Circa quattro o cinque anni fa ho venduto una Diana modello 35 decisamente usurata, ad un privato che non aveva porto d'armi, ma siccome ero convinto che la suddetta carabina fosse al di sotto della fatidica soglia dei 7,5 joule di potenza non mi sono preoccupato. Ora visto che il soggetto ha deciso di portare alla demolizione la suddetta carabina ,viene fuori che io non potevo vendere l'arma a soggetto privo di porto d'armi. Quindi a giorni riceverò dalla Prefettura un documento, credo di comparizione ,in quanto sono già stato notificato dai carabinieri che sono sottoposto ad indagine. Spero di essermi spiegato bene. Grazie ad internet ho già trovato una sentenza del giudice Dott. Mori di Bolzano che avvalora l'ipotesi della mancanza di potenza della suddetta carabina e quindi di libera vendita con conseguente archiviazione del caso. Ma vorrei avere , se possibile, qualche maggiore informazione. AIUTO!
Diana 35
Comprimi
X
-
Diana 35
Chiedo se possibile avere una consulenza legale sul mio caso.
Circa quattro o cinque anni fa ho venduto una Diana modello 35 decisamente usurata, ad un privato che non aveva porto d'armi, ma siccome ero convinto che la suddetta carabina fosse al di sotto della fatidica soglia dei 7,5 joule di potenza non mi sono preoccupato. Ora visto che il soggetto ha deciso di portare alla demolizione la suddetta carabina ,viene fuori che io non potevo vendere l'arma a soggetto privo di porto d'armi. Quindi a giorni riceverò dalla Prefettura un documento, credo di comparizione ,in quanto sono già stato notificato dai carabinieri che sono sottoposto ad indagine. Spero di essermi spiegato bene. Grazie ad internet ho già trovato una sentenza del giudice Dott. Mori di Bolzano che avvalora l'ipotesi della mancanza di potenza della suddetta carabina e quindi di libera vendita con conseguente archiviazione del caso. Ma vorrei avere , se possibile, qualche maggiore informazione. AIUTO! -
Mi spiace che tu abbia commesso questa leggerezza che temo ti procurerà qualche problema, io se fossi in te contatterei un legale magari tramite la tua aavv.
Spero di avere torto ma la legge che regola il possesso di armi è piuttosto esplicita e prevede che le armi vadano cedute a gente in possesso del titolo per detenerle, ti auguro di risolvere la questione in fretta e positivamente.
Mauro -
Tanti anni fa da ragazzo avevo un amico il cui padre aveva la suddetta carabina e con la quale abbiamo sparato tanto...ricordo che aveva una buona potenza credo molto superiore ai 7,5 joule....credo che questa sia stata una leggerezza da parte sua provi a spiegarne la causa potrebbero anche comprenderla anche se ci credo pocoCosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
prima che prendessi il P.A. io , ma si parla di tempi lontanissimi....... quasi preistorici, quelle carabine erano di libera vendita, intendo quelle con pallino unico di diametro 4,5 .
Voglio farvi una domanda..... ma le balestre che sono di libera vendita ( non tutte ma alcune si ) anche loro non devono superare i 7,5 Jaul?????enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Se al momento della vendita tu avessi fatto fare da un armiere amico o da un perito balistico una perizia dalla quale si evinceva che la tua arma, peraltro usurata, aveva una potenza tale da non superare i 7,5 J e quindi rientrava nella categoria delle armi a bassa potenza, e fossi ancora in possesso di tale "perizia",credo che ti potrebbe essere utile ,se non altro per dimostrare la mancanza di dolo da parte tua (credo che in linguaggio giuridico si dica la mancanza dell'elemento psicologico del reato)......Celestino BasagniCommenta
-
prima che prendessi il P.A. io , ma si parla di tempi lontanissimi....... quasi preistorici, quelle carabine erano di libera vendita, intendo quelle con pallino unico di diametro 4,5 .
Voglio farvi una domanda..... ma le balestre che sono di libera vendita ( non tutte ma alcune si ) anche loro non devono superare i 7,5 Jaul?????
Misteri della fede....Archi e balestre non sono considerate armi e quindi non occorre denunciarle invece una lancia antica o una baionetta si.....mah [:-clown]Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Io ho un carabina ad aria compressa in detenzione, a prescindere dalla potenza, o da quello che posso pensare, per scaricarmela dalla denuncia la posso cedere allo stesso modo di un'arma da fuoco comune, sportiva o da caccia. Altrimenti devo procurarmi dei certificati che mi permettono di scaricarmi l'arma dalla denuncia di detenzione armi e dal registro delle armi. Solo così la carabina diventa di libera vendita. Le armi ad aria compressa erano di libera vendita, molte sono state denunciate molti anni dopo l'acquisto, e forse non tutte sono state denunciate. Non ho capito se spinone 58 aveva la carabina regolarmente denunciata.Commenta
-
Dal poco che so' anche le carabine " VECCHIE " , che magari anche sono meno di 7,5 Joules , se non sono state ribancate con la l' apposita dicitura , sono comunque considerati armi !!! Temo dovrai prenderti un legale ...Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
La mia è una predom lukznik ( marca polacca penso ), all'atto dell'acquisto l'armiere disse che bisognava dichiararla perché risultava tra le armi bianche ( ovvero silenziose ) , non so le altre ma la mia ha la canna rigata a torciglione .
Ciao VittorioCommenta
-
Temo che abbiate tutti ragione. La mia leggerezza è stata quella di non far controllare da un perito o dal Banco di Gardone la carabina. Infatti mi si contesta la mancanza di certificazione di potenza al di sotto dei 7,5 joule. SE l'avessi comprata nuova mi avrebbero rilasciato il certificato di" potenza", ma siccome è molto vecchia il certificato non c'è la. L'unica mia speranza è nominare un perito di parte e far testare la carabina, che se realmente fosse al di sotto dei 7,5 joule, farebbe comunque decadere il reato di vendita di arma a persona senza i requisiti di acquisto( porto d'armi) mi rimarrebbe quello di incauta vendita ,ma dovrebbe esserci solo una ammenda amministrativa.SPERO !!!!!!!!!Commenta
-
Giusto per capire, questa carabina come l'hai avuta? se te la sei caricata sulla denuncia vuol dire che l'hai acquistata con il porto o con un altro titolo. Per quale motivo un'arma detenuta la dovevi cedere a un persona senza porto, e per quale motivo non te la sei scaricata dalla denuncia armi? Il tutto se veniva fatto subito vista la buona fede si poteva risolvere senza conseguenze.Commenta
-
Concordo con quanto scritto da sly8489.
Ti auguro che la Diana sia effettivamente inferiore ai 7,5 jouole, anche se nutro dei dubbi, altrimenti prevedo guai seri. Solo con il requisito anzidetto può non considerarsi arma comune da sparo.
All'età di 10 anni mi fu regalata una Diana 25 e sono sicuro che a quel tempo era di libera vendita. Però negli anni le leggi sono cambiate.ClaudioCommenta
-
Diana 35
Tanto per chiarire: la suddetta carabina era stata acquistata assieme ad altre armi da caccia da una persona che voleva disfarsene, per cui il porto d'armi mi è servito per l'acquisto delle ALTRE armi. La carabina è stata regolarmente denunciata sia in carico che nello scarico e quando lo venduta i carabinieri nulla hanno obbiettato sulla vendita( ma dico io; non avrebbero dovuto avvertire l'altra stazione che il Sig. OMISSIS si era preso in carico l'arma?). Tutto il casino è sorto allorquando il Sig. OMISSIS ha consegnato l'arma alla stazione dei carabinieri del suo paese per la demolizione, solo allora i carabinieri si sono accorto che non aveva il porto d'armi!.
Ora, comunque , mi hanno assegnato un avvocato d'ufficio e sono persona sottoposta ad indagine. Prevedo il ritiro del porto d'armi e forse, pure la confisca delle altre armi in mio possesso.Commenta
-
Se è come dici la colpa non è solo tua, ma anche di chi non ha preteso i documenti necessari per scaricarti l'arma dalla tua denuncia. Tu ti dovevi presentare con l'atto di cessione firmato dall'acquirente, sull'atto di cessione ci dovevano essere tutte le generalità dell'acquirente compreso il titolo d'acquisto in corso di validità. Se i carabinieri hanno accettato la nuova denuncia e ti hanno scaricato l'arma senza caricarla al nuovo acquirente hanno commesso una grave mancanza. Io suppongo che le cose possono essere andate diversamente, molto probabilmente hai acquistato le altre armi da fuoco con il porto, la carabina molto probabilmente all'epoca non era soggetta a denuncia, quindi è possibili che chi te l'ha ceduto non l'aveva neanche denunciata, di conseguenza è possibile che non la hai dichiarata neanche tu. La dovevi dichiarare quando è uscita la legge, dove le armi ad aria compresse andavano denunciate allo stesso modo delle carabine per la caccia grossa.Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da VITO AGRUSTICedo carabina diana 52 4.5 aria compressa con caricamento a leva laterale.
La carabina è corredata di ottica con reticolo balistico illuminato,...-
Canale: Annunci compra vendita
27-05-25, 20:06 -
-
da matteo1966Ciao a tutti, volevo raccontarvi la recente cazzata fatta. Magari evito a qualcuno di ripeterla.
Un po' lungo da leggere, ma basta un click per...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ScorpioneBuongiorno a tutti,avrei un problema con suddetta carabina.
Con la tacca di mira e mirino originale nn fa assolutamente a tararla per via dell'...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoBuonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da michele2Amici volevo rendervi partecipi dell'emozione che ho avuto nel ricevere in regalo la carabina in oggetto.
Il vecchio proprietario, compagno...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta