Divieto maneggio armi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Spinone36 Scopri di più su Spinone36
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Spinone36
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2022
    • 2
    • Firenze
    • Setter Jack Russel

    #1

    Divieto maneggio armi

    Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi sono iscritto per raccontarvi una cosa che mi è accaduta sperando di riuscire a trovare qualcuno che ha avuto un esperienza simile. Anni fa ormai causa denuncia ho perso la possibilitÃ* di maneggiare armi e quindi il ritiro del porto d'armi stesso, denuncia ovviamente insensata causa ereditÃ* familiare. Dopo anni la mia denuncia è stata ritirata, ora non so come muovermi per tornarne in possesso, da quanto mi è stato detto occorre un modulo da presentare con marca da bollo in prefettura spiegando le motivazioni per il quale dovrebbero assolvere questo provvedimento.
    Voi cosa mi consigliereste?
    Grazie anticipatamente a tutti, spero un giorno di tornare a praticamente questo bellissimo sport.
  • al-per
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2006
    • 1266
    • Mantignana (PG)

    #2
    L'esposizione del problema è un po'vaga ma al tuo posto mi rivolgerei ad un legale che abbia esperienza del settore delle armi al fine di risolvere la cosa. In questi casi credo sia meglio lasciar perdere il "fai da te".
    Aldo Peruzzi

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #3
      Certo. Io mi affiderei ad un avvocato specializzato in questo ramo.

      Commenta

      • claudio 58
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1365
        • lecce
        • Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da Spinone36
        Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi sono iscritto per raccontarvi una cosa che mi è accaduta sperando di riuscire a trovare qualcuno che ha avuto un esperienza simile. Anni fa ormai causa denuncia ho perso la possibilitÃ* di maneggiare armi e quindi il ritiro del porto d'armi stesso, denuncia ovviamente insensata causa ereditÃ* familiare. Dopo anni la mia denuncia è stata ritirata, ora non so come muovermi per tornarne in possesso, da quanto mi è stato detto occorre un modulo da presentare con marca da bollo in prefettura spiegando le motivazioni per il quale dovrebbero assolvere questo provvedimento.
        Voi cosa mi consigliereste?
        Grazie anticipatamente a tutti, spero un giorno di tornare a praticamente questo bellissimo sport.
        Forse sarebbe meglio recarsi di persona presso l'ufficio preposto e spiegare la situazione.
        Sicuramente ti daranno le informazioni utili relative all'iter da seguire.
        Claudio

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Anche io farei cosi' ................domandare e' lecito rispondere cortesia.
          Anche perche' leggo che la denuncia e' stata ritirata ergo Tu sia "pulito"..............credo.
          Non so se in questo caso possa risultare intaccata la fedina penale o avere un carico pendente ( se si mi chiedo perche' ma non e' mia competenza )

          ---------- Messaggio inserito alle 09:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:17 AM ----------

          Gli avvocati costano ed io al posto tuo, come suggerito, mi presenterei al commisssariato ed umilmente chiederei.

          Commenta

          • cero
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 3029
            • Romagna

            #6
            Immagino che tu abbia ricevuto, in seguito ad una querela ora ritirata ( remissione di querela) un divieto di detenzione armi da parte della Prefettura.
            Il divieto di maneggio non esiste.
            Se i motivi che causarono l'emissione di tale provvedimento da parte della Prefettura non sussistono più, devi presentare istanza di riesame al Prefetto, allegando tutta la documentazione necessaria a sostenere tale tesi.
            Come ti è stato consigliato è meglio affidarsi alla competenza di un avvocato.
            Una volta revocato il divieto alla detenzione procederai alla richiesta del pda.
            Ultima modifica cero; 11-11-22, 07:02.

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              Denuncia, o querela? Ma poi basta una querela a perdere il PdA? Capisco una denuncia per atti violenti, ma una querela? Allora se uno ti sta antipatico e sporgi una qualsiasi querela (che so, parcheggiare continuamente in un parcheggio riservato ad altri, o sporcare il balcone sottostante quando si innaffiano le piante) contro di lui, il querelato, se lo ha, perde il PdA?
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • PAOLOPIERO
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 1604
                • VALDOBBIADENE (tv)
                • ANNOVERIANO

                #8
                Non procedere da solo, fatti seguire da un legale che conosca bene la materia; non un legale qualunque.
                Queste sono situazioni molto delicate e qualsiasi mossa sbagliata ne comprometterà l'esito.
                Ciao
                Paolo
                Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                Commenta

                • l'inglese
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Mar 2008
                  • 4251
                  • Arzignano, Vicenza

                  #9
                  Che ci piaccia o meno, basta molto poco per perdere il PdA e ci vuole tanto e tanto, quando ci va bene, per riaverlo! Senti un Bravo Legale.
                  Roberto

                  Con affetto e simpatia [:-golf]

                  un saluto

                  l' inglese

                  Commenta

                  • matteo1966
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2039
                    • Liguria
                    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                    #10
                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    Denuncia, o querela? Ma poi basta una querela a perdere il PdA? Capisco una denuncia per atti violenti, ma una querela? Allora se uno ti sta antipatico e sporgi una qualsiasi querela (che so, parcheggiare continuamente in un parcheggio riservato ad altri, o sporcare il balcone sottostante quando si innaffiano le piante) contro di lui, il querelato, se lo ha, perde il PdA?
                    Basta che ti denunci per averlo minacciato, anche senza testimoni, e in Italia salta il porto d'armi.
                    Poi vincerai anche la causa contro lo ******* e potrai controdenunciarlo, ma intanto te ne stai 5 anni senza la caccia e i tuoi amati fucili [:142]
                    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #11
                      Sapevo che per ritirarti il PDA deve esserci una più che buona motivazione. Per una denuncia sporta da un qualsiasi pinco pallino e magari per una scemenza non credo ci sia il ritiro. Si ha un carico pendente finché la cosa non sia giudicate fino ad allora non si potrà rinnovare il PDA quando scade....... è differente dal ritiro.
                      Credo sia così. Se qualcuno ha dati certi sono pronto a leggere volentieri

                      Commenta

                      • Argentina hunting
                        ⭐⭐
                        • Jul 2022
                        • 981
                        • Umbria
                        • Setter

                        #12
                        Per una querela con minaccia di lesione o morte vi è sequestro cautelativo delle armi e sospensione del pda. Il divieto di detenzione è emesso dalla prefettura. Simile ma non identica procedura può essere applicata in caso di mancanza dei requisiti fisici o semplicemente per delle informazioni acquisite dalle FF. OO. che rendono giustificato un emissione di sequestro armi, sospensione e/o revoca pda. Siamo una nazione piuttosto restrittiva da questo punto di vista.
                        Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #13
                          Originariamente inviato da Er Mericano
                          Denuncia, o querela? Ma poi basta una querela a perdere il PdA? Capisco una denuncia per atti violenti, ma una querela? Allora se uno ti sta antipatico e sporgi una qualsiasi querela (che so, parcheggiare continuamente in un parcheggio riservato ad altri, o sporcare il balcone sottostante quando si innaffiano le piante) contro di lui, il querelato, se lo ha, perde il PdA?
                          A questo sostanzialmente rispondevo. Non è che per tutte le scemenze possibili che una persona possa essere querelata o denunciata sussiste il ritiro del PDA

                          Commenta

                          • Essebie
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2008
                            • 1434
                            • Toscana/Veneto

                            #14
                            Il prefetto ha facoltà di vietare la detenzione delle armi, munizioni e materie esplodenti, denunciate ai termini dell'articolo...
                            Si vis pacem, para bellum

                            Commenta

                            • Argentina hunting
                              ⭐⭐
                              • Jul 2022
                              • 981
                              • Umbria
                              • Setter

                              #15
                              Esatto essebie. Incollo l'articolo 39 del T. U. L. P. S. riferito al tuo link.

                              Dispositivo dell'art. 39 TULPS
                              (1)Il prefetto ha facoltà di vietare la detenzione delle armi, munizioni e materie esplodenti, denunciate ai termini dell'articolo precedente, alle persone ritenute capaci di abusarne.

                              Nei casi d'urgenza gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza provvedono all'immediato ritiro cautelare dei materiali di cui al primo comma, dandone immediata comunicazione al prefetto. Quando sussistono le condizioni di cui al primo comma, con il provvedimento di divieto il prefetto assegna all'interessato un termine di 150 giorni per l'eventuale cessione a terzi dei materiali di cui al medesimo comma. Nello stesso termine l'interessato comunica al prefetto l'avvenuta cessione. Il provvedimento di divieto dispone, in caso di mancata cessione, la confisca dei materiali ai sensi dell'articolo 6, quinto comma, della legge 22 maggio
                              Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..