Cacciare con un'arma altrui

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tunicicic
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tunicicic

    #1

    Cacciare con un'arma altrui

    Buon giorno a tutti voi, pongo la domanda partendo da un episodio che mi è capitato lo scorso w/e.

    Sabato mattina sono stato fermato dai carabinieri mentre ero di ritorno dalla posta per la selezione. Dopo aver visto il fodero sul sedile posteriore mi hanno chiesto, oltre che di esibire il porto d'armi, anche di poter visionare l'arma; dopodichè mi hanno chiesto di dimostrare che fosse di mia proprietà. Fortunatamente ho sempre una copia della denuncia armi insieme alla licenza e, dopo aver controllato marca e matricola, la questione sè risolta lì.

    Ora la mia domanda è: se prendo in prestito la carabina di mio padre senza che lui esca con me (cosa che fa abitualmente anche lui con la mia arma) corro il richio di avere qualche grana? E' il caso che mi porti dietro anche la sua denuncia (tanto un foglio piegato in A4 sta dappertutto)?

    Credo che il carabiniere ne sapesse qualcosa in materia o fosse un cacciatore, visto che ha riconosciuto il fucile e ha trovato subito da sè la matricola. Che abbia solo voluto ficcare un po' il naso per farsi passare un po' il tempo (visto che sabato mattina alle 7 c'è poca gente in giro) o le sue richieste sono corrette?

    Grazie 1000 per il vostro aiuto.
  • sergiom

    #2
    Il fucile deve viaggiare nel baule e deve essere personale. Se di terzi va accompagnato da un foglio che ne riporti il comodato temporaneo.

    Commenta

    • gnv
      ⭐⭐
      • Jul 2009
      • 934
      • sicilia

      #3
      Originariamente inviato da sergiom
      Il fucile deve viaggiare nel baule e deve essere personale. Se di terzi va accompagnato da un foglio che ne riporti il comodato temporaneo.

      io so che col porto d'armi da caccia il fucile, purchè scarico e nel fodero, si puo tenere dentro l'abitacolo.
      L'importante è la costante vigilanza, affinchè nessuno si impossessi dell'arma.
      Se sbaglio correggetemi.

      ciao ragazzi[:D]

      Commenta

      • sergiom

        #4
        Originariamente inviato da gnv
        io so che col porto d'armi da caccia il fucile, purchè scarico e nel fodero, si puo tenere dentro l'abitacolo.
        L'importante è la costante vigilanza, affinchè nessuno si impossessi dell'arma.
        Se sbaglio correggetemi.

        ciao ragazzi[:D]
        Non vorrei sbagliarmi, ma ricordo che non è così. Il fucile non deve essere facilmente disponibile, quindi deve viaggiare nel baule con relativo fodero e separato dalle munizioni.

        Commenta

        • zaza
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 4114
          • frosinone
          • SETTER

          #5
          io ho avuto il tuo steso problema.
          il primo anno di leicenza mi portavo spesso il benelli beccaccia di mio padre per via degli strozzatori che il mio 303 non aveva.
          un giorno ad un normale controllo stradale dei carabinieri chiesi se io potevo cacciare col fucile di mio padre abitando con lui.
          la risposta fu che il porto d'armi è personale e puoi portare solo fucili a te intestati...

          Commenta

          • sergiom

            #6
            Originariamente inviato da zaza
            io ho avuto il tuo steso problema.
            il primo anno di leicenza mi portavo spesso il benelli beccaccia di mio padre per via degli strozzatori che il mio 303 non aveva.
            un giorno ad un normale controllo stradale dei carabinieri chiesi se io potevo cacciare col fucile di mio padre abitando con lui.
            la risposta fu che il porto d'armi è personale e puoi portare solo fucili a te intestati...
            Confermo, per ovviare al problema bisogna fare una dichiarazione congiunta davanti alle autorità competenti, in cui si notifica la cessione dell'arma in comodato d'uso.

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da sergiom
              Il fucile deve viaggiare nel baule e deve essere personale............
              Originariamente inviato da sergiom
              Confermo, per ovviare al problema bisogna fare una dichiarazione congiunta davanti alle autorità competenti, in cui si notifica la cessione dell'arma in comodato d'uso.
              E sta cosa dove sta scritta... il fucile una volta scarico e nel fodero può stare benissimo nell'abitacolo dell'automezzo, il comodato d'uso dell'arma si può fare anche tra privati cittadini (basta avere le fotocopie dei PD) e successivamente portato nella caserma dei CC di competenza territoriale.

              Modulo di esempio: http://www.atcprealpinobg.it/news/ComodatoArmi(1).pdf
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • sergiom

                #8
                Originariamente inviato da Alboinensis
                E sta cosa dove sta scritta... il fucile una volta scarico e nel fodero può stare benissimo nell'abitacolo dell'automezzo, il comodato d'uso dell'arma si può fare anche tra privati cittadini (basta avere le fotocopie dei PD) e successivamente portato nella caserma dei CC di competenza territoriale.

                Modulo di esempio: http://www.atcprealpinobg.it/news/ComodatoArmi(1).pdf
                Mi è stato detto da un ufficiale di P.S. ufficio caccia, quando gli posi la stessa domanda per utilizzare i fucili di mio padre.

                Commenta

                • gnv
                  ⭐⭐
                  • Jul 2009
                  • 934
                  • sicilia

                  #9
                  Originariamente inviato da Alboinensis
                  E sta cosa dove sta scritta... il fucile una volta scarico e nel fodero può stare benissimo nell'abitacolo dell'automezzo,

                  anche io sapevo così, infatti sapevo che solo per andare a tirare negli impianti sportivi o poligoni si dovesse tenere nel baule dietro....

                  Non so dove ma questa cosa l'ho letta....

                  Chi ha ragione?[:-bunny]

                  Commenta

                  • sergiom

                    #10
                    Originariamente inviato da gnv
                    anche io sapevo così, infatti sapevo che solo per andare a tirare negli impianti sportivi o poligoni si dovesse tenere nel baule dietro....

                    Non so dove ma questa cosa l'ho letta....

                    Chi ha ragione?[:-bunny]
                    "Trasportare un’arma significa spostarla da un luogo ad un altro in condizioni tali da rendere materialmente impossibile di usarla, carica o scarica, in modo rapido; le armi non devono poter essere usate rapidamente, neppure se ci si trova in situazione di pericolo e quindi di legittima difesa. Quindi: le armi dovranno essere smontate in almeno due parti, se l’arma è di tipo scomponibile (nessun problema per doppiette, sovrapposti, fucili con otturatore; lo smontaggio potrebbe essere complicato, e quindi non dovuto, per pistole, rivoltelle e semiautomatici); l’arma deve essere scarica, il caricatore senza cartucce e le munizioni devono essere a parte o, se assieme alle armi, imballate a parte. Le armi dovranno essere in un contenitore chiuso a chiave oppure in un involucro ben legato con cinghie o corde".



                    Quanto ci si mette a prendere dal sedile posteriore il fucile togliendolo dal foderò? E se si è fermi nel traffico, quanto ci vuole a rompere un finestrino e a prelevarlo?
                    Ultima modifica Ospite; 28-09-11, 19:24.

                    Commenta

                    • gnv
                      ⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 934
                      • sicilia

                      #11
                      Che ti devo dire?

                      In genere so che tali precauzioni sono per andare al piatto o al poligono, in quanto il quel caso il pd sportivo abilita al trasporto di armi da casa al luogo d'uso.

                      Per quello da caccia sapevo che si possono tenere nell'abitacolo purchè scarichi e in custodia, e in tanti credo che facciano così.
                      A me personalmente non costa nulla metterle nel bagagliaio perchè ho sempre trasportato le armi nel baule post., poi se si puo fare chi lo vuol fare lo fà.

                      ciao sergio[:D]

                      Commenta

                      • sergiom

                        #12
                        Originariamente inviato da gnv
                        Che ti devo dire?

                        In genere so che tali precauzioni sono per andare al piatto o al poligono, in quanto il quel caso il pd sportivo abilita al trasporto di armi da casa al luogo d'uso.

                        Per quello da caccia sapevo che si possono tenere nell'abitacolo purchè scarichi e in custodia, e in tanti credo che facciano così.
                        A me personalmente non costa nulla metterle nel bagagliaio perchè ho sempre trasportato le armi nel baule post., poi se si puo fare chi lo vuol fare lo fà.

                        ciao sergio[:D]
                        Credo invece che sia utile trovare il preciso riferimento normativo, per evitare spiacevoli sorprese a chiunque. Credo sia da cercare nel T.U.L.P.S.

                        Commenta

                        • tunicicic

                          #13
                          La questione non è tanto come trasportare, se nel bagagliaio o sul sedile posteriore ecc. ecc. Personalmente trasporto le armi sempre in custodia, naturalmente scariche, sul sedile posteriore perchè nel baule c'è la gabbia del cane o se vado in poligono nella valigetta smontate o senza otturatore e nel baule (il cane non lo porto in poligolo...).

                          Il mio problema è appunto che abbiamo acquistato due carabine in calibri diversi ed in momenti diversi, e ce le prestiamo a seconda della necessità.

                          Anche se non è un grosso cruccio, mi sa che è meglio perdere una mattinata e fare un passaggio in questura a chiedere lumi; che cacciarsi nei casini è un attimo, ma togliersene poi...

                          Commenta

                          • BAK
                            ⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 389
                            • Centro Sardegna-Prov.Oristano.-

                            #14
                            Credo che il carabiniere ne sapesse qualcosa in materia o fosse un cacciatore, visto che ha riconosciuto il fucile e ha trovato subito da sè la matricola. Che abbia solo voluto ficcare un po' il naso per farsi passare un po' il tempo (visto che sabato mattina alle 7 c'è poca gente in giro) o le sue richieste sono corrette?

                            Grazie 1000 per il vostro aiuto.

                            Il carabiniere o i carabinieri che svolgono tutti i giorni i su citati servizi,non si improvvisano,prima di espletare determinati servizi hanno alle spalle come minimo 12
                            mesi di corso-Ci mancherebbe che non fosse competente sulle armi le devo smontare
                            e rimontare con gli occhi bendati.Figuriamoci se non sa dove cercare la matricola-sarebbe come dire al casaro come si fa il formagio.Per quanto riguarda il trasporto
                            dell'arma sulla vettura l'importante che sia scarica e dentro la custodia,la puoi porta=
                            re anche a fianco del guidatore purchè non sia di intralcio alla guida.-<!-- / message -->
                            Saluti BAK

                            Commenta

                            • sergiom

                              #15
                              Originariamente inviato da tunicicic
                              La questione non è tanto come trasportare, se nel bagagliaio o sul sedile posteriore ecc. ecc. Personalmente trasporto le armi sempre in custodia, naturalmente scariche, sul sedile posteriore perchè nel baule c'è la gabbia del cane o se vado in poligono nella valigetta smontate o senza otturatore e nel baule (il cane non lo porto in poligolo...).

                              Il mio problema è appunto che abbiamo acquistato due carabine in calibri diversi ed in momenti diversi, e ce le prestiamo a seconda della necessità.

                              Anche se non è un grosso cruccio, mi sa che è meglio perdere una mattinata e fare un passaggio in questura a chiedere lumi; che cacciarsi nei casini è un attimo, ma togliersene poi...
                              Questa mi sembra la cosa migliore da farsi.


                              Articolo 22 - Locazione e comodato di armi.

                              Non è consentita la locazione o il comodato delle armi di cui agli articoli 1 e 2, salvo che si tratti di armi per uso scenico, ovvero di armi destinate ad uso sportivo o di caccia, ovvero che il conduttore o accomodatario sia munito di autorizzazione per la fabbricazione di armi o munizioni ed il contratto avvenga per esigenze di studio, di esperimento, di collaudo.
                              E' punito con la reclusione da due ad otto anni e con la multa da lire 400.000 a lire 3.000.000 chiunque dà o riceve in locazione o comodato armi in violazione del divieto di cui al precedente comma.
                              La pena è raddoppiata se l'attività di locazione o comodato delle armi risulta abituale.


                              Articolo 20-bis - Omessa custodia di armi.

                              Chiunque consegna a minori degli anni diciotto, che non siano in possesso della licenza dell'autorità, ovvero a persone anche parzialmente incapaci, a tossicodipendenti o a persone impedite nel maneggio, un'arma fra quelle indicate nel primo e secondo comma dell'articolo 2, munizioni o esplosivi diversi dai giocattoli pirici è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con l'arresto fino a due anni.
                              Chiunque trascura di adoperare, nella custodia delle armi, munizioni ed esplosivi di cui al comma 1 le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone indicate nel medesimo comma 1 giunga ad impossessarsene agevolmente, è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda fino a lire due milioni.
                              Si applica la pena dell'ammenda da lire trecentomila a lire un milione quando il fatto di cui al primo comma è commesso:
                              a) nei luoghi predisposti per il tiro, sempre che non si tratti dell'esercizio consentito di attività sportiva;
                              b) nei luoghi in cui può svolgersi l'attività venatoria.
                              Ultima modifica Ospite; 28-09-11, 20:11.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..