Sondaggio tra braccofili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pluto Scopri di più su Pluto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #136
    Originariamente inviato da anfra
    ...ma magari le cose cambiano e già il fatto di vedere diverse foto di bracchi italiani, come vedo sul numero di diana uscito oggi in edicola, aiuta (premetto che non ho ancora letto l'articolo).
    Ho sempre cacciato con setter e pointer e io stesso, prima di frequentare questo forum, immaginavo il nostrano braccone come un affettuoso, fannullone, bavoso "ausiliare".
    Forse l'opinione di molti cacciatori (io per primo) sul bracco, si basa su luoghi comuni e a giudicare dalla soddisfazioni che molti cacciatori di questo forum traggono dal cacciare con i propri bracchi, mi viene da pensare che forse è l'ora, se non di ricredersi, di mettere un po piu in discussione le vecchie certezze (sicuramente io l'ho fatto con le mie).
    Ovviamente quanto sopra è solo un punto di vista personalissimo.
    Questo è parlare veramente bene [old][clap][ciao]
    Leonardo cinofilo cacciatore

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #137
      Originariamente inviato da sly8489
      Vorrei sapere perchè alle gare S. Uberto i bracchi italiani non partecipano, non è una provocazione, vorrei una risposta seria.
      ne partecipano pochi, probabilmente perchè i bracchi sono 23 volte meno numerosi dei setter
      lucio

      Commenta

      • Marco1983

        #138
        Grazie a Lucio ed Andrea per il consiglio,cmq io come detto,bene ho male come lavorano setter,kurzhaar,e pointer un'infarinata genereale ce l'ho,ho fatto già varie uscite con parenti e amici che li posseggono.
        Il problema è come detto riguardo al bracco che nella mia zona non conosco e non ho mai sentito qualcuno che ce l'abbia...e quando ho chiesto cosa ne pensassero,le risposte sono quelle che ho detto nel mio post fatto sopra...
        Tuttavia non nego che essendomi state dette da persone che molto probabilmente o non conoscono la razza,o che magari non la vedono di buon occhio molto probabilmente il loro giudizio non sarà stato il più obiettivo possibile...e che anche io come te Lucio sono sicuro,che i cani buoni si trovano in tutte le razze cosi come gli scarti...poi se me lo dici te che affermi di essere possessore e allevatore di entrambe le razze non posso che crederti.
        Tuttavia vorrei farti una domanda:non credi però che quando Andrea afferma che per un pivello(come il sottoscritto)che ancora non conosce benissimo i posti dove andare(e non credo che i beccacciari della zona faranno a correre per svelarmi i loro posti) e che quindi come penso dovrò sottopormi ad un intenso"tour de force" tra uscite,ecc...servirsi anche di un cane dal quale se ho capito bene non sia un fulmine di guerra in quanto a velocità(e quindi a possibilità di incontri fatti)possa essere un ulteriore "punto",ma... a mio svantaggio?

        PS:ora vorrei aggiungere che seppur novizio della caccia in questione,alcune zone dove potri insediare la beccona col cane le conosco,ma so benissimo anche che non sono l'unico...nel senso che da quello che ho visto bisogna staccare il biglietto e mettersi in fila la mattina!!!

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #139
          Dove bisogna "staccare il biglietto" è meglio non andarci, non è piu' caccia è competizione a chi arriva prima e si rischia anche la vita, perché questi "carnieristi" a tutti i costi , presi come sono dalla smania di ammazzare ...non guardano tanto per il sottile, beccaccia o ragioniere, fa poca differenza.
          lucio

          Commenta

          • Pluto
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2006
            • 3034
            • signa, Firenze, Toscana.
            • Bracco italiano

            #140
            Originariamente inviato da andrea aromatico
            ...E' vero, Marco.
            Se t'interessa avere un cane da beccacce, o meglio farti beccacciaro, è proprio così che devi fare. Metterti al seguito di uno esperto -per chiara fama- e vedere come si comporta e opera. Quali cani usa, come li usa, dove li usa, cosa fanno loro e cosa fa lui.
            Poi, confrontati anche -de visu, possibilmente- con utenti di altre razze.
            Poi (o durante, poco importa) mettiti pure a cercare un beccacciaro (di quelli veri), che usa gli italiani e solo gli italiani per svolgere in maniera specialistica la sua caccia. No... Non gli spinoni, i bracchi.
            ...Buona fortuna.
            Andrea scusa tanto ma non ti capisco, mi spieghi come mai quando parli di bracchi sei sempre così catastrofico? è così difficile pensare che ci sono ottimi bracchi che cacciano bene le bekke? non mi pare che sia così fuori dal mondo. Potresti perfavore partire dal presupposto che in ogni razza ci sono le ciofeche e ottimi soggetti? Forse non conosci ottimi beccacciai che cacciano col Bracco ma io ad esempio ne conosco 3 e hanno dei cani da favola, non puoi mescolare le tue eseprienze personali con la realtà. Nessuno qui vuole imporre la verità assoluta sarebbe impossibile ma anche te sforzati di non imporla e cerchiamo di creare una discussione costruttiva.
            Damiano

            Commenta

            • enrico
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2006
              • 7098
              • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
              • bracco italiano

              #141
              Facendo un rapporto anni selvaggina (becche) da quando cacciavo con il setter a oggi che caccio con i bracchi non è cambiato niente.
              Se prima si alzavano 5-6 beccaccie per mattina in una zona che ora è chiusa, e ad alzarne 2 o 3 in zone atipiche e considerando che sono passati 20 anni , per me non c'è differza.
              Anzi una differenza sostanziele c'è.... ed è che non devo girarare molto per trovare il cane che è in ferma.
              enrico

              le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

              Commenta

              • Christian O.

                #142
                Originariamente inviato da sly8489
                Vorrei sapere perchè alle gare S. Uberto i bracchi italiani non partecipano, non è una provocazione, vorrei una risposta seria.
                Io partecipo e ho solo BI ,devo dire purtroppo che sono penalizzato perchè buona parte dei giudici (qualcuno uscluso) partono prevenuti e rendono propri quei pregiudizi che tanto riempiono la bocca di chi il nostro bracco lo conosce poco. A me ,adirittura,la settimana scorsa è stato contestato che le mie bracche allungano troppo, mentre i contestatori in questo forum dicono che bisogna spingerli e che stanno sempre nei piedi.
                Penso , quindi, che chi ha un BI sia piu propenso a farsi giudicare da peronale piu qualificato piuttosto che in una S.Uberto dove spesso vincono le simpatie per una razza piuttosto che la coppia cane-cacciatore come dovrebbe essere.

                Io comunque partecipo e continuerò a farlo affinchè nel mondo venatorio si conoscano sempre piu le reali qualità del Nostro cane, se queste le teniamo chiuse solo nell'universo della cinofilia non riusciremo mai a sconfiggere questi "sentito dire" che assolutamente non ci rappresentano.

                Saluti,

                Christian.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #143
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  ne partecipano pochi, probabilmente perchè i bracchi sono 23 volte meno numerosi dei setter
                  Si va bene hai ragione ma quei pochi che ci sono fanno poco. Nel F.V.G. solo nella provincia di Pordenone da marzo a settembre vengono organizzate una trentina di prove con abbattimento o senza abbattimento, non vorrai dirmi che in tutta la regione non ci sono bracchi italiani. Ci sono giovani che non hanno visto mai lavorare un Bracco italiano. Invece di andare ai raduni di razza andate in giro non dico per i paesini ma almeno per le città a far conoscere il vostro
                  bracco, cantarvela e suonarvela fra voi non serve. Ciao Sly
                  Ultima modifica sly8489; 29-06-09, 11:41.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #144
                    Originariamente inviato da Christian O.
                    Io partecipo e ho solo BI ,devo dire purtroppo che sono penalizzato perchè buona parte dei giudici (qualcuno uscluso) partono prevenuti e rendono propri quei pregiudizi che tanto riempiono la bocca di chi il nostro bracco lo conosce poco. A me ,adirittura,la settimana scorsa è stato contestato che le mie bracche allungano troppo, mentre i contestatori in questo forum dicono che bisogna spingerli e che stanno sempre nei piedi.
                    Penso , quindi, che chi ha un BI sia piu propenso a farsi giudicare da peronale piu qualificato piuttosto che in una S.Uberto dove spesso vincono le simpatie per una razza piuttosto che la coppia cane-cacciatore come dovrebbe essere.

                    Io comunque partecipo e continuerò a farlo affinchè nel mondo venatorio si conoscano sempre piu le reali qualità del Nostro cane, se queste le teniamo chiuse solo nell'universo della cinofilia non riusciremo mai a sconfiggere questi "sentito dire" che assolutamente non ci rappresentano.

                    Saluti,

                    Christian.
                    Non ti ho copiato la pensiamo quasi allo stesso modo. Ricordati che per i tuoi cani il primo giudice sei tu, il secondo è il pubblico, per il tuo scopo il giudice ufficiale conta poco. Io in friuli sono l'unico che gareggio con lo springer sapessi quante persone mi chiedono spiegazioni e informazioni e io sono ben disposto a dargliele prima e maggiormente dopo la mia prestazione in gara. Ciao Sly

                    Commenta

                    • ciciat
                      • May 2007
                      • 85
                      • tavagnacco, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
                      • Bracco Italiano Viola di Casamassima

                      #145
                      Io ho una bracca di tre anni, la prossima sarà la sua terza stagione di caccia. A sei mesi fermava, non ha mai avuto paura del colpo di fucile, attualmente ferma di tutto anche se, a causa dell'abbondanza, predilige fagiani e lepri, nel senso che di fagiani ne ha fermati davvero troppi ne abbiamo uccisi abbastanza e per forza di cose il cane li caccia in maniera avida. Ha sempre fermato la lepre, l'anno scorso anche i beccaccini (io penso a padellarli) e qualche beccaccia, a caccia chiusa dietro casa si è stabilita una coppia di starne, fermava bene anche quelle. Il riporto non è proprio uno spettacolo, il primo anno tutto quello che cadeva era solo suo ( mi girava attorno tutta fiera come se fosse solo roba sua), l'anno scorso ha cominciato ad avvicinarsi con la preda ma non acetta ancora il fatto di riportarmela. E' strano perchè quando ho provato a insegnargielo lo faceva correttamente, ma non con la selvaggina, si vede che poco alla volta farà bene anche quello. Non è una nuotatrice. Mi dispiace di non avere un giardino per tenerla a casa perchè è troppo simpatica. Al guinzaglio è timida... si vede che è uno spirito libero!! E' il mio primo cane da caccia è sinceramente non posso proprio lamentarmi visto che quello che fa lo impara da sola di volta in volta. A caccia tutto sommato, tre volte la settimana quando è aperta, non ci troviamo male insieme. Comunque la gestione del territorio in cui caccio è davvero penosa, certe volte bisogna dire grazie al cane che non ci manda a ca....!

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #146
                        Originariamente inviato da ciciat
                        Io ho una bracca di tre anni, la prossima sarà la sua terza stagione di caccia. A sei mesi fermava, non ha mai avuto paura del colpo di fucile, attualmente ferma di tutto anche se, a causa dell'abbondanza, predilige fagiani e lepri, nel senso che di fagiani ne ha fermati davvero troppi ne abbiamo uccisi abbastanza e per forza di cose il cane li caccia in maniera avida. Ha sempre fermato la lepre, l'anno scorso anche i beccaccini (io penso a padellarli) e qualche beccaccia, a caccia chiusa dietro casa si è stabilita una coppia di starne, fermava bene anche quelle. Il riporto non è proprio uno spettacolo, il primo anno tutto quello che cadeva era solo suo ( mi girava attorno tutta fiera come se fosse solo roba sua), l'anno scorso ha cominciato ad avvicinarsi con la preda ma non acetta ancora il fatto di riportarmela. E' strano perchè quando ho provato a insegnargielo lo faceva correttamente, ma non con la selvaggina, si vede che poco alla volta farà bene anche quello. Non è una nuotatrice. Mi dispiace di non avere un giardino per tenerla a casa perchè è troppo simpatica. Al guinzaglio è timida... si vede che è uno spirito libero!! E' il mio primo cane da caccia è sinceramente non posso proprio lamentarmi visto che quello che fa lo impara da sola di volta in volta. A caccia tutto sommato, tre volte la settimana quando è aperta, non ci troviamo male insieme. Comunque la gestione del territorio in cui caccio è davvero penosa, certe volte bisogna dire grazie al cane che non ci manda a ca....!
                        Domenica prossima nella Z.A.C. "Rosa vecchia" di San Vito al Tagliamento (PN) organizzano una gara cinofila su quaglie con abbattimento, perchè non ti presenti?

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #147
                          +ma almeno per le città a far conoscere il vostro
                          bracco, cantarvela e suonarvela fra voi non serve
                          guarda che non ci sono solo
                          le St.Uberto ed i bracchi li portiamo un po' dappertutto ed i prove "ufficiali" tuteate dai
                          regolamenti internazionali e li confrontiamo spesso con gli altri continentali.
                          Avrai letto di Xeres secondo alla coppa europa continentali.
                          Se vuoi ti posto i libretti dei miei cani che hanno piu' risultati con i continentali che
                          con gli italiani e con tanto di cartellini.
                          Quindi che "ce la suoniamo e cantiamo fra di noi " è un'affermazione
                          inveritiera ed anche offensiva per noi e per la razza.
                          Quindi, prima di scrivere certe inesattezze, informati e documentati.
                          lucio

                          Commenta

                          • Christian O.

                            #148
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Non ti ho copiato la pensiamo quasi allo stesso modo. Ricordati che per i tuoi cani il primo giudice sei tu, il secondo è il pubblico, per il tuo scopo il giudice ufficiale conta poco. Io in friuli sono l'unico che gareggio con lo springer sapessi quante persone mi chiedono spiegazioni e informazioni e io sono ben disposto a dargliele prima e maggiormente dopo la mia prestazione in gara. Ciao Sly

                            Di fatti dico loro che per me possono dire quel che vogliono,a me interessa solo che lo spettatore piu che guardare noti , tutto il resto è in piu.
                            Però permettimi di dire...... in giornate come ieri ....(28° umidità72%) quando sono arrivato sul campo gara avevano appena fatto 27 turni (54 starne) spiumate ovunque ,l'odore dei "galletti amburghesi" lo si sentiva fin dalle panchine........ un cane da caccia secondo te ,a parte venire matto,che puo fare?

                            Sono emersi infatti quei cani che di cacciatore hanno poco ma che sono abituati a quel tipo di pacciughi.

                            Dove invece a parer mio vengono fuori le qualità venatorie del cane sono le prove su beccacce(senza sparo)che da me fanno,dove viene giudicato il cane ,ma anche chi lo conduce e piu che l'aver trovato o meno, notano come il cane si muove nel bosco e dove va a cercare, il sospetto e l'eventuale ferma.

                            Saluti,

                            Christian

                            Commenta

                            • andrea aromatico

                              #149
                              Perfetto, ora si che cominciamo a ragionare!
                              Caro Pluto, fai dunque un favore a Marco: indica tu il nome di 5 o 6 allevatori che hanno correnti di sangue specializzate su beccacce, e siamo a posto!!!
                              Ci voleva tanto, ci voleva?
                              Per il resto... Ragazzi che coda di paglia!
                              ...Ma se lo stesso Lucio diceva che per vedere un buon bracco, il povero Marco, avrebbe dovuto farsi 3-400 chilometri a botta, schizzando come una trottola qui e là per l'Italia.... e non solo?!?
                              Cosa avrei mai detto di così sconvolgente?
                              Cosa di così diverso dal fatto -è una constatazione- che i beccacciai si affidano più volentieri ad altre razze nella stragrande maggiornaza, ergo è più difficile trovare un B.I. specialista da cui altri ne possano derivare?
                              Dico, fai attenzione: il fatto che beccacciai (frega nulla il perché, forse sbagliando) non utilizzino specificatamente questa razza, è proprio quel che è emerso dal sondaggio da te avviato.
                              Hanno partecipato in una 20ina.
                              3 hanno dichiarato di aver cani che fermano e non fermano..
                              4 di aver cani che non consentono...
                              Nessuno, dico nessuno (tranne due eccezioni che poi vedremo), li usa specificatamente su beccaccia... (infatti, quattro o cinque dicono di non trovarle mai...)
                              Tutti, ci fan di tutto un po'.
                              Tranne due o tre utenti -come dicevo- che li portano a beccaccini con gran soddisfazione e solo Enrico e Van che ci vanno, e parecchio (e bene) a beccacce.
                              Questi sono i fatti.
                              A cui bisogna aggiungere:
                              1) E' stato pubblicato sull'arcera il risultato di tutte le prove su regina della scorsa stagione: non c'è un BI.
                              2) La mia "limitata" esperienza personale, fatta di beccacciai a bizzeffe con cui mi confronto ogni hanno, tra Italia ed estero (nessuno ha un B.I.). E braccofili (parecchi pure quelli), tutti grandi amanti della razza e della caccia, nessuno specialista.
                              Da giornalista per cui faccio la sintesi: una razza in grande sviluppo (dopo il tragico declino), che per essere rilanciata a livello d'immagine (come merita), deve andare a finire in mano ai beccacciai.
                              Un cane di cui gli utenti, innamorati pazzi della razza, sono stracontenti.
                              Cosa che fa supporre (a determinate condizioni) un futuro anche radioso.
                              Oggi come oggi, tuttavia, il binomio BI e Beccacce è ancora un po' presto per indicarlo come un dato di fatto.
                              Tocca lavorare, e bene.
                              ...Ecco, partire da un censimento su chi, vero beccacciaio, lo utilizzi e lo allevi in questo senso, è l'unico inizio utile, secondo me.
                              Quanto ai cartellini... Stavi scherzando, vero?

                              Commenta

                              • VanVonVac
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2005
                                • 6162
                                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                                #150
                                Originariamente inviato da sly8489
                                Vorrei sapere perchè alle gare S. Uberto i bracchi italiani non partecipano, non è una provocazione, vorrei una risposta seria.
                                Io Partecipo alle gare S.Uberto con un bracco Italiano,e mi sono sempre qualificato piuttosto bene,riuscendo ad accedere alle fasi finali,sia a squadre che individuale,così pure il signor Vivant ,il signor Lasagni,un signor Umbro che non ricordo il nome,il sign. Franchi,e anche tanti altri...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..