fanno tabula rasa di tutta la selvaggina nel senso che e' impossibile per un tordo una beccaccia o un colombo resitere dove avvengono queste cacciate....qui' dalle mie parti ti danno l'ossetto che fino alle 9 non iniziano a cacciare...me lo friggo!esistono zone dove caccia una squadra attaccata all'altra e altre dove ce ne e' una sola,ma anche in questo caso sta a loro decidere dove cacciare con comodo..con calma la mattina tracciano..e decidono..tu pensavi che fossero di la'...ed invece eccoli...sai stamani si caccia qui'...e a te ti tocca togliere il disturbo..nonostante il porto d'armi si paghi tutti uguale..quando fanno le parate,chi e' toscano sa a cosa mi riferisco,allora si!non ti presentare la mattina perche' rischi di brutto...cignali e ciccia a tonnellate..qualcuno rivende e ci ripaga il pda mentre altri che non c'entrano nulla gli tocca pagare anche i danni all'agricola,foraggiamenti estivi e autorizzazioni ad uscire con i seguci quasi sempre,per scanizzare dicono e allontanare dalle colture estive,mentre te se ti beccano con un breton mentre lo fai pisciare in un campetto,verbale!ci sono i fagiani lanciati dall'atc..specie di selvatico che se lo strizzi dalla miscela che ha addosso ci fai andare lo scooter..ma va bene cosi'..in ogni comune e provincia o atc hanno il loro santo..basterebbe individuarli ed alle elezioni andargli un bel pezzo nel culo..che tanto la politica ..per la caccia,io non voglio entrare in altri argomenti,ma tanto ti vanno tutti nel di dietro a qualunque colore appartengano,una dimostrazione viene dall'attuale governo in cui tanti riponevano fiducia che qualcosa sarebbe cambiato...qualcosa da dire l'avrei anche sul tanto decantato mondo della selezione,che tante carabine e ottiche ha fatto smerciare,ma rimandiamo altrove..in quanto ai parchi ,questo e' vero,sono dei serbatoi di ungulati ormai fuori controllo...qualcosa viene fatto ..qualche squadra e' autorizzata..ma chi e' quel tonto.?..meglio lasciar perdere...questa e' la realta' del cinghiale dei cinghialai e di chi cinghialaio non e'...io sono qui',ciao.[:D]
                                confermo e sottoscrivo
                                sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..