fucile carico in macchina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ciro salemme Scopri di più su ciro salemme
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ciro salemme
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1137
    • POZZUOLI (NA)
    • BRACCHI TEDESCHI

    #1

    fucile carico in macchina

    Purtroppo oggi i carabinieri, nel corso di un normale controllo mi hanno sequestrato il fucile che a dir loro era "carico" in macchina, mentre a mio parere era "inceppato/bloccato" e quindi inutilizzabile.
    Mi spiego. Stamattina nel caricare velocemente il fucile passava uno stormo di anatre alte e volevo mettere i pallini zerari) l'ho letteralmente bloccato, con una cartuccia che è rimasta incastrata nell'otturatore girata al contratrio. L'arma era inutilizzabile. Un pò perchè contrariato dal fatto, un pò perchè si preannunciava un temporale, ho buttato l'arma sul pavimento della mia macchina, tra i sedili anteriori e posteriori. Quando sono stato fermato, ho fatto vedere ai carabinieri che l'arma non poteva sparare, ma loro hanno proceduto ugualmente al sequestro, anche se, con molta fatica, sono riuscito a far verbalizzare le mie "dichiarazioni spontanee", in cui ho fatto risultare che l'arma era ad otturatore aperto, con una cartuccia incastrata al contrario e assolutamente non in grado di sparare. Ora la legge sanziona il trasporto nel veicolo di armi cariche, ma il mio fucile, al momento, non si poteva definire carico, e forse neppure un'arma, visto che era completamente bloccato. L'unico mio dubbio, è che, nonostante le mie insistenze, non hanno voluito rilasciarmi una copia delle mie dichiarazioni perchè, a loro dire, non si consegnano più alla parte, ma vanno comunque allegati agli atti da inviare alla Procura. Come dovrei muovermi in merito all'accaduto? Sulla base delle mie dichiarazioni e del fatto che nel verbale di sequestro sono riuscito dopo una lunga ed estenuante lotta con i verbalizzanti a far risultare che "nell'otturatore vi era una cartuccia disposta al contrario" , potrei fare un ricorso?
  • FilippoBonvi
    ⭐⭐
    • Jan 2018
    • 997
    • Piacenza
    • Bassotta

    #2
    Potresti fare ricorso, ma probabilmente spenderesti i soldi in avvocato inutilmente.
    Era sufficiente svitare il tappo astina, rimuovere la canna e chiudere il tutto nel baule.
    Purtroppo le forze dell’ordine non sono benevole in questi casi

    Commenta

    • marbizzu
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 942
      • Catanzaro

      #3
      Brutta situazione. Devi mettere un'avvocato, fatti dare una copia del verbale. L'avvocato dovrà studiare ogni particolare per vedere se ci sia qualche vizio nella procedura per annullare tutto e nel caso di causa trovare un giudice clemente. Così come stanno le cose ti sei giocato anche il pda al rinnovo. Personalmente anche se devo fare 10 metri in auto, il fucile lo scarico e lo metto in custodia, non sia che in quei 10 metri incontri una pattuglia e ti fermano sei fregato.

      Commenta

      • al-per
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2006
        • 1257
        • Mantignana (PG)

        #4
        Originariamente inviato da ciro salemme
        cut... L'unico mio dubbio, è che, nonostante le mie insistenze, non hanno voluito rilasciarmi una copia delle mie dichiarazioni perchè, a loro dire, non si consegnano più alla parte, ma vanno comunque allegati agli atti da inviare alla Procura. Come dovrei muovermi in merito all'accaduto? Sulla base delle mie dichiarazioni e del fatto che nel verbale di sequestro sono riuscito dopo una lunga ed estenuante lotta con i verbalizzanti a far risultare che "nell'otturatore vi era una cartuccia disposta al contrario" , potrei fare un ricorso?
        Questa della mancata consegna di copia del verbale mi è nuova. Almeno te lo hanno fatto firmare?
        Aldo Peruzzi

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #5
          Vista cosi... ti esprimo la mia solidarietà.. perchè non hai agito in malafede.

          Potevi pero' smontare canna e astina e tutto cio' non ti sarebbe successo.... non mi sento di dare torto alle forze dell'ordine... vero che la cartuccia era al contrario ma era sempre dentro l'anima del fucile, e il fucile è considerato scarico quando non ha nulla in camera si scoppio.

          Spero si risolva tutto per il meglio.

          Un caro saluto e occhio!!!
          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #6
            Dispiace doverlo dire , procurati un bravo avvocato e augurati un giudice che capisca la tua buona fede. Buona fortuna

            ---------- Messaggio inserito alle 03:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:33 PM ----------

            P.S. Portagli una documentazione di un esperto con certificazione del tribunale civile è l’unico che con un bravo avvocato riuscirà a dimostrare la tua innocenza

            ---------- Messaggio inserito alle 03:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:40 PM ----------

            Scusa Ciro , il fucile quando lo hai riposto tra i sedili lo hai messo senza la custodia? Questo sarà fondamentale davanti al giudice.

            Commenta

            • ciro salemme
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1137
              • POZZUOLI (NA)
              • BRACCHI TEDESCHI

              #7
              Originariamente inviato da marbizzu
              Brutta situazione. Devi mettere un'avvocato, fatti dare una copia del verbale. L'avvocato dovrà studiare ogni particolare per vedere se ci sia qualche vizio nella procedura per annullare tutto e nel caso di causa trovare un giudice clemente. Così come stanno le cose ti sei giocato anche il pda al rinnovo. Personalmente anche se devo fare 10 metri in auto, il fucile lo scarico e lo metto in custodia, non sia che in quei 10 metri incontri una pattuglia e ti fermano sei fregato.
              Per il rinnovo, se saremo ancora su questa terra e si potrà ancora andare a caccia andiamo al 2026[:D]....brutta situazione eh!........forse se investivo quei soggetti in mimetica che mi hanno fermato e che tutto sembravano fuorchè militari, mi davano pure un premio!!! Pensa che io ero sicuro che oramai stavo subendo una rapina (in quella zona spesso hanno rubato auto e armi ai cacciatori). E buon per me che ho realizzato subito che non potevo utilizzare il fucile, andando subito in panico, perchè se il fucile era efficiente, sotto stress come ero, a quest'ora potrei averlo pure utilizzato e magari non sarei qui.

              ---------- Messaggio inserito alle 05:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:15 PM ----------

              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              Vista cosi... ti esprimo la mia solidarietà.. perchè non hai agito in malafede.

              Potevi pero' smontare canna e astina e tutto cio' non ti sarebbe successo.... non mi sento di dare torto alle forze dell'ordine... vero che la cartuccia era al contrario ma era sempre dentro l'anima del fucile, e il fucile è considerato scarico quando non ha nulla in camera si scoppio.

              Spero si risolva tutto per il meglio.

              Un caro saluto e occhio!!!
              Il fucile in quel momento "non era un fucile". Era bloccato. Inceppato. Inutilizzabile. Un pezzo di ferro. Perchè avrei dovuto metterlo iun custodia. E comunque, incazzato come ero, non ci ho pensato. Ma custodia o no, non credo sarebbe cambiato qualcosa

              ---------- Messaggio inserito alle 05:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:17 PM ----------

              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              Vista cosi... ti esprimo la mia solidarietà.. perchè non hai agito in malafede.

              Potevi pero' smontare canna e astina e tutto cio' non ti sarebbe successo.... non mi sento di dare torto alle forze dell'ordine... vero che la cartuccia era al contrario ma era sempre dentro l'anima del fucile, e il fucile è considerato scarico quando non ha nulla in camera si scoppio.

              Spero si risolva tutto per il meglio.

              Un caro saluto e occhio!!!
              Il fucile in quel momento "non era un fucile". Era bloccato. Inceppato. Inutilizzabile. Un pezzo di ferro. Perchè avrei dovuto metterlo iun custodia. E comunque, incazzato come ero, non ci ho pensato. Ma custodia o no, non credo sarebbe cambiato qualcosa

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #8
                Se hanno scritto nel verbale come stanno le cose e se alla perizia trovano ancora il fucile per come lo hanno preso in consegna non dovresti avere nessun problema "ad essere assolto" dalla contestazione che ti viene fatta.
                Molto Tempo fa ci fu una causa per un franchi 48 al o am che aveva la camera di scoppio vuota e cartucce in serbatoio...contestarono l'arma carica ma si risolse poiché il perito dimostrò che in quel tipo di arma non c'è modo di far salire dal serbatoio la munizione in canna se non sparando un colpo.
                Camera di scoppio vuota arma da considerare scarica o non caricabile pur avendo le munizioni in serbatoio...quella specifica arma.
                Almeno per grossi capi questo è ciò che ricordo di quella vicenda.
                La tua arma in quel momento non era un'arma proprio perché era bloccata e non funzionante a causa del cameramento inverso.
                Sebbene con avvocato(=spese) e coi tempi della giustizia italiana (= perdere 2-5 anni di caccia) alla fine dovresti sfangarla, si, ma a quale prezzo!
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9021
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #9
                  Hai fatto qualche foto dell'insieme carrello_otturatore aperto con cartuccia inceppata e fondello rivolto verso la camera di scoppio in posizione anomala?

                  Mi auguro di si. Capisco che stare dietro una tastiera e non avere patito lo stress del controllo da parte dei CC, dare pareri e cercare soluzioni diventa molto semplice.
                  Spero che un buon avvocato con competenze balistiche, possa risolvere il problema dimostrando la buona fede.
                  Con Affetto
                  piero
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #10
                    Avresti potuto fare foto dell'otturatore bloccato e farla fare anche a loro e chiedere di allegarla al verbale.

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:11 PM ----------

                    Vedo che Piero mi ha preceduto mentre mi confrontavo col mio avvocato di famiglia

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:11 PM ----------

                    Si, però , caro Piero, diciamocelo: i carabinieri ché ché se ne dica, ne capiscono di armi... perché contestargli l'arma carica in un'arma che NON può funzionare?

                    Se ho la cartuccia in canna in un'arma a cui ho tolto(=asportato!) Il percussore, mi contesti l'arma carica per il semplice fatto che ha la munizione dentro?
                    Sarà pure carica ma NON ha modo di funzionare...allora definiamola "cosa" carica...ma non certo un'arma.
                    Vuoi vedere che tutto gira solo attorno alla parola "carica" ignorando se il sistema è o no funzionante? (= e solo in quel caso sarebbe da definire "arma").
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • Quiete
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2010
                      • 2312
                      • Milano
                      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                      #11
                      Hai tutta la mia solidarietà e capisco benissimo il tuo stato d'animo.
                      Come ti hanno detto molti altri, procurati un buon avvocato.
                      Pur ribadendo la mia comprensione, se devi parlare di nuovo con qualsiasi rappresentante delle forze dell'ordine o dell'organizzazione giudiziaria, consultati prima col legale, parla il meno che puoi e non confondere il tuo pensiero con il diritto:
                      un fucile, anche se inceppato, rimane un fucile.
                      averlo messo in custodia avrebbe confermato che non avevi intenzione di averlo disponibile all'uso (ancor meglio se tu lo avessi smontato) difficile dimostrare che non eri in grado di disincepparlo in fretta (anche se ti credo che non era questa la tua situazione)
                      che tu non lo abbia messo in custodia e/o smontato perché eri 'incazzato' temo non migliori la tua posizione: chi maneggia le armi si presuppone debba restare calmo e responsabile del rispetto della legge, a maggior ragione se il problema è aver perso un paio di volatili (è molto probabile che il giudice non dia all'inconveniente lo stesso peso che gli dai te)
                      Piuttosto proverei a fare leva sul fatto che la cartuccia non era in camera di scoppio, se ho capito bene.
                      Torno a dire: non fraintendermi, non discuto la tua buonafede, ma adesso devi entrare in una questione legale ed è meglio se mitighi una certa passionalità a vantaggio di un atteggiamento più tecnicamente utile a saltarne fuori con il minor danno possibile.
                      Credo.
                      Ultima modifica Quiete; 28-11-21, 19:02.

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3029
                        • Romagna

                        #12
                        Originariamente inviato da ciro salemme
                        Purtroppo oggi i carabinieri, nel corso di un normale controllo mi hanno sequestrato il fucile che a dir loro era "carico" in macchina, mentre a mio parere era "inceppato/bloccato" e quindi inutilizzabile.

                        Mi spiego. Stamattina nel caricare velocemente il fucile passava uno stormo di anatre alte e volevo mettere i pallini zerari) l'ho letteralmente bloccato, con una cartuccia che è rimasta incastrata nell'otturatore girata al contratrio. L'arma era inutilizzabile. Un pò perchè contrariato dal fatto, un pò perchè si preannunciava un temporale, ho buttato l'arma sul pavimento della mia macchina, tra i sedili anteriori e posteriori. Quando sono stato fermato, ho fatto vedere ai carabinieri che l'arma non poteva sparare, ma loro hanno proceduto ugualmente al sequestro, anche se, con molta fatica, sono riuscito a far verbalizzare le mie "dichiarazioni spontanee", in cui ho fatto risultare che l'arma era ad otturatore aperto, con una cartuccia incastrata al contrario e assolutamente non in grado di sparare. Ora la legge sanziona il trasporto nel veicolo di armi cariche, ma il mio fucile, al momento, non si poteva definire carico, e forse neppure un'arma, visto che era completamente bloccato. L'unico mio dubbio, è che, nonostante le mie insistenze, non hanno voluito rilasciarmi una copia delle mie dichiarazioni perchè, a loro dire, non si consegnano più alla parte, ma vanno comunque allegati agli atti da inviare alla Procura. Come dovrei muovermi in merito all'accaduto? Sulla base delle mie dichiarazioni e del fatto che nel verbale di sequestro sono riuscito dopo una lunga ed estenuante lotta con i verbalizzanti a far risultare che "nell'otturatore vi era una cartuccia disposta al contrario" , potrei fare un ricorso?
                        Fai tesoro di quello che ti ha scritto Quiete e, senza offesa per gli altri, lascia perdere le fantasie. Ne va della possibilità di poter continuare a cacciare in futuro.
                        NON sostenere che per te un' arma con un bossolo incastrato non è più tale percui hai ritenuto di non doverla trasportare nei modi previsti dalla legge. NON giustificare questo comportamento a causa dell'incazzatura per quanto successo, per lo stress o perché stava vendendo a piovere. In questo modo rischi solo di essere ritenuto non affidabile ad avere un pda.
                        Entro 48 ore il verbale di sequestro e gli atti connessi verranno trasmessi alla Pubblico Ministero titolare dell'indagine. Quindi DOMANI vai immediatamente da un un avvocato competente in materia di armi.
                        L'unica tesi sostenibile è che l'arma, in quanto inceppata con cartuccia al contrario( di conseguenza assolutamente priva di pericolosità) , non fosse da te sbloccabile in nessun modo ( non è obbligatorio essere armaioli). Non avevi quindi altra possibilità che trasportarla ancora inceppata. La custodia mancante? Solo una banale dimenticanza... succede.
                        Se mi posso permettere, evita anche su un Forum pubblico dichiarazioni come quelle che hai fatto nel secondo post. Sai mai una sfiga...non aiuterebbero.
                        Mi auguro che si risolva tutto per il meglio.
                        Ultima modifica cero; 28-11-21, 21:16.

                        Commenta

                        • Sbs96
                          • Dec 2020
                          • 146
                          • Premosello

                          #13
                          Quiete e Cero hanno dato consigli preziosi. Un’arma è e rimane intrinsecamente un’arma in quanto tale. In auto e fuori da una custodia con l otturatore bloccato da una munizione (carica?) si presta ad ogni ipotesi da parte della AG in quanto basta, se la cartuccia utilizzata per il blocco è carica, arretrare l otturatore e la parte col piombo cade direttamente nella direzione della camera di scoppio… e poi: il serbatoio? Era vuoto o conteneva munizioni cariche? (non mi sembra di averlo letto). Attenzione anche al fatto che i carabinieri non sono solo quelli delle barzellette… Pur vero che sei arrabbiato ma mi accodo anch’io per suggerirti di mantenere un bassissimo profilo ed affidarti, tempestivamente, ad un ottimo penalista perché il pm potrebbe anche, discrezionalmente, farti ritirare il pda con buona pace della scadenza al 2026 valutando i fatti.
                          In bocca al lupo

                          Commenta

                          • TNT
                            ⭐⭐
                            • Dec 2010
                            • 388
                            • Valtellina

                            #14
                            Originariamente inviato da trikuspide
                            ...
                            ...Si, però , caro Piero, diciamocelo: i carabinieri ché ché se ne dica, ne capiscono di armi... perché contestargli l'arma carica in un'arma che NON può funzionare?...
                            Mio fratello si è fatto un week end ai domiciliari per una "detenzione illegale di pistola a tamburo senza numero di matricola" peccato che fosse un revolver a spillo del 1860 o giù di lì quindi arma antica, alle sue rimostranze i carabinieri hanno risposto "deciderà il giudice", assolto anche con ironia per l'arresto nella motivazione.
                            Dispiace purtroppo avvocato e tecnico accreditato.

                            Commenta

                            • marbizzu
                              ⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 942
                              • Catanzaro

                              #15
                              Originariamente inviato da cero
                              Fai tesoro di quello che ti ha scritto Quiete e, senza offesa per gli altri, lascia perdere le fantasie. Ne va della possibilità di poter continuare a cacciare in futuro.
                              NON sostenere che per te un' arma con un bossolo incastrato non è più tale percui hai ritenuto di non doverla trasportare nei modi previsti dalla legge. NON giustificare questo comportamento a causa dell'incazzatura per quanto successo, per lo stress o perché stava vendendo a piovere. In questo modo rischi solo di essere ritenuto non affidabile ad avere un pda.
                              Entro 48 ore il verbale di sequestro e gli atti connessi verranno trasmessi alla Pubblico Ministero titolare dell'indagine. Quindi DOMANI vai immediatamente da un un avvocato competente in materia di armi.
                              L'unica tesi sostenibile è che l'arma, in quanto inceppata con cartuccia al contrario( di conseguenza assolutamente priva di pericolosità) , non fosse da te sbloccabile in nessun modo ( non è obbligatorio essere armaioli). Non avevi quindi altra possibilità che trasportarla ancora inceppata. La custodia mancante? Solo una banale dimenticanza... succede.
                              Se mi posso permettere, evita anche su un Forum pubblico dichiarazioni come quelle che hai fatto nel secondo post. Sai mai una sfiga...non aiuterebbero.
                              Mi auguro che si risolva tutto per il meglio.
                              Ammesso che vada stamattina con l'avvocato in caserma, difficilmente annulleranno la denuncia, anche perché non possono dimostrare che il fucile era inceppato. Ci vuole una perizia

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..