Sondaggio tra braccofili
Comprimi
X
-
Commenta
-
Grazie a Lucio ed Andrea per il consiglio,cmq io come detto,bene ho male come lavorano setter,kurzhaar,e pointer un'infarinata genereale ce l'ho,ho fatto già varie uscite con parenti e amici che li posseggono.
Il problema è come detto riguardo al bracco che nella mia zona non conosco e non ho mai sentito qualcuno che ce l'abbia...e quando ho chiesto cosa ne pensassero,le risposte sono quelle che ho detto nel mio post fatto sopra...
Tuttavia non nego che essendomi state dette da persone che molto probabilmente o non conoscono la razza,o che magari non la vedono di buon occhio molto probabilmente il loro giudizio non sarà stato il più obiettivo possibile...e che anche io come te Lucio sono sicuro,che i cani buoni si trovano in tutte le razze cosi come gli scarti...poi se me lo dici te che affermi di essere possessore e allevatore di entrambe le razze non posso che crederti.
Tuttavia vorrei farti una domanda:non credi però che quando Andrea afferma che per un pivello(come il sottoscritto)che ancora non conosce benissimo i posti dove andare(e non credo che i beccacciari della zona faranno a correre per svelarmi i loro posti) e che quindi come penso dovrò sottopormi ad un intenso"tour de force" tra uscite,ecc...servirsi anche di un cane dal quale se ho capito bene non sia un fulmine di guerra in quanto a velocità(e quindi a possibilità di incontri fatti)possa essere un ulteriore "punto",ma... a mio svantaggio?
PS:ora vorrei aggiungere che seppur novizio della caccia in questione,alcune zone dove potri insediare la beccona col cane le conosco,ma so benissimo anche che non sono l'unico...nel senso che da quello che ho visto bisogna staccare il biglietto e mettersi in fila la mattina!!!Commenta
-
Dove bisogna "staccare il biglietto" è meglio non andarci, non è piu' caccia è competizione a chi arriva prima e si rischia anche la vita, perché questi "carnieristi" a tutti i costi , presi come sono dalla smania di ammazzare ...non guardano tanto per il sottile, beccaccia o ragioniere, fa poca differenza.lucioCommenta
-
...E' vero, Marco.
Se t'interessa avere un cane da beccacce, o meglio farti beccacciaro, è proprio così che devi fare. Metterti al seguito di uno esperto -per chiara fama- e vedere come si comporta e opera. Quali cani usa, come li usa, dove li usa, cosa fanno loro e cosa fa lui.
Poi, confrontati anche -de visu, possibilmente- con utenti di altre razze.
Poi (o durante, poco importa) mettiti pure a cercare un beccacciaro (di quelli veri), che usa gli italiani e solo gli italiani per svolgere in maniera specialistica la sua caccia. No... Non gli spinoni, i bracchi.
...Buona fortuna.DamianoCommenta
-
Facendo un rapporto anni selvaggina (becche) da quando cacciavo con il setter a oggi che caccio con i bracchi non è cambiato niente.
Se prima si alzavano 5-6 beccaccie per mattina in una zona che ora è chiusa, e ad alzarne 2 o 3 in zone atipiche e considerando che sono passati 20 anni , per me non c'è differza.
Anzi una differenza sostanziele c'è.... ed è che non devo girarare molto per trovare il cane che è in ferma.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Penso , quindi, che chi ha un BI sia piu propenso a farsi giudicare da peronale piu qualificato piuttosto che in una S.Uberto dove spesso vincono le simpatie per una razza piuttosto che la coppia cane-cacciatore come dovrebbe essere.
Io comunque partecipo e continuerò a farlo affinchè nel mondo venatorio si conoscano sempre piu le reali qualità del Nostro cane, se queste le teniamo chiuse solo nell'universo della cinofilia non riusciremo mai a sconfiggere questi "sentito dire" che assolutamente non ci rappresentano.
Saluti,
Christian.Commenta
-
bracco, cantarvela e suonarvela fra voi non serve. Ciao SlyUltima modifica sly8489; 29-06-09, 11:41.Commenta
-
Io partecipo e ho solo BI ,devo dire purtroppo che sono penalizzato perchè buona parte dei giudici (qualcuno uscluso) partono prevenuti e rendono propri quei pregiudizi che tanto riempiono la bocca di chi il nostro bracco lo conosce poco. A me ,adirittura,la settimana scorsa è stato contestato che le mie bracche allungano troppo, mentre i contestatori in questo forum dicono che bisogna spingerli e che stanno sempre nei piedi.
Penso , quindi, che chi ha un BI sia piu propenso a farsi giudicare da peronale piu qualificato piuttosto che in una S.Uberto dove spesso vincono le simpatie per una razza piuttosto che la coppia cane-cacciatore come dovrebbe essere.
Io comunque partecipo e continuerò a farlo affinchè nel mondo venatorio si conoscano sempre piu le reali qualità del Nostro cane, se queste le teniamo chiuse solo nell'universo della cinofilia non riusciremo mai a sconfiggere questi "sentito dire" che assolutamente non ci rappresentano.
Saluti,
Christian.Commenta
-
Io ho una bracca di tre anni, la prossima sarà la sua terza stagione di caccia. A sei mesi fermava, non ha mai avuto paura del colpo di fucile, attualmente ferma di tutto anche se, a causa dell'abbondanza, predilige fagiani e lepri, nel senso che di fagiani ne ha fermati davvero troppi ne abbiamo uccisi abbastanza e per forza di cose il cane li caccia in maniera avida. Ha sempre fermato la lepre, l'anno scorso anche i beccaccini (io penso a padellarli) e qualche beccaccia, a caccia chiusa dietro casa si è stabilita una coppia di starne, fermava bene anche quelle. Il riporto non è proprio uno spettacolo, il primo anno tutto quello che cadeva era solo suo ( mi girava attorno tutta fiera come se fosse solo roba sua), l'anno scorso ha cominciato ad avvicinarsi con la preda ma non acetta ancora il fatto di riportarmela. E' strano perchè quando ho provato a insegnargielo lo faceva correttamente, ma non con la selvaggina, si vede che poco alla volta farà bene anche quello. Non è una nuotatrice. Mi dispiace di non avere un giardino per tenerla a casa perchè è troppo simpatica. Al guinzaglio è timida... si vede che è uno spirito libero!! E' il mio primo cane da caccia è sinceramente non posso proprio lamentarmi visto che quello che fa lo impara da sola di volta in volta. A caccia tutto sommato, tre volte la settimana quando è aperta, non ci troviamo male insieme. Comunque la gestione del territorio in cui caccio è davvero penosa, certe volte bisogna dire grazie al cane che non ci manda a ca....!Commenta
-
Io ho una bracca di tre anni, la prossima sarà la sua terza stagione di caccia. A sei mesi fermava, non ha mai avuto paura del colpo di fucile, attualmente ferma di tutto anche se, a causa dell'abbondanza, predilige fagiani e lepri, nel senso che di fagiani ne ha fermati davvero troppi ne abbiamo uccisi abbastanza e per forza di cose il cane li caccia in maniera avida. Ha sempre fermato la lepre, l'anno scorso anche i beccaccini (io penso a padellarli) e qualche beccaccia, a caccia chiusa dietro casa si è stabilita una coppia di starne, fermava bene anche quelle. Il riporto non è proprio uno spettacolo, il primo anno tutto quello che cadeva era solo suo ( mi girava attorno tutta fiera come se fosse solo roba sua), l'anno scorso ha cominciato ad avvicinarsi con la preda ma non acetta ancora il fatto di riportarmela. E' strano perchè quando ho provato a insegnargielo lo faceva correttamente, ma non con la selvaggina, si vede che poco alla volta farà bene anche quello. Non è una nuotatrice. Mi dispiace di non avere un giardino per tenerla a casa perchè è troppo simpatica. Al guinzaglio è timida... si vede che è uno spirito libero!! E' il mio primo cane da caccia è sinceramente non posso proprio lamentarmi visto che quello che fa lo impara da sola di volta in volta. A caccia tutto sommato, tre volte la settimana quando è aperta, non ci troviamo male insieme. Comunque la gestione del territorio in cui caccio è davvero penosa, certe volte bisogna dire grazie al cane che non ci manda a ca....!Commenta
-
+ma almeno per le città a far conoscere il vostro
bracco, cantarvela e suonarvela fra voi non serve
le St.Uberto ed i bracchi li portiamo un po' dappertutto ed i prove "ufficiali" tuteate dai
regolamenti internazionali e li confrontiamo spesso con gli altri continentali.
Avrai letto di Xeres secondo alla coppa europa continentali.
Se vuoi ti posto i libretti dei miei cani che hanno piu' risultati con i continentali che
con gli italiani e con tanto di cartellini.
Quindi che "ce la suoniamo e cantiamo fra di noi " è un'affermazione
inveritiera ed anche offensiva per noi e per la razza.
Quindi, prima di scrivere certe inesattezze, informati e documentati.lucioCommenta
-
Non ti ho copiato la pensiamo quasi allo stesso modo. Ricordati che per i tuoi cani il primo giudice sei tu, il secondo è il pubblico, per il tuo scopo il giudice ufficiale conta poco. Io in friuli sono l'unico che gareggio con lo springer sapessi quante persone mi chiedono spiegazioni e informazioni e io sono ben disposto a dargliele prima e maggiormente dopo la mia prestazione in gara. Ciao Sly
Di fatti dico loro che per me possono dire quel che vogliono,a me interessa solo che lo spettatore piu che guardare noti , tutto il resto è in piu.
Però permettimi di dire...... in giornate come ieri ....(28° umidità72%) quando sono arrivato sul campo gara avevano appena fatto 27 turni (54 starne) spiumate ovunque ,l'odore dei "galletti amburghesi" lo si sentiva fin dalle panchine........ un cane da caccia secondo te ,a parte venire matto,che puo fare?
Sono emersi infatti quei cani che di cacciatore hanno poco ma che sono abituati a quel tipo di pacciughi.
Dove invece a parer mio vengono fuori le qualità venatorie del cane sono le prove su beccacce(senza sparo)che da me fanno,dove viene giudicato il cane ,ma anche chi lo conduce e piu che l'aver trovato o meno, notano come il cane si muove nel bosco e dove va a cercare, il sospetto e l'eventuale ferma.
Saluti,
ChristianCommenta
-
Perfetto, ora si che cominciamo a ragionare!
Caro Pluto, fai dunque un favore a Marco: indica tu il nome di 5 o 6 allevatori che hanno correnti di sangue specializzate su beccacce, e siamo a posto!!!
Ci voleva tanto, ci voleva?
Per il resto... Ragazzi che coda di paglia!
...Ma se lo stesso Lucio diceva che per vedere un buon bracco, il povero Marco, avrebbe dovuto farsi 3-400 chilometri a botta, schizzando come una trottola qui e là per l'Italia.... e non solo?!?
Cosa avrei mai detto di così sconvolgente?
Cosa di così diverso dal fatto -è una constatazione- che i beccacciai si affidano più volentieri ad altre razze nella stragrande maggiornaza, ergo è più difficile trovare un B.I. specialista da cui altri ne possano derivare?
Dico, fai attenzione: il fatto che beccacciai (frega nulla il perché, forse sbagliando) non utilizzino specificatamente questa razza, è proprio quel che è emerso dal sondaggio da te avviato.
Hanno partecipato in una 20ina.
3 hanno dichiarato di aver cani che fermano e non fermano..
4 di aver cani che non consentono...
Nessuno, dico nessuno (tranne due eccezioni che poi vedremo), li usa specificatamente su beccaccia... (infatti, quattro o cinque dicono di non trovarle mai...)
Tutti, ci fan di tutto un po'.
Tranne due o tre utenti -come dicevo- che li portano a beccaccini con gran soddisfazione e solo Enrico e Van che ci vanno, e parecchio (e bene) a beccacce.
Questi sono i fatti.
A cui bisogna aggiungere:
1) E' stato pubblicato sull'arcera il risultato di tutte le prove su regina della scorsa stagione: non c'è un BI.
2) La mia "limitata" esperienza personale, fatta di beccacciai a bizzeffe con cui mi confronto ogni hanno, tra Italia ed estero (nessuno ha un B.I.). E braccofili (parecchi pure quelli), tutti grandi amanti della razza e della caccia, nessuno specialista.
Da giornalista per cui faccio la sintesi: una razza in grande sviluppo (dopo il tragico declino), che per essere rilanciata a livello d'immagine (come merita), deve andare a finire in mano ai beccacciai.
Un cane di cui gli utenti, innamorati pazzi della razza, sono stracontenti.
Cosa che fa supporre (a determinate condizioni) un futuro anche radioso.
Oggi come oggi, tuttavia, il binomio BI e Beccacce è ancora un po' presto per indicarlo come un dato di fatto.
Tocca lavorare, e bene.
...Ecco, partire da un censimento su chi, vero beccacciaio, lo utilizzi e lo allevi in questo senso, è l'unico inizio utile, secondo me.
Quanto ai cartellini... Stavi scherzando, vero?Commenta
-
Io Partecipo alle gare S.Uberto con un bracco Italiano,e mi sono sempre qualificato piuttosto bene,riuscendo ad accedere alle fasi finali,sia a squadre che individuale,così pure il signor Vivant ,il signor Lasagni,un signor Umbro che non ricordo il nome,il sign. Franchi,e anche tanti altri...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafCACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da FrancescoCiao a tutti, ho creato questo sondaggio di 20 domande su Google Moduli per tutti i cacciatori e tiratori presenti sul forum (e non solo). Lo scopo del...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Luca1990Buonasera.. per curiosità vi chiedo quante volte uscite a settimana durante la stagione venatoria “standard” (settembre-gennaio). Mi riferisco in...110.20%5242.86%21338.78%19Non sempre esco ogni settimana8.16%4
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da truzzedduRiflettendo sul forum, sulla caccia e su tutto quello che gli gravita intorno, mi piace condividere con voi una riflessione.
Cosa rappresenta per...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta