Divieto pallini di piombo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gulisano8
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gulisano8

    #1

    Divieto pallini di piombo

    Il calendario venatorio della Regione Sicilia anno 2008/2009, rifacendosi ad accordi della normativa europea per la tutela delle zone umide, così recita:
    "Non è consentito l' uso di pallini di piombo in tutte le zone umide della Regione".
    Intendesi per zone umide, quelle zone che durante il corso di tutto l'anno solare prevedono presenza continua e costante di acqua, tendenti ad ospitare la fauna selvatica aquatica.
    Considerando che dette zone umide, sono state tutte precluse all' attività venatoria in quanto considerate di notevole "interesse scentifico" per lo studio, la riproduzione e la sosta della fauna selvatica.
    Che non può intendersi zona umida, un terreno sul quale sia piovuto in un arco temporale di un determinato periodo dell' anno e per le peculiarità descritte sopra, non corrisponde a zona umida ma a terreno bagnato. Detto divieto appare quantomeno fuori luogo, oltre che provocatorio[regol]. Pertanto considerato che ciò rimane di impatto nazionale, si rimette a tutti gli iscritti di codesto forum elevare accorato appello presso le associazioni di categoria oltre che organi di competenza, affinchè non vengano scritte simili scempiaggini, denigratorie per la categoria e soprattutto venga fatta chiarezza in merito.
  • randagio
    ⭐⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 12275
    • Tuscany.
    • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

    #2
    [:-golf]Io credo sia limitato solo a chi fa la caccia alla vasca o in laghi artificiali.
    [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

    Commenta

    • gulisano8

      #3
      "Io credo......" non funziona carissimo amico in quanto se troviamo un qualsivoglia c...ne in divisa, poi ci inc......la ci vuole molta chiarezza legale in merito. E' facile leggiferare baggianate.

      Commenta

      • Zù Manuele
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2005
        • 2033
        • Martina Franca, Taranto, Puglia.
        • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

        #4
        Originariamente inviato da gulisano8
        c...ne in divisa, poi ci inc......la
        Gulisano8 hai studiato ad Ox...ford????[regol]
        Delegato C.I.Sp. Puglia
        (Club italiano Spinoni)

        sigpic

        Commenta

        • casta
          • Aug 2008
          • 71
          • Bologna

          #5
          Nella ZPS la confusione regna ancora sovrana. Se non cambia il regolamento in emilia dobbiamo stare a 150 metri dai corsi d'acqua.
          Fortunatamente abbiamo le munizioni colorate!" una per ogni evenienza.
          saluti

          Commenta

          • gulisano8

            #6
            Originariamente inviato da Emanuele
            Gulisano8 hai studiato ad Ox...ford????[regol]
            Giusto, in certi casi è meglio essere espliciti.
            Quindi dicevo: "....se troviamo un qualsivoglia coglione in divisa, poi ci incula. Ci vuole molta chiarezza legale".
            (Invertendo l' ordine dei fattori il prodotto non cambia).

            Commenta

            • andrea silvagni
              Premio Eleganza 2013
              • May 2005
              • 4699
              • Latina, Latina, Lazio.
              • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

              #7
              Originariamente inviato da gulisano8
              Giusto, in certi casi è meglio essere espliciti.
              Quindi dicevo: "....se troviamo un qualsivoglia coglione in divisa, poi ci incula. Ci vuole molta chiarezza legale".
              (Invertendo l' ordine dei fattori il prodotto non cambia).
              giuliano , si intendeva evitare proprio lo spoloquio verso la divisa comunque....
              Silvagni Andrea


              Commenta

              • gulisano8

                #8
                Originariamente inviato da andrea silvagni
                giuliano , si intendeva evitare proprio lo spoloquio verso la divisa comunque....
                Ho il max rispetto per la divisa, molto meno per chi la indossa approfittando del suo status per perpretrare abusi (anche se non sono tutti così, per fortuna). Il problema di fondo è, e rimane comunque la denominazione di "zona umida" in termine giuridico e la limitazione ai pallini di piombo.

                Commenta

                • randagio
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Nov 2007
                  • 12275
                  • Tuscany.
                  • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                  #9
                  [:-golf]Questa è una cosa vergonosa,si fa di tutto per punire i cacciatori, quelli onesti in particolare.
                  [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                  Commenta

                  • ciromenotti

                    #10
                    Non vorrei esser fuori dal coro,le regioni, autonomamente, possono vietare l'uso del piombo,possono fare tutto cio' che vogliono in materia venatoria.L'utilizzo del no-toxic in alcune regioni e' limitato nelle zps in altre e' esteso in ogni zona umida,ma dalla stagione 2010 sara' in vigore in tutto il territorio nazionale umidio Tale indicazione deriva dall’accordo AEWA emanato all'Aja il 15 agosto 1996 tra gli stati membri della CE, e recepito dal Governo Italiano con la legge del 6 febbraio 2006 n. 66.

                    Quindi abbiamo poco da blaterare,un prato allagato da piogge e' una zona umida, e se vuoi andare a pavoncelle beccaccini anatre, cartucce no-toxic.

                    Commenta

                    • gulisano8

                      #11
                      ......."Quindi abbiamo poco da blaterare,un prato allagato da piogge e' una zona umida, e se vuoi andare a pavoncelle beccaccini anatre, cartucce no-toxic".
                      Mi sta bene, ma è da considerarsi zona umida anche in estate quando non piove e non c'è acqua?
                      Per intenderci dalle mie parti la zona della Piana di Catania è una savana africana a fino al 15 di novembre ed anche oltre ma appena fa 5 cm di pioggia diventa un pantano. Non mi pare che possa intendersi una zona umida in quanto se non piove, acqua non se ne vede è una distesa assolata di terra.
                      Attenzione comunque a non associare l'anatra al no toxic. Se per caso mi trovassi su un valico montano dove non vi è zona umida, nessuno mi vieterebbe di sparare le anatre con normalissime cartucce a pallini di pb.

                      Commenta

                      • gulisano8

                        #12
                        Originariamente inviato da andrea silvagni
                        giuliano , si intendeva evitare proprio lo spoloquio verso la divisa comunque....
                        <TABLE height=441 width=537 border=0><TBODY><TR><TD vAlign=top width=43 height=351 rowSpan=2><!--mstheme--><!--mstheme--></TD><TD vAlign=center align=middle width=486 height=63><!--mstheme-->
                        <!--mstheme-->

                        </TD></TR><TR><TD vAlign=top align=left width=486 height=253><!--mstheme-->
                        Picchia cacciatori
                        Arrestato un dirigente Wwf
                        Dall’edizione de: Il Giornale del 16/01/2008

                        BARLETTA (BARI) - Il coordinatore regionale pugliese del Wwf, Pasquale Salvemini, di 41 anni, di Molfetta, è una delle tre persone arrestate dai carabinieri di Barletta per presunti abusi e violenze compiute nel corso di controlli antibracconaggio dal 2005 al 2007 nel Nord Barese. I tre sono accusati di violenza privata continuata aggravata, omicidio colposo con morte come conseguenza di altro delitto, falsità ideologica e materiale, abuso d’ufficio, calunnia continuata aggravata e lesioni aggravate.
                        Anche gli altri due arrestati sono incensurati e ritenuti insospettabili. La guardia venatoria volontaria, che è accusata anche di detenzione illegale di munizioni, è un parrucchiere di Barletta, Maurizio Checchia, e ha 37 anni.
                        L’agente del corpo forestale dello Stato si chiama Raffaele Stano, ha 42 anni ed è di Sannicandro. Nella sua abitazione i militari hanno trovato richiami da caccia illegali che i tre avrebbero nascosto nelle zone di caccia per poi accusare i cacciatori della loro detenzione.
                        <?XML:NAMESPACE PREFIX = O /><O:P></O:P>

                        LA RICOSTRUZIONE
                        Avrebbero svolto controlli contro il bracconaggio con metodi sin troppo decisi, addirittura violenti: in un caso avrebbero provocato un attacco di cuore e la morte di un anziano sottoposto a controlli, in un altro avrebbero malmenato un altro cacciatore: presunti responsabili di queste violenze sono un appartenente al Corpo Forestale dello Stato, un dirigente locale del Wwf e una guardia venatoria volontaria. Tutti e tre sono stati arrestati stamane all’alba dai carabinieri della compagnia di Barletta in esecuzione di un’ordinanza del gip di Trani.
                        I tre sono accusati di violenza privata continuata aggravata, omicidio colposo con morte come conseguenza di altro delitto, falsità ideologica e materiale, abuso d’ufficio, calunnia continuata aggravata, lesioni aggravate, tutti reati commessi tra il 2005 e il 2007. Il forestale dovrà rispondere anche della modifica di un’arma legalmente detenuta.
                        I carabinieri hanno accertato che i tre, facendo controlli nell’area del nord barese, a volte agendo anche con i volti coperti, sottoponevano i cacciatori a perquisizioni con metodi poco ortodossi. Un controllo particolarmente aggressivo fatto a Spinazzola, il 6 novembre 2005, avrebbe provocato la morte di un cacciatore 82enne, originario di Riccione. L’uomo, vistosi accerchiato, fu colto da arresto cardiocircolatorio e si accasciò al suolo.
                        <O:P></O:P>

                        Nel corso di un altro controllo fatto a Barletta un anno fa, il 14 gennaio del 2007, il forestale avrebbe addirittura rotto il setto nasale a un cacciatore con una testata.
                        E' stato inoltre accertato che i tre, almeno in un caso, hanno attuato una serie di attività con lo scopo di accusare ingiustamente alcuni ignari cacciatori dell’impiego di richiami per uccelli, che essi stessi avevano nascosto poco prima nei pressi delle zone di caccia.
                        Nel corso delle perquisizioni sono stai trovati a casa del forestale più di 30 riproduttori elettromagnetici con cd e musicassette per il richiamo degli uccelli. <O:P></O:P>

                        A.S.C.N.
                        da: ArmieTiro.it
                        Cremona, 10/12/2007
                        Ore di terrore in provincia di Cremona: i carabinieri hanno fermato, a bordo di una Bmw rubata, un gruppo di quattro malviventi, che ha aperto il fuoco contro i militari. I carabinieri hanno risposto all'aggressione sparando a loro volta e uccidendo due dei malviventi. I superstiti si sono dati alla fuga a piedi, ma hanno trovato sul loro percorso un'auto di cacciatori che, con i loro fucili, hanno sbarrato loro la strada. Ai due banditi, uno di nazionalità turca e uno albanese, non è rimasto che arrendersi e attendere l'arresto da parte dei carabinieri.<!--mstheme-->

                        </TD></TR></TBODY></TABLE>

                        Commenta

                        • Faina
                          ⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 450
                          • Lombardia

                          #13
                          Originariamente inviato da gulisano8
                          Ho il max rispetto per la divisa, molto meno per chi la indossa approfittando del suo status per perpretrare abusi (anche se non sono tutti così, per fortuna). Il problema di fondo è, e rimane comunque la denominazione di "zona umida" in termine giuridico e la limitazione ai pallini di piombo.
                          Ciao, volevo intervenire con una mia riflessione, gli abusi di potere avvengono per la maggior dei casi dai volontari e dai neo assunti in corpi provinciali privi di formazione iniziale(non voglio sminuire).Guardie forestali e altri organi di controllo dello stato GDF,PS,CC,vengono preparati e aggiornati puntualmente, oggi giorno si incorre in provvedimenti seri e disciplinari se si verifica la fondatezza di chi abusa del proprio titolo e delle facoltà annesse.Capita di trovare il fellone che non ha rispetto della divisa che indossa , questo vuol dire non credere nel proprio lavoro e nella giustizia e tali "fenomeni" andrebbero allontanati dai corpi appartenenti. Per fortuna, oggi giorno i criteri per la selezione e il controllo del personale è affidata ad esperti del ramo e da ottimi ufficiali in divisa che controlleranno sempre l'operato e la qualità morale dei propri collaboratori rendendoli orgogliosi della divisa di appartenenza e dell'onesta e fierezza d'essere cittadini italiani.
                          Ultima modifica Faina; 24-08-08, 10:58.

                          Commenta

                          • Tommy
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2008
                            • 1248
                            • Taranto, Puglia.
                            • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

                            #14
                            Originariamente inviato da faina
                            Ciao, volevo intervenire con una mia riflessione, gli abusi di potere avvengono per la maggior dei casi dai volontari e dai neo assunti in corpi provinciali privi di formazione iniziale(non voglio sminuire).Guardie forestali e altri organi di controllo dello stato GDF,PS,CC,vengono preparati e aggiornati puntualmente, oggi giorno si incorre in provvedimenti seri e disciplinari se si verifica la fondatezza di chi abusa del proprio titolo e delle facoltà annesse.Capita di trovare il fellone che non ha rispetto della divisa che indossa , questo vuol dire non credere nel proprio lavoro e nella giustizia e tali "fenomeni" andrebbero allontanati dai corpi appartenenti. Per fortuna, oggi giorno i criteri per la selezione e il controllo del personale è affidata ad esperti del ramo e da ottimi ufficiali in divisa che controlleranno sempre l'operato e la qualità morale dei propri collaboratori rendendoli orgogliosi della divisa di appartenenza e dell'onesta e fierezza d'essere cittadini italiani.
                            Ciao faina, ti quoto in toto...e come dici tu, per colpa di qualche fellone o esaltato, nn è giusto fare di tutta l'erba un fascio. Massimo rispetto per chi lavora al servizio dei cittadini.

                            Certo è, che anche i provinciali indossano una divisa, pur nn essendo militari...ma rispetto per il prossimo e buone maniere sono, nella maggior parte dei casi, un optional!
                            Tommy

                            Commenta

                            • Faina
                              ⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 450
                              • Lombardia

                              #15
                              Originariamente inviato da Tommy
                              Ciao faina, ti quoto in toto...e come dici tu, per colpa di qualche fellone o esaltato, nn è giusto fare di tutta l'erba un fascio. Massimo rispetto per chi lavora al servizio dei cittadini.

                              Certo è, che anche i provinciali indossano una divisa, pur nn essendo militari...ma rispetto per il prossimo e buone maniere sono, nella maggior parte dei casi, un optional!
                              Ciao,
                              Ritorno a dire non volevo sminuire i proviciali, ma la maggiorparte dei casi vede molte volte loro come i principali protagonisti ,per eccesso di zelo o ignoranza legale, hai mai sentito lamentarsi qualcuno della GdF o CC o PS per contestazioni durante le attività venatorie?Comunque non è da classificarsi una zona umida un lago prosciugato.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..