Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao Salvo, mi fa tanto piacere apprendere che il bracco pur con i problemi che hai elencato è entrato nel tuo cuore e lo vuoi comunque tenere. Consigli ne hai avuto parecchi, ora spetta a te decidere. Certamente un cane da caccia soffre molto se esci senza di lui per lo più con altro cane..è una vessazione indescrivibile che lo stressa..rimarra in attesa del tuo ritorno col cuore affranto. Il mio suggerimento e di tenerlo comunque, almeno fino all'arrivo dello springer; prova poi a portali fuori assieme, vedi cosa succede....magari si adegua al comportamento del cucciolone riducendo notevolmente il suo raggio d'azione. Potrebbe ritrovare l'equilibrio che aveva all'inizio, chissà è un tentativo. Un mio conoscente aveva uno springer fantastico che però era sempre parecchio lungo; preso un cucciolo pari razza il vecchietto ha accorciato il raggio d'azione tant'è che ora ha una coppia che perecchi invidiano.
Ora che hai più tempo segui comunque molto da vicino l'allievo
Auguri di buone feste
Occhio a non "rovinare" anche l'altro ... a me è successo (non che io sia un addestratore degno di nota)!
Ed era già ben più che cucciolo [:-clown]
---------- Post added at 08:31 PM ---------- Previous post was at 08:24 PM ----------
A mio parere il cane vuole essere trattato bene e stare col padrone.
Anche quando il padrone va a lavorare, vorrà inizialmente seguirlo e stare con lui ... ed in breve impara che è "normale" che il padrone esca senza di lui in determinate circostanze.
Se per esempio con costanza si farà prima l'uscita a caccia col "cane da caccia" e poi una bella passeggiata col bracco, entrambi i cani impareranno l'iter e non si struggeranno. Sarà normale per loro.
Diverso è se il bracco rimarrà sempre in un recinto o comunque a casa.
Occhio a non "rovinare" anche l'altro ... a me è successo (non che io sia un addestratore degno di nota)!
Ed era già ben più che cucciolo [:-clown]
Se dopo qualche tentativo non nota cambiamenti nel cane adulto allora bisogna sospendere...il cucciolone cercando sicuramente più vicino al conduttore potrebbe scatenare un senso di gelosia da parte dell'altro cane preoccupato altresì che scovi selvaggina per cui potrebbe ridurre il raggio di cerca, starle vicino...bisogna provare.
Ognuno di noi porta le proprie esperienze, la mia mi dice che il cucciolo deve uscire da solo insieme al padrone, al massimo lo si affianca per una volta, massimo due alla madre o al cane esperto. E' sicuramente più difficile che il cane adulto restringe la cerca in presenza del cane giovane, molto più facile il contrario. Forse per questo che i cani giovani dalla cerca stretta si affiancano a quelli adulti dalla cerca più larga, il "rimorchio" in questo caso potrebbe essere utile.
Ognuno di noi porta le proprie esperienze, la mia mi dice che il cucciolo deve uscire da solo insieme al padrone, al massimo lo si affianca per una volta, massimo due alla madre o al cane esperto. E' sicuramente più difficile che il cane adulto restringe la cerca in presenza del cane giovane, molto più facile il contrario. Forse per questo che i cani giovani dalla cerca stretta si affiancano a quelli adulti dalla cerca più larga, il "rimorchio" in questo caso potrebbe essere utile.
Quanto dici è vero, il mio consiglio è solo un ultimo tentativo che è funzionato con un mio conoscente. Concordo pienamente che il cucciolo deve uscire da solo col suo padrone..io l'ho sempre fatto con soddisfacenti risultati.
Buone Feste
Loris
Mi immagino cosa succederebbe se un ragazzo con poca esperienza nell' addestramento, inizi ad uscire a caccia con un cane da ferma adulto e non corretto ed un cucciolone di springer da iniziare.
Questo sarebbe proprio l'inizio della fine.
Credo che un cane così abbia in corpo un energia ed una foga tale che farlo rimanere in casa anche se con tutte le cure, impazzirebbe. Ad un certo punto l amore si dimostra anche facendo scelte che ci possono far soffrire, scelte che portano a guardare prioritariamente al benessere di un essere vivente che ha l unica colpa di essere nato per la caccia e di non aver avuto la possibilità di essere adeguato al suo padrone che sono stracerta gli vuole bene perché me lo ricordo quando qui scriveva per chiedere consigli.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
A me dispiace che il cane sia così ma questo non significa che io lo dia via o lo regali starà nel giardino come è sempre stato non verrà a caccia tanti spesso perché andrò con lo springer ma qualche volta lo faccio sfogare chiaramente non sentpe perché come hk detto portarlo e come andare via senza cane
---------- Messaggio inserito alle 06:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:09 PM ----------
Originariamente inviato da Loris
Ciao Salvo, mi fa tanto piacere apprendere che il bracco pur con i problemi che hai elencato è entrato nel tuo cuore e lo vuoi comunque tenere. Consigli ne hai avuto parecchi, ora spetta a te decidere. Certamente un cane da caccia soffre molto se esci senza di lui per lo più con altro cane..è una vessazione indescrivibile che lo stressa..rimarra in attesa del tuo ritorno col cuore affranto. Il mio suggerimento e di tenerlo comunque, almeno fino all'arrivo dello springer; prova poi a portali fuori assieme, vedi cosa succede....magari si adegua al comportamento del cucciolone riducendo notevolmente il suo raggio d'azione. Potrebbe ritrovare l'equilibrio che aveva all'inizio, chissà è un tentativo. Un mio conoscente aveva uno springer fantastico che però era sempre parecchio lungo; preso un cucciolo pari razza il vecchietto ha accorciato il raggio d'azione tant'è che ora ha una coppia che perecchi invidiano.
Ora che hai più tempo segui comunque molto da vicino l'allievo
Auguri di buone feste
Certo ci ho pensato di portali assieme ma mi è stato già detto che essendo che lui allunga rischierei di far prendere le stesse orme allo springer ma proverò quando è già pronto a portarlo assieme al bracco se vedo che me lo fa andare lungo ed inizia a dare retta al lui seguendo lo è non a me poi contino a portarlo senza
---------- Messaggio inserito alle 06:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------
Originariamente inviato da rbruni
Mi immagino cosa succederebbe se un ragazzo con poca esperienza nell' addestramento, inizi ad uscire a caccia con un cane da ferma adulto e non corretto ed un cucciolone di springer da iniziare.
Questo sarebbe proprio l'inizio della fine.
Infatti lo springer lo alleno e avvio senza il bracco e verrà da solo con me senza bracco poi qua di sarà bravo e saprà cosa deve fare 1 anno o più poi lo provo a portare assieme ma se già noto che tende a seguire il bracco e l'allenamento imparato lo va a farsi benedire allora rimane a casa e lo porto solo poi qualche volta porto via anche il bracco e giusto che si svaghi ma chiaro che non fara la stessa quantità di uscite dello springer
A me dispiace che il cane sia così ma questo non significa che io lo dia via o lo regali starà nel giardino come è sempre stato non verrà a caccia tanti spesso perché andrò con lo springer ma qualche volta lo faccio sfogare chiaramente non sentpe perché come hk detto portarlo e come andare via senza cane
Salvo, capisco la tua frustrazione e sappi che so di cosa parli. Ho 2 bracchi italiani ed uno è un cucciolone. Ho passato e sto passando i tuoi stessi momenti. Sono cani che hanno una psiche particolare e richiedono polso e al tempo stesso gentilezza altrimenti si offendono e te la fanno pagare. Vorrei dirti che perseverando troverai quello che hai seminato, anche se è poco. Non ti abbattere, insisti. È un maschio e poco ha appreso. Prova a casa a farti sentire. Inizia con il seduto. Vedrai che lo recuperi. Sono capoccioni lo so benissimo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Salvo, capisco la tua frustrazione e sappi che so di cosa parli. Ho 2 bracchi italiani ed uno è un cucciolone. Ho passato e sto passando i tuoi stessi momenti. Sono cani che hanno una psiche particolare e richiedono polso e al tempo stesso gentilezza altrimenti si offendono e te la fanno pagare. Vorrei dirti che perseverando troverai quello che hai seminato, anche se è poco. Non ti abbattere, insisti. È un maschio e poco ha appreso. Prova a casa a farti sentire. Inizia con il seduto. Vedrai che lo recuperi. Sono capoccioni lo so benissimo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Lo sto facendo da molto tempo purtroppo a caccia diventa un altro cane sinceramente non ho più voglia di perderci tempo appresso mi dedico al cucciolo ormai
Mi immagino cosa succederebbe se un ragazzo con poca esperienza nell' addestramento, inizi ad uscire a caccia con un cane da ferma adulto e non corretto ed un cucciolone di springer da iniziare.
Questo sarebbe proprio l'inizio della fine.
Se hai letto bene ho suggerito solo di tentare ed eventualmente sospedere..non ho scritto che è una norma...a qualcuno è riuscito peraltro non vedo altre soluzioni... tu cosa proponi?
Molte grazie
Se hai letto bene ho suggerito solo di tentare ed eventualmente sospedere..non ho scritto che è una norma...a qualcuno è riuscito peraltro non vedo altre soluzioni... tu cosa proponi?
Molte grazie
Ho letto molto bene. Neanche io ho detto che tu hai affermato sia la norma.
Non c'è molto da proporre, se non di cedere il cane, come ho precedentemente fatto, perché il ragazzo non ha più intenzione di recuperare il cane. Posso sicuramente però proporre di non guastare anche il nuovo springer con accoppiate improbabili.
X Salvo,siete due dominanti,solo che " Lui" non ha la possibilità di scegliere di essere tuo amico,in natura,lui può solo concedersi di essere amico,tu invece puoi diventare suo amico,lo so che gli vuoi bene ,che lo rispetti,infatti non gli meni,BRAVO,..tu penso sia un atleta,lui ti imita a modo suo,...tu ai perso la pazienza,sei molto onesto e non nascondi i tuoi errori,***** è la "ALCHIMIA" perfetta per diventare cacciatori celesti,si è cosi,cosi si incomincia,dalle difficoltà, se fai adesso ti dico adesso,perché adesso devi trovare,la umiltà, di ascolta bene molto bene,ascolta adesso devi trovare la umiltà di " domarlo,con amore,Amicizia e fratellanza,non pensare che io old hunter non sappia che è una bestia e non un essere umano,non pensatelo voi del forum nessuno,non pensatelo." egli è una bestia,si una bestia,l'essere più vicino alla perfezione,noi umani,siamo umani, molte volte,poco propensi,a " RICORDARCELO" loro sono li proprio per questo,.ora se ai capito lui è come te con il tuo carattere,assertivo,intelligente,libero sicuro , tu sei molto sicuro di te stesso,..permettimi,di dire questo ,mi è bastato guardare,una tua foto sono,30 anni che comando,e seguo e addestrò," elite".......ti ho riconosciuto subito,se farai il giusto passo indietro lui ti darà tutto quello che tu vuoi.abbracciarlo ogni tanto abbracciarlo forte forte forte ne ha un gran bisogno.old hunter,della stirpe dei cacciatori celesti .della tribù dei penam,la più antica stirpe dei cacciatori del pianeta terra.
---------- Messaggio inserito alle 12:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:14 AM ----------
Ultima modifica old hunter; 13-01-21, 01:41.
Motivo: Errori.
ti ho riconosciuto subito,se farai il giusto passo indietro lui ti darà tutto quello che tu vuoi.abbracciarlo ogni tanto abbracciarlo forte forte forte ne ha un gran bisogno.old hunter,della stirpe dei cacciatori celesti .della tribù dei penam,la più antica stirpe dei cacciatori del pianeta terra.[COLOR="Silver"]
Grande stirpe i cacciatori celesti della tribù dei penam . Ci si diventa soltanto nel momento che i sentimenti del cuore vengono trasmessi al cervello . [emoji106].
[:-golf]
Tutta la mia ammirazione per quanto hai espresso..solo con l'amore, l'affetto, il rispetto si raggiunge lo scopo...sopratutto per i nostri compagni di caccia.
Un caloroso saluto
Loris
Ultima modifica Loris; 13-01-21, 10:48.
Motivo: integrazione
Old, ti ho messo il "mi piace" perché mi è piaciuto quello che hai scritto, e anche perché ho interpretato a modo mio quello che hai scritto. Non tutti interpretiamo allo stesso modo, Salvo potrebbe interpretare diversamente, e potrebbe incominciare con il piede sbagliato anche con lo springer. Io conosco 3 modi per portare il cane a caccia, il primo è addestrare con il metodo bastone e carota tanto addestramento e tanto bastone. Il secondo è basato sulla leadership poco addestramento e molta relazione fra il padrone e il cane. Il terzo ed è quello che preferisco è fatto di tanta socializzazione e del giusto addestramento senza "bastone" si ottiene con la forza della leadership e con i premi. A caccia i premi non servono, non esiste premio più potente della selvaggina, la cosa che potrebbe venire prima della selvaggina è la leadership, ma quella vera. Quella vera non contrasta mai gli interessi del cane, questo splendido animale non potrà mai capire il nostro addestramento convenzionale. Giusto per esempio, non potrà mai capire la correttezza che per convenzione deve avere al frullo, specialmente quando gli si vieta di rincorrere una quaglia di allevamento che lui valuta di poterla catturare. In teoria il leader che ordina al cane di non catturare la preda non fa gli interessi del cane, non può essere un leader. Il cane per acquisire la saggezza al frullo non ha bisogno di leader che glielo spiegano, lo deve capire da solo. Detto questo, con tutto l'addestramento del mondo e con tutta la socializzazione possibile, se il padrone a caccia non vale niente, il cane farà di testa sua, la battuta di caccia la comanderà lui. Il cane fuori mano, bisogna "accorciarlo" se non riporta bisogna costringerlo, ma tutto quello che non è nell'interesse del cane prima o dopo svanisce, e bisogna nuovamente rifare le dovute correzioni. Tutto questo per dire che gli abbracci, i baci, le carezze, i premi, a caccia valgono pogo, il cane non fa niente per gratitudine. Il cane va rispettato per quello che è, la struttura gerarchica del branco ha molte analogie con quella militare, il cane l'equilibrio lo acquisisce tramite le sue regole che sono molto rigide, le cose ottenute facilmente rendono il cane squilibrato, lui è abituato a lottare per ottenere. Si parte dal principio che dobbiamo essere noi ad accettare il cucciolo quando viene a casa, non dobbiamo essere noi a farci accettare dal cucciolo. Io di lui non ho bisogno, è lui che ha bisogno di me, chi deve spingere per farsi accettare deve essere il cucciolo. Solo così potrà essere un cucciolo equilibrato, che aspetta spontaneamente di essere chiamato per potersi avvicinare al padrone. Forse sono stato troppo lungo.
slay io non cerco consensi,non sono fine a me stesso,ringrazio per il tuo mi piace e gli altri amici,il messaggio a SALVO,non è un messaggio tecnico, mi sembra chiaro,..non ho le competenze e i titoli per farlo ,è come credo tutti anno capito,un giusto incoraggiamento all'uomo,"un uomo complesso molto esigente ,e competitivo"capace di scoprire apertamente il propio risentimento,,e permettimi qui interviene,il comandante,che di queste cose ne mangia tutti i giorni,notti comprese,...lui se a letto a già capito,e se trova in se stesso ancora una volta "stimoli"allora imboccherà la strada celeste,guarda sly tu! nella strada celeste ci sei "INFOGNATO"[:D]LO SO CHE QUESTA COSA TI INFASTIDISCE,è propio per questo che ti stimo,tu sly sei un uomo pragmatico,una certezza con le tue giuste convinzioni,..e combatti per questo,più celeste di cosi,..ho apprezzato molto molto ,IACOPO,VECCHIO MAESTRO[;)]GUARDATE TUTTI,anche chi non scrive,ma partecipa in silenzio ripeterò il mio solito karma [;)]che tutti conoscete,e magari cosi per scherzare avete fatto vostro anche in altri momenti della vita,SIAMO DEI PRIVILEGIATI,AD AVERE AFFIANCO A NOI QUESTI ESSERI,a praticare, e perpetrare,la più antica attività che si perde nei tempi,la caccia,....per fare questo i "PENAM"OGNI VOLTA PRIMA DI USCIRE,ringrazziano,i quattro elementi,la terra,che calpestiamo,il fuoco che ci riscalda,l'acqua,che ci ristora,l'aria che respiriamo,ma sopratutto ringraziano,gli spiriti che li guidano,al giusto sentiero,quello dei cacciatori celesti,un sentiero di libertà.old hunter.
Al solito mi capita di curiosare qua e là su libri ed in rete su argomenti culturali dei più eterogenei ma, spesso, inciampo in ricette e dissertazioni...
A Pasquetta il freddo intenso, che da queste parti ha anche imbiancato le cime dei monti, mi ha fatto propendere per un pranzo a casa con gli amici più...
Salve, immagino che qualcuno possa storcere il naso riguardo a ciò, ma quanti cacciano la lepre con i cani da ferma, al posto di usare segugi e/o cani...
13-06-24, 13:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta