Libri cinofilia venatoria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

CacciatorePiemontese Scopri di più su CacciatorePiemontese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Settermania
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2014
    • 23
    • Avola
    • Setter inglese

    #31
    Sly, sarò sincero non ho capito bene il tuo pensiero e cosa hai scritto nel tuo post di risposta al mio.
    Il punto principale è sempre lo stesso che non dovete rispondere a me ma al neofita che vuole qualche dritta per educare il suo cucciolo di cane da caccia e poi portarlo in campagna senza commettere gravi errori.
    Ho scritto il mio primo post nella maniera più esauriente possibile cercando di non essere pedante. Personalmente ho specificato che per mia passione e cultura ho subito iniziato ad interessarmi di etologia del cane ed altro... Ma i vostri consigli sulla psiche e comportamento del cane sono utili tanto quanto io dicessi a un neofita: << per avere un buon cane da caccia devi partire innanzitutto dalla sua struttura, morfologia ed attitudine, consigliando libri di zoognostica, cinognostica e cinometria>> un consiglio praticamente inutile.
    È chiaro che anche il libro del Delfino è parecchio datato ed il mio paragone era una metafora per dar forza ad un concetto che ritengo giusto, quello di iniziare leggendo su tutti il libro in oggetto.
    Ci sarà un motivo per cui tutti noi, compreso tu, ne abbiamo una copia (e anche più di una) nella nostra libreria?!
    Non voglio nemmeno commentare il tuo pensiero sul rapporto col cane, tenerlo nel box ecc... perché potrei smontarlo in due secondi citando studi (non miei) e mie esperienze dirette a riguardo. Ma ripeto non è questo l'oggetto del thred.
    Se il neofita avesse come vicino di case ed amico "Ernesto Pezzotta" non credo si rivolgerebbe a degli emeriti sconosciuti nel forum.
    Gli consigli di rivolgersi ad un esperto... Quale miglior esperto di Felice Delfino, da poter avere sempre a portata di mano.
    Io ho continuato ad approfondire le mie letture andando oltre sia in contenuti che temporalmente.
    Concludo questo post consigliandoti di andare a rileggere addestramento del cane da ferma con più attenzione e forse riuscirai a leggere tra le righe tutti quegli aspetti di psicologia canina a cui fai riferimento.

    P. S.
    Delfino non umanizza affatto il cane e se leggendo il libro interpreti questo ho i miei che tu possa dare un buon consiglio in questa discussione.

    Possibilmente mi sbaglio... Ci darà risposta un neofita quando leggendo prima "la mente del cane" di Fogle lo riterrà più utile al suo scopo rispetto a quello consigliato da tutti gli altri noi.

    ---------- Post added at 04:08 PM ---------- Previous post was at 03:19 PM ----------

    Domanda: Buona sera amici del forum, sono un giovane cacciatore, ho un cucciolo di setter che voglio educare e successivamente vorrei addestrare per farlo diventare il mio compagno di caccia. Siccome sono completamente inesperto in questo campo, potreste consigliarmi un libro che possa essermi di aiuto.

    Risposta: "la mente del cane" di Fogle.

    --------------------------


    Ahahahha ahahahha. Sly scusa per la risata... Ma facciamo i seri e smettiamola di scrivere delle cose solo per dimostrare di aver letto un libro in più degli altri. Si perde di credibilità.

    Buona settimana di ferragosto a tutti.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #32
      Originariamente inviato da Settermania
      Sly, sarò sincero non ho capito bene il tuo pensiero e cosa hai scritto nel tuo post di risposta al mio.
      Leggi con calma e più attentamente.
      Il punto principale è sempre lo stesso che non dovete rispondere a me ma al neofita che vuole qualche dritta per educare il suo cucciolo di cane da caccia e poi portarlo in campagna senza commettere gravi errori.
      Indirettamente ho risposto anche al neofita. Il neofita non ha scritto quello che hai scritto tu.
      Ho scritto il mio primo post nella maniera più esauriente possibile cercando di non essere pedante. Personalmente ho specificato che per mia passione e cultura ho subito iniziato ad interessarmi di etologia del cane ed altro...
      Il libro di Delfino parla di etologia?
      Ma i vostri consigli sulla psiche e comportamento del cane sono utili tanto quanto io dicessi a un neofita: << per avere un buon cane da caccia devi partire innanzitutto dalla sua struttura, morfologia ed attitudine, consigliando libri di zoognostica, cinognostica e cinometria>> un consiglio praticamente inutile.
      Conoscere le basi della struttura morfologica e l'attitudine di razza per il neofita non è sbagliato anzi lo trovo molto giusto.
      È chiaro che anche il libro del Delfino è parecchio datato ed il mio paragone era una metafora per dar forza ad un concetto che ritengo giusto, quello di iniziare leggendo su tutti il libro in oggetto.
      Io penso che il libro di Delfino non è adatto a chi si avvicina a leggere un libro che parla di addestramento. Come hanno già scritto è troppo macchinoso, parla spesso di aiutanti. Se leggi attentamente deduci che certe volte predica bene e razzola male.
      Ci sarà un motivo per cui tutti noi, compreso tu, ne abbiamo una copia (e anche più di una) nella nostra libreria?!
      Io il libro l'ho comprato quando sono entrato nel forum, mi sono sempre addestrato i cani senza leggere il libro di Delfino. Ne sentivo parlare da tutti o da quasi tutti un gran bene. In una discussione la buonanima di Lucio Marzano non parlò molto bene, ho preso le difese della maggioranza che parlava bene, però non conoscendo il libro non potevo contestare quello che Lucio asseriva. Per questo motivo ho comprato il libro e devo dire che dopo averlo letto, Lucio Marzano aveva ragione. Con questo non voglio assolutamente dire che non è un libro utile, ma per un neofita lo consiglio come terza lettura, cioè quando ha almeno capito in che ordine d'importanza vanno dati i rinforzi positivi, è solo un esempio.
      Non voglio nemmeno commentare il tuo pensiero sul rapporto col cane, tenerlo nel box ecc... perché potrei smontarlo in due secondi citando studi (non miei) e mie esperienze dirette a riguardo. Ma ripeto non è questo l'oggetto del thred.
      L'unica cosa che il cane non sopporta è restare nel box da solo. Per il resto se i rapporti con il padrone sono stati sempre corretti accetta la lontananza dal padrone senza nessuna sofferenza, anzi quando viene fatto uscire dal box non ha neanche bisogno di sfogarsi. Io ancora oggi non sono riuscito a capire se il cane sta meglio con il colare e la catena, logicamente una catena che gli permette di farlo muovere molto di più di come riuscirebbe a muoversi nel box.
      Se il neofita avesse come vicino di case ed amico "Ernesto Pezzotta" non credo si rivolgerebbe a degli emeriti sconosciuti nel forum.
      Qualche emerito sconosciuto, ha scritto che i consigli dati da cacciatori esperti cinofili, sono stati più utili del libro di Delfino, e ancora un emerito sconosciuto ha scritto che il libro di Delfino è complicato.
      Gli consigli di rivolgersi ad un esperto... Quale miglior esperto di Felice Delfino, da poter avere sempre a portata di mano.
      Il libro a un neofita non potrà mai spiegare casa gli potrebbe spiegare un persona esperta dell'addestramento.
      Io ho continuato ad approfondire le mie letture andando oltre sia in contenuti che temporalmente.
      Fai bene, però lasciati un poco di tempo per vivere con i cani, questi sanno cose che il libro di Delfino non ti potrà mai dirti.
      Concludo questo post consigliandoti di andare a rileggere addestramento del cane da ferma con più attenzione e forse riuscirai a leggere tra le righe tutti quegli aspetti di psicologia canina a cui fai riferimento.
      Di quale psicologia canina parli, quello che crea il collegamento giocando a nascondino? O quella di premiare il cane prima con la carezza e dopo con il bocconcino? Non hai risposto a una mia domanda, te la rifaccio, cosa non hai trovato giusto nel libro scritto da Felice Delfino?
      P. S.
      Delfino non umanizza affatto il cane e se leggendo il libro interpreti questo ho i miei che tu possa dare un buon consiglio in questa discussione.
      Non interpreto solo questo interpreto molto altro. Parla spesso di costrizione all'obbedienza, parla di soggetti permalosi non addestrabili. I cani problematici, sono quelli che fin dalle prime settimane non hanno avuto un buon contatto con le persone, salvo casi eccezionali nascono squilibrati. Un soggetto fortemente dominante solo con l'addestramento non si riesce a renderlo remissivo, all'inizio il cucciolo sembra bravo ed ubbidiente, quando prende consapevolezza diventa disubbidiente e refrattario a qualsiasi richiamo, questi cani Delfino li scartava.
      Possibilmente mi sbaglio... Ci darà risposta un neofita quando leggendo prima "la mente del cane" di Fogle lo riterrà più utile al suo scopo rispetto a quello consigliato da tutti gli altri noi.
      Se Delfino avesse letto il libro di Bruce Fogle sicuramente il suo libro "addestramento del cane da ferma" gli sarebbe riuscito meglio. Delfino ha mai parlato di apprendimento avanzato e della nostra influenza sulla mente del cane? hai mai parlato di condizionamento classico, di condizionamento attivo? Questa è la base per addestrare.
      ---------- Post added at 04:08 PM ---------- Previous post was at 03:19 PM ----------

      Domanda: Buona sera amici del forum, sono un giovane cacciatore, ho un cucciolo di setter che voglio educare e successivamente vorrei addestrare per farlo diventare il mio compagno di caccia. Siccome sono completamente inesperto in questo campo, potreste consigliarmi un libro che possa essermi di aiuto.

      Risposta: "la mente del cane" di Fogle.
      Sicuramente se legge Fogle, capirà meglio quello che nel libro di Delfino è più conveniente scartare.

      Ahahahha ahahahha. Sly scusa per la risata... Ma facciamo i seri e smettiamola di scrivere delle cose solo per dimostrare di aver letto un libro in più degli altri. Si perde di credibilità.

      Buona settimana di ferragosto a tutti.
      Io non credo di perdere credibilità, dando una mia opinione. Ho voluto dire a Cacciatore Piemontese, di non illudersi di poter addestrare il cane leggendo un libro. Oltre a non addestrarlo gli potrebbe rovinare quello che di buono il cane ha nel suo bagaglio genetico. E' controproducente pretendere da un soggetto giovane esercizi di un certo livello se il cucciolo non è pronto a poter eseguire l'esercizio, questo il libro non glielo può dire. Quindi ci vuole una persona esperta che gli da qualche consiglio. Buona settimana di ferragosto anche da parte mia.
      Ultima modifica sly8489; 11-08-19, 21:45.

      Commenta

      • old hunter
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2013
        • 2295
        • ROMA
        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

        #33
        amen

        Commenta

        • Settermania
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2014
          • 23
          • Avola
          • Setter inglese

          #34
          Per Sly.
          Perfetto, è tutto molto più chiaro e nulla da ridire sul pensiero altrui. Se tu pensi che sia meglio consigliare altre letture ben venga.
          Adesso condivido pure gran parte delle cose da te scritte (anche sulla logica di seguenza delle letture da fare), tuttavia continuo a credere che un neofita arrivi a queste letture dopo che sisia appassionato, e preferisca partire dall'oggetto specifico del suo interesse (giusto o sbagliato che sia). Personalmente per me fu così.

          * Rispondo alla tua domanda:
          Molte tecniche di addestramento sono ormai superate (attenzione non ho detto sbagliate, ma superate), si è andati avanti e molte cose si possono ottenere meglio e più in fretta utilizzando altri metodi. Il resto lo hai scritto tu e in parte lo condivido, quindi sarebbe inutile ripetere.

          Attenzione non invertire i ruoli.
          Il libro Delfino lo scrisse quasi 100 anni fa, prima di lui (che io sappia) c'era solo il vademecum di Delor. Sono stati i maestri in quest'arte e partendo da loro i cinofili successivi sono andati avanti nelle loro teorie e studi (non viceversa).
          Ok, magari non proprio da loro che si occupavano specificatamente di caccia (anche se Delfino durante la guerra addestrava i cani per l'esercito) ma se prendiamo i maestri di utilità/difesa suoi contemporanei gli attuali cinofili tutti da loro sono partiti; e in ambito etologico da Trumler. Grazie ai loro studi sono andati avanti sviluppando nuove teorie tra l'altro in molti casi, ancora oggi i maestri del passato restano insuperabili e molte teorie si sono rivelate farlocche

          Detto questo, ritengo che nel caso specifico sia meglio consigliare un addestramento basato sul "condizionamento classico" quindi ritengo giusto consigliare, innanzitutto, Delfino (tra l'altro su alcuni punti era avanti anni luci, non so se consapevolmente, come quando fa esempi che oggi potrebbero essere classificati come "apprendimento per imitazione").

          Commenta

          • CacciatorePiemontese
            Ho rotto il silenzio
            • Apr 2018
            • 8
            • Provincia Torino
            • Setter Inglese

            #35
            Grazie a tutti per le risposte esaustive, per fortuna sono riuscito a trovare una copia di Delfino in un mercatino di libri usati.

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6216
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #36
              Vorrei poterti dare consigli pratici o suggerimenti di lettura ,ma se ripenso al passato , quando mi ritrovai a guardare negli occhi il mio primo cucciolo, l'unica cosa che mi ritorna in mente è la lettura di un libricino giallo scritto da Konrad Lorenz dal titolo " E l'uomo incontrò il cane". Non dà consigli per la addestramento, non ti dice come approcciarti al tuo compagno , ma di ti spiega in parole semplici,chiare e scientifiche chi è il cane. Penso che tu dovresti leggerlo prima di ogni altro libro. Capirai il giusto approccio con un essere alla cui evoluzione ha partecipato moltissimo la presenza umana. Prima di sapere come credo sia meglio conoscere a fondo chi.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Emanuele70
                Ho rotto il silenzio
                • May 2020
                • 12
                • Vittoria

                #37
                Salve a tutti, vi leggo sempre con interesse, non riesco a trovare il libro di Delfino...qualche consiglio, suggerimento?
                Grazie

                Commenta

                • il beccaccino parlante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 2486
                  • Bologna
                  • Emy DD, Rommel DD

                  #38
                  Originariamente inviato da Emanuele70
                  Salve a tutti, vi leggo sempre con interesse, non riesco a trovare il libro di Delfino...qualche consiglio, suggerimento?
                  Grazie
                  potrei averne una copia, devo verificare.... ti faccio sapere venerdì sera...
                  Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                  Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                  Commenta

                  • Emanuele70
                    Ho rotto il silenzio
                    • May 2020
                    • 12
                    • Vittoria

                    #39
                    Grazie mille in ogni caso....a venerdì....

                    Commenta

                    • Piano del Conte
                      ⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 247
                      • Potenza
                      • Pointer

                      #40
                      Originariamente inviato da Livia1968
                      Vorrei poterti dare consigli pratici o suggerimenti di lettura ,ma se ripenso al passato , quando mi ritrovai a guardare negli occhi il mio primo cucciolo, l'unica cosa che mi ritorna in mente è la lettura di un libricino giallo scritto da Konrad Lorenz dal titolo " E l'uomo incontrò il cane". Non dà consigli per la addestramento, non ti dice come approcciarti al tuo compagno , ma di ti spiega in parole semplici,chiare e scientifiche chi è il cane. Penso che tu dovresti leggerlo prima di ogni altro libro. Capirai il giusto approccio con un essere alla cui evoluzione ha partecipato moltissimo la presenza umana. Prima di sapere come credo sia meglio conoscere a fondo chi.
                      Ho letto, come molti che hanno scritto, tanto..divorato quasi tutti i libri di addestramento possibili ed immaginabili prima di avere il mio primo cane da caccia ed anche dopo.

                      Beh... non mi è servito a niente all'inizio... ho sbagliato tanto e tanto con i primi cani. Continuo a commettere errori anche adesso ma un pò meno ora dopo aver avuto per compagni di caccia tanti cani.

                      Ma ho comunque continuato a leggere ed a fare esperienza sul campo. Le due cose insieme mi hanno portato ad avere un grado di comprensione del cane che non avrei avuto se avessi soltanto letto libri SENZA aver consumato tanti scarponi a caccia dietro i cani, ma il grado di comprensione non lo avrei avuto neanche se avessi solo e soltanto consumato scarponi dietro i cani SENZA mai aver letto nulla.
                      Detto questo ho quotato il messaggio di Livia semplicemente perchè anche io appassionato di cani, caccia e natura, mi sono letto ed anche riletto tutti i libri di Konrad Lorenz e sono stati quelli che, alla luce delle esperienze vissute sul campo, più di tutti Mi hanno fatto comprendere il comportamento animale... da cui il cane!

                      Quindi, caro amico neofita leggere non fa mai male!... Ma non aspettarti che una lettura ti faccia diventar bravo. Semplicemente devi essere avido di cultura... ed avido di caccia...e troverai col tempo le tue soddisfazioni.
                      "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6216
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #41
                        Originariamente inviato da Piano del Conte
                        Ho letto, come molti che hanno scritto, tanto..divorato quasi tutti i libri di addestramento possibili ed immaginabili prima di avere il mio primo cane da caccia ed anche dopo.



                        Beh... non mi è servito a niente all'inizio... ho sbagliato tanto e tanto con i primi cani. Continuo a commettere errori anche adesso ma un pò meno ora dopo aver avuto per compagni di caccia tanti cani.



                        Ma ho comunque continuato a leggere ed a fare esperienza sul campo. Le due cose insieme mi hanno portato ad avere un grado di comprensione del cane che non avrei avuto se avessi soltanto letto libri SENZA aver consumato tanti scarponi a caccia dietro i cani, ma il grado di comprensione non lo avrei avuto neanche se avessi solo e soltanto consumato scarponi dietro i cani SENZA mai aver letto nulla.

                        Detto questo ho quotato il messaggio di Livia semplicemente perchè anche io appassionato di cani, caccia e natura, mi sono letto ed anche riletto tutti i libri di Konrad Lorenz e sono stati quelli che, alla luce delle esperienze vissute sul campo, più di tutti Mi hanno fatto comprendere il comportamento animale... da cui il cane!



                        Quindi, caro amico neofita leggere non fa mai male!... Ma non aspettarti che una lettura ti faccia diventar bravo. Semplicemente devi essere avido di cultura... ed avido di caccia...e troverai col tempo le tue soddisfazioni.
                        Evviva! Allora non sono pazza.. [emoji16]
                        Ogni mente anche la più culturalmente preparata va allenata alla comprensione di un universo estraneo. Nella pratica si ritroveranno le informazioni apprese nella lettura e se questa ha il pregio di essere oltre che scientifica anche comprensibile e quindi assimilabile, allora si avrà una sorte di illuminazione. È come un semino che nelle giuste condizioni germoglia. Il semino è nella disponibilità di ognuno ma le condizioni sta a noi trovarle.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • old hunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 2295
                          • ROMA
                          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                          #42
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Evviva! Allora non sono pazza.. [emoji16]
                          Ogni mente anche la più culturalmente preparata va allenata alla comprensione di un universo estraneo. Nella pratica si ritroveranno le informazioni apprese nella lettura e se questa ha il pregio di essere oltre che scientifica anche comprensibile e quindi assimilabile, allora si avrà una sorte di illuminazione. È come un semino che nelle giuste condizioni germoglia. Il semino è nella disponibilità di ognuno ma le condizioni sta a noi trovarle.

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          brava "interazione,tra il sentire e il praticare,porta alla conoscenza trasmissibile"[emoji106]

                          Commenta

                          • fabryboc
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Dec 2009
                            • 8011
                            • piemonte
                            • setter inglese e griffone Korthals

                            #43
                            Ragazzi, capisco tutto, e capisco che comprendere, almeno in parte, la psicologia canina possa aiutare, specialmente chi ha già alle spalle anni e anni di addestramento, e qualcosa dovrebbe avere già intuito....

                            Ma un neofita ha bisogno di nozioni chiare e di un "protocollo" da seguire, che in seguito, elaborerà e farà suo, in base a cosa si troverà tra le mani, senza filosofeggiare troppo....il cucciolo ce l'ha ADESSO, e ADESSO deve pur cominciare, da qualche parte....

                            In tutto questo, mi tocca ripetermi, avere tra le mani un libro come quello del Delfino, è tanta ma tanta roba.....

                            Ma che non dimentichi mai le due parole magiche: progressione e costanza...
                            Ultima modifica fabryboc; 12-11-20, 20:04.
                            Mala tempora currunt

                            Commenta

                            • Emanuele70
                              Ho rotto il silenzio
                              • May 2020
                              • 12
                              • Vittoria

                              #44
                              Esatto Fabryboc, concordo pienamente, d'altronde prima c'è sempre una formazione teorica di studio che si arricchisce con l'esperienza e la pratica....motivo per cui cerco questo testo di Delfino...

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #45
                                Originariamente inviato da Emanuele70
                                Esatto Fabryboc, concordo pienamente, d'altronde prima c'è sempre una formazione teorica di studio che si arricchisce con l'esperienza e la pratica....motivo per cui cerco questo testo di Delfino...
                                Devi leggere, devi chiedere e dopo devi applicare. Qualsiasi libro anche quello di Felice Delfino, non può far fronte a tutte le problematiche addestrative. Felice Delfino, se dopo un mese o poco più di addestramento alla chiamata non riusciva nel suo intento, bollava il cucciolone come permaloso e inaddestrabile. Scrive che il soggetto permaloso difficilmente si corregge, ha ragione, solo che l'aggettivo giusto è dominante e non permaloso. Il cane dominante si chiude, si spezza ma non si piega. Se ti capita un soggetto del genere cosa fai? Fai come è scritto sul libro? Lo dai via perchè non conviene rischiare di perdere tempo nell'addestramento? Addestri il cane al "terra" come spiega il libro di Delfino? Prima di fare quello che è scritto, devi chiedere a chi conosce praticamente la materia.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..