il K deve filare ,fermare e guidare alto sugli arti o flesso?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    il K deve filare ,fermare e guidare alto sugli arti o flesso?

    Credo che nessuno si sogni di opensare al K come cane
    felino tipo setter , pero' lo standard non mi pare in merito chiaro, anzi direi che lascia molti dubbi

    Corpo flesso sugli arti con un anteriore generalmente più avanzato e i posteriori molto flessi, talvolta il corpo e' eretto e frequentemente uno degli arti sollevato.
    <table align="center" border="0" width="98%"><tbody><tr><td height="211" width="55%">
    </td><td height="211" width="45%">



    </td></tr><tr><td colspan="2">
    </td></tr></tbody></table>
    lucio
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #2
    lucio ????

    la cucciola di kz che mi sono tenuto , fa tutte queste cose e sempre diversamente e credo che abbia un difetto.... alle volte si accovaccia come il setter , ma dato che ancora non l'ho inquadrata , la lascio fare
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • PigKill

      #3
      saranno i soliti "problemi" di traduzione dall'originale.....

      Commenta

      • Alboinensis
        Moderatore Continentali Esteri
        • Nov 2008
        • 8422
        • Brescia - Lombardia
        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da PigKill
        saranno i soliti "problemi" di traduzione dall'originale.....
        Quale originale??[fiuu]
        Bruno Decca
        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

        Commenta

        • tommaso87
          ⭐⭐
          • Mar 2008
          • 947
          • Grosseto, Toscana.

          #5
          ho letto che in Francia per i K la ferma a terra è cosentita solo nel caso in cui nella cerca il cane si accorga del selvatico quando gli è molto vicino
          viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

          Commenta

          • PigKill

            #6
            Originariamente inviato da alboinensis
            Quale originale??[fiuu]

            chel de Bresa(quello di Brescia).......

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              Non esiste uno standard "originale" di lavoro, il paese che ha la tutela della razza, non pensa che serva e non
              lo ha fatto.
              Il testo è quello ripreso dal sito del KCI , ecco perché l' ho definito "ufficiale"
              lucio

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da PigKill
                saranno i soliti "problemi" di traduzione dall'originale.....
                non esiste "l'originale". Lo standard se lo sono inventati gli italiani...
                Stai a vedere che alla fine ci rientra ache il felino ...[:D]!
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  "inventato" mi pare un po' fantasioso, certo che se ne avessero avuto uno tedesco non avrebbero dovuto sforzarsi ad "inventare"
                  d'altra parte "l'invenzione" che è , guarda caso redatta in modo analogo, la troviamo anche presso i club di razza poroghese, spagnolo, francese, greco piu' altri che non conosco.
                  Noi siamo un paese di inventori, abbiamo anche "inventato" gli standard di lavoro del DD, Pointer, setter, weimar oltre che quelli del bracco italiano e dello spinone.

                  certo che si puo' redigere anche uno standard del genere : deve correre sulle quattro zampe con la testa in cima al collo e quando sente la selvaggina deve fermarsi......e quando cade, dovunque cada, la deve prendere in bocca e portarla al conduttore fine dello standard !!


                  ho letto che in Francia per i K la ferma a terra è cosentita solo nel caso in cui nella cerca il cane si accorga del selvatico quando gli è molto vicino
                  anche nello standard "italiano" è prevista la ferma di scatto (non a terra) ed anche nello standard del bracco italiano è prevista, in particolari condizioni di vento ed in pose non usuali
                  lucio

                  Commenta

                  • RYFLE

                    #10
                    Secondo me che accovacci un pochino il posteriore ci puo' stare, se protrae almeno un arto posteriore dietro e l'altro flesso per garantirgli stabilità!!

                    Ma la ferma deve essere eretta sugli arti anteriori, più lo è, meglio è!!!!!!! Personalmente mi piace che il collo e la testa continuino la diagonale del dorso e che un arto anteriore rimanga alzato!!

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      RYFLE, secondo te e secondo me e credo secondo tutti gli amanti della razza, ma qui ci troviamo di fronte alla lettera dello standard edito dal club di razza, che fa testo , per esempio per i giudici di prove.
                      Quindi o io interpreto male e sarei felice di essere corretto o la dizione dello standard non è corretta o infine non è corretta la comune concezione del lavoro del K.

                      io lo concepisco così :
                      File allegati
                      lucio

                      Commenta

                      • ciccio

                        #12
                        Allora, il Kuzhaar
                        <o></o>
                        quando , durante la cerca , ha l’errata impressione del selvatico, oppure
                        <o></o>quando, avuto un lieve indizio della presenza del selvatico e poi se ne rende conto andando in ferma, allora e solo allora il nostro amico (DK) manifestera’ una “” leggera “” flessione sugli arti .
                        <o></o>Ma il Kurzhaar, poi, posizionatosi in ferma deve porre la testa alta, con collo proteso in avanti e Tutto Fuori, con canna nasale all’orizzontale, orecchio retratto.
                        <o></o>Il corpo potrebbe essere flesso sugli arti solo quando, in caso di ferma, il selvatico si muove leggermente per poi arrestarsi ed il DK, per accostarsi, porta un arto anteriore leggermente sollevato per poi avanzare, di conseguenza , (per un fattore fisico-motorio), con il collo in avanti costringendo gli arti posteriori a posizionarsi in una forma quasi impercettibile di flessione, fino a stabilizzarsi in forma eretta, nella ferma rigida e conclusiva.

                        In poche parole il flettere degli arti posteriori nella fase di sospetto del selvatico e nella preparazione della ferma sono comprensibili e notati lievemente

                        Commenta

                        • Massimo
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2006
                          • 2628
                          • Roma, Roma, Lazio.
                          • Pointer/Mora/Gina

                          #13
                          Vorrei averlo un kurzhaar come quelli delle belle foto collo e testa al cielo caro Ciccio o come recita lo standard!!!
                          Massimo C.

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            questo è quanto compare sullo standard

                            Testa alta, canna nasale orizzontale, orecchio retratto, occhio ardente, collo tutto fuori.
                            Corpo flesso sugli arti con un anteriore generalmente più avanzato e i posteriori molto flessi talvolta il corpo e' eretto e frequentemente uno degli arti sollevato"
                            non solo non leggo alcun "leggero" ma anzi leggo "posteriori molto flessi"

                            ed ancora , sempre copiando dallo standard

                            "Quando e' certo della presenza del selvatico.
                            Con immediata contrazione abbassa il corpo sugli arti flessi, testa alta, collo proteso, procede cauto ma deciso, aspirando fremente l'effluvio. Talvolta ferma di scatto."
                            quindi abbassa ancora il corpo sugli arti già flessi.

                            e per finire
                            Quando, dopo la ferma, guida il selvatico che cerca di allontanarsi pedinando.
                            Guida a testa alta decisissimo, ma prudente ed in perfetto collegamento con il conduttore, si ferma ad ogni rallentamento del selvatico tenendosi a giusta distanza la coda in movimento orizzontale diventa immobile ad ogni breve sosta. Contrazioni e flessioni sugli arti simili alla ferma.
                            nota bene , io non dico che il K debba filare, fermare e guidare flesso, tuttaltro, ma la lettera dello standard mi sembra eloquente
                            e mi fa sorgere molti dubbi, perché se é allo standard che bisogna attenersi il nostro concetto non è aderente a quanto chiaramente riportato
                            lucio

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Qualcuno ha un video con l'azione descritta dallo standard?
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..