GESTIONE GENETICA DELLA RAZZA CANINA BRACCO ITALIA

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fabio Scopri di più su Fabio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fabio
    Utente fondatore
    • Mar 2005
    • 246
    • Livorno, , Toscana.

    #16
    Le finalità della ricerca (sono scritte all'inizio della discussione) si propongono un’analisi della razza nel suo complesso e non ai singoli allevamenti, i risultati riferiti allo stato della razza, sono comunicati per stadi d’avanzamento tramite i canali divulgativi della SABI, oltre a quelli già citati da Lucio, anche tramite convegni/incontri contestuali ad eventi organizzati direttamente dalla Società, durante questi ultimi è possibile interloquire direttamente con i ricercatori che stanno conducendo i lavori.
    Fabio Casetti

    Commenta

    • Mauro Nerviani
      Pierino la peste
      • Apr 2005
      • 4969
      • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
      • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

      #17
      Io i miei cani li ho fatti tutti analizzare dai vari incaricati dell'Università di Pisa in varie occasioni e per il futuro procederò con identica modalità su tutti i cani che avrò con relative cucciolate. Mi pare il massimo della correttezza sia verso i braccofili che un doveroso impegno verso la cinofilia vera e seria.
      Pierino la peste

      Commenta

      • andrea silvagni
        Premio Eleganza 2013
        • May 2005
        • 4699
        • Latina, Latina, Lazio.
        • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

        #18
        si ma come si deve fare??
        Silvagni Andrea


        Commenta

        • Dr. Balanzone
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 2464
          • Mirandola -Modena_
          • Solo Deutsch Drahthaar

          #19
          Genetica e rispetto

          Cari Amici
          Considero il risultato di questo studio una grande conquista e un presa di coscenza non comune tra le società di tutela delle razze canine.
          Complimenti un bel modo di crescere nell'allevamento.
          Tuttavia se le società di tutela non si impongono con fermezza e pesantemente nelle scelte empiriche allevatoriali dei propri iscritti questo sarà un passo inutile.
          Perchè non decidere una volta per tutte, prendendo spunto da questo studio, di stilare un bel protocollo ,vincolante, di allevamento moderno e avvalersi di mamma Enci con il proprio ruolo di istituto, facendole depennare tutti coloro che non rispettano le regole?
          Saluti
          Dr. Balanzone
          Pronti ad ogni battaglia...

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #20
            Questa è una proposta interessante, ma che richiede una attenta analisi per poter essere messa in pratica, stabilendo degli obblighi e/o dei vincoli agli allevatori (con affisso o tutti ??) che siano attuabili e verificabili, (senza controllo faremmo come per il doping che è proibito ma viene praticato causa certezza di impunità per assoluta assenza di verifiche). La società specializzata non puo' comunque fare altro che opera di consulenza e consiglio, mentre la parte disciplinare e sanzionatoria
            dovrebbe essere assunta dall'ENCI e allora................campa cavallo........
            devono ancora riuscire a mandare i certificati prima della morte per vecchiaia dei cani ..........
            lucio

            Commenta

            • andrea silvagni
              Premio Eleganza 2013
              • May 2005
              • 4699
              • Latina, Latina, Lazio.
              • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

              #21
              ok tutte belle perole , ma praticamente come si fa??
              Silvagni Andrea


              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                Andrea teoricamente sappiamo bene cosa si puo' fare è il mettere "particamante" in
                attole norme che è un grosso problema. Finiremo per dare dei "consigli" , ma non sarà
                "praticamente " possibile passare alla fase sanzionatoria
                lucio

                Commenta

                • Dr. Balanzone
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 2464
                  • Mirandola -Modena_
                  • Solo Deutsch Drahthaar

                  #23
                  Assunzione di responsabilità

                  Amici cari
                  Scusate l'impertinenza, ma non è assolutamente contro nessuno di voi ma si tratterebbe solamente di una presa di coscenza generale, pertanto come si legge nei titoli di coda dei film...ogni riferimento a cose e/o persone è puramente occasionale o fortuita...serenamente non sentitevi presi in causa...è solo un'ipotesi e anche abbastanza remota.
                  Lungi..lungi da me tirare in causa qualcuno..con queste mie piccole proposte.

                  Intanto...proporrei !!
                  _Chi acquista un cucciolo ( di qualsiasi razza) e questo risulta displasico fuori dai parametri previsti dalla razza ( qualunque essa sia) potrà chiedere la restitizione del prezzo pagato per il cane (tenendosi il cucciolo ovviamente) se il venditore (con affisso o meno) non riesce a dismostrare che entrambe i genitori sono esenti e testati (nei gradi di accettazione della displasia che siano A o B..o c...a seconda degli standard) e così potremo (condizionale d'obbligo) avere un monitoraggio generalee abbastanza definitivo.
                  _ Secondo convenzione con i centri di lettura ufficiali per abbassare eventualmente il prezzo di ogni lettura.
                  Così il discorso displasia sarebbe in fase di risoluzione.
                  E...
                  Le società di tutela della razza, sempre secondo Marco ( che sono io non c'entra la religione), sarebbero titolate stilare (ognuna) un vero disciplinare di allevamento e di selezione che sarebbe rigorosamente e ovviamente, diverso di razza in razza... con tutte le doverosissime varianti del caso.
                  In funzione di questo protocollo, chi alleva e seleziona (portando avanti la razza) fuori da questi parametri, non potrà più fregiarsi di allevatore di una razza particolare...esempio:
                  Chi non rispetta le regole ( decisione pe raltro non vincolante per nessuno) potrà liberamente continuare ad ellevare...ma con la semplice dicitura cane da caccia...non più allevatore di Bracchi o Drahthaar..o Spinoni.
                  Dik..cane da caccia italiano..o francese o tedesco
                  Dik ...Bracco italiano o Drahthaar o Segugio..
                  Insomma un qualcosa che tuteli in primis la razza e poi il consumatore che poi è l'utilizzatore finale...il cacciatore nel caso di cani da caccia.
                  In questo perido di filiere..produttive e alimentari...sarebbe interessante decidere di acquistare un cane di razza che sia veramente D.O.C.
                  Che faccio continuo...?
                  Portate pazienza su questi miei abbozzi di pensiero simili a elucubrazioni.
                  Saluti
                  Dr. Balanzone
                  Pronti ad ogni battaglia...

                  Commenta

                  • andrea silvagni
                    Premio Eleganza 2013
                    • May 2005
                    • 4699
                    • Latina, Latina, Lazio.
                    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                    #24
                    Originariamente inviato da Dr. Balanzone
                    Amici cari
                    Scusate l'impertinenza, ma non è assolutamente contro nessuno di voi ma si tratterebbe solamente di una presa di coscenza generale, pertanto come si legge nei titoli di coda dei film...ogni riferimento a cose e/o persone è puramente occasionale o fortuita...serenamente non sentitevi presi in causa...è solo un'ipotesi e anche abbastanza remota.
                    Lungi..lungi da me tirare in causa qualcuno..con queste mie piccole proposte.

                    Intanto...proporrei !!
                    _Chi acquista un cucciolo ( di qualsiasi razza) e questo risulta displasico fuori dai parametri previsti dalla razza ( qualunque essa sia) potrà chiedere la restitizione del prezzo pagato per il cane (tenendosi il cucciolo ovviamente) se il venditore (con affisso o meno) non riesce a dismostrare che entrambe i genitori sono esenti e testati (nei gradi di accettazione della displasia che siano A o B..o c...a seconda degli standard) e così potremo (condizionale d'obbligo) avere un monitoraggio generalee abbastanza definitivo.
                    _ Secondo convenzione con i centri di lettura ufficiali per abbassare eventualmente il prezzo di ogni lettura.
                    Così il discorso displasia sarebbe in fase di risoluzione.
                    E...
                    Le società di tutela della razza, sempre secondo Marco ( che sono io non c'entra la religione), sarebbero titolate stilare (ognuna) un vero disciplinare di allevamento e di selezione che sarebbe rigorosamente e ovviamente, diverso di razza in razza... con tutte le doverosissime varianti del caso.
                    In funzione di questo protocollo, chi alleva e seleziona (portando avanti la razza) fuori da questi parametri, non potrà più fregiarsi di allevatore di una razza particolare...esempio:
                    Chi non rispetta le regole ( decisione pe raltro non vincolante per nessuno) potrà liberamente continuare ad ellevare...ma con la semplice dicitura cane da caccia...non più allevatore di Bracchi o Drahthaar..o Spinoni.
                    Dik..cane da caccia italiano..o francese o tedesco
                    Dik ...Bracco italiano o Drahthaar o Segugio..
                    Insomma un qualcosa che tuteli in primis la razza e poi il consumatore che poi è l'utilizzatore finale...il cacciatore nel caso di cani da caccia.
                    In questo perido di filiere..produttive e alimentari...sarebbe interessante decidere di acquistare un cane di razza che sia veramente D.O.C.
                    Che faccio continuo...?
                    Portate pazienza su questi miei abbozzi di pensiero simili a elucubrazioni.
                    Saluti
                    Dr. Balanzone
                    personalmente a me sta bene ,
                    Silvagni Andrea


                    Commenta

                    • TARTA
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2008
                      • 1042
                      • Firenze
                      • Drahthaar

                      #25
                      Originariamente inviato da Dr. Balanzone

                      ***
                      _Chi acquista un cucciolo ( di qualsiasi razza) e questo risulta displasico fuori dai parametri previsti dalla razza ( qualunque essa sia) potrà chiedere la restitizione del prezzo pagato per il cane (tenendosi il cucciolo ovviamente) se il venditore (con affisso o meno) non riesce a dismostrare che entrambe i genitori sono esenti e testati (nei gradi di accettazione della displasia che siano A o B..o c...a seconda degli standard) e così potremo (condizionale d'obbligo) avere un monitoraggio generalee abbastanza definitivo.
                      Dr. Balanzone

                      Interessante.... continua grazie....io intanto sollevo qualche dubbio...
                      se i genitori sono testati e risultano esenti ma il cucciolo è ugualmente gravemente displagico che si fa ?

                      e tanto per la cronaca...
                      io non ho mai acquistato da allevatori improvvisati ma ho trovato ugualmente cani con problemi tali da non poter essere utilizzati a caccia...
                      una volta mi hanno "cambiato" il cucciolo lasciandomi anche quello difettoso ma ritirandone il pedigree....un altra volta mi hanno cambiato il cane blasonato ..scambiandolo con uno senza affisso figlio di cani di "amici" dell'allevatore....e questo è diventato uno dei migliori cani che abbiano mai corso in queste calde e afose colline
                      poi ..il monitoraggio generale penso che sia tale si rendono pubblici i risultati...e se la società che tutela la razza collabora con i fatti e non solo con le parole..e questo mi sembra proprio difficile da ottenere....
                      ___________________
                      [ciao]Monica

                      Commenta

                      • Dr. Balanzone
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 2464
                        • Mirandola -Modena_
                        • Solo Deutsch Drahthaar

                        #26
                        Dear Tarta

                        Intanto, almeno, avresti tentato di arginare il problema e chi ha allevato avrà dimostrato, non tanto la propria innocenza quanto, di aver cercato di crescere, allevatorialmente parlando, con moolta attenzione e serietà.
                        Cercare di allevare una razza possibilmente sana potrebbe essere un bel bene comune...e non ci si guarda mai abbastanza.
                        Saluti
                        Dr.
                        Pronti ad ogni battaglia...

                        Commenta

                        • TARTA
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2008
                          • 1042
                          • Firenze
                          • Drahthaar

                          #27
                          Originariamente inviato da Dr. Balanzone
                          Intanto, almeno, avresti tentato di arginare il problema e chi ha allevato avrà dimostrato, non tanto la propria innocenza quanto, di aver cercato di crescere, allevatorialmente parlando, con moolta attenzione e serietà.
                          Cercare di allevare una razza possibilmente sana potrebbe essere un bel bene comune...e non ci si guarda mai abbastanza.
                          Saluti
                          Dr.
                          [:-bunny]...crescita allevatoriale...[:-bunny] sempre e solo per vedere la questione in un ottica allargata...prendiamo la cucciolata X figli di Z e Y....genitori OK sotto tutti i punti di vista...MA...nella cucciolata, in 2 cuccioli diversi, compaiono un paio di problematiche trasmissibili geneticamente e di difficile gestione in un cane da caccia...l'allevatore consapevole che dovrebbe fare?
                          per quanto riguarda i genitori Z e Y:
                          non utlilizzarli più..
                          non utlilizzarli più insieme...
                          utilizzarli in altri accoppiamenti con cani geneticamente diversi e vedere se il problema si ripropone?
                          .... ?
                          ..per quanto riguarda i cuccioli della cucciolata X:
                          non utilizzare i cuccioli di quella specifica cucciolata a prescindere dal loro stato di salute/bellezza/bravura in quanto fratelli/sorelle di 2 portatori di tare genetiche?
                          analizzare bene tutti i soggetti della cucciolata e utilizzare quelli perfetti con altri cani perfetti e vedere che viene fuori?
                          in questo caso evitare consanguineità anche lontane oppure la questione è indifferente?
                          la società specilizzata che ruolo ricopre ai fini della selezione/scelte dell'allevatore?
                          ciao
                          M
                          ___________________
                          [ciao]Monica

                          Commenta

                          • duedentoni_old

                            #28
                            e io che volevo vedere come finiva sta discussione............. li ha lasciati senza parole?? Potere delle donne!

                            Commenta

                            • TARTA
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2008
                              • 1042
                              • Firenze
                              • Drahthaar

                              #29
                              ....saranno tutti al mare...[:D]
                              ___________________
                              [ciao]Monica

                              Commenta

                              • Dr. Balanzone
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2006
                                • 2464
                                • Mirandola -Modena_
                                • Solo Deutsch Drahthaar

                                #30
                                Amici...
                                Purtroppo non al mare ma al lavoro...sui tetti, in compagnia di un amico muratore... ma abbronzatissimo come lo fossi stato...sulla spiaggia
                                Pensare di non ammettere alla riproduzione alcuni degli esemplari in canile è assai difficile in Italia...
                                Pensare ancor di più di seguire da vicino gli esiti delle cucciolate addirittura improponibile.
                                Molto meglio pensare che il nostro figlio di nn (pensavo al cane senza affisso, bravissimo nelle colline afose) diventi un fenomeno sano, senza generare problemi e rigenerare ( con doti venatorie accezz....) se stesso nella progenie.
                                Cercare di arginare l trasmissione di difetti, anche importanti, pare piuttosto lontana come meta.
                                L'utilizzatore finale (il cacciatore) avrà il meteriale di risulta di tante empiriche progettazioni genetche...figlio del bill...cugino del tom...nipote del rambo.
                                Di una cosa mi sono reso conto...della nostra pesante ingerenza in questo forum.
                                Di questo chiedo scusa e rimando ad altre argomentazioni più pertinenti verso il titolo del tema, che , ripeto, merita senz'altro rispetto per la serietà e il coraggio di chi ha commissionato lo studio.
                                Un caro saluto a voi tutti...e buone vacanze.
                                Dr.
                                Pronti ad ogni battaglia...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..