divieto di sequestro alle guardie volontarie

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

davide Scopri di più su davide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • davide
    ⭐⭐
    • Sep 2005
    • 794
    • Bari
    • setter inglese / epagneul breton

    #1

    divieto di sequestro alle guardie volontarie

    [clap][clap][clap][clap]Finalmente un articolo a nostro favore[wink][wink][wink][wink]......è finita l'arroganza di questi benedetti volontari che con straffottenza si ritenevano alla pari di forestale e polizia provinciale,circolando in borghese e assalendoti alle spalle....leggendo sul sito ilcacciatore,vi allego il comunicato pubblicato della Corte di Cassazione:

    ACL: Guardie volontarie non possono eseguire sequestri e/o perquisizioniLE GUARDIE VOLONTARIE NON POSSONO OPERARE PERQUISIZIONI E SEQUESTRI PENALI: LO AFFERMA LA CORTE DI CASSAZIONE

    Una importantissima sentenza della Corte di Cassazione (n. 182 del 27.2.07) è intervenuta a fare chiarezza, una volta per tutte, circa i poteri e delle funzioni riconosciute dalla legge alle guardie volontarie delle associazioni di protezione ambientale.
    L#8217;Associazione Cacciatori Lombardi e l#8217;Unione Cacciatori Lombardi, in relazione a discutibili episodi di cui si sono resi protagonisti alcuni agenti volontari del WWF, hanno più volte sollevato il problema delle competenze di tali figure, presentando anche circostanziati esposti alla Procura della Repubblica di Brescia.
    Il problema è sorto dal fatto che alcuni guardiacaccia volontari hanno effettuato, anche nel corso dell#8217;ultima stagione venatoria, perquisizioni e sequestri penali, atti che competono ai soli agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria, quali non possono essere considerati i guardiacaccia volontari del WWF e quelli delle altre associazioni, ambientaliste.
    Nel novembre 2006 la svolta decisiva. Di fronte all#8217;ennesimo sequestro da parte di tre guardie del WWF, il cui atto era stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Brescia, un cacciatore associato all#8217;A.C.L., con il supporto dell#8217;associazione che lo ha costantemente seguito nel percorso giudiziale, ha impugnato il decreto di convalida davanti al Tribunale del Riesame di Brescia, chiedendone l#8217;annullamento sul presupposto che le guardie volontarie non sono qualificabili come agenti di polizia giudiziaria
    Il Tribunale ha rigettato la richiesta, trascurando i numerosi precedenti giurisprudenziali che sostenevano la tesi del cacciatore. I giudici confermavano così la validità dell#8217;operato delle guardie.
    A quel punto, invece di fermarsi davanti alla pronuncia, il cacciatore, per mezzo dell#8217;avv. Franco Bonsanto, del Foro di Bologna, presentava ricorso alla Corte di Cassazione chiedendo l#8217;annullamento dell#8217;ordinanza del tribunale bresciano.
    La causa è stata discussa all#8217;udienza del 27 febbraio scorso e recentemente è stata resa nota la decisione della Corte Suprema, la quale ha accolto in pieno il ricorso - anche con la convinta adesione del Pubblico Ministero presso la Corte di Cassazione - annullando sia il provvedimento di convalida di sequestro emesso dal P.M. del Tribunale di Brescia sia l#8217;ordinanza del Tribunale del Riesame.
    La Corte, dopo la disamina delle fonti legislative e dei precedenti giurisprudenziali, afferma a chiarissime lettere che #8220;Consegue, pertanto, alla lisce della disciplina normativa sopra evidenziata, che alle guardie volontarie dell#8217;associazione venatoria e di protezione ambientale non spetta la qualifica di agenti di polizia giudiziaria per il fatto che alle stesse è affidata la vigilanza sull#8217;applicazione della legge 157/1992. Parimenti , non può attribuirsi la qualifica di agente di polizia giudiziaria alle citate guardie volontarie per il fatto che le stesse, nell#8217;ambito dei poteri di vigilanza sopra elencati, possono prendere notizia dei reati attinenti all#8217;attività venatoria. Invero la qualifica di Ufficiali ed Agenti di polizia giudiziaria è riconosciuta al personale indicato esplicitamente nell#8217;art. 57, 1° e 2° comma, cpp; oppure al personale al quale le leggi ed i regolamenti attribuiscono le funzioni previste dall#8217;art. 55 cpp (art.57, 3° comma, cpp); fatte salve comunque le disposizioni delle leggi speciali (art.57, 1° comma cpp). Orbene alle guardie volontarie delle associazioni di protezione dell#8217;ambiente (come il WWF) non risulta riconosciuta la qualifica di polizia giudiziaria né dalla L.157/92, né da altra normativa speciale#8220;.
    L#8217;A.C.L. e l#8217;U.C.L. accolgono con grande soddisfazione la sentenza che finalmente giunge a porre un punto fermo sui poteri delle guardie volontarie. Adesso è chiaro che queste non possono scorazzare per la provincia di Brescia andando a perquisire i cacciatori o a sequestrare penalmente la selvaggina o le armi.
    L#8217;A.C.L. e l#8217;U.C.L. sono fiere di aver portato questo importante contributo chiarificatore a beneficio di tutti i cacciatori onesti che svolgono la loro attività nel rispetto delle leggi e che non potranno più essere oggetto di abusi da parte di chi, con un decreto di guardia volontaria in tasca, si è arrogato fino ad oggi funzioni e poteri che non gli competevano.
    Se correttezza deve essere, ebbene questa va pretesa non solo dai cacciatori ma anche da parte delle guardie volontarie.
    [u]Da oggi i cacciatori hanno una certezza in più: in caso di abusi potranno denunciare penalmente le guardie volontarie che dovessero continuare a compiere atti illegittimi come le perquisizioni ed i sequestri penali e potranno altresì chiedere loro i danni, tanto in sede penale come in quella civile.</u>A.C.L. ed U.C.L. in questo senso saranno sempre dalla parte della tutela dei cacciatori onesti e corretti, affinché la pratica venatoria venga rispettata per lo meno nello stesso modo con cui si pretende che i cacciatori rispettino a loro volta la normativa.
    [boni][boni][boni][boni][boni]

  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #2
    OTTIMO A SAPERSI!!!!!!




    enrico
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

    Commenta

    • ursusarctos

      #3
      Spero che questa sentenza porti un pò di giudizio a molti di questi signori che troppo spesso si atteggiano in modo non troppo educato!

      Commenta

      • Diana

        #4
        Finalmente!!! In Italia basta dare dare una tessera, anche dell'autobus, a qualcuno che subito si sente il ten. Colombo.

        Commenta

        • gbmax

          #5
          [clap][clap][clap][clap][clap][clap]finalmente una buona notizia.

          Commenta

          • busmat0
            ⭐⭐
            • Feb 2007
            • 669
            • Genova
            • Bretton femmina

            #6
            Ricordo a tutti i colleghi cacciatori, che il tesserino chè il più delle volte questi Signori mostrano per identificarsi, non ha alcun valore giuridico. L'unico documento che veramente attesti l'autorizzazione a svolgere attività di controllo sul territorio è il decreto prefettizio (libretto grigio) dove su di esso vi è scritta anche la data di scadenza del mandato.
            Mario

            Commenta

            • alex

              #7
              Volevo precisare che anche prima di questa sentenza le guardie volontarie non potevano mettere le mani in tasca a nessuno, e chi ha acconsentito a cio è stato (senza offesa per nessuno) un fesso, nel senso buono della parola ovviamente. Questi signori possono solo visionare i documenti, per controllare le tasche siamo, e lo eravamo anche prima nel pieno diritto di richiedere l'intervento di personale autorizzato, quali sono la forestale ecc..
              Purtroppo, causa disinformazione, alcuni cacciatori, giusto per evitare grane si facevano anche perquisire.
              Adesso con questa sentenza ci sentiamo un po più tutelati sotto questo aspetto.

              Commenta

              • davide
                ⭐⭐
                • Sep 2005
                • 794
                • Bari
                • setter inglese / epagneul breton

                #8
                alex non so dalle tue parti,ma qui da me le guardie del wwf[bastone][bastone][bastone][bastone][bastone] mettono persino i siggilli ai fucili e solo un giudice,dopo una causa,può rimuoverlo.....si ritengono pari alla polizia giudiziaria,anzi sono uguali!!!![menaie][menaie][menaie][menaie][menaie]


                solo in Italia succedono queste cose

                Commenta

                • alex

                  #9
                  Hai detto bene Davide, si ritengono ma non lo sono....

                  Commenta

                  • Re del Vento
                    ⭐⭐
                    • May 2007
                    • 902
                    • Pisa, Pisa, Toscana.
                    • Setter inglese tricolore

                    #10
                    La sentenza mi fa piacere.
                    Un nuovo tassello chiarificatore.
                    Quello che mi stupisce e' che dalle nostre parti le GG.VV. hanno imparato gia' da diversi anni quelli che sono i propri poteri.
                    E' la prima cosa che viene insegnata loro.
                    Fatto salvo il diritto a richiedere l'intervento di Organi di Polizia Giudiziaria.
                    Stupisce ancora di piu' la prima convalida della Procura di Brescia che di fatto aveva avallato un comportamento palesemente illegale.
                    Ma quando uno nasce sceriffo.....

                    Ora vi faccio ridere..
                    Una volta due giovani GG.VV. di un'associazione ambientalista fermarono me ed un mio amico, per un normale controllo in mezzo alla campagna.
                    Ci chiesero di poter controllare i fucili e noi rispondemmo che l'avremmo fatto ma solo "di mano nostra" (mai consegnare il fucile ad un estraneo!! Neanche ad OPG in assenza di contestazione di reato!!).
                    Uno dei due si occupo' del mio amico e l'altro di me.
                    Il mio amico aveva un semiautomatico ed io la doppietta.
                    Ad entrambi chiesero di verificare quante cartucce avevamo nel fucile!!!!!

                    Un'altra volta ad un mio conoscente, Giudice di Tribunale, due GG.VV. contestarono l'abbattimento di un animale di specie protetta (era una beccaccia!!!).
                    Stavolta fu il Giudice, senza farsi riconoscere, a richiedere l'intervento dei CC.
                    Che fine avra' fatto il decreto di queste GG.VV. ????[:-clown][:-clown]
                    sigpic Ray...il mio migliore Amico

                    Alessandro

                    Commenta

                    • davide
                      ⭐⭐
                      • Sep 2005
                      • 794
                      • Bari
                      • setter inglese / epagneul breton

                      #11
                      [boni]lo sapete cosa hanno fatto l'anno scorso a degli amici che cacciano gli acquatici nella zona di Zapponeta in pro.di Foggia......??hanno nascosto il giorno prima un registratore(precisiamo un loc vogel con il richiamo del tordo sassello),affermando che il registratore viene utilizzato per il richiamo dei germani reali ,andando a sequestrargli con l'utilizzo di un siggillo del wwf sul grilletto ,l'arma.[grrrr][grrrr][grrrr]
                      il magistrato ha confermato l'accusa delle guardie volontarie!!!!Ridicolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![:142][:142][:142][:142][:142][:142][zitto][zitto][zitto]

                      Commenta

                      • davide
                        ⭐⭐
                        • Sep 2005
                        • 794
                        • Bari
                        • setter inglese / epagneul breton

                        #12
                        .................c'è un altro grave episodio..........[bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone][bastone]

                        Commenta

                        • colombo

                          #13
                          Un mio conoscente(purtroppo)[sdeng]che sta per prendere il patentino di GG VV mi ha detto queste testuali parole:"CI insegnano a fregare i cacciatori IGNORANTI anche con mezzi non del tutto legali"......
                          Non sò più cosa dire[urlo]

                          Commenta

                          • davide
                            ⭐⭐
                            • Sep 2005
                            • 794
                            • Bari
                            • setter inglese / epagneul breton

                            #14
                            due anni fa fecero morire di infarto un cacciatore di Rimini,un noto professore universitario sulla nostra murgia barese.....sono tutti indagati dalla maggistratura per omicidio(tutto questo perchè il figlio del cacciatore è un magistrato),tra di loro c'è anche un volontario con precedenti...[menaie][menaie]
                            Un cacciatore può prendere il porto d'arma se ha precedenti???a me non risulta......[urlo]

                            Commenta

                            • Re del Vento
                              ⭐⭐
                              • May 2007
                              • 902
                              • Pisa, Pisa, Toscana.
                              • Setter inglese tricolore

                              #15
                              L'unico modo per non "farsi fregare" e' conoscere bene i nostri diritti (oltre che i nostri doveri).
                              Siamo sicuri del fatto nostro?
                              Non diamo mai niente per scontato!
                              Questa rubrica pu0' essere, per questo, molto interessante.
                              Puo' servire, fra l'altro, a misurare la propria conoscenza su leggi e norme riguardanti l'attivita' venatoria.
                              E come regola generale vale sempre il concetto di non firmare mai un verbale di accertamento senza essere convinti di essere di fronte ad una giusta contestazione.....
                              sigpic Ray...il mio migliore Amico

                              Alessandro

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..