allevamento dei monti sicani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ingargiola nicola Scopri di più su ingargiola nicola
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1801
    • Italia

    #31
    Originariamente inviato da ingargiola nicola
    uno dei cani da me presi da antonino (pinko) l'ho ceduto ad un amico di corleone ... e mi riferisce che è un gran cane da caccia e nonostante la giovane età ferma già i beccaccini x non parlare delle quaglie e possiede ottima andatura,riporto, consente, ferma solida
    mi sono pentito di aver preso una decisione così affrettata
    se non sono indiscreto mi puoi dire anche in messaggio privato a chi hai ceduto?

    Commenta

    • Giammarita
      ⭐⭐
      • Oct 2009
      • 241
      • Agrigento

      #32
      Nicola ti sta pigliannu i gumita a muzzicuna?
      Ti devo dire che Spicy, la mia breton presa da Antonio, ieri nel bosco mi ha sorpreso per andatura e venacità, girava veramente bene voleva incontrare a tutti i costi, ma purtroppo l'unica beccaccia incontrata non ne ha voluto sapere di farsi fermare partiva prima del suo arrivo. Anche se i mie dubbi restano, spesso si perde e non mi ritrova facilmente, non riesce a capire da dove viene il richiamo(cosa strana mai capitata con nessun cane) forse deve crescere, acquisire sicurezza e non preoccuparsi quando non mi vede. Altro dubbio penso abbia il naso corto( o forse ancora non riesce a distinguere bene l'emanazioni), ma ancora non sono riuscito a verificarlo per avere la certezza. Per quanto riguarda ferma e riporto tutto OK sin da piccola.

      Commenta

      • ingargiola nicola
        ⭐⭐
        • May 2008
        • 493
        • mazara del vallo
        • pointer breton

        #33
        il naso .... prima di tutto cerca di capire se il problema è l'esperienza del cane
        cerca di farla incontrare il più possibile
        x es. hai mai messo delle quagliette ? a che distanza le fermava a vento a favore?
        ti dico questo xchè ho avuto soggetti che le quagliette le fermavano a lunghissima distanza e le selvatiche non le sentivano propio ....poi con l'esperienza riuscivano ad avventare da lontano anche le quaglie selvatiche .. stesso discorso vale x le beccacce
        sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

        Commenta

        • fedro75
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 2101
          • Palermo
          • pointer

          #34
          Originariamente inviato da giuseppe770
          vorrei prendere un cane da ferma da utilizzare in maniera polivalente (che dalle mie parti significa quaglie beccacce e conigli)
          avrei pensato ad un tedesco o a un breton
          dalle mie parti potri contattare sicuramente fabio insalaco, allevamento del platani, che ha un sito internet con il numero di tel.
          potete darmi notizie di questi cani, di quelli dei monti sicani ( e il contatto telefonico del sig. milazzo) e di altri cani (breton, DD e DK) che ci sono nella parte centro occidentale dell'isola.
          grazie
          Ciao Giuseppe, vedi che Antonio è anche utente del forum e lo puoi contattare anche via pm. é quasi un tuo vicino poichè è di Prizzi e un paio di volte a settimana è dalle tue parti coi cani, se vuoi puoi chiamarlo e incontrarlo in zona così vedi i cani, meglio dal vivo no? é disponibile e non fa storie per far vedere i cani.
          Fedro75
          " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

          nemo me impune lacessit

          Commenta

          • Giammarita
            ⭐⭐
            • Oct 2009
            • 241
            • Agrigento

            #35
            Nicola le quagliette non le ha mai viste, per mia scelta, ma ti posso assicurare che ha visto tante quaglie selvatiche(da aprile fino a qualche settimana fa), per questo ancora non so giudicare.
            Per quanto riguarda le beccacce, anche se il cane esce regolarmente penso sia difficile che riuscirà a fare degli incontri. Dopo mercoledì descrizione fatta sopra, giovedi il cane non voleva andare per niente dovevo incitarlo continuamente ottenendo pochi risultati(posso assicurarvi che non si tratta di allenamento perchè il cane è in perfetta forma fisica e ben allenato uscite 3/4 la settimana), immaginate la mia frustrazione sapendo che il giorno prima avevo visto le beccacce nello stesso posto. Non posso cercarle io le beccacce se il cane non va sarà proprio difficile che incontri, specialmente per quanto sentitio dire sul forum e vissuto personalmente di beccacce che non si fanno avvicinare(figuriamoci da cani inesperti). Mah!! sarà difficile, secondo me gli mancano diversi qualità per essere un buon, anche medio, cane da beccacce(non ho detto beccacciaio perchè quello è tutt'altro genere di cani) ma quest'anno lo dedico a lei voglio vederci fino in fondo.

            P.S.: vi farò sapere come va a finire.

            ---------- Messaggio inserito alle 05:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:28 PM ----------

            Non vorrei essere frainteso. Per quanto riguarda l'allevamento dei Monti Sicani nessuno mette in dubbio la serietà e la disponibilità dell'allevatore, che possiede ottimi soggetti, con un elevato livello qualitativo delle cucciolate(basta guardare il pedigree del mio breton), anche per questo mi sono rivolto a lui. Se il soggetto in mio possesso non diventerà un buon cane da caccia nessuna colpa si può dare all'allevamento, ma sara la classica ciambella senza buco.

            Commenta

            • top-igno
              ⭐⭐
              • Mar 2009
              • 933
              • mascalucia (catania)
              • breton

              #36
              Originariamente inviato da Giammarita
              Nicola le quagliette non le ha mai viste, per mia scelta, ma ti posso assicurare che ha visto tante quaglie selvatiche(da aprile fino a qualche settimana fa), per questo ancora non so giudicare.
              Per quanto riguarda le beccacce, anche se il cane esce regolarmente penso sia difficile che riuscirà a fare degli incontri. Dopo mercoledì descrizione fatta sopra, giovedi il cane non voleva andare per niente dovevo incitarlo continuamente ottenendo pochi risultati(posso assicurarvi che non si tratta di allenamento perchè il cane è in perfetta forma fisica e ben allenato uscite 3/4 la settimana), immaginate la mia frustrazione sapendo che il giorno prima avevo visto le beccacce nello stesso posto. Non posso cercarle io le beccacce se il cane non va sarà proprio difficile che incontri, specialmente per quanto sentitio dire sul forum e vissuto personalmente di beccacce che non si fanno avvicinare(figuriamoci da cani inesperti). Mah!! sarà difficile, secondo me gli mancano diversi qualità per essere un buon, anche medio, cane da beccacce(non ho detto beccacciaio perchè quello è tutt'altro genere di cani) ma quest'anno lo dedico a lei voglio vederci fino in fondo.

              P.S.: vi farò sapere come va a finire.

              ---------- Messaggio inserito alle 05:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:28 PM ----------

              Non vorrei essere frainteso. Per quanto riguarda l'allevamento dei Monti Sicani nessuno mette in dubbio la serietà e la disponibilità dell'allevatore, che possiede ottimi soggetti, con un elevato livello qualitativo delle cucciolate(basta guardare il pedigree del mio breton), anche per questo mi sono rivolto a lui. Se il soggetto in mio possesso non diventerà un buon cane da caccia nessuna colpa si può dare all'allevamento, ma sara la classica ciambella senza buco.
              Anche io ed un caro amico a febbraio abbiamo preso 2 cuccioli (femmine) da Antonino direttamente in allevamento. Che dire: morfologia ottima, la mia è leggermente più piccola dei fratelli ma a me è piaciuta così anche per il suo carattere da subito coraggioso e vispo(aveva 2 mesi)
              Oggi che di mesi ne ha 4 ha fatto enormi passi avanti: ferma a vista con la "farfalla", riporta bene anche a naso il riportello avvolto di piume, e sul terreno insegue le cappellacce... Speriamo bene....
              FORZA E ONORE

              Commenta

              • top-igno
                ⭐⭐
                • Mar 2009
                • 933
                • mascalucia (catania)
                • breton

                #37
                Approfitto del tread per farvi qualche domanda...e raccontarvi una mia esperienza.
                Le due cucciole di E.Breton (sorelle) prese da Antonino adesso hanno 5 mesi ed hanno già visto decine di quaglie selvatiche che rincorrono senza però riuscire a fermarle.
                Messe sul terreno insieme ad un cane esperto, quando quello è in ferma avvertono l'emanazione ma è come se la perdessero subito e quando la quaglia vola perchè magari ci sono andate sopra la rincorrono e poi tutter gasate girano come dei pointer. E' davvero un piacere a vederle cercare, ma ancora di fermare non se ne parla.
                E' ancora troppo presto? Per fortuna il riporto, dopo tanto addestramento è corretto su entrambe anche con quaglie morte (scongelate).
                Ho avuto un breton maschio cucciolo che dall'età di 5 mesi rifiutava qualsiasi tipo di addestramento -farfalla, riporto etc.- e di contatto con la selvaggina. Era schifato... MAI fatto un riporto ne di riportello ne di selvatico fino ai 12 mesi. Lo scorso settembre ho cominciato a portarlo sulle quaglie insieme a
                cani esperti, ma lui completamente disinteressato mi stava a 2 metri di distanza come in una normale passeggiata... Se sparavo qualche quaglia mi degnava a stento di un'occhiata e poi mangiava erba o faceva i c.... suoi.Con il fegato e la bile ormai consumati dal nervoso come potete immaginare, convinto ormai di regalarlo, continuavo a portarlo a caccia solo per non farlo abbaiare nel box e alla 5 o 6 uscita, come se fosse stato illuminato da qualche spirito, mentre fa la sua "passeggiata" si blocca in ferma immobile.
                Chiaramente io non gli ho dato alcun peso fino a che non vola una quaglia che fortunatamente riesco ad abbattere. Lui va dritto sull'animale e me lo riporta a fior di labbra come se lo avesse fatto da sempre....Io ed il mio compagno di caccia ci guardavamo senza parole. Subito dopo inizia a girare come un cane adulto e ferma e riporta tutte le qualglie che riesce reperire poi per tutta la stagione. Purtroppo nel giorno di pasquetta durante una gita nei boschi si è smarrito (penso lo abbiano rubato perchè il cane era molto ubbidiente).
                Quindi ho avuto un cane con cui ho perso il sonno e la pazienza senza alcun risultato che si è "fatto da solo" dopo mesi che ormai non lo calcolavo più e adesso una giovane promessa (ferma la farfalla e riporta bene la selvaggina) che ho paura sia troppo irruenta e tenda a caricare invece di fermare o non riesce a distinguere l'emanazione delle quaglie e a capire che deve fermarle.
                Mi date un vostro parere o esperienza?
                Un caro saluto.
                FORZA E ONORE

                Commenta

                • ingargiola nicola
                  ⭐⭐
                  • May 2008
                  • 493
                  • mazara del vallo
                  • pointer breton

                  #38
                  Originariamente inviato da top-igno
                  Approfitto del tread per farvi qualche domanda...e raccontarvi una mia esperienza.
                  Le due cucciole di E.Breton (sorelle) prese da Antonino adesso hanno 5 mesi ed hanno già visto decine di quaglie selvatiche che rincorrono senza però riuscire a fermarle.
                  Messe sul terreno insieme ad un cane esperto, quando quello è in ferma avvertono l'emanazione ma è come se la perdessero subito e quando la quaglia vola perchè magari ci sono andate sopra la rincorrono e poi tutter gasate girano come dei pointer. E' davvero un piacere a vederle cercare, ma ancora di fermare non se ne parla.
                  E' ancora troppo presto? Per fortuna il riporto, dopo tanto addestramento è corretto su entrambe anche con quaglie morte (scongelate).
                  Ho avuto un breton maschio cucciolo che dall'età di 5 mesi rifiutava qualsiasi tipo di addestramento -farfalla, riporto etc.- e di contatto con la selvaggina. Era schifato... MAI fatto un riporto ne di riportello ne di selvatico fino ai 12 mesi. Lo scorso settembre ho cominciato a portarlo sulle quaglie insieme a
                  cani esperti, ma lui completamente disinteressato mi stava a 2 metri di distanza come in una normale passeggiata... Se sparavo qualche quaglia mi degnava a stento di un'occhiata e poi mangiava erba o faceva i c.... suoi.Con il fegato e la bile ormai consumati dal nervoso come potete immaginare, convinto ormai di regalarlo, continuavo a portarlo a caccia solo per non farlo abbaiare nel box e alla 5 o 6 uscita, come se fosse stato illuminato da qualche spirito, mentre fa la sua "passeggiata" si blocca in ferma immobile.
                  Chiaramente io non gli ho dato alcun peso fino a che non vola una quaglia che fortunatamente riesco ad abbattere. Lui va dritto sull'animale e me lo riporta a fior di labbra come se lo avesse fatto da sempre....Io ed il mio compagno di caccia ci guardavamo senza parole. Subito dopo inizia a girare come un cane adulto e ferma e riporta tutte le qualglie che riesce reperire poi per tutta la stagione. Purtroppo nel giorno di pasquetta durante una gita nei boschi si è smarrito (penso lo abbiano rubato perchè il cane era molto ubbidiente).
                  Quindi ho avuto un cane con cui ho perso il sonno e la pazienza senza alcun risultato che si è "fatto da solo" dopo mesi che ormai non lo calcolavo più e adesso una giovane promessa (ferma la farfalla e riporta bene la selvaggina) che ho paura sia troppo irruenta e tenda a caricare invece di fermare o non riesce a distinguere l'emanazione delle quaglie e a capire che deve fermarle.
                  Mi date un vostro parere o esperienza?
                  Un caro saluto.
                  secondo il mio punto di vista a 5 mesi è prematuro giudicare
                  un consiglio : fate vedere quanta più selvaggina possibile .... a 8-10 mesi ne riparliamo... sicuramente il comportamento non sarà più di cucciolo ma di cucciolone con esperienza del selvatico
                  sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

                  Commenta

                  • ALFIO68

                    #39
                    ragazzi ieri preso un breton di 17 mesi,o meglio al momento lo gestisco io,sganciato nel pome davvero ottimo e dir poco,oggi prova a starne e i tanti che lo han visto so rimasti....
                    un fenomeno
                    saluti a tutti

                    Commenta

                    • crios

                      #40
                      è non solo pongo ma ce pure suo frattello teo dei monti sicani che si sta dando da fare !!!!!!

                      Commenta

                      • e.breton
                        Ho rotto il silenzio
                        • Dec 2012
                        • 15
                        • sicilia
                        • epagneul breton

                        #41
                        salve a tutti sono un nuovo utente..ho bisogno di un consiglio..sono alla mia prima licenza e vorrei ora acquistare anche il mio primo cucciolo, mi piace moltissimo la caccia alle becche e mi piacciono i breton potete consigliarmi qualcosa ? mi hanno suggerito allevamento monti sicani. cosa ne pensate? ps vivo sui nebrodi in prov di messina. grazie .

                        Commenta

                        • ALFIO68

                          #42
                          alla tua prima licenza il primo consiglio che mi viene da darti,prendi un cane gia' pronto.
                          saluti a tutti
                          ___
                          alfio68

                          Commenta

                          • e.breton
                            Ho rotto il silenzio
                            • Dec 2012
                            • 15
                            • sicilia
                            • epagneul breton

                            #43
                            qualcuno mi ha consigliato i setter a me piacciono i breton cosa ne pensi? conosci l allevamento monti sicani?

                            Commenta

                            • Gion
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2009
                              • 1449
                              • Dolomiti Unesco
                              • setter inglese

                              #44
                              Ho acquistato due femmine di Breton da Antonino Milazzo nel 1997-98. Pensate con tutti gli allevatori di razza, io veneto purosangue, mi rivolgo ad un giovanissimo siculo, sentito per telefono oltremodo per puro caso. La simpatia che serbo per la Sicilia ed il suo popolo, e' grande non lo nego, tanto che mi fido di questo giovane, dalla parlantina pacata, dal modo di proporsi simpatico, dalla mentalita' corretta di appassionato cacciatore- cinofilo amante di razza. Concordiamo, prima una successivamente l'altra, viaggio aereo Palermo-Venezia.
                              La prima ricordo una cacciatrice di esperienza, grande fermatrice, tutta caccia, ottima su beccacce, non bella come morfologia, rene lungo, certamente non un breton COB, cerca perfetta come pure collegamento.
                              La seconda, una cagnetta di neanche due anni, terribile, spavalda, mai doma, all'inizio pure poco fermatrice, cosa che acquisii dopo varie uscite, instancabile, mi faceva delle cose incredibili nel bosco e dove il terreno lo permetteva allargava al massimo pur rimanendo collegata. Grosso neo, l'amore verso il pelo che gli costo' la vita in Ungheria, dove dopo inseguimento di un capriolo, fu investita in pieno da l'unica automobile che transitava in quel momento oltretutto su strada sterrata di campagna.
                              Questi due esemplari, gli unici breton che ho avuto, oltretutto per breve periodo. Poi si sa che il primo amore....setter!!!
                              Comunque dopo tanti anni serbo un ottimo ricordo di Milazzo, non ci siamo piu' sentiti, anzi visto che pure lui fa parte di questo stupendo Forum, colgo l'occasione per salutarlo ed augurargli le migliori soddisfazioni con i suoi amatissimi breton.... Ciao Antonino[:-golf]

                              Commenta

                              • tonyc11
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2011
                                • 1081
                                • palermo
                                • breton

                                #45
                                Visto che abiti a messina perchè non vai a reggio da pellicanò, io le ultime due le ho prese da lui e sono felicissimo, poi se ti capita di venire a palermo te le mostro volentieri. ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..