deroga storno !!!!non molto chiara

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vinci Scopri di più su vinci
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vinci
    • Dec 2009
    • 161
    • firenze
    • breton

    #1

    deroga storno !!!!non molto chiara

    buona sera a tutti. volevo chiedervi se ho capito bene oppure no leggendo questa delibera sullo storno!!
    A seguito di tutte queste premesse la delibera consente la caccia in deroga allo storno :
    • solo nei comuni interessati in passato da danni e in cui si presume che si possano riverificare danni nel 2011
    • solo nei vigneti, negli uliveti e nei frutteti a maturazione tardiva, nonché in prossimità degli stessi per un raggio di 100 metri
    • solo in presenza del frutto pendente e negli appezzamenti in cui sono in atto sistemi dissuasivi incruenti a protezione delle colture
    SECONDO VOI : negli appezzamenti in cui sono in atto sistemi dissuasivi incruenti si riferisce solo ai vigneti e uliveti-?praticamente se non ci sono cannoncini nastri e roba varia non possiamo cacciare? oppure la delibera intende dire che possiamo cacciare gli storni anche in un campo di grano seminato da poco se sono stati messi dei nastri luminescenti per dissuadere gli storni ?aiutooooooooo!!!
    sigpicVinci il "Cacciapescatorfungaio"
  • gios
    • Sep 2011
    • 121
    • Querceta Prov. Lucca

    #2
    Solo nei vigneti, negli uliveti e nei frutteti in presenza di frutto pendente con dissuasori e non e' permesso in altre zone e occhio ai richiami che della specie storno non sono permessi ne vivi ne di plastica ne imbalsamati.
    In pratica non si puo cacciare nei campi o in zone seminate a questo tipo di uccello.
    Questo e' quello che io posso dirti...invece il problema potrebbe essere un'altro:
    Quente piante deve avere un vigneto/frutteto/uliveto per essere chiamato tale?mi spiego meglio, se sono in presenza di 5 piante di olivo si puo' considerare oliveto??

    Ciao

    Giuseppe

    Commenta

    • vinci
      • Dec 2009
      • 161
      • firenze
      • breton

      #3
      x gios

      ciao gios . allora se caccio nel vigneto e nell'uliveta dove non ci sono i dissuasori
      sono fuori regola!!!!! cazzzzz!!!!!!
      sigpicVinci il "Cacciapescatorfungaio"

      Commenta

      • Alboinensis
        Moderatore Continentali Esteri
        • Nov 2008
        • 8422
        • Brescia - Lombardia
        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

        #4
        Inoltre la 157/92 sancisce che "L'esercizio venatorio è, comunque, vietato in forma vagante sui terreni in attualità di coltivazione. Si considerano in attualità di coltivazione: i terreni con coltivazioni erbacee da seme; i frutteti specializzati; i vigneti e gli uliveti specializzati fino alla data del raccolto; i terreni coltivati a soia e a riso, nonchè a mais per la produzione di seme fino alla data del raccolto. ...... omissis.."
        Dunque la legge quadro dice che è vietata la caccia vagante (l'appostamento temporaneo è tale) nei terreni con cultura in atto e/o frutto pendente.... la deroga è sulla specie, ma non penso che la regione possa deliberare di "derogare" alche sui divieti imposti da una legge quadro.

        Però sai in Regione Toscana ci sono gli amici degli amici: loro fanno solo cose giuste... mentre le altre Regioni fanno solo furbate!![:142][:-cry]
        Bruno Decca
        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

        Commenta

        • randagio
          ⭐⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 12265
          • Tuscany.
          • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

          #5
          [:-golf]Ma secondo voi tutto questo è a favore o contro i Cacciatori![:142][:142][:142]
          [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

          Commenta

          • vecchioA300
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 4415
            • Firenze

            #6
            Ho effettuato la preapertura nell'ATC Firenze 4, in uno dei comuni nei quali la deroga prevedeva la caccia allo storno, in un campo di stoppia di grano ad 80 metri da una vigna con uva ancora appesa di circa mt100x50 (mezzo ettaro) con strisce di nastro argentato (oramai vecchie e lise) che agli storni presenti in buona quantità facevano "un baffo"!.
            Ne ho abbattuti una decina, ed ho subìto un controllo delle Guardie Venatorie Provinciali in alta uniforme, controllo molto accurato ma "professionale", che non hanno avuto niente da eccepire.
            Poi, fra il poter cacciare questa specie grazie ad una deroga chiaramente artificiosa, ed invece averla presente nelle normali specie cacciabili (come il buonsenso dovrebbe suggerire....) c'è sempre una bella differenza.....
            Comunque personalmente ho "apprezzato" perlomeno il fatto che la Giunta Regionale della Toscana (maggioranza ed opposizione, la delibera in questione risulta approvata "all'unanimità") abbia ritenuto di spendere un po' del suo prezioso tempo (visto che sono lautamente pagati con i nostri soldi....) a discutere anche di questa materia (la caccia, e le sue deroghe) nonostante sicuramente vi fossero problemi ben più importanti all'ordine del giorno.
            P.S. Senza voler dare adito a polemiche, leggo su Internet (mi pare strano ed impossibile, ma lo ho trovato su diversi siti...e giornali) che per esempio da Gennaio ad Agosto la giunta Regionale della Lombardia (delle Minetti, del Trota....e dei Penati) si è riunita solo 16 volte (in 8 mesi...) e mi immagino quanto tempo abbiano voluto (o potuto) dedicare alla caccia....la differenza la fanno le Persone, più che i Partiti![:-golf]
            MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..