La mia cucciolona ha paura del selvatico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cacciatore64 Scopri di più su cacciatore64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #16
    Originariamente inviato da Rossella
    probabilmente ha associato alla fucilata l'emanazione del selvatico, quindi lo rifiuta associandolo a ciò che teme (sparo)

    è possibile cmq impostare un lungo lavoro di desensibilizzazione per lo sparo. Avevo fatto un pezzo per Sentieri di Caccia alcuni mesi fa. Serve pazienza e sensibilità... non aspettarti risultati rapidi

    ---------- Messaggio inserito alle 02:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:10 PM ----------

    ps ho letto ora il messaggio di enrico, personalmente lavorerei con la desensibilizzazione (l'articolo spiega come) prima che con il controcondizionamento che vista già la diffidenza verso la selvaggina potrebbe essere controproducente, almeno in fasi iniziali. Poi tutto va calibrato sul cane ma sposterei il discorso sparo selvatico più in là nel lavoro di recupero.
    Concordo, ma non è detto che per forza ci deve essere un lungo lavoro di desensibilizzazione allo sparo. In un ambiente diverso e in situazione diversa il cane potrebbe anche non soffrire il rumore dello sparo. Come potrebbe essere che in un ambiente diverso e con un selvatico diverso il cane non manifesti nessun timore. La mia opinione è quella di evitare la selvaggina che ha traumatizzato il cane e anche il luogo, almeno per il periodo della cura.

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #17
      Originariamente inviato da sly8489
      Concordo, ma non è detto che per forza ci deve essere un lungo lavoro di desensibilizzazione allo sparo. In un ambiente diverso e in situazione diversa il cane potrebbe anche non soffrire il rumore dello sparo. Come potrebbe essere che in un ambiente diverso e con un selvatico diverso il cane non manifesti nessun timore. La mia opinione è quella di evitare la selvaggina che ha traumatizzato il cane e anche il luogo, almeno per il periodo della cura.
      sì concordo con te. Per il lungo è vero non è detto ma preferisco dirlo per evitare che chi tenta il recupero abbia fretta e/o si demoralizzi o peggio voglia forzare la mano.
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • cacciatore64
        ⭐⭐
        • Mar 2009
        • 277
        • Mezzano (Ravenna)
        • kurzhaar cico

        #18
        Purtroppo non ho letto il tuo articolo... Puoi farmelo avere ?
        Se ho capito bene nei prossimi mesi dovrò portare la cucciola in ambienti nuovi e fargli incontrare selvatici che non siano fagiani. (perchè quello è il selvatico che associa alla fucilata)

        Commenta

        • grande mago
          • Jan 2009
          • 54
          • Masone (GE )
          • Breton

          #19
          Pienamente d'accordo conDobro e Sly,a volte per la smania di vedere cosa può fare il nostro cucciolo bruciamo le tappe e facciamo del casino...parlo per esperienza,nel senso che anch'io ho fatto i miei errori....ora aspetta solo che cresca e vedrai che se c'è la passione poi tutto si aggiusta... Auguri...

          Commenta

          • cacciatore64
            ⭐⭐
            • Mar 2009
            • 277
            • Mezzano (Ravenna)
            • kurzhaar cico

            #20
            Ieri ho portato un po' in giro la cucciola. Ha incontrato 4 coppie di anatre, non ha dimostrato eccessivo timore. Ma non ha dimostrato interesse alcuno per gli anatidi.
            Non si è incuriosita (non ha fermato) e non ha neppure inseguito i selvatici una volta involati.
            L' ultima coppia che ha scovato, addirittura l' ha intimorita. Ha accennato la fuga.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #21
              Originariamente inviato da cacciatore64
              Ieri ho portato un po' in giro la cucciola. Ha incontrato 4 coppie di anatre, non ha dimostrato eccessivo timore. Ma non ha dimostrato interesse alcuno per gli anatidi.
              Non si è incuriosita (non ha fermato) e non ha neppure inseguito i selvatici una volta involati.
              L' ultima coppia che ha scovato, addirittura l' ha intimorita. Ha accennato la fuga.
              Porta il cane e non ti preoccupare, anche perché è l'unico modo per incentivare l'istinto predatorio. Se il cane non rincorre, fallo tu e trascinati il cane dietro. I recuperi sono lenti, i risultati non sono immediati. Prova a portare il cane dove può incontrare qualche lepre.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..