Addestramento: quando iniziare
Comprimi
X
-
Addestramento: quando iniziare
Ciao, ho da poco più di un mese un cucciolo di springer, ha compiuto da poco 3 mesi, mi chiedevo se posso già iniziare con i comandi della chiamata e del seduto. Che ne dite? I prossimi step? L’esercizio del riporto posso iniziare a praticarlo? Grazie_Waterfowler_ -
LorisUltima modifica Loris; 16-09-19, 18:51. -
3 mesi sono veramente pochi per iniziare un addestramento particolare ... però ... visto che a quell' età un cucciolino ha bisogno di mangiare almeno 3 volte al giorno è bene impiegare questi tempi per fare fare qualcosa di costruttivo sulla chiamata :
una volta lo chiami per mangiare la razione
un' altra per maneggiarlo ( pettinarlo , accarezzarlo)
la terza volta per lanciargli un riportello .
quindi mai una cosa certa deve aspettarsi alla tua chiamata ... che al contrario deve essere sempre la stessa !
intanto così magari ti accorgi dell' indole che ha ... e puoi tentare di correggerla nei mesi a venire, va da se che si può sin da subito abituare il cucciolino al guinzaglio ... al trasporto in macchina ... e che fatte queste 2 cose è bene farlo abituare al nostro modo di vivere ... al nostro ambiente !
l' importante è mai imporre forzature inaccettate ... sempre procedere con la sua fiducia !Commenta
-
-
Per il momento fallo giocare, per esperienza personale inizia verso i 6 mesi, adesso soo per gioco riportello e tanto gioco e buona nutrizioneIL VERO AMICO é IL TUO CANECommenta
-
Una femmina di springer a 6 mesi incomincia a cacciare ed è già nelle condizioni di far fare al padrone qualche abbattimento. Con questo non voglio assolutamente dire di portare il cucciolone a caccia se ancora non è bene in mano e non ha ancora la struttura ben sviluppata. A dieci mesi se ha ricevuto una buona educazione e un buon addestramento potrebbe fare il primo vero riporto, dopo un vero abbattimento. Per riporto intendo dire che il cucciolone deve andare sul punto di caduta e da quel punto deve abboccare e diretto e sollecito deve andare dal padrone, sedersi e consegnare la selvaggina guardando il padrone senza girare la testa deve offrire quello che ha in bocca. Con questo ho voluto dire che lo springer è abbastanza precoce per iniziare l'addestramento dopo una ventina di giorni di amalgama col nuovo padrone nel nuovo ambiente. Anche se precoce, se l'addestramento dovesse inizia a 5/6 mesi, a 10 mesi è difficile ottenere quello che si ottiene iniziando a 70 giorni, anche perché vista la precocità, a 6/7 mesi il cane si trova in un periodo critico di cambiamento, in parole mie, incomincia a diventare più onzo, e ci potrebbero essere le prime deboli insubordinazioni, quelle forti si hanno intorno ai due anni. L'addestramento incomincia, dopo ci si regola come procedere in relazione alle doti del cucciolo. Dopo le cure parentali, incomincia il rapporto di dominanza sottomissione, e da questo periodo al cucciolo non gli è concesso più niente a "gratis", se vuole ottenere deve lottare. Se si vuole educare, e non sbilanciare il cucciolo, niente coccole fin quando non "spinge" abbastanza per farsi accettare. Questo vuol dire trattarlo bene, lo si tratta male quando alla prima smanceria da parte del cucciolo lo si prende e lo si accarezza.Commenta
-
Una femmina di springer a 6 mesi incomincia a cacciare ed è già nelle condizioni di far fare al padrone qualche abbattimento. Con questo non voglio assolutamente dire di portare il cucciolone a caccia se ancora non è bene in mano e non ha ancora la struttura ben sviluppata. A dieci mesi se ha ricevuto una buona educazione e un buon addestramento potrebbe fare il primo vero riporto, dopo un vero abbattimento. Per riporto intendo dire che il cucciolone deve andare sul punto di caduta e da quel punto deve abboccare e diretto e sollecito deve andare dal padrone, sedersi e consegnare la selvaggina guardando il padrone senza girare la testa deve offrire quello che ha in bocca. Con questo ho voluto dire che lo springer è abbastanza precoce per iniziare l'addestramento dopo una ventina di giorni di amalgama col nuovo padrone nel nuovo ambiente. Anche se precoce, se l'addestramento dovesse inizia a 5/6 mesi, a 10 mesi è difficile ottenere quello che si ottiene iniziando a 70 giorni, anche perché vista la precocità, a 6/7 mesi il cane si trova in un periodo critico di cambiamento, in parole mie, incomincia a diventare più onzo, e ci potrebbero essere le prime deboli insubordinazioni, quelle forti si hanno intorno ai due anni. L'addestramento incomincia, dopo ci si regola come procedere in relazione alle doti del cucciolo. Dopo le cure parentali, incomincia il rapporto di dominanza sottomissione, e da questo periodo al cucciolo non gli è concesso più niente a "gratis", se vuole ottenere deve lottare. Se si vuole educare, e non sbilanciare il cucciolo, niente coccole fin quando non "spinge" abbastanza per farsi accettare. Questo vuol dire trattarlo bene, lo si tratta male quando alla prima smanceria da parte del cucciolo lo si prende e lo si accarezza.Commenta
-
Ciao per lo Springer probabilmente è come dici, ma per il cocker non è proprio lo stesso. Il cocker deve essere aggraziato, vuole il contatto costante col suo padrone fin da cucciolo e desidera essere libero di fare; decide lui cosa fare ..è uno spirito libero che nasce con la caccia, la passione nel cuore... è un auto didatta, apparentemente presuntuoso ma nella realtà risponde istintivamente ai tuoi desideri. L'unico punto che eventualmente va perfezionato è il riporto, non certamente il recupero...considera peraltro che io caccio soprattutto la lepre per cui a volte riportare un leprotto di cinque kg. è assai difficoltoso.Commenta
-
[QUOTE=sly8489;1356224]Ciao Loris, come già sai era una sola razza, cuccioli nati dalla stessa cucciolata, sotto un certo peso diventavano Cocker, sopra diventavano Springer. Sono tutti cani, cambiano le razze e le attitudini, ma vanno educati tutti allo stesso modo, il Cocker, lo Springer, il Setter, il Breton, il Bracco italiano, parlano tutti la stessa lingua. Per "educati" intendo socializzati, logicamente il tempo e l'intensità dei messaggi che si trasmettono al cane cambia da soggetto a soggetto. Tutti i cani di qualsiasi razza hanno bisogno del contatto umano, a prescindere dalla razza l'imprinting nel periodo giusto va dato al cucciolo di pastore australiano e allo stesso modo viene dato al Cocker. Il contatto costante è utile solo se educativo, deve servire a formare il cucciolo, per farlo bisogna parlare la stessa lingua, altrimenti il contatto costante serve a far prendere al cucciolo cattive abitudini, che in poco tempo diventano vizi difficilmente sradicabili, il contatto diventa altamente diseducativo. Con questo tipo di contatto si ottengono cuccioli che a casa e in giardino ci leggono nel pensiero e fanno tutto quello che gli si chiede, e fuori appena liberati diventano incontrollabili e fanno quello che vogliono. "Presuntuoso o permaloso" sono termini umani, servono a giustificare qualche nostra carenza nel rapporto con il cane. Tutti i cani devono avere la loro autonomia, pensare valutare e decidere è una condizione imprescindibile per qualsiasi cane, lo spirito del cane deve essere "libero" ma non per fare i porci comodi suoi. Il cane è libero di respirare, ma questa libertà e una concessione del suo padrone, questo è quello che bisogna comunicare al cucciolo. [:-golf]
Diciamo che ci sono razze più indipendenti di altre: io sostengo che vi è differenza innata comportamentale fra un cane da cerca ed un segugio o cane da ferma; empatia i primi più indipendenza gli altri...certamente il rapporto col cucciolo pur nella massima libertà va comunque oculatamente gestito.[:-golf]Commenta
-
Se fosse vero che a 4/5 settimane il cervello del cucciolo è già pronto per un apprendimento articolato, a 5 mesi sei abbastanza in ritardo. Per il riporto io inizio con quello che preferisce abboccare il cucciolo, se gli piace abboccare la ciabatta inizio con questa, dopo man mano e in base alla predisposizione del cucciolo si può arrivare a fargli riportare cose molto più difficili. Ha già sentito lo sparo? Sa nuotare?Commenta
-
Se fosse vero che a 4/5 settimane il cervello del cucciolo è già pronto per un apprendimento articolato, a 5 mesi sei abbastanza in ritardo. Per il riporto io inizio con quello che preferisce abboccare il cucciolo, se gli piace abboccare la ciabatta inizio con questa, dopo man mano e in base alla predisposizione del cucciolo si può arrivare a fargli riportare cose molto più difficili. Ha già sentito lo sparo? Sa nuotare?_Waterfowler_Commenta
-
Lo sparo e il nuoto era meglio farglielo entro i 4 mesi. Il periodo caldo e l'inconsapevolezza del cucciolo potevano rendere tutto più facile. Quando il cucciolo incomincia ad avere consapevolezza prima di fare deve valutare, l'acqua e lo sparo è meglio farlo quando il cucciolo è ancora incosciente, sempre con i dovuti modi.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da Fede_SassiSalve,
sono un nuovo, giovane cacciatore. Ho abbastanza esperienza nell'addestramento dei cani da cerca quali Cocker e Springer Spaniel Inglesi,...-
Canale: L' addestramento
-
-
Ciao a tutti,
sto cercando un cucciolo ma non ho ancora scelto di che razza prenderlo. Attualmente ho un setter inglese e mi ha da poco lasciato...-
Canale: Continentali esteri
-
-
-
da BeccofinoBuongiorno,volevo sapere come funziona perl'addestramento cani di eta' inferiore ai 15 mesi ,precisamente in lombardia,ho due ambiti pavia e milano,gli...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta