La mia cucciolona ha paura del selvatico
Comprimi
X
-
Concordo, ma non è detto che per forza ci deve essere un lungo lavoro di desensibilizzazione allo sparo. In un ambiente diverso e in situazione diversa il cane potrebbe anche non soffrire il rumore dello sparo. Come potrebbe essere che in un ambiente diverso e con un selvatico diverso il cane non manifesti nessun timore. La mia opinione è quella di evitare la selvaggina che ha traumatizzato il cane e anche il luogo, almeno per il periodo della cura. -
sì concordo con te. Per il lungo è vero non è detto ma preferisco dirlo per evitare che chi tenta il recupero abbia fretta e/o si demoralizzi o peggio voglia forzare la mano.Concordo, ma non è detto che per forza ci deve essere un lungo lavoro di desensibilizzazione allo sparo. In un ambiente diverso e in situazione diversa il cane potrebbe anche non soffrire il rumore dello sparo. Come potrebbe essere che in un ambiente diverso e con un selvatico diverso il cane non manifesti nessun timore. La mia opinione è quella di evitare la selvaggina che ha traumatizzato il cane e anche il luogo, almeno per il periodo della cura.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Purtroppo non ho letto il tuo articolo... Puoi farmelo avere ?
Se ho capito bene nei prossimi mesi dovrò portare la cucciola in ambienti nuovi e fargli incontrare selvatici che non siano fagiani. (perchè quello è il selvatico che associa alla fucilata)Commenta
-
Pienamente d'accordo conDobro e Sly,a volte per la smania di vedere cosa può fare il nostro cucciolo bruciamo le tappe e facciamo del casino...parlo per esperienza,nel senso che anch'io ho fatto i miei errori....ora aspetta solo che cresca e vedrai che se c'è la passione poi tutto si aggiusta... Auguri...Commenta
-
Ieri ho portato un po' in giro la cucciola. Ha incontrato 4 coppie di anatre, non ha dimostrato eccessivo timore. Ma non ha dimostrato interesse alcuno per gli anatidi.
Non si è incuriosita (non ha fermato) e non ha neppure inseguito i selvatici una volta involati.
L' ultima coppia che ha scovato, addirittura l' ha intimorita. Ha accennato la fuga.Commenta
-
Porta il cane e non ti preoccupare, anche perché è l'unico modo per incentivare l'istinto predatorio. Se il cane non rincorre, fallo tu e trascinati il cane dietro. I recuperi sono lenti, i risultati non sono immediati. Prova a portare il cane dove può incontrare qualche lepre.Ieri ho portato un po' in giro la cucciola. Ha incontrato 4 coppie di anatre, non ha dimostrato eccessivo timore. Ma non ha dimostrato interesse alcuno per gli anatidi.
Non si è incuriosita (non ha fermato) e non ha neppure inseguito i selvatici una volta involati.
L' ultima coppia che ha scovato, addirittura l' ha intimorita. Ha accennato la fuga.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da AlemagaCari amici del forum, economi qua con il cuore molto più leggero.
Lei è Asia, una splendida, almeno per me, Kurzhaar che ha 18 mesi. Sin da cucciola...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da AthreiusBuongiorno ragazzi,
chiedo il vostro aiuto/suggerimento per un problemino che ho con la mia cucciolona di D.D:
La cagna ha 16 mesi è molto...-
Canale: L' addestramento
-
-
da Astro1976Buongiorno,
vi è mai capitato che un setter inglese di 2 anni e mezzo avviato per la caccia abbia paura dei quagliodromi? Premetto che...-
Canale: L' addestramento
-
-
da OizirbafConiglio selvatico o minilepre alle acciughe.
Una ricetta per il lagomorfo, insolita che, comunque, richiama ancora una volta l’inusualità, per...-
Canale: Buona forchetta
21-06-24, 16:21 -
-
da GabrieleVi giro una domanda che mi è stata fatta.
Quale sarebbe la distanza giusta tra il selvatico e il cane in ferma secondo il nostro modo di vedere...-
Canale: Lo Spinone
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta