Nelle mie esperienza di caccia ho avuto e visto lavorare diversi cani nella caccia alla beccaccia, alcuni piú bravi e altri meno a seconda di passione naso ecc...
Ma due soggetti che ho avuto la fortuna di vedere erano "diversi"
Una bracca francese mia e un setter inglese di un amico,
Questi erano un'altra cosa....
Sembrava sapessero dov'erano. Anche in boschi mai visti prendevano dei traversi anche di centinaia di metri e andavano a fermare la beccaccia...cose che sembrano incredibili ma sono la verità, il setter del mio amico una volta è uscito da un bosco impenetrabile dopo aver fermato e chiaramente abbiamo padellato...è andato diretto dove era andata la beccaccia e in pochi minuti l'ha ritrovata, come sapesse dov'era andata...fosse un caso ma succedeva spesso...ma solo a quei due cani.
Parlando con amici appassionati alcuni di loro mi hanno confermato questa prerogativa (rara purtroppo) di alcuni cani, cosa ne pensate? Son capitati anche a voi?
Secondo voi come fanno a "riconoscere" i luoghi dove sono le beccacce anche senza esserci mai stati?
Grazie a chi vorrà gentilmente intervenire.
Commenta