il bracco nell'iconografia
Comprimi
X
-
-
ma la differenza piu' grande sta nella psiche e nelle attitudini venatorie
in questo campo siamo su pianeti diversi.
vero che ( a quanto dicono perché di certo non c'é nulla)il pointer è stato creato dall'incrocio di bracchi iberici con i foxhound, ma, ammesso che sia vero, sarà occorso un lungo e spietato lavoro di selezione per arrivare al re dell'aria e della ferma , immettendo cani da naso in terra e da caccia a forzare.lucioCommenta
-
con parole povere,lucio ammette che, il bracco, sia come costruzione, che come tipo, deve essere rapportato alla caccia,per cui capisce e nel suo intimo sa bene, che un bracco con costruzione pesante(tipo mastino napoletano)e senza un "animus pugnandi"non avra motivo di esserci,e' destinato ad estinguersi,orbene,se quella cagna bianca della foto sopra,che dai tratti del muso ha qualcosa di segugio,nel tronco retratto e possente del pointer,ma con un'insieme con vaga somiglianza bracca,denota un'agilita' di movimenti che se accomunati con le prerogative di caccia marca bracca di ferma, filata e di interrogazioni nel vento,dischiudono il prototipo del bracco come oggi e' ricercato da chi si avvicina al continentale + per il bracco che per lo spinone. solo un pensiero cattivo mi passa per la mente,che la troppa agilita' di movimenti nel bracco rapportato alla sua tipologia di avventare e fermare possa + nuocergli che fargli bene.
giuseppeCommenta
-
un pensiero cattivo mi passa per la mente,che la troppa agilita' di movimenti nel bracco rapportato alla sua tipologia di avventare e fermare possa + nuocergli che fargli bene.lucioCommenta
-
vorrei fare una domanda strana..... visto che i cani da caccia e tutte le altre generazioni di cani si perdono nella notte dei tempi e si legge sui libri che derivino tutte dal lupo o quanto meno dalla loro dinastia, la domanda è questa: ma chi ha scoperto il cane da ferma e quale è stato il rpimo e in base a che cosa poi si sono create le varie razze per l'utilizzo venatorio già dai tempi antichi?enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
antichi .... direi intorno al 1400 con i cani da rete. Prima a caccia ci si andava con i segugi ed i cani da presa.silvioCommenta
-
Lo Silvio,ho un cane corso e sui libri ho letto che gia ai tempi dei romani era adibito alla cacia all'oso a al lupo come cane da presa..... ma non vengono mezionati cani da ferma in quei periodi, sono legati all'avvento della polvere da sparo.
Ma la mia domanda era intenta a sapere " chi ha scoperto il cane da ferma? intorno a che anni e che tipologia di razza era?enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Il bracco italiano è sicuramente una delle più antiche razze da caccia , si vedono dipinti dei Medici e ancora prima, dove vengono raffigurati bracchi e spinoni........ o cani che gli somigliano molto, in attività venatorie.
Sono stai gli inglesi ,i francesi o gli italiani a trovare questa razza di cane da ferma? La mia conoscenza parte del 1800......enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Io ritengo che il cane da ferma derivi dalle razze da seguita, dunque non da una singola razza ma da soggetti di razze diverse che avevano in comune la caratteristica di bloccarsi (all'inizio solo pochi attimi) al cospetto del selvatico... daltronte questa caratteristica si nota anche ai giorni nostri nei cani da cerca e adesso sembra anche nei retrevier.
Alcune tavole tratte dal poema "La caccia" di Erasmo di Valvasone, dove si vedono cani di conformazione braccoide abbastanza omogenei di colore bianco, confermerebbero che il cane da rete era già presente attorno al 1500.Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
i cani da caccia inzialmente (si parla degli antichi greci, dei romani e del basso medioevo) erano divisi in cani "dai piedi veloci"(levrieri), cani da presa (mastini) e cani che inseguono la selvaggina a naso (segugi) . I Visconti (1300) avevano enormi canili, Bernabo' arrivo' a possedere 5.000 cani, fra i quali eranno presenti , levrieri mastini e bracchi, lamenta un cronista dell'epoca che molti bracchi venivano uccisi dai mastini.
Ma va detto a quell'epoca per bracchi si intendevano anche i cani da seguita.
Già nel 1300 vi sono testimonianze di cani da rete, cioè cani da ferma (assimilabili all'antico bracco o di pelo lungo) che indicavano la selvaggina e venivano coperti da una rete tenuta da due uomini a piedi o a cavallo,nel 1400 e 1500, numerosi sono i racconti di caccia al francolino con cani da ferma,
Gaston de Foix , 1500, parla di chien d'Oysel, che sarebbe l'antesignano degli spaniels, e nel 1600 Maria de' Medici andata in sposa al re di Francia, scriveva al padre, Duca di Toscana, di inviarle alcuni di quei bracchi bianchi di cui aveva tanto buona memoria.
Sintomatica la risposta del Duca che diceva che di bianchi non ne aveva trovati, ma ne inviava di bianchi e arancio..... ma ormai tutte le corti italiane avevano le loro razze da rete, famosi i gonzaga per i cavalli
ed anche per i bracchi, alcuni dei quali erano valutati al prezzo di una buona giumenta.lucioCommenta
-
Quindi già prima dell'avento della polvere da sparo uso caccia si avevao i cani da ferma, o quanto meno dei cani puntatori alla selvaggina.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Si Enrico è così, la selvaggina , prevalentemente starne e quaglie, la catturavano, come detto con la rete.
Naturalmente l'avvento delle armi da fuoco ha sviluppato molto la caccia col cane da ferma.lucioCommenta
-
Nessuno nega che sia esistito il bracco leggero così come nessuno nega che esistesse il bracco nobile.
Ridurre al minimo certi particolari morfologici in quanto non funzionali all'attività venatoria è comunque, a mio avviso, il perseguimento di un "ipertipo al contrario".
Secondo me possiamo discutere tranquillamente di altezze e pesi, cercando magari di convenire che una minore ampiezza della forbice uniformerebbe ancor di più morfologicamente la razza. Ok, perfetto.
Ma da qui a pensare di avere un cane con la pelle fina come quella di un pointer, grassella che può esserci o no, orecchie tranquillamente più corte e attaccate alte, divergenza...basta meno, canne nasali...dritte, la giogaia sotto il collo....via; ne passa e sporrattutto chi riconoscerebbe più il bracco italiano.
La mia opinione quindi è che il bracco ha avuto già una sua evoluzione che lo a portato (giustamente o ingiustamente) ad essere unificato nelle sue due varietà, cosa vorremo fare ora tornare a dividerle per la gioia di chi? dei cacciatori che lo utilizzerebbero in montagna?? Chi è solito cacciare in altura ed ama il bracco italiano cercherà il suo nuovo soggetto tra le correnti di sangue e tra gli allevatori che allevano Bracchi con le caratteristiche da lui ricercate...Commenta
-
caro Fagio se cambiano le tipicità che tua hai menzionato negli allevamenti seguendo nuove selezioni allora non avremmo mai un bracco italiano e doveremmo ricomciare da capo.
Ma nulla vieta tenedo le tipicità del bracco ad avere un cane sui 25- 30 kg agile e snello con un peso equiparato in raspporto alle misure standar.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta