ieri sera mi ha chiamato un nuovo amico da lecce, anche lui bretonista.
siamo stati un'ora al telefono,parlando di una sua situazione vissuta (ma che ancora sta' vivendo) dopo aver aquistato un cucciolo dall'allevamento
LE MALBE.Dopo il suo acquisto ha sentito molti "!!!!cinofili !!!!!!!",che senza vedere il cane, senza capire il problema del soggetto, senza sapere l'effettivo lavoro svolto dal cane sulla selvaggina,lo hanno distrutto,rovinando il rapporto tra il cane e il cacciatore:(fiducia e voglia di insistere).sentenziando che il cane aveva delle tare genetiche,che i cani erano incostanti,cche si metteva in dubbio perfino se quello acquistato era un breton.Poi pero' stranamente si proponeva il propio o l'allevamento di un amico.RAGAZZI NON COSI' NON VA'!!
Io ho quaranta anni,la mia gioventu' l'ho vissuta con mio padre (che ora non c'e' piu'),con i primi libri di Marangoni,con soggetti dai nomi come athos(le malbe),sandy,nana',(cimarelli),poulltro de keranlouan,potyan(le malbe).
mio padre ha avuto solo soggetti le malbe e valle tevere
Io non so' l'evolversi dell'allevamento le malbe.Il mio soggetto di le malbe ormai ha 9 anni,ed e' l'unico soggetto preso da me in questo allevamento.
Ma io sono cacciatore,e come il mio breton ne vorrei altri cento.E' un cane eccezionale,dove forse l'unica tara e'......il padrone.Io ho un vizio,mi porto la telecamera quando vado a caccia.dalla romania ,alla bulgaria ,al montegro,alla scozia.Ho filmato il mio LE malbe sulle becacce,sulle starne, sulle cotorne,sulle quaglie,e nonostante tutti questi !!!cinofili!!! IO sono
onorato di cacciare con il mio BRETON.So' che i cacciatori sapranno interpretare queste parole.Ciao marco.
P:S: sandro non mollare
Commenta