Breton..per favore un consiglio!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PIVOT65 Scopri di più su PIVOT65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PIVOT65
    • Nov 2008
    • 53
    • latina
    • breton

    #1

    Breton..per favore un consiglio!!

    <table id="post185545" class="tborder" align="center" border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr valign="top"><td class="alt1" id="td_post_185545" style="border-right: 1px solid rgb(206, 205, 205);"> ciao a tutto il forum..e auguri di buon anno...volevo chiedervi una cortesia...a luglio ho fatto fare una cucciolata alla mia breton di 7 anni..grande cacciatrice..mi sta dando veramente belle soddisfazioni...gia il padre e la madre che io avevo erano bravissimi tutti e 2...bene di questa cucciolata li ho venduti tutti..il primo che è venuto a scaegliersi un cane lo ha preso maschio..a 2 mesi se lo è portato..ora sabato scorso mi ha richiamato per dirmi se rivolevo il cane(ora ha quasi 6 mesi)gratis ovviamente..perchè a lui non va..abitiamo vicini e sono andato a vedere il cane..è un bel breton..ma appena il padrone si è avvicinato alla porta del recinto per farlo uscire..il cane è scappato dallaltra parte..tremava..impaurito al massimo..è entrato dentro..e lha trascinato fuori a forza...io me lo sono ripreso..lho messo con la madre..potete dirmi se lo recupero?io non so cosa sia successo col padrone..lui mi ha detto che non gli ha ne menato..ne strillato..e che a caccia appena arriva si va a nacondere..non ha paura delle fucilate..ma con lui a caccia non va...lho preso anche perchè questa persona è un amico..e mi dispiace per il cane..io ora lo sto trattando con dolcezza..lo accarezzo per farmelo affezionare..ma lo vedo impaurito...prevenuto...cosa posso fare?è la prima volta che mi capita questa situazione...il cane il 15 gennaio avra 6 mesi..quindi è cucciolone...datemi qualche consiglio..se si puo fare qualcosa..o sara dura..grazie a tutto il forum!!
    <!-- / message --> </td> </tr> <tr> <td class="alt2" style="border-style: none solid solid; border-color: -moz-use-text-color rgb(206, 205, 205) rgb(206, 205, 205); border-width: 0px 1px 1px;"> </td> <td class="alt1" style="border-style: none solid solid none; border-color: -moz-use-text-color rgb(206, 205, 205) rgb(206, 205, 205) -moz-use-text-color; border-width: 0px 1px 1px 0px;" align="right"> <!-- controls --> </td></tr></tbody></table>
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    temo che sarà dura, soprattuttio se chi lo havuto non gli ha fatto nulla.
    comunque ora l'hai e devi almeno provare a rimetterlo in sesto.
    Mettilo al guinzaglio e portalo con te in mezzo alla gente, a passeggio a fare esperienze di vita normale.
    lucio

    Commenta

    • PIVOT65
      • Nov 2008
      • 53
      • latina
      • breton

      #3
      Grazie lucio....ora per qualche giorno lo lascio in recinto(sono 2 recinti attaccati ad uno cè la madre..nellaltro il figlio )lo faccio affezionare un po..e poi faro come dici...grazie...speravo in previsioni piu ottimistiche..speriamo bene...io ce la mettero tutta!!

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        essere ottimisti é facile non costa nulla, ma con i cani l'ottimismo non serve, meglio essere pessimisti e mettercela tutta.
        Io penso che il cane non abbia subito maltrattamenti, ma che sia timido di natura, il probabile periodo passato da solo in un box, ha accentuato questo aspetto del suo carattere. Ora va recuperato facendogli fare, tutte le esperienze che avrebbe dovuto fare prima, ma senza eccedere perché potresti avere l'effetto contrario.
        positivo che non abbia timori del colpo di fucile, deve ora abituarsi all'uomo, prima a te e poi agli altri, gioca con lui, fagli coccole, tienilo con te e comincia anche a portarlo fra la gente, pazienza e costanza le due cose piu' importanti.
        lucio

        Commenta

        • cervo

          #5
          mia opinion.ballle...dai comportamenti desritti si capisce che il cane è stato sgidado o peggio ,sotto un influsso d"ira.ora serve solo pazienza costanza e pizzico d"amore ......il breton è un cane sensibile ,di conseguenza è anche permaloso .....( quasi.. quasi mi faccio prete),
          Ultima modifica Ospite; 13-02-09, 19:34.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            la timidezza é una caratteristica abbastanza diffusa, se non si conosce la storia del cane e per di piu' senza vederlo, mi sembra difficile dare dei giudizi cosi' definitivi come quello di cervo.
            Ho visto molti cani che non avevano ricevuto alcun maltrattamentio ed erano timidi , solo perché la vita di box senza vedere persone li aveva condizionati.
            E io mi auguro che questo sia uno di questi casi perché se cosi' fosse sarebbe recuperabilissimo.
            lucio

            Commenta

            • cervo

              #7
              ache questo è vero ,ma io do' il mio giudizio sulla percezione di quel che leggo ....da quel che ho sempre osservato è che quando si va a contatto con i cuccioli e cuccioloni si dimostrano sempre bisognosi di contatto .....scusa marzano non avevo letto la tua ultima opinione che condivido pienamente.
              Ultima modifica Ospite; 13-02-09, 20:14.

              Commenta

              • Eraldo
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 203
                • Paruzzaro (NO)
                • Breton

                #8
                Originariamente inviato da cervo
                mia opinion.ballle...dai comportamenti desritti si capisce che il cane è stato sgidado o peggio ,sotto un influsso d"ira.ora serve solo pazienza costanza e pizzico d"amore ......il breton è un cane sensibile ,di conseguenza è anche permaloso .....( quasi.. quasi mi faccio prete),
                Ho avuto solo Breton e quando mi hanno lasciato, è sempre stato una tragedia, ma a caccia la pazienza a volte mi scappava e con essa Qualcos'altro (e me ne vergogno). Ce ne voleva poi per recuperare la sua fiducia. e non ho mai avuto cani particolarmente timidi.
                Pur non conoscendo il cane condivido la tesi di Cervo.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  comunque ora solo Pivot potrà dirci se il cane migliora o no, attendiamo curiosi .
                  lucio

                  Commenta

                  • cervo

                    #10
                    Originariamente inviato da Eraldo
                    Ho avuto solo Breton e quando mi hanno lasciato, è sempre stato una tragedia, ma a caccia la pazienza a volte mi scappava e con essa Qualcos'altro (e me ne vergogno). Ce ne voleva poi per recuperare la sua fiducia. e non ho mai avuto cani particolarmente timidi.
                    Pur non conoscendo il cane condivido la tesi di Cervo.
                    ..[:-cry].finora non ho mai visto un breto timido.......comunque......ho fatto le stesse cose ma poi ho capito che non serve a nulla anzi si peggiorano ,quindi armiamoci di pazienza cercando di reprimere i colpi di nervi e accettando quel che si ha,cercare di capire dove si è sbagliato e cosa si può fare per rimediarvi.[:D]

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..