Rifiuto consegna documenti alle guardie volontarie ATC
Comprimi
X
-
Le guardie volontarie salvo corpi particolari, sono semplici guardie giurate e non agenti di Polizia Giudiziaria, sono solo Pubblici Ufficiali.
Il loro comportamento lascia spazio al rifiuto, anche perchè nessuno pare si sia presentato mostrando non una placca (acquistabile ovunque online) ma il decreto firmato dalla Prefettura competente.
Il dramma è in questi casi l'essere soli senza testimoni, poichè loro possono dichiarare quello che vogliono senza contraddittorio di testimonianza a loro sfavore.
A detta di un noto avvocato specialista in materia, il solo reato configurabile è quello di Lesa Maestà, di fatto risolvibile con ammenda pecuniaria oblativa.
Nella peggiore delle ipotesi si potrebbero trovare rogne al rinnovo del libretto licenza una volta scaduto.
Visto il comportamento degli accertatori, non solo è a zero il rischio di reato penale, ma se avesse avuto un testimone andava a rischio il loro decreto per atteggiamento presecutorio ed abuso di potere!!
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:p3
👍 1Commenta
-
Sig. G.G. buonasera , quello che Lei ha scritto rispecchia esattamente il mio pensiero , il passaggio che più mi preoccupa è che loro erano in 3 e io da solo,possono raccontare quello che vogliono ,smontare una qualsiasi accusa sarà dura.........
È passata esattamente una settimana , monitoriamo........
FrancescoCommenta
-
Questo è il solo vero problema, non aver avuto testimoni.Sig. G.G. buonasera , quello che Lei ha scritto rispecchia esattamente il mio pensiero , il passaggio che più mi preoccupa è che loro erano in 3 e io da solo,possono raccontare quello che vogliono ,smontare una qualsiasi accusa sarà dura.........
È passata esattamente una settimana , monitoriamo........
Francesco
Vero che trattasi di una materia complessa e delicata e che le armi non sono giocattoli, ma la nostra legislazione così come è attualmente impostata, pare organizzata proprio per poter infierire su chi ha un titolo di porto d'armi, in ogni caso; facendo leva solo sulla parola dell'accusatore, senza altre prove.
Ho avuto il decreto di guardia venatoria volontaria, per un decennio, riferendomi a quanto mi venne detto anni fa da un avvocato di fama nazionale specialista in questa materia, credo che la sola mancata esibizione dei documenti a pubblici ufficiali, non possa configurare un reato penale, mentre lo sarebbe nei confronti di Agenti di PG. Nella fattispecie essi poi pare di capire non si siano neppure presentati con i documenti di identificazione, come prescritto, questo creerebbe una situazione più grave per loro, che per lei.
Io non credo andrà avanti questa questione, probabilmente i tre controllori hanno chiaro di non aver agito in modo regolare ed esemplare; se fosse scaturita una denuncia e accusa, sono portato a credere che qualcosa si sarebbe già mosso.
Direi che rimanere calmi e sereni e non raccogliere provocazoni e attivare il registratore sul telefono durante questi "controlli" siano le due cose importanti da fare!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:p1
👍 1Commenta
-
Faccio un ragionamento al contrario.
Poniamo che alcuni cacciatori segnalino al comitato dell’ATC dei comportamenti scorretti da parte di uno o più cacciatori in una determinata zona (posta serale alla beccaccia piuttosto che spari vicino a una zrc giusto per fare un paio di esempi).
l’Atc di conseguenza si muove e manda le sue guardie volontarie a fare un’uscita in una determinata zona dove si ha notizia di tali azioni.
come nel caso che discutiamo, per sua sfortuna un cacciatore si attarda proprio la sera in cui le guardie erano in servizio (posto sbagliato nel momento sbagliato).
cosa avrebbero dovuto fare se non chiedere i documenti della persona che potenzialmente poteva essere quella che cercavano?
Avranno sbagliato i modi ma alla fine è pur sempre un loro dovere fare azioni di controlloCommenta
-
Scusami ma non riesco a seguirti.Lo faccio io un ragionamento: se quella disgraziata sera avessi aspettato e sparato ad una beccaccia a 500/1000 metri di distanza dai lor signori una volta rientrato alla macchina constatavano che avevo i documenti in regola fucile scarico e in custodia come facevano a dimostrare che ero io ad aver sparato?mi facciano il piacere sti signori , se avevano le palle venivano a cercarmi alla posta non stare comodamente al parcheggio ,a fare cosa se non rompere i coglioni?Ribadisco che ho più volte invocato l'intervento delle F.O. e il giorno seguente sono stato io ad avvertire l C.C dell'accaduto se avessi avuto qualcosa da nascondere l'avrei fatto?Faccio un ragionamento al contrario.
Poniamo che alcuni cacciatori segnalino al comitato dell’ATC dei comportamenti scorretti da parte di uno o più cacciatori in una determinata zona (posta serale alla beccaccia piuttosto che spari vicino a una zrc giusto per fare un paio di esempi).
l’Atc di conseguenza si muove e manda le sue guardie volontarie a fare un’uscita in una determinata zona dove si ha notizia di tali azioni.
come nel caso che discutiamo, per sua sfortuna un cacciatore si attarda proprio la sera in cui le guardie erano in servizio (posto sbagliato nel momento sbagliato).
cosa avrebbero dovuto fare se non chiedere i documenti della persona che potenzialmente poteva essere quella che cercavano?
Avranno sbagliato i modi ma alla fine è pur sempre un loro dovere fare azioni di controllo👍 1Commenta
-
Sarò fatto io male ma al tuo posto non avrei esitato a mostrare i miei documenti ma soprattutto le mie ragioni. Cerca di
capire però che il fatto che sei arrivato tardi alla macchina e la reazione che hai avuto possa essere stata fraintesa da queste persone che magari erano lì proprio perché hanno ricevuto una segnalazione.Ultima modifica Luca1990; 18-12-24, 23:10.
-
-
E' passata una settimana, quindi di andare in ATC non ne ha intenzione?Sig. G.G. buonasera , quello che Lei ha scritto rispecchia esattamente il mio pensiero , il passaggio che più mi preoccupa è che loro erano in 3 e io da solo,possono raccontare quello che vogliono ,smontare una qualsiasi accusa sarà dura.........
È passata esattamente una settimana , monitoriamo........
Francesco
Non comprendo il Suo comportamento.
Se sono guardie ATC come da Lei affermato ritengo per esperienza personale, che siano estremamente più concilianti di quelle delle solite sigle WWF, LIPU ecc ecc.
Qual è il motivo per il quale, Se posso chiederlo, non intende andare presso gli uffici del Suo ATC?
Personalmente, nei 3 ATC dove caccio non avrei alcuna remora ad andare a chiedere spiegazioni.
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Condivido.
Le guardie volontarie salvo corpi particolari, sono semplici guardie giurate e non agenti di Polizia Giudiziaria, sono solo Pubblici Ufficiali.
Il loro comportamento lascia spazio al rifiuto, anche perchè nessuno pare si sia presentato mostrando non una placca (acquistabile ovunque online) ma il decreto firmato dalla Prefettura competente.
Il dramma è in questi casi l'essere soli senza testimoni, poichè loro possono dichiarare quello che vogliono senza contraddittorio di testimonianza a loro sfavore.
A detta di un noto avvocato specialista in materia, il solo reato configurabile è quello di Lesa Maestà, di fatto risolvibile con ammenda pecuniaria oblativa.
Nella peggiore delle ipotesi si potrebbero trovare rogne al rinnovo del libretto licenza una volta scaduto.
Visto il comportamento degli accertatori, non solo è a zero il rischio di reato penale, ma se avesse avuto un testimone andava a rischio il loro decreto per atteggiamento presecutorio ed abuso di potere!!
Cordialità
G.G.
Però, ammettiamo che io sia una GPG (quindi con il mero status di Pubblico Ufficiale), come posso qualificarmi e mostrare il decreto prefettizio a una persona che scappa e si barrica in macchina?
Secondo me una placca regolamentare o un tesserino è più che sufficiente per qualificarsi come Pubblico Ufficiale. Ma è solo una mia ipotesi."E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"Commenta
-
Buongiorno a tutti mi intrometto nella discussione perché interpellato da esterni, l’argomento in questione risuscita molto spesso specialmente nei forum proprio perché non c’è chiarezza o si fa confusione voluta per altro..tra volontario e non vi è in alcuni casi solo una differenza ovvero la busta paga a fine mese, aimè per qualcuno posso rassicurare che per alcune categorie di vigilanza la legge da qualifica di pg (le ittiche e le zoofile) sono agenti di pg con tutti i requisiti sia che siano volontari o appartenenti a enti.
Io noto confusione per non voler pensare che si stia pensando all’ escamotage per uscirne dal pasticcio come molto spesso avviene e leggendo l’impressione che mi viene è questa e per esperienza so che spesso accade per cercarne vie di fuga..tornando al discorso la qualifica di p.g. la possono avere anche alle guardie volontarie formate le cui leggi di riferimento attribuiscono qualifiche particolari..la guardia venatoria no anche se vi è un dubbio per l appartenenza a enti perché la legge quadro fa distinzione..
Il rifiuto di fornire le proprie generalità è reato, anche se di tipo contravvenzionale, poiché punito con arresto o ammenda, per esperienza assicuro che comporta, sempre se gli agenti hanno proceduto dandone comunicazione all autorità giudiziaria, l apertura del fascicolo che porterà al ritiro del porto d armi ecc. Ciò può variare, ma a secondo delle dichiarazione dei pubblici ufficiali, il ritiro può avvenire in poche settimane o al rinnovo..👍 1Commenta
-
Salve Eliot, siccome mi pare esperto in materia, approfitto per chiedere un approfondimento.
Supponiamo che sia stata data comunicazione alla autorità giudiziaria e conseguentemente sia stato aperto il fascicolo.
Esiste qualche meccanismo equivalente all" "avviso di garanzia", di modo che la persona segnalata abbia modo di predisporre memorie difensive e simili?
Grazie
-
-
Io credo si stia facendo troppa confusione!
Rimaniamo coi piedi per terra e nella fattispecie del caso.
Inutile e fuorviante fare riferimento a guardie ittiche, che sono altra cosa.
Inutile e fuorviante fare riferimento a guardie volontarie con qualifica di agenti di PG, che in Italia sono pochissime e sempre meno, perchè la tendenza delle prefetture è rifiutare tale qualifica ai volontari, che sono e restano PU e basta.
Nel caso specifico, una persona che ha terminato la caccia, rientra alla sua auto col fucile scarico e in busta e viene non accolto, ma fatto cadere in un vero e proprio agguato da tre volontari, che neppure mostrano i decreti prefettizi.
Ci rendiamo conto, vero che la situazione è strana ed aberrante!
Mi metto prima dalla parte della giustizia:
1) Per varie fonti si sa di un cacciatore che contro la legge fa la posta serale alla beccaccia e lo si vuole giustamente fermare in tale attività illecita.
Si mandano guardiacaccia provinciali o agenti della forestale, che all'occorrenza possano eseguire anche perquisizione e sequestri e lo si coglie in flagranza di reato, quindi si procede alla verbalizzazione e il procedimento prosegue come legge prevede.
Mi metto dalla parte del controllato:
Sono un cacciatore che rientra dall'aspetto serale ai tordi, fucile regolarmente scarico in busta.
Incontro tre volontari che al buio mi attendono in un tranello, come briganti, mi fermano e SENZA qualificarsi mi filmano, con fare arrogante pretendono i documenti.
Abbiate pazienza!!
Chi mi dice, che siano davvero tre guardiacaccia?
Di questi tempi, non sono rare rapine eseguite spacciandosi per tutori della legge... è cronaca di ogni giorno.
Una divisa o placca è troppo poco come valore identificativo, valgono ZERO! Li trovo online o nei negozi di costumi carnevaleschi.
In Puglia, più volte, finte guardie hanno sottratto armi e oggetti ai cacciatori, in pseudo controlli.
Come ho scritto, se si tratta di VERE guardie volontarie è il loro gesto ad essere totalmente sbagliato e molto sconsiderato, perchè va contro il giusto metodo, etica e deontologia, in ogni caso.
Da qui, il rifiuto del controllato di dare i propri documenti (e men che mai l'arma da caccia) in mano a sconosciuti non qualificatisi mi pare non solo legittimo, ma logico.
Bastava una normale attesa dei tre all'auto, la presentazione e identificazione con decreto in mano, e un modo gentile e umano di richiesta dei documenti, ed il problema non sarebbe mai nato!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:p👍 1Commenta
-
Lei sig. G.G. è una persona molto equilibrata e con la testa sopra le spalle, complimenti......Dice benissimo nell'ultimo passaggio: "ed il problema non sarebbe mai nato" come in tutti i precedenti controlli aggiungo io.Io credo si stia facendo troppa confusione!
Rimaniamo coi piedi per terra e nella fattispecie del caso.
Inutile e fuorviante fare riferimento a guardie ittiche, che sono altra cosa.
Inutile e fuorviante fare riferimento a guardie volontarie con qualifica di agenti di PG, che in Italia sono pochissime e sempre meno, perchè la tendenza delle prefetture è rifiutare tale qualifica ai volontari, che sono e restano PU e basta.
Nel caso specifico, una persona che ha terminato la caccia, rientra alla sua auto col fucile scarico e in busta e viene non accolto, ma fatto cadere in un vero e proprio agguato da tre volontari, che neppure mostrano i decreti prefettizi.
Ci rendiamo conto, vero che la situazione è strana ed aberrante!
Mi metto prima dalla parte della giustizia:
1) Per varie fonti si sa di un cacciatore che contro la legge fa la posta serale alla beccaccia e lo si vuole giustamente fermare in tale attività illecita.
Si mandano guardiacaccia provinciali o agenti della forestale, che all'occorrenza possano eseguire anche perquisizione e sequestri e lo si coglie in flagranza di reato, quindi si procede alla verbalizzazione e il procedimento prosegue come legge prevede.
Mi metto dalla parte del controllato:
Sono un cacciatore che rientra dall'aspetto serale ai tordi, fucile regolarmente scarico in busta.
Incontro tre volontari che al buio mi attendono in un tranello, come briganti, mi fermano e SENZA qualificarsi mi filmano, con fare arrogante pretendono i documenti.
Abbiate pazienza!!
Chi mi dice, che siano davvero tre guardiacaccia?
Di questi tempi, non sono rare rapine eseguite spacciandosi per tutori della legge... è cronaca di ogni giorno.
Una divisa o placca è troppo poco come valore identificativo, valgono ZERO! Li trovo online o nei negozi di costumi carnevaleschi.
In Puglia, più volte, finte guardie hanno sottratto armi e oggetti ai cacciatori, in pseudo controlli.
Come ho scritto, se si tratta di VERE guardie volontarie è il loro gesto ad essere totalmente sbagliato e molto sconsiderato, perchè va contro il giusto metodo, etica e deontologia, in ogni caso.
Da qui, il rifiuto del controllato di dare i propri documenti (e men che mai l'arma da caccia) in mano a sconosciuti non qualificatisi mi pare non solo legittimo, ma logico.
Bastava una normale attesa dei tre all'auto, la presentazione e identificazione con decreto in mano, e un modo gentile e umano di richiesta dei documenti, ed il problema non sarebbe mai nato!
Cordialità
G.G.
Commenta
-
Ultima modifica Livia1968; 20-12-24, 06:56.“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)👍 1Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da walgeSalve
qualcuno di voi ha i documenti ufficiali della proposta di modifica della 157?
La domanda nasce spontanea visto il trambusto...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Orso_BrunoUn saluto a tutto il forum, ad inizio mese porto tutti i documenti ai Carabinieri del mio paese per la richiesta del PdA (uso caccia ovviamente [:D] )....
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Buongiorno a tutti.
Sta accadendo a Catania che, per aver rilasciato il tesserino venatorio, bisogna iscriversi on-line al sito comunale "Catania...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da ronin977Salve a tutti. Parlando con un amico ho appreso una cosa che se e come mi è stato detto sfiora la follia!
Mi ha detto che un suo conoscente e...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da davide[clap][clap][clap][clap]Finalmente un articolo a nostro favore[wink][wink][wink][wink]......è finita l'arroganza di questi benedetti volontari che con...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta