Calo degli iscritti al ROI

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alex

    #31
    paolo sono perfettamente in sintonia con quello che tu dici. come afferma qualcuno qui anche io mi alzo alle 3 alle 4 per andare a caccia invece di andare in discoteca, ma più che portare i miei cani a caccia, con i risultati mediocri che la selvaggina vera ci offre non posso fare, non posso mica permettirmi il lusso di cambiar cane su cane o passare da un dresseur ad un altro per tirar fuori il cane campione, purtroppo credo che questa sia la condizione di molti cacciatori italiani, non per questo decido di mollare la caccia od i miei bracchi, quel tipo di passione di cui si parla non è per tutti, è destinata ad una cerchia ristretta di persone. se non si vogliono negare quelle che per una famiglia sono poi le vere priorità ci vorrebbero veramente i 5/6 mila euro di cui parli tu

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #32
      Come ho gia deto in altre occasioni, quando smisi di andare a caccia circa una quindicina di anni fa, nel periodo di caccia chiusa lepraioli e cacciatori da farma( non tutti ma i soliti quattro o cinque) si caricava la motozappa sulla macchina e si andava a coltivare culture a pardere, erba medica grano e granturco.
      Alora nelle nostre zone si sentiva sporadicamente parlare di cinghiali e quando si andava all'apertura si sparava ad animali veri!
      L'anno scorso ripresa la licenza ho subito riscontrato che queste cosa non si fanno più perchè?
      Perchè qui adesso comandano i cinghiali le zone che chiudono sono quele dove non ci sono ungulati,ma sono zone dove si trovano ancora delle "rosse" di quelle vere edove ci potevano stare delle lepri.
      L'ultima assemblea del'ambito sono state spese 6.000 euro per il ripopolamento mentre 300.000 per monitoraggio spese varie ecc. per gli ungulati.
      Ditemi voi che fine farà la caccia con il cane da ferma?




      __________________________________________________ ____________________

      Enrico
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • giuseppe

        #33
        Essendo un povero cacciatore del sud devo dare per forza una risposta,di eta' ne conto 55,di cui 35 di porto d'armi,da noi la caccia significa liberta' di andare dove si vuole a prescindere dallo sparare o meno,di selvaggina pronta caccia o solo un po' stagionata nelle riserve non ci interessa,il cane deve incontrare quella buona,stamani mi sono fatto 250 km,ma la cagna ha incontrato almeno una 30 di quaglie e state tranquilli che non le abbocca certo,perche....sono selvatiche,andare a caccia in riserve non mi interessa e riguardo agli a.t.c. da noi sono una autentica sola un mezzuccio per richiedere soldi poiche' di terreno utile per essere gestito come terreno di caccia non ce ne',parlo per le mie parti ,si e' nati come cacciatori migratoristi,quaglie e tortore in agosto settembre,fine settembre inizio di ottobre quaglie di ritorno(in dialetto di scesa),dal 15 di ottobre allodole e tordi per i migratoristi e prime uscite a beccaccie con il successivo passare dei giorni si trovano i colombi selvatici,in pianura si vedono i beccaccini nei pochi posti umidi rimasti ecco cosa e' per noi la caccia al sud,quindi dei vostri organizzati A.T.C.non ci interessano,il problema sono gli ambientalisti che creano solo parchi per avere le sovvenzioni europee con lo slogan di interesse ambientale,il parco del cilento se ne parla solo ora per publicizzare posti tipo ascea,camerota,palinuro,sapri punta licosa,ma della stragrande maggioranza dei paesi interni non se ne frega nessuno,nel forum senza nessuna offesa per alcuno avevo intuito che di persone che la caccia la praticano da non da molto e di un 'altra parte che fra riserve,dresser privati e caccia all'estero secondo me deve forse aver perso un po' di quella caccia alla buona fatta con le tradizioni ed i modi tramandati dal padre,dal nonno,comunque se la caccia di oggi diventa o e' diventata farsa di caccia per pochi eletti in bocca al lupo a voi. P.S.Del parco di lagonegro erano anni che ne parlavano,posti come il raparo,castel saraceno e monte Sirino solo per nominare qualche posto non possono toglierli alla caccia,almeno spero,altrimenti vorra dire che faranno altre riserve personali per pochi affezionati.....siamo o non siamo Campani?sappiamo sempre arrangiarci,

        Commenta

        • giuseppe

          #34
          Dimenticavo,il fatto di andare d'accordo con il mondo protezionista e' solo una chimera,una buona parte dei protezionisti sono solo degli idealisti con i paraocchi,un'altra parte ,i capi,sanno bene che le loro ideologie sconfinano nel fondamentalismo da invasati,ma ci marciano per il bene dei loro interessi,come si puo pretendere di cercare accordi tolleranti su una materia in netto contrasto con le loro ideologie?Il popolo dei cacciatori e' molto variegato,si trova la persona evoluta e quella meno evoluta,chi ha piu' possibilita' economicha e chi meno,ma secondo il mio parere l'importante e'che si trovino abbastanza persone con comportamenti educati uniti nella nostra passione la caccia con il cane da ferma,e sicuramente chi sceglie il bracco deve essere un sognatore di altri tempi.

          Commenta

          • Mario Di Pinto

            #35
            Caro Giuseppe permettimi di chiamarti cosi',purtroppo
            i luoghi che hai nominato ricadranno nel perimetro de parco come altri luoghi storici per la caccia alla beccaccia tipo Moliterno e tramutola,se poi diventeranno risetve private questo non lo so,del resto alla fine degli anni 80 si parlava solo del parco del cilento come un evento lontano ed impossibile ,te lo dice uno che a piaggine era di casa e guarda come e' andata a finire,
            certamente ci arrangeremo ma a furia di cambiare posti di caccia e scoprirne dei nuovi con tutti i problemi contigenti tesserini,battute al cinghiale,protezionisti mi sembra di essere diventato un perseguitato come gli indiani d'america
            scacciati da ogni dove ,il mio prossimo cane lo chiamero' 2 calzini come il personaggio di balla coi
            lupi.

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #36
              Cedere i cani a NON cacciatori, non sarebbe una soluzione, potremmo salvare qualche linea di sangue ma se i cani non sono COSTANTEMENTE provati a caccia, le qualità naturali, che sono di gran lunga le più importanti , si affievoliscono ed il rimedio diventa peggiore del male.
              ne sanno qualcosa le razze che hanno conosciuto un successo di pubblico al di là dell'attività per la quale la razza era stata selezionata, vedasi setter irlandese, springer, cocker,weimaraner, ecc. dove la differenza, anche somatica, fra cani da lavoro e soggetti da caccia è evidente tanto da poter parlare di due razze diverse. Ne sanno qualcosa gli americani
              dove per esempio il setter inglese da ring è un cagnone da 65 cm 30/35 kg colore bianco picchiettato di nero o marrone o lemon (grandi chiazza e tricolori esclusi) grandi orecchie, pelo lunghissimo, ed invece quelli da lavoro,hanno pelo scarso, muso appuntito, portano la coda ardita (per essere visti nelle grandi paglie dove cacciano i colini) e pesano fra 20 e 25 kg, decisamente due razze diverse !!!
              Il resto del discorso temo sia fra sordi, che lo si voglia o no DOVREMO trovare accordi, prima con gli agricoltori, che possono diventare i nostri migliori alleati, poi con i pochi illuminati protezionisti in modo da arrivare ad utilizzare i parchi, come si fa in tanti altri paesi. Lo so non è facile, spesso quando si sentono certe Cazz... vien voglia di abattere loro in faccia qualcosa, io per primo ne ho mandati a......un sacco.
              La caccia sivive a livello locale ma con misure sovranazionali SPECIE PER LA MIGRATORIA
              e BISOGNA trovare accordi e fare anche concessioni agli altri paesi.
              Sul piano personale, cosa volete che vi dica io per la caccia ho rinunciato al sonno, a molte (non tutte) morose, a vacanze tradizionali ecc. non stiamo ad elencare, ho fatto delle scelte, certo comprendo chi ha famiglia numerosa, sacrificherà la caccia e qui ci siamo, ma chi va in discoteca, in vacanza a Formentera, cambia l'auto ogni due anni, veste griffato non mi venga a dire che 800 EURO per un cane sono troppi !!!!! la verità è che gli manca la passione, allora non è uno dei nostri !!!
              lucio

              Commenta

              • duedentoni_old

                #37
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                ovviamente Valerio faccio gli scongiuri e spero che manchino molto tardi, ma sono certo che ragazzi come te e VVV saranno
                in grado di indicare la strada corretta ed anche di far cambiare
                l'idea ancora negativa che in generale si ha della caccia
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Iera sera sono USCITA!!!!!!!!!!!!!!!! dove???? sono stata a Borgo San Lorenzo a vedere mucche e conigli!!! Ero insieme al padrone di Pluto e 4 amici tutti cacciatori e tutti della mia età 1 ora e mezzo per scegliere 3 conigli di allevamento ... se pensate che costi tanto un cane.... hanno pagato 3 conigli giganti 120 euro..!! per iniziare ad allevarli! 12.000,00 euro per una mucca ( questa non l'hanno comprata...) poi.......... mentre gli asini non erano male!!
                lara[gogo]

                Commenta

                • giuseppe

                  #38
                  La caccia e' una passione ma non ricade nella paranoia,per il cane quando piu' si spende meno si spende,il soggetto scarso,mangia e sporca come il buon soggetto,quindi avvicinarsi a linee di sangue venatoriamente valide costa,ma con un poco di fortuna si e' ripagati,ora per esempio ho una setter per la quale ho rifiutato 4000 euro,ed una bracca che adesso non cederei mai poiche' penso che sia piu' efficace della setter,riguardo alla caccia attuale ed ai parchi io non mi ci ritrovo,ammiro lucio marzano perche' vedo che crede in un domani piu' roseo per la caccia,io mi sento avvilito non perche non riesca ad andare a caccia,ma ormai sono anni che si va' di male in peggio e non credo che tra il nord ed il sud ci sia grande differenza.Lucio dalla foto e' persona simpaticissima,ma quando scrive punge molto e diventa molto-molto poco simpatico,comunque lo preferisco quando parla di vini e prodotti tipici,ma in fondo sono proprio le persone come lucio a mantenere viva la fiamma della caccia e dellla cinofilia,affettuosissimi abbracci,chissa che non si possa incontrare e semmai ferci un giro in campagna.Caro mario di pinto,se non fosse che i parchi siano diventati luoghi di approdo di non molti intimi dove andare con il cane e' come una volta, dove si incontrano sempre le stesse persone animate dalla stessa voglia di solitudine e tranquillita',dove l'amicizia con il locale si e' rinsaldata respirando ogni volta l'aria di un tempo ormai lontano e che con l'avvento dei parchi e' ritornato, a caccia e' da un bel pezzo che non sarei piu' andato,poiche' la caccia per me e' solitudine,vivere giorno dopo giorno il cambiamento del tempo.vedere i primi selvatici arrivare,parlare con la gente semplice del posto, viverla questa caccia,e' facile spendere 1500 euro e andare in spagna dove spari in una settimana 1000 colpi,andare in montenegro o in crimea sparando beccaccie che qui non troveresti mai,ma la caccia per me' non e' questa ,la caccia la devi vivere giorno dopo giorno rubando giornate alla famiglia e programmando le ferie in funzione della caccia che pratichi,in poco parole la devi sentire dentro.Un sognatore.

                  Commenta

                  • duedentoni_old

                    #39
                    perchè ce l'avete tutti con l'estero.......[:-clown] io sono stata in Spagna una sola volta con babbo e altri nove cacciatori siamo tornati con 60 tordi a testa in 5 giorni (ma io ho abbassato la media) ho sparato 250 cartucce e preso 10 tordi [fiuu] . Però mi ricordo che ho riso tantissimo!!!!!!!!!!!!!!!! e mangiato benissimo!!!!!! Forse era la compagnia giusta... ma sono stati 5 giorni rilassatissimi sempre a parlare di caccia e di.......... (loro);)

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #40
                      caro Giuseppe,
                      io non cerco di essere "simpatico" sono come sono, con un sacco di difetti e non sarà a 65 anni che cambierò il carattere, a volte comprendo di essere un "rompi" ma non riesco a starmene zitto da parte, si vede che col passare degli anni si peggiora e si accentuano i difetti, d'altra parte devo sopportarmi anche io, soprattutto devo accettare sportivamente
                      il calo fisico con le conseguenze intuibili, si vede che è in atto anche quello mentale ....
                      un 9nizio di alzheimer ???
                      lucio

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #41
                        Caro lucio non e' che sei antipatico,anzi ti leggo molto volentieri nei tuoi interventi poiche' ho capito che sei una persona competentissima da cui c'e'sempre da imparare sia riguardo i cani che riguardo alle varie tematiche cinofile,per il carattere non ti preoccupare,anche io non e'che mi senta un fiorellino,l'importante e'che nelle varie discussioni, il piu' delle volte accese, uno non se la prenda e che rimanga una immutata stima anche con posizioni di vedute differenti.Riguardo all'eta' non e' l'anagrafe che si deve guardare,ma come si ci sente dentro e per l'alzheimer non crado proprio da come sei combattivo sulle tue posizioni....un abbraccio sincero

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #42
                          Caro Guseppe, ricambio con affetto l'abbraccio, per il resto le discussioni finiscono col punto finale dato alla frase senza il minimo risentimento e pronto a ricominciare alla prossima.
                          gli anni li sento io, soprattutto quando vado a caccia......
                          lucio

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..