Il cane con il "senso" della Beccaccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8874
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #1

    Il cane con il "senso" della Beccaccia

    Apro questo topic sperando di essere nella sessione giusta, ho guardato indietro diverse pagine ma non ho trovato qualcosa di uguale.
    Nelle mie esperienza di caccia ho avuto e visto lavorare diversi cani nella caccia alla beccaccia, alcuni piú bravi e altri meno a seconda di passione naso ecc...
    Ma due soggetti che ho avuto la fortuna di vedere erano "diversi"
    Una bracca francese mia e un setter inglese di un amico,
    Questi erano un'altra cosa....
    Sembrava sapessero dov'erano. Anche in boschi mai visti prendevano dei traversi anche di centinaia di metri e andavano a fermare la beccaccia...cose che sembrano incredibili ma sono la verità, il setter del mio amico una volta è uscito da un bosco impenetrabile dopo aver fermato e chiaramente abbiamo padellato...è andato diretto dove era andata la beccaccia e in pochi minuti l'ha ritrovata, come sapesse dov'era andata...fosse un caso ma succedeva spesso...ma solo a quei due cani.
    Parlando con amici appassionati alcuni di loro mi hanno confermato questa prerogativa (rara purtroppo) di alcuni cani, cosa ne pensate? Son capitati anche a voi?
    Secondo voi come fanno a "riconoscere" i luoghi dove sono le beccacce anche senza esserci mai stati?
    Grazie a chi vorrà gentilmente intervenire.
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4550
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #2
    Originariamente inviato da mesodcaburei
    Secondo voi come fanno a "riconoscere" i luoghi dove sono le beccacce anche senza esserci mai stati?
    Fanno come faccio io e qualunque altro che è abituato a cacciare le bekke.

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8874
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      Ehm......no....non intendevo quello,
      un conto è andare dove l'esperienza ti guida o dove pensi a seconda delle tue conoscenze di poterla trovare,
      un conto è prendere un dritto e andare lì...esattamente dove lei è in quel momento...
      anche a volte un posto che sembrerebbe impensabile per la ragione,
      o dopo un'alzata andare diretto su una rimessa lontana come se la beccaccia avesse il gps...questo intendo...ad esempio.

      Commenta

      • deso
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 654
        • imola

        #4
        Originariamente inviato da bosco64
        Fanno come faccio io e qualunque altro che è abituato a cacciare le bekke.
        la miseria che bravo! non è che passi dalle mie parti che mettiamo giù una mappa aggiornata?? [:D]

        scherzi a parte, un mio amico ha un setter inglese con cui ho cacciato diverse volte, è incredibile.
        la beccaccia volata indenne la ritrova subito ma è la sua capacità di andare a punto che mi lascia senza parole.... per esempio l'anno scorso andiamo in una zona dove non eravamo mai stati il cane appena sganciato è andato dritto 300mt a fermarla[occhi] e io essendo in posizione sopraelevata ho visto bene!!
        forse una spiegazione potrebbe essere, come ho letto da qualche parte, che proprio il terreno dove ama sostare la beccaccia emana un odore particolare.
        non so da cosa dipenda, so solo che anch'io voglio un cane così!!
        Alessandro

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4550
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #5
          Originariamente inviato da deso
          la miseria che bravo! non è che passi dalle mie parti che mettiamo giù una mappa aggiornata?? [:D]

          scherzi a parte, un mio amico ha un setter inglese con cui ho cacciato diverse volte, è incredibile.
          la beccaccia volata indenne la ritrova subito ma è la sua capacità di andare a punto che mi lascia senza parole....
          La ritrova subito se la beccaccia fa un volo di 200 metri.

          [/QUOTE]

          per esempio l'anno scorso andiamo in una zona dove non eravamo mai stati il cane appena sganciato è andato dritto 300mt a fermarla[occhi] e io essendo in posizione sopraelevata ho visto bene!!
          forse una spiegazione potrebbe essere, come ho letto da qualche parte, che proprio il terreno dove ama sostare la beccaccia emana un odore particolare.
          non so da cosa dipenda, so solo che anch'io voglio un cane così!![/QUOTE]

          I cani cosi' non nascono tutti i giorni.

          Commenta

          • Arha
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 1097
            • Lumezzane
            • Setter inglese

            #6
            scherzi a parte, un mio amico ha un setter inglese con cui ho cacciato diverse volte, è incredibile.
            la beccaccia volata indenne la ritrova subito ma è la sua capacità di andare a punto che mi lascia senza parole.... per esempio l'anno scorso andiamo in una zona dove non eravamo mai stati il cane appena sganciato è andato dritto 300mt a fermarla[occhi] e io essendo in posizione sopraelevata ho visto bene!!
            forse una spiegazione potrebbe essere, come ho letto da qualche parte, che proprio il terreno dove ama sostare la beccaccia emana un odore particolare.
            non so da cosa dipenda, so solo che anch'io voglio un cane così!![/QUOTE]

            Stra quoto, secondo me l' odore è quello prodotto dagli invertebrati di cui si nutrono e se un cane associa questo odore alla beccaccia il gioco è fatto....
            Comunque sono solo ipotesi, io però intendo testarlo: ho letto come si può creare un allevamento di lombrichi ed ho già iniziato a crearlo poi a ottobre ho intenzione di liberali tutti in un posto dove di beccacce non ne ho mai viste e se dovessi trovare anche solo una pastura lo considererei un successo.
            Magari sono mie pippe mentali ma perché non provare?
            E poi come è possibile che spesso si trovano più beccacce nel corso di una stagione sempre in prossimità di certi posti?
            Oppure posti che negli anni precedenti regalavano un sacco di beccacce altri anni neanche l' ombra? Forse le condizioni ambientali non hanno fatto si che si creasse pastura?
            Per le rimesse invece penso sia l' attenzione del cane nel sentire le minime tracce olfattive nell' aria a favorire la capacità di ritrovarle.
            Ripeto solo mie supposizioni e di un amico che di beccacce ne sa davvero tanto e sono sicuro che non tarderà a partecipare alla discussione.
            Ultima modifica Arha; 22-01-15, 16:09.
            Edo

            Commenta

            • grande mago
              • Jan 2009
              • 54
              • Masone (GE )
              • Breton

              #7
              Si,esistono cani proprio con il senso della beccaccia.un mio amico ha una setter tutto sommato non bella a vedersi ma con la bekka in testa.non l'ha mai portata a fagiani , solo beccacce però ragazzi è uno spettacolo vederla cacciare.....

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8874
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #8
                E' esattamente quello di cui state parlando ora che intendo come "senso della beccaccia"
                ....Bosco io parlo di questo senso particolare (raro torno a ripeterlo) che fa fare al cane cose incredibili...ioho visto il cane del mio amico partire sicuro su delle rimesse anche a piú di 200m...dele scene che non si raccontano per paura di esser presi per matti...ma son verità...e ripeto...difficile a credersi se uno non le vede
                Anche secondo me imparano ad associare altri odori oltre a quello della beccaccia

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4550
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #9
                  Certo che esistono,ma a volte molti tendono ad esagerare. Come fate ad essere sicuri che la beccaccia che si e rimessa cosi distante e che il cane ha ritrovato al volo non e' un'altra ?? Io in certi giori ho dei dubbi anche su quelle che si rimettono a 50 metri.


                  Sent from my Lumia 710 using Tapatalk

                  Commenta

                  • deso
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 654
                    • imola

                    #10
                    hai ragione nel bosco non si hanno mai certezze ma io con questo cane ci sono andato a caccia sempre in gennaio e quindi mai in giornate con abbondanza di regine.
                    Alessandro

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8874
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #11
                      Guarda una ho visto la scena, ero appena fuori dal bosco. Cane in ferma nel folto. Parte e padella multipla....l'ho vista diventare piccola ma ho visto dove si è rimessa...20m piú o meno...una pianta faceva da segno...appena dentro un bosco.
                      Il cane è uscito......ha tagliato in mezzo ai campi e dritto là...siamo andati là di corsa che era là fermo...si è rialzata ma rimessa appena 20-30 m piú avanti(forse toccata con un pallino)
                      ....presa poi.
                      Abbiamo cercato ancora lì (non si sa mai)ma piú niente...lo trovo improbabile che fosse un'altra. Pensa che quella mattina il proprietario l'ha sganciato....e picchiato su nel bosco e senza girar troppo ha fatto una traversa nel bosco e in un attimo l'ha trovata...anche la facilità di incontro era stupefacente.
                      Aggiungo che anche la mamma di quel setter era così, io sono un cacciatore molto scettico e credo a quello che vedo, capisco quindi la perplessità.
                      La mia bracca francese era magari meno veloce nella rimessa ma aveva una cerca a medio raggio...con le beccacce ogni tanto partiva per un dritto e dopo un po non si sentiva piú il campano...come se la tirasse una calamita....questa aveva anche una capacità
                      incredibile di avvicinarsi alla beccaccia, non so come fosse possibile ma era difficilissimo che una beccaccia andasse via senza farsi fermare da lei....magari averne un'altra così...[:-cry]

                      Commenta

                      • il barone
                        ⭐⭐
                        • Jul 2008
                        • 684
                        • firenze
                        • con i breton ho finito si passa a i setter e dio ce la mandi buona

                        #12
                        Quest'anno ho avuto il piacere di andare con un personaggio che fa i cani da beccaccia e attualmente a un fuori classe, secondo me in questi cani gli nasce un senso del selvatico fuori dal normale,io questo cane non lo mai visto annusicchiare ne a destra ne a sinistra non si perde dietro a i caprioli,daini, ecc, ecc, gira anche oltre i 200 metri ma come un orologio entro 5 minuti lo rivedi passare e riparte è uno spettacolo vederlo, li capisci veramente che è lui il protagonista e noi gli ausiliari
                        Nato non fui per lavorar come ciuchi ma per seguir cani in ferma

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4550
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #13
                          Se l'avete vista voi e" piu che probabile che l'ha vista pure il cane. Anche io ho avuto la fortuna di avere un cane che andava a trovarle in posti impensabili. Una l"ha fermata dentro un letamaio sotto una stalla,un cubo aperto solo dalla parte davanti. Ma sulle rimesse se il cane non vede la direzione che prende non puo fare i miracoli. A meno che non sia una becca che ha gia trovato piu volte e che faccia sempre la stessa strada.Io non sono uno di quelli che.dice dove passa il proprio cane non rimane nulla.








                          Sent from my Lumia 710 using Tapatalk

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8874
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #14
                            Il proprietario era sotto il cane ma non vedeva niente...c'era foltissimo, non penso che il cane abbia potuto vedere dove è andata (parecchio lontano).
                            Era la prima volta che veniva in quel posto il cane...è quello che mi ha stupito oltremodo,
                            Avesse già fatto "quel giro" la beccaccia (come saprai a volte capita)il cane si ricorda e magari va di esperienza...ma lì tutto nuovo...non so come spiegarlo...ma è successo.
                            La mia bracca francese una volta ne ha fermata una sul bordo di un bosco...in un campo di erba medica...

                            Commenta

                            • Lume
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4497
                              • Valtrompia
                              • Setter redo

                              #15
                              * #35
                              Lume
                              Collaboratori
                              *

                              *
                              Registrato dal: Oct 2009
                              ubicazione: Valtrompia
                              Messaggi: 3,979

                              Io ho avuto l'enorme fortuna di cacciare con almeno tre specialisti di razze diverse...i primi due non da cacciatore ma da accompagnatore ragazzino e gli ultimi setter.
                              Il cane da beccaccia non ha razza....è un cane a parte che non rientra in nessun caso nello stile e nelle attitudini della propria razza per rientrare in uno standard del cane da beccaccia appunto.

                              E' testardo...terribilmente volitivo e tenace...non molla mai e per lui l'ultimo momento di bosco potrebbe essere ancora quello buono.
                              Non esita a tirare il naso a terra per risolvere, ogni passo in emanazione è uno spasmo muscolare nell'accostare...ogni foglia per lui merita un colpo di naso.
                              Il cane beccacciaio è quello che conti fino a 10 ed è di nuovo sulla rimessa...non è alla prima alzata che lo capisci...li sono buoni in molti...la rimessa sono buoni in pochi a farla con precisione millimetrica.
                              il beccacciaio è collegato...si alla beccaccia e per esserlo a voltè ha bisogno di togliersi degli sfizi..quel canale che a lui piace tanto....lo va a fare è lui il cacciatore e non noi.... per poi di nuovo stringersi a noi per finalizzare.
                              Non è un cane normale e spesso cerca in maniera apparentemente disordinata...a lui i non interessa di prima battuta esaminare tutto....lui tasta tutti i posti chiave e poi si dedica al resto...... Questo è un mio post del giugno 2011..ne sono ancora convinto di ogni riga.

                              Aggiungo solo che resto tutt'oggi convinto che il cane con il senso della beccaccia non è un marziano.. Non ha poteri sovrannaturali... Ha solo un intelligenza particolare e che legge prima e meglio gli odori del bosco, le sue marciscenze e i feromoni prodotti da vermi che credo fortemente siano i medesimi a spingere la beccaccia a scegliere non a caso i posti.

                              Quest'anno ho cacciato con il cane a mezzo servizio per più di un mese ma no non ho sentito la differenza.. Quando se ne andava e usciva dal torpore... Andava e fermava... Sarà un caso?
                              In giorni particolari ho insistito a esaminare un posto che solitamente paga molto... Fino a fine novembre il cane lo faceva velocemente e sfruttando il sentiero per uscirne veloce.. Anche insistendo mai un incontro.. A un certo punto ho smesso di provarci fino a quando facendo un posto il cane se ne andato per i fatti suoi e mi ha obbligato a fare quel posto dove fino a qualche settimana prima non voleva esplorare... In mezz'ora ne ha trovate tre.. Da quel giorno e fino a fine dicembre ne ho trovate almeno 15...e fino a quel momento 0...leggono gli odori.. Loro sanno quando è il momento.. Quando i tempi sono maturi.. Questi sono i cani da beccacce... A volte disordinati poco estetici ma grande testa e cuore.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..