Filo spinato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7126
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #1

    Filo spinato

    mi sapete indicare le normative che regolano l'utilizzo del filo spinato per le recinzioni? Io sapevo che fose vietato utilizzarlo ma continuo a trovarlo in campagna. Addirittura dove sono andato questa matina era stato rimesso nuovo nuovo ed addirittura la recinzione attraversava il greto di un torrente con tanto di zavorre applicate al fil di ferro.....è legale tutto ciò?
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#
  • giannettiluciano
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 3103
    • riotorto, Livorno, Toscana.
    • denny-setter inglese

    #2
    Originariamente inviato da cuba7179
    mi sapete indicare le normative che regolano l'utilizzo del filo spinato per le recinzioni? Io sapevo che fose vietato utilizzarlo ma continuo a trovarlo in campagna. Addirittura dove sono andato questa matina era stato rimesso nuovo nuovo ed addirittura la recinzione attraversava il greto di un torrente con tanto di zavorre applicate al fil di ferro.....è legale tutto ciò?
    Normative per l'uso del filo spinato non ne conosco e non so neppure se esistano,ma andando a caccia per funghi o per asparagi te lo ritrovi sempre nel mezzo,cercare di far giustamente osservare le regole a chi detiene fondi agricoli o boschivi e' una battaglia persa in partenza,ognuno fa' come gli pare e piace [menaie] ai vecchi tempi c'era piu' rispetto anche per queste cose,molti fondi anche se recintati si attrezzavano di saltatoi o scalandrini per il passaggio di persone,oggi nisba! ci sono dei posti che talmente sono infestati di reti e filo spinato vecchio che diventa pericoloso per chi svolge un hobby all'aria aperta,addirittura un fondo chiuso recintato anche con il filo spinato continuava a mantenere le tabelle di fondo chiuso anche se erano anni che non venivano piu' pagate le concessioni,non aggiungo altro..[:-bunny]
    giannetti luciano

    Commenta

    • cuba7179
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2007
      • 7126
      • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
      • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

      #3
      Vi dirò di più il filo spinato era (e notare "era") teso su quattro file, di conseguenza per me (vista la mole) era praticamente impossibile passare oltre....ho dovuto provvedere in altro modo[devil] [fiuu]: vorrà dire che comincio a portare via le tronchesi
      sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

      Commenta

      • Alboinensis
        Moderatore Continentali Esteri
        • Nov 2008
        • 8422
        • Brescia - Lombardia
        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

        #4
        [stop]... non so se ci sono norme civilistiche, però per il discorso attività venatoria bisogna vedere la normativa Regionale in quanto se all'interno del fondo c'è presenza di bestiame l'art. 15 comma 10 della 157/92 menziona che "Le regioni regolamentano l'esercizio venatorio nei fondi con presenza di bestiame allo stato brado o semibrado, secondo le particolari caratteristiche ambientali e di carico per ettaro, e stabiliscono i parametri entro i quali tale esercizio è vietato nonchè le modalità di delimitazione dei fondi stessi."
        Cmq per discorso della recinzione sui torrenti se non ricordo male (mi sembra di aver letto qualcosa) non dovrebbe essere ammessa, in quanto le sponde non sono di proprietà privata e devono essere accessibili, inoltre la recinzione posta sull'acqua potrebbe fungere da barriera per i detriti ed in caso di alluvioni e/o piene improvvise diventerebbe una diga e le conseguenze... le pagherebbero quelli a valle!!!
        Un esposto (anche anonimo) con delle fotografie allegate inviato al Comune e Provincia, potrebbe servire a smuovere qualcosa... se non si attivano ed un domani dovesse succedere qualcosa rischiano per omissione [fiuu]
        Bruno Decca
        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

        Commenta

        • giannettiluciano
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 3103
          • riotorto, Livorno, Toscana.
          • denny-setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da cuba7179
          Vi dirò di più il filo spinato era (e notare "era") teso su quattro file, di conseguenza per me (vista la mole) era praticamente impossibile passare oltre....ho dovuto provvedere in altro modo[devil] [fiuu]: vorrà dire che comincio a portare via le tronchesi
          Vorrai dire a portare dietro !sai quanti 7 ho fatto su pantaloni e giacche per colpa del filo spinato e non solo io..allora si parlava con il proprietario..guarda-i che non e' possibile tenere tutto chiuso e recintato per legge sono previsti dei passaggi come saltatoi o ,alla maremmana,scalandrini,qui' c'e' mio e faccio come mi pare e voi non ci potete venire andate da qualche altra parte,ma dove dobbiamo andare che i tordi rientrano di qui' e poi in questa zona e' tutto una rete e filo spinato e i cani ci restano come muggini nel tramaglio,non mi interessa andate via !....ora e'gia' diverso tempo che il problema non esiste piu'ogni fondo recintato a filo spinato ha il suo bel passaggio eseguito manualmente e con l'attrezzo che si rammentava prima[devil] [fiuu]essere rispettosi va bene,ma tutto ha un limite,prenderlo sempre nel posteriore un po' va bene ma poi stanca....[:D]
          giannetti luciano

          Commenta

          • apache
            ⭐⭐
            • Mar 2006
            • 424
            • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

            #6
            senza fare grandi e complicati discorsi: il proprietario è libero di recintare il fondo come meglio crede , anche con filo spinato.
            Le uniche limitazioni esistenti in campo penalistico ( con posizioni pervero non sempre concordanti) sono quelle relative agli "offendicula" cioè ai mezzi di difesa che però risultano sproporzionati o comunque troppo pericolosi.
            E' il caso dei vetri di bottiglia posti sopra le altre recinzioni, i recinti elettrificati con scosse ad alto voltaggio, eventuali trappole o trabocchetti per i ladri che possono cagionare seri danni alle persone ....( ed il discorso potrebbe continuare) .
            Il filo spinato , però , da che mondo è mondo, non è considerato "offendicula".
            apache

            Commenta

            • giannettiluciano
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 3103
              • riotorto, Livorno, Toscana.
              • denny-setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da apache
              senza fare grandi e complicati discorsi: il proprietario è libero di recintare il fondo come meglio crede , anche con filo spinato.
              Le uniche limitazioni esistenti in campo penalistico ( con posizioni pervero non sempre concordanti) sono quelle relative agli "offendicula" cioè ai mezzi di difesa che però risultano sproporzionati o comunque troppo pericolosi.
              E' il caso dei vetri di bottiglia posti sopra le altre recinzioni, i recinti elettrificati con scosse ad alto voltaggio, eventuali trappole o trabocchetti per i ladri che possono cagionare seri danni alle persone ....( ed il discorso potrebbe continuare) .
              Il filo spinato , però , da che mondo è mondo, non è considerato "offendicula".
              Niente di complicato ,a parte gli inconvenienti che rammentavo prima sul vestiario ,di filo spinato ne possono mettere quanto gli pare e piace,quello che non mi torna e'che la 157 dice che solamente il 30% di territorio puo' essere inibito alla caccia e invece con recinti e recinzioni vari qui si arriva al 50% del territorio non usufruibile,come si mette ?[:-bunny]
              giannetti luciano

              Commenta

              • andrearoc
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 391
                • ficulle
                • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

                #8
                ..per quanto riguarda i recinti elettrificati con scosse ad alto voltaggio, come ci si puo' comportare....? domenica il mio cane si e' preso una scossa talmente forte che dallo spavento e' scomparso e lo abbiamo ritrovato dopo tre ore ancora terrorizzato, il recinto e' stato fatto intorno ad una abitazione di campagna da un ambientalista anticaccia che tiene liberi ben 12 cani all'interno della proprieta' che assalgono qualsiasi cane o altro animale che osa oltrepassare il recinto( sono gia' due i cani ammazzati dal gruppo di cani sudetto) ...

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #9
                  Originariamente inviato da giannettiluciano
                  Niente di complicato ,a parte gli inconvenienti che rammentavo prima sul vestiario ,di filo spinato ne possono mettere quanto gli pare e piace,quello che non mi torna e'che la 157 dice che solamente il 30% di territorio puo' essere inibito alla caccia e invece con recinti e recinzioni vari qui si arriva al 50% del territorio non usufruibile,come si mette ?[:-bunny]
                  Il problema della 157 è che non contiene alcuna sanzione per il mancato rispetto della percentuale sottratta alla gestione della caccia, per cui il territorio ci viene sottratto impunemente.

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:10 PM ----------

                  Originariamente inviato da andrearoc
                  ..per quanto riguarda i recinti elettrificati con scosse ad alto voltaggio, come ci si puo' comportare....? domenica il mio cane si e' preso una scossa talmente forte che dallo spavento e' scomparso e lo abbiamo ritrovato dopo tre ore ancora terrorizzato, il recinto e' stato fatto intorno ad una abitazione di campagna da un ambientalista anticaccia che tiene liberi ben 12 cani all'interno della proprieta' che assalgono qualsiasi cane o altro animale che osa oltrepassare il recinto( sono gia' due i cani ammazzati dal gruppo di cani sudetto) ...
                  E' un problema un po' complicato perché in parte, secondo me, comprende le questioni relative ai c.d. "offendicula".
                  Gli offendicula sono variamente rappresentati e costituiscono dei sistemi per scoraggiare l'intrusione di malintenzionati nelle altrui proprietà. Rientrano in un quadro di, se così possiamo dire, "autodifesa" preventiva da parte del privato. Si tratta di un rischio che ogni ordinamento si assume, di considerare lecite certe forme di autotutela, purché non si superino le proporzioni tra l'offesa potenziale e le difese impiegate per evitarla.
                  Un esempio di offendicula potrebbe essere la sistemazione di cocci di vetro sopra i muri di cinta. Una persona scavalca il muro e si taglia: il proprietario risponderà del reato di lesioni personali? No, perché la predisposizione di sistemi di autodifesa è tollerata, per cui il proprietario viene scriminato.
                  Il problema, casomai, è che gli offendicula sono strumenti ciechi, per cui possono causare danno al ladro che vuole introdursi con la volontà di commettere un reato, come pure al bambino che salti il muro per riprendere la palla.
                  Pertanto, sia i cani mordaci che i recinti elettrificati potrebbero a mio avviso rientrare nella categoria degli offendicula, i quali sono scriminati ma sempre fino a un certo punto. Esiste sempre una proporzione da rispettare, non tra i mezzi impiegati e l'offesa scongiurata, ma fra l'offesa che si causa e quella di cui si sarebbe vittime. Voglio dire, nessuno può essere scriminato se sistema una recinzione elettrificata, dal voltaggio potenzialmente mortale, a difesa di un pollaio.
                  Questo perché l'offesa che si arrecherebbe è molto maggiore di quella che si eviterebbe: vi è cioè una sproporzione tra i diversi beni tutelati (vita o integrità fisica a fronte di un danno patrimoniale di lieve entità).
                  Questo in via generale, poi nel caso di specie occorrerebbe verificare con maggiori dettagli.

                  Commenta

                  • Alboinensis
                    Moderatore Continentali Esteri
                    • Nov 2008
                    • 8422
                    • Brescia - Lombardia
                    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da apache
                    senza fare grandi e complicati discorsi: il proprietario è libero di recintare il fondo come meglio crede , anche con filo spinato.
                    Le uniche limitazioni esistenti in campo penalistico ( con posizioni pervero non sempre concordanti) sono quelle relative agli "offendicula" cioè ai mezzi di difesa che però risultano sproporzionati o comunque troppo pericolosi.
                    E' il caso dei vetri di bottiglia posti sopra le altre recinzioni, i recinti elettrificati con scosse ad alto voltaggio, eventuali trappole o trabocchetti per i ladri che possono cagionare seri danni alle persone ....( ed il discorso potrebbe continuare) .
                    Il filo spinato , però , da che mondo è mondo, non è considerato "offendicula".
                    A ri[stop]... scusa se mi permetto di fare un'appunto, Cuba parlava di una recinzione che passava sopra un torrente... il fondo di proprietà privata uno lo può recintare come vuole (basta che rispetti le norme edilizie ed altro)... però visto che i fiumi ed i torrenti non sono di proprietà privata ma del demanio (cioè della comunità) hanno un'area di pertinenza (che viene calcolata in base al battente dell'onda ed alle esondazioni) che deve essere di libero accesso!!

                    Cenni sul Demanio (Leggi Statali)
                    Il demanio è un bene pubblico (artt. 822 e 824 C. C.).
                    Tutti i beni d'interesse pubblico siano essi demaniali o del patrimonio disponibile servono alla soddisfazione dei bisogni sociali e pubblici i cui rapporti di gestione sono regolati dal diritto pubblico.
                    Demanio naturale o necessario è quello i cui beni per la loro struttura naturale sono destinati ad uso pubblico e sono indicati nell'articolo 822 al primo comma, con esclusione delle opere artificiali di difesa militare.
                    Demanio legale o accidentale è quello i cui beni per disposizione di legge sono destinati per servizi pubblici e finalità sociali, come quelli elencati nel secondo comma dell'articolo 822, appartenenti al patrimonio indisponibile.
                    Il demanio idraulico è naturale e necessario e ne fanno parte ai sensi dell'art. 822 C. C. e dell'art. 1 del T.U. 1933 n. 1775, i fiumi, i torrenti, i laghi, le acque sorgenti, superficiali e sotterranee, come sono demaniali le relative pertinenze quali le sponde e tutti gli altri beni che la P. A. dichiari tali.
                    Altra particolarità inerente al regime dei beni pubblici, specificamente di quelli immobili, è costituita dalle limitazioni al diritto di proprietà sui beni limitrofi che vengono gravati di servitù prediali pubbliche a favore di quella demaniale.
                    Ultima modifica Alboinensis; 21-10-09, 18:24.
                    Bruno Decca
                    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                    Commenta

                    • ragno
                      coniglio blablabla
                      • Jul 2007
                      • 2642
                      • Fornaci, Perugia, Umbria.
                      • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

                      #11
                      Originariamente inviato da giannettiluciano
                      Vorrai dire a portare dietro !sai quanti 7 ho fatto su pantaloni e giacche per colpa del filo spinato e non solo io......
                      Beato te, io il 7 l'ho fatto sulla coscia del mio cane la scorsa stagione! [menaie]
                      Passione Drahthaar
                      Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                      Commenta

                      • giannettiluciano
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 3103
                        • riotorto, Livorno, Toscana.
                        • denny-setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da ragno
                        Beato te, io il 7 l'ho fatto sulla coscia del mio cane la scorsa stagione! [menaie]
                        Mi dispiace,qualche piccola ferita se la sono procurata anche i mia e sempre per colpa del filo spinato,perche' qualcuno usa metterlo anche a pochi cm da terra e a me quando caccio in questi posti temo sempre per l'occhi..del cane !ripeto che democraticamente ognuno nella sua proprieta' e' libero di fare cio' che vuole,ma salvo qualche proprieta' con dentro equini ovini bovini..a cosa serve il filo spinato per recintare un oliveta un vigneto ecc ? se qualcuno vuole combinare una cazzata un dispetto..pensano che si fermino intimoriti dal filo spinato ?[:-bunny]
                        giannetti luciano

                        Commenta

                        • phalacrocorax
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 5961
                          • Veneto, Verona
                          • Indy, epagneul breton femmina

                          #13
                          Sì, e va ancora bene che c'è solo il filo spinato. Dalle mie parti, ultimamente, va per la maggiore la recinzione dei campicon rete metallica, specie in collina. Così si forma il fondo chiuso e a caccia non ci si va.
                          Ovviamente assenti i controlli della provincia su queste opere illecite di sottrazione di terreno, e nemmeno esistono i controlli da parte dei comuni, visto che per le recinzioni con muretto dovrebbe essere richiesta autorizzazione.
                          Uno schifo.

                          Commenta

                          • giannettiluciano
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2008
                            • 3103
                            • riotorto, Livorno, Toscana.
                            • denny-setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da phalacrocorax
                            Sì, e va ancora bene che c'è solo il filo spinato. Dalle mie parti, ultimamente, va per la maggiore la recinzione dei campicon rete metallica, specie in collina. Così si forma il fondo chiuso e a caccia non ci si va.
                            Ovviamente assenti i controlli della provincia su queste opere illecite di sottrazione di terreno, e nemmeno esistono i controlli da parte dei comuni, visto che per le recinzioni con muretto dovrebbe essere richiesta autorizzazione.
                            Uno schifo.
                            Eh si phalacrorax e' proprio uno schifo...chi dovrebbe vigilare se ne frega !ormai e' una mania questa di chiudere tutto anche senza motivo,cancellate pesanti quintali ,reti metalliche,filo spinato..di tutto di piu',ma il peggio viene quando l'agricoltore cessa l'attivita' vende e viene lottizzato..allora si !che se ne vede delle belle dai nuovi lottisti,cartelli a 24 pollici con su proprieta' privata divieto di accesso,cani lupi a guardia,recinzioni tecnologiche di ultima generazione,telecamere...quasi dei lager e poi dicono che si godono la campagna,dalla misera roulottes dopo un po'si passa alla villetta,alla faccia dell'autorita' competenti in materia di abusivismo,a questo punto inutile dire che la caccia in questi posti cessa automaticamente,ma per i teorici dirigenti di atc il territorio a disposizione e' sempre il 70%,ma considerato anche le monocolture in agricoltura che in teoria e' terreno cacciabile ma in pratica mi dovrebbero spiegare cosa ci si caccia in migliaia di ettari di maggese,i fondi chiusi,le foreste demaniali,i parchi,le riserve naturali locali,le oasi wwf,le zps,le distanze da osservare per limiti di sicurezza da case ,macchine operatrici agricole,ferrovie,strade,divieto di caccia per colture in atto..ma ci tocchera' il 30% scarso di territorio cacciabile,io credo proprio di no !bei tempi quando cacciando si passava nei pressi della casa colonica ed il contadino scambiava volentieri due parole con te e tirava fuori il fiasco di quello bono ![:-clown]
                            giannetti luciano

                            Commenta

                            • phalacrocorax
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 5961
                              • Veneto, Verona
                              • Indy, epagneul breton femmina

                              #15
                              Originariamente inviato da giannettiluciano
                              Eh si phalacrorax e' proprio uno schifo...chi dovrebbe vigilare se ne frega !ormai e' una mania questa di chiudere tutto anche senza motivo,cancellate pesanti quintali ,reti metalliche,filo spinato..di tutto di piu',ma il peggio viene quando l'agricoltore cessa l'attivita' vende e viene lottizzato..allora si !che se ne vede delle belle dai nuovi lottisti,cartelli a 24 pollici con su proprieta' privata divieto di accesso,cani lupi a guardia,recinzioni tecnologiche di ultima generazione,telecamere...quasi dei lager e poi dicono che si godono la campagna,dalla misera roulottes dopo un po'si passa alla villetta,alla faccia dell'autorita' competenti in materia di abusivismo,a questo punto inutile dire che la caccia in questi posti cessa automaticamente,ma per i teorici dirigenti di atc il territorio a disposizione e' sempre il 70%,ma considerato anche le monocolture in agricoltura che in teoria e' terreno cacciabile ma in pratica mi dovrebbero spiegare cosa ci si caccia in migliaia di ettari di maggese,i fondi chiusi,le foreste demaniali,i parchi,le riserve naturali locali,le oasi wwf,le zps,le distanze da osservare per limiti di sicurezza da case ,macchine operatrici agricole,ferrovie,strade,divieto di caccia per colture in atto..ma ci tocchera' il 30% scarso di territorio cacciabile,io credo proprio di no !bei tempi quando cacciando si passava nei pressi della casa colonica ed il contadino scambiava volentieri due parole con te e tirava fuori il fiasco di quello bono ![:-clown]
                              Guarda Luciano, io non sai quanto invidio i cacciatori del centro e sud Italia, che non hanno tutta l'urbanizzazione che abbiamo qui. magari attorno alle grandi città avranno anche loro dei problemi, ma in campagna almeno possono girare senza che spunti una strada al bordo di ogni fosso o una casa dietro a ogni pianta.
                              Poi con tutte ste recinzioni non se ne può più. E poi fatte per cosa? Perché la gente non si porti via quattro mele o ciliege? E uno rischierebbe di farsi condannare per furto solo per risparmiare 5 euro? Veramente, non c'è nessuna giustificazione plausibile a questi micro-feudi che continuano a nascere.
                              Poi, in aggiunta a tutto questo, c'è pieno di riserve, afv o atv, chiamale come vuoi ma sempre riserve sono. Sopra casa mia ce n'è una che appartiene a un noto produttore di vini, e non ci sento mai sparare nessuno. Eppure ci abito sui confini, se ci fosse gente a caccia me ne accorgerei. Cioè si arriva al punto di farsi le riserve a proprio uso e consumo. Per non parlare del lago di garda, che tra divieti per questioni di turismo, urbanizzazione selvaggia per offrire appartamenti per le vacanze e residence ai tedeschi o agli olandesi o ai milanesi, basi militari anche americane e riserve di caccia nelle zone dove si potrebbe ancora cacciare, è diventato off-limits. E poi le concessioni per le riserve, quando scadono, vengono rinnovate a cani e porci, alla faccia dei cacciatori comuni. In Francia ci avrebbero già fatto una rivoluzione per una cosa così...
                              Un'indecenza, davvero.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..