Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Durante l'inverno abbiamo la fortuna di avere boschi ricchi di risorse idriche più o meno pulite data l'alta densità di bovini e cavalli tipici murgesi che vivono nei boschi tra Mottola,Noci e Martina Franca e che dispongono di immensi abbeveratoi,quindi un peso in meno da trasportare senza trascurare comunque per emergenza una vaschetta ed una tanica al fuoristrada per il rientro.
Il problema invece sorge a Settembre/Ottobre a quaglie quando alle h.09,00 devi andare via nelle giornate afose tra granaglie mietute e terra arida bollente e l'acqua e solo un miraggio....quando fà caldo é caldo per tutti!!!
In compenso si trova spesso in quel periodo qualche vasto campo di angurie dove hanno fatto solo la 1° scelta e poi abbandonato causa costi della manovalanza e per la concorrenza della Grecia sul mercato Pugliese e lì corriamo tra una quaglia e l'altra alla ricerca del frutto più grosso e saporito con grande felicità dei cani che si tuffano sbavanti con la testa al centro dell'anguria e ritorniamo tutti alle macchine cani e cacciatori contenti e affrancati e con le pance gonfie come palloni.
Ritorno sull'argomento, i cani che bevono poco sono comunque dei cani in salute e questo è già un elemento di cui tener conto. Io sto utilizzando un sistema semplice ma mi sembra molto efficace, che per la verità ho attinto da uno scritto di CELANO in una Diana anni 70. Ebbene io abituo i cani a bere a orari precisi, o meglio gli ho tolto la pentola dell'acqua dal box e l'ho posizionata fuori, di modo che bevono solo quando escono dal recinto, che vuol dire 2 o 3 volte al giorno. Sembra un pò la scoperta dell'acqua fredda ma ho notato, in quanto dove caccio io non c'è una stilla di acqua, che i cani bevono di meno, bastandogli le spruzzate che gli dò con la borraccia o quando ritorno alla macchina, provare per credere e credo che se lo si abitui da cucciolone il risultato sia ancora migliorte.[ciao][ciao]
Secondo me non è corretto, è un po come abituarlo a non mangiare, prima o poi quando impare muore di fame, credo che se porti un cane a caccia , specie nella stagione calda non è ammissibile non dare da bere al'ausiliare, basta solo un pochino d'acqua dalla borraccia per rimeterlo in forma, poi si disseta quando arrivi dalla macchina.
Alcuni gioni fa sono andato ad addestrare il cane , ha girato per un apio d'ore, poi ha cominciato a sbavare e non camminare piu.
arrivato dalla macchina l'ho rifrascato e gl ho dato da bere, ha bevuto quasi due litri d'acqua.
Questo sabato sono riandato e mi sono portatola borraccia, ogni tanto gli davo da bere , ha girato per 4 h senza fermarsi!
Conclusione : è come un uomo, se si disidratra si perde le forze e rischia il collassso tanto piu che il cane fa il triplo dei nostri passi.
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
Io invece sono convinto che il sistema che ho adottato sia efficace, notando sia io che mio fratello che i cani vanno meno alla ricerca dell'acqua quando si trovano a caccia, provare per credere. Comunque non voglio insistere e quindi ognuno rimane della sua idea.[ciao]
Non condivido il "sistema" di Cedrone perché se c'é caldo e sole a picco, c'é poco da abituare i cani a non bere, si rischia il colpo di calore, ed il bere serve loro a raffreddare la temperatura corporea. Quando fa caldo e non c'é acqua i cani vanno risparmiati per quanto possibile e siamo noi a doverli usare con cognizione. La poca acqua a disposizione sarà per loro e quando i cani sono cotti BISOGNA fermrsi in un posto all'ombra per farli riprendere interrompendo la caccia per una buona mezz'ora.
una volta la setter parti a corsa ad agosto quando si poteva allenare per far volare delle tortore dopo 5 minuti collasso........... non avevamo acqua siamo sisaliti il costone di corsa per arrivare ad una cosa dove un signora gentilissima ce l'ha fatta mettere sotto la cannella dell'acqua!
Da quella volta bevono più i cani che io!
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
Non condivido il "sistema" di Cedrone perché se c'é caldo e sole a picco, c'é poco da abituare i cani a non bere, si rischia il colpo di calore, ed il bere serve loro a raffreddare la temperatura corporea. Quando fa caldo e non c'é acqua i cani vanno risparmiati per quanto possibile e siamo noi a doverli usare con cognizione. La poca acqua a disposizione sarà per loro e quando i cani sono cotti BISOGNA fermrsi in un posto all'ombra per farli riprendere interrompendo la caccia per una buona mezz'ora.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Aggiungo che è buona cosa bagnare la nuca per accentuare il refrigerio
Hei Enrico, parli per caso per esperienza personale???
Qui fà un caldo bestia, quasi quasi ci provo!!!!!
Ragazzi, bagniamoci tutti i ns. c......... con un pensiero simpatico al ns. grande amico Enrico!!!!
[kiss][kiss][kiss]
Sempre Vs:[bi]
Franco, la bombola dell'aria e la maschera quando la metti a quel povero bracco? Addestrato anche per caccia in apnea alla beccaccia di mare????
Dicci le verità, che non avendo trovato nulla a caccia stavi mandando la povera bestiola a recuperare una trota!!!!!!
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
In caso di riporto in acqua, soprattutto in periodi freddi come dicembre e gennaio, quando si va a beccacce lungo golene di fiumi, chiedo se è meglio...
Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo alle calciature in legno. So che i legni dei fucili sono trattati in modo da resistere alla pioggia e...
13-04-24, 11:53
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta