Tra l'altro sei fuori tema costantemente. E da parte tua non ho letto una risposta/consiglio che possa essere utile a cacciatore piemontese.
Forse se 30 anni fa avessi letto qualche manuale avresti commesso meno errori. E ciò non può fare altro che avvalorare ancora di più la mia tesi.
Quando Puttini addestro il suo primo cane non esisteva ancora l'allevamento di Cerea e il cane non era né allevato da lui ne di sua proprietà (lui andava a caccia con un meticcio).
Continuo a credere che nonostante i 30 anni di esperienza fai una grande confusione tra caccia, prove e le varie note dei concorsi.
Tutto quello da me scritto è frutto di esperienza vissuta e non di una libertà di pensiero (astratto) perché viviamo in un paese democratico.
Infine tu hai una pointer perciò non potrai mai capire le gioie di un perfetto cane da caccia... Ahahahha ( Ovviamente quest'ultimo pensiero è puramente scherzoso). Anche i pointer riescono a cavarsela . Sto ancora scherzando. Ma ne io ne tu dobbiamo dimostrare nulla all'altro.
Chiudo però ringraziandoti, perché avrei potuto scrivere post su post all'infinito per avvalorare le mie tesi, ma nessuno avrebbe avuto la forza del tuo commento.
Nonostante 30 anni di esperienza e credo (senza sarcasmo) pur non conoscendoti che tu sia un cacciatore esperto, non hai saputo dare uno che sia uno consiglio ad un neofita.
Perciò ritorno al mio primo post riaffermo col supporto dei tuoi commenti: << caro cacciatore piemontese, rifuggi dai consigli dei "cacciatori più esperti" almeno fin quando non avrai una tua base per poter discernere le cose utili dalle stupidaggini>>.
Commenta