Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
A me personalmente non sembrava (soprattutto la roana nera) molto dissimile ai cani del mantua, che hanno dentro tanto tedesco/austriaco...detto questo, son sincero, io non ho le basi di zoognostica per dirti se le angolature sono corrette, e tantomeno per sostenere un discorso con Bruno, ma non è questo il problema, il mio cruccio rimane quello di sapere(e lo scrivo anche se faccio la figura dello zuccone...) se il commento allo standard è applicato in maniera ufficiale in tutti i kurzhaar club, perché se così non fosse, per ora si parla di....cosa?...
---------- Messaggio inserito alle 05:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 PM ----------
Originariamente inviato da Alboinensis
Lo standard non da le misure (se non il garrese), non da angolazioni e proporzioni e non menziona manco le linee cranio facciali, come fai a stabilire ciò che è dentro e ciò che è fuori?... arbitrariamente, questo piace, questo non piace?
Se guardi la mia battuta sul disegno del pointer in fondo in fondo non era tanto battuta: tu prendi un pointer che rispecchi i colori del mantello del K, leggi passo passo lo standard ufficiale e trova i difetti, alla fine vedrai che rispettando lo standard (ma non le regole zoognostiche), quel pointer non potrai eliminarlo e potrebbe entrare benissimo come un brutto K ... secondo te com'è possibile?
Hai ragione, un po' di paletti andrebbero messi, ma per giusta che sia rimane una nostra opinione però...Credo Bruno, che ci siano anche là...persone che sappiano valutare un Kurzhaar e distinguere una bella testa, insomma qualche cane bello è arrivato, io stesso in pedgr ho sia cani tedeschi che ungheresi, e li aveva usati il "dottorone" che tano pirla non è..
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Luigi, a me sembra che sia stato detto tutt'altro... però fa niente!!
---------- Messaggio inserito alle 02:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:50 PM ----------
Visto che si parla di morfologia legata alla funzione... barzellette sulle carte a quattro zampe a parte (anche se Grando ha detto molto di più)... qualcuno mi spiega cosa non va nel "commento allo standard" ai fini della funzione?... inoltre il mondo tedesco mi potrebbe spiegare quali sono i passaggi che secondo loro non sono condivisibili, il perchè e la loro alternativa?
Sono qui a rispondere punto su punto... aspetto domande sul testo postato.
Bruno, il "taluno", certamente non è riferibile a Te!
Ritengo Tu sia una fonte preziosa ed importante per conoscere ed intendere il (nostro) Kurzhaar. Sai bene quanto io apprezzi le Tue competenze che, a mio avviso, non sono comuni a tanti appassionati e/o operatori Kurzhaaristi!
Non vedo giusto l'acredine nei confronti di Madonna che ha aperto la discussione con una "richiesta di aiuto"! Non credo sia Lei l'interlocutore giusto per dare delle risposte alle Tue argomentazioni (La stessa fino a poco fa ignorava l'esistenza di un qualcosa di scritto che si chiamasse "standard"; non era a conoscenza della successiva rettangolarizzazione operata da Claus Kiefer ..ecc).
Spero che il tuo "commento allo standard" possa formare oggetto di discussione nelle sedi competenti e magari un giorno vederlo adottato dal KCI.
(Quanti giudici, quanti esperti, quanti appassionati e quanti "bla-bla-bla" del kurzhaar ne traerebbero vantaggio -ammesso che comprendino quanto è scritto-
""....Lei arrivò affrettata danzando nella rosa .... mentre nel cielo rinnovato correvano le nubi a branchi.... "" (Scirocco)
Quanto pubblicato da Bruno IO me lo sono salvato, stampato e letto due/tre volte ( purtroppo mi interrompono di continuo), quindi questa discussione a qualcuno, forse uno, è stata utile.
Finalmente sono riuscito a mettere le mani su parte del suo archivio.[:D]
Certo bisognerebbe spiegare ai talebani delle SS, che propugnano come propria la purezza della razza (SS = società specializzata non si confonda) che lo standard così come impostato dalla FCI, non norma il kurzhaar, non impedisce, anzi, di selezionare ed allevare cani in grado di lavorare duro, ben lontani dai "sacchetti di carta" e sono convinto che diversi cani di allevamento italiano se dovessero essere addestrati " alla tedesca", ovviamente da persone anche capaci di farlo, potrebbero raggiungere livelli d'eccellenza nelle prove tedesche, ( avrei usato fare un **** così, ma non è elegante).
Certo impedirebbe di avere cani che di primo acchito ricordano labrador (ottimi riportatori dall'acqua) o Kurzhaar Dhrathaar Type, non nel senso della polivalenza ma dell'aspetto.
Per contro se tra i cani mostrati vi erano dei cani ....., a mio parere ve ne erano tre o quattro che mi piacerebbe vedere dal vivo.
Rimaniamo sul tecnico serve a tutti. Almeno a me sì.
Quanto pubblicato da Bruno IO me lo sono salvato, stampato e letto due/tre volte ( purtroppo mi interrompono di continuo), quindi questa discussione a qualcuno, forse uno, è stata utile.
Finalmente sono riuscito a mettere le mani su parte del suo archivio.[:D]
Certo bisognerebbe spiegare ai talebani delle SS, che propugnano come propria la purezza della razza (SS = società specializzata non si confonda) che lo standard così come impostato dalla FCI, non norma il kurzhaar, non impedisce, anzi, di selezionare ed allevare cani in grado di lavorare duro, ben lontani dai "sacchetti di carta" e sono convinto che diversi cani di allevamento italiano se dovessero essere addestrati " alla tedesca", ovviamente da persone anche capaci di farlo, potrebbero raggiungere livelli d'eccellenza nelle prove tedesche, ( avrei usato fare un **** così, ma non è elegante).
Certo impedirebbe di avere cani che di primo acchito ricordano labrador (ottimi riportatori dall'acqua) o Kurzhaar Dhrathaar Type, non nel senso della polivalenza ma dell'aspetto.
Per contro se tra i cani mostrati vi erano dei cani ....., a mio parere ve ne erano tre o quattro che mi piacerebbe vedere dal vivo.
Rimaniamo sul tecnico serve a tutti. Almeno a me sì.
su questo concordo al 100%
anch'io ho salvato, stampato, preso il libro del kurzhaar, legato il cane tipo salame ed iniziato a misurare con metro, goniometro, ecc ecc, poi l'ho rottamato[:-cry]
Quanto pubblicato da Bruno IO me lo sono salvato, stampato e letto due/tre volte ( purtroppo mi interrompono di continuo), quindi questa discussione a qualcuno, forse uno, è stata utile.
due!
""....Lei arrivò affrettata danzando nella rosa .... mentre nel cielo rinnovato correvano le nubi a branchi.... "" (Scirocco)
Altra parola: Commento: Insieme ordinato di note, giudizi e osservazioni relative a un testo, redatti allo scopo di interpretarlo, illustrarlo o spiegarlo.
Aspetto qualcuno anche di altri club che lo spieghi meglio!!
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
Altra parola: Commento: Insieme ordinato di note, giudizi e osservazioni relative a un testo, redatti allo scopo di interpretarlo, illustrarlo o spiegarlo.
Aspetto qualcuno anche di altri club che lo spieghi meglio!!
Salve a tutti- i tuo testi sono molto utile per me anche se impiego molto tempo di capirne perché mi mancano le parole- come tronco- ho trovato "Tronco del albero..."
Secondo: un allevatore tedesco ha scritto- ed è davvero cosi- tutte le razze da ferma in Germania sono cambiati nei ultimi vent`anni.
Vedete il DL- non hanno cambiato lo standart, ma il DL di oggi e molto meno pesante, molto più veloce, la testa è più come la testa di un setter.
...Credo Bruno, che ci siano anche là...persone che sappiano valutare un Kurzhaar e distinguere una bella testa, insomma qualche cane bello è arrivato, io stesso in pedgr ho sia cani tedeschi che ungheresi, e li aveva usati il "dottorone" che tano pirla non è..
Ho mai detto il contrario?
Perchè pensate sempre al singolo soggetto, da dove è venuto, da chi è stato utilizzato, ecc... se io potessi utilizzerei tutti i soggetti che mi piacciono sparsi per il mondo, lo farei... ma non stiamo parlando di questo, Madonna ha fatto una richiesta per avere spiegazioni sullo standard, per me dare spiegazioni vuol dire fare un "commento" su base zoognostica con tanto di illustrazioni.
Poi seguendo per quel che posso la traduzione ed i commenti "altamente tecnici" sul forum tedesco mi vien quasi da piangere.. solo per come li teniamo al guinzaglio passiamo per "impiccatori"... ma quella è un'altra cosa!![:D]
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
poi magari con calma ci spieghi allora perchè hai coperto con un figlio di pablo visto che non ti interessa il puro cane da ferma.
Se i concetti espressi dai forumisti non sono così puri come quelli non espressi da Madonna illuminateci su come deve essere un bracco tedesco.
Troppo facile criticare e non esporsi, postate foto, disegni e motivazioni poi discutiamo.
C'è tanto di trattato e commento allo standard redatto con pazienza da Bruno, fate commenti, esponete argomentazioni se non siete d'accordo, senza fare i puristi per nulla
Mi spiace Cla1967 ma con Te c'è sempre un pò di confusione. (sicuramente colpa mia)
diverse rispetto a quelle tedesche: cioè da "puro" cane da ferma!
All'uopo ti posto quanto, tempo addietro, ebbi a dire ad Alessandro in altra discussione, significativo a capire anche perché ho coperto una figlia di Ungaro Hege-Haus con un figlio di P.Pablo:
"""""Alessandro chi più di Te che "sciorini i panni in Arno" può capire il senso della "Bellezza", dell' "Estetica" in qualsiasi arte, nel caso di specie venatoria! Lo sai noi cacciatori italiani amiamo il "Bello" e le "Specializzazione" in tutte le sue espressioni. La distinzione è netta tra cani da "penna" e da "pelo" - il versatile polivalente è gradito da pochi cacciatori!
Vedere un cane da ferma che viaggia con un galoppo (più trotto nello specifico per il Kurzhaar) aderente alla razza e ferma in stile (testa alta è sempre più bello) è qualcosa che appaga tutti i sensi emozionali del cacciatore!
Vedere i segugi italiani che lavorano sull'usta ti portano sulla lestra abbaiano da fermo (normalmente uno solo) mettono in piedi un cinghiale e avviano la seguita ....è come sentire un'orchestra ... di specialisti!
Altra cosa è utilizzare soggetti di origine razza per rinsanguare e/o cercare di rifissare qualche caratteristica di "cane da caccia" che mam mano si stà perdendo in Italia (Non voglio essere polemico : come è già successo nei setter per non parlare dei pointer e, ora vedo anche nei Kurzhaar)
Il mondo venatorio del nord europa vuole il cane polivalente -libero di farlo-
Il mondo venatorio del sud europa vuole il cane specialistico -libero di farlo-
Perchè bisogna contestare le rispettive culture venatorie?
""....Lei arrivò affrettata danzando nella rosa .... mentre nel cielo rinnovato correvano le nubi a branchi.... "" (Scirocco)
Secondo: un allevatore tedesco ha scritto- ed è davvero cosi- tutte le razze da ferma in Germania sono cambiati nei ultimi vent`anni.
Vedete il DL- non hanno cambiato lo standart, ma il DL di oggi e molto meno pesante, molto più veloce, la testa è più come la testa di un setter.
tutte le razze sono cambiate negli ultimi diciamo 50 anni, non solo in Germania,
io per i termini di cinologia utilizzo un testo che ho acquistato presso la FCI in tre lingue : tedesco, inglese e francese (purtroppo non l'italiano ma per quello non ho bisogno di traduzioni) "Dreisprachiges Tascenwortenbuch der Kynologie" Raymond Triquet-Helmut Wachtel
editore : Osterreichiscer Kynologenverband A-1230 Wien , johan Teufel Gasse 8
tel. 0043 1 888 70 92 fax 0043 1 889 26 21 Internet : www.oekv.at e-mail office@oekv.at
Io ho voluto iniziare una discussione tra gli italiani ed i tedesci con lo scopo di incominicare una conversazione.
Per questo scopo ho dato le foto dei miei cani, che nessuno deve arrabiarsi se i suoi cani avrebbero ricevoto commenti negativi.
Ma poi mi sono ritrovato come nemico, che non vuole ascoltare, non vuole rispondere, una persona sgradevole.
Cosi mi sento, e questo mi fa molto triste.. Madonna
Luigi, se pensi che io faccia confusione, raccontaci se ti va se secondo te i cani nati da questa cucciolata cosa saranno in grado di fare? Galoppare a testa alta con ritmo alto ed a comando pistare come un segugio?
Ma dai Luigi, un conto sono i sogni, un conto la realtà.
tutte le razze sono cambiate negli ultimi diciamo 50 anni, non solo in Germania,
io per i termini di cinologia utilizzo un testo che ho acquistato presso la FCI in tre lingue : tedesco, inglese e francese (purtroppo non l'italiano ma per quello non ho bisogno di traduzioni) "Dreisprachiges Tascenwortenbuch der Kynologie" Raymond Triquet-Helmut Wachtel
editore : Osterreichiscer Kynologenverband A-1230 Wien , johan Teufel Gasse 8
tel. 0043 1 888 70 92 fax 0043 1 889 26 21 Internet : www.oekv.at e-mail office@oekv.at
ciao
Grazie Lucio - ma mi servirebbe il linguaggio italiano- non so parlare francese ed il mio inglese è diventato povero perché ho letto ed ascoltato durante gli ultimi quattro anni sono l`italiano... non ho mai letto un libro in tedesco o un giornale in tedesco- sempre in italiano... Ciao Madonna
@tutti
chiariamento
.............................................
Ma poi mi sono ritrovato come nemico, che non vuole ascoltare, non vuole rispondere, una persona sgradevole.
Cosi mi sento, e questo mi fa molto triste.. Madonna
Non sei una persona sgradevole... è che non puoi pensare che noi accettiamo dei concetti che escono dalle basi della scienza zoognostica, senza ribellarci solo perchè lo dice il DKV... non essere triste, i K portano sempre equilibrio e felicità... almeno i nostri i vostri non so!! :-pr
Altra parola: Tronco (anatomia) - è il segmento centrale del corpo degli animali, su cui si inseriscono gli arti e su cui poggiano collo e testa.
---------- Messaggio inserito alle 06:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 PM ----------
Originariamente inviato da Dedoken
Quanto pubblicato da Bruno IO me lo sono salvato, stampato e letto due/tre volte ( purtroppo mi interrompono di continuo), quindi questa discussione a qualcuno, forse uno, è stata utile......
Originariamente inviato da cla1967
su questo concordo al 100%...............
Originariamente inviato da Luigi60
due!
[occhi]Azz. solo tre... non avrò mai i voti sufficienti per una poltrona!!! [:-golf][:D]:-pr
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
Visto che sul sito del KCI c'è ancora lo standard pubblicato nel luglio del 070/7/1994.... ci permettiamo di fare un passo avanti pubblicando quello...
A dimostrazione che non sono talebano con le Blaser, ho acquistato una Beretta BRX1 in 300wm, addirittura corredata di ottica della casa (Steiner 4-16x56...
Penso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
04-04-24, 15:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta