Sondaggio tra braccofili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pluto Scopri di più su Pluto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alberto
    Bracco da attacco
    • Jul 2007
    • 4908
    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

    #106
    Originariamente inviato da leasi
    Albè per forza, noi a Mantova tutto è di gabbia, anche.....:-pr

    Noooooo......anche quella?!?!?!?!??!?!? Averlo saputo domenica scorsa già che ero lì ne prendevo un pò......da noi devi sudartela.....mica la trovi in gabbia!!!!![fiuu][fiuu]
    Alberto Merlo

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #107
      si ma se la gabbia è chiusa a chiave......diventa dura
      lucio

      Commenta

      • Manuel
        ⭐⭐
        • Jun 2005
        • 578
        • TOGLIANO (UD) - Friul
        • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

        #108
        Caspita... e io che pensavo di essere un esperto di gabbie, questa non la sapevo... non si ha mai finito di imparare...
        Manuel Cacciatore

        Commenta

        • Alberto
          Bracco da attacco
          • Jul 2007
          • 4908
          • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
          • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

          #109
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          si ma se la gabbia è chiusa a chiave......diventa dura

          In quel caso ci si porta direttamente la gabbia a casa.......prima o poi il modo di aprirla si trova!!!![:-bunny][:D]
          Alberto Merlo

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #110
            se non ti trova prima il marito/padre/moroso della...gabbia
            Alberto devi aspettare che te le aprano.....le gabbie.....
            lucio

            Commenta

            • Alberto
              Bracco da attacco
              • Jul 2007
              • 4908
              • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
              • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

              #111
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              se non ti trova prima il marito/padre/moroso della...gabbia
              Alberto devi aspettare che te le aprano.....le gabbie.....
              .......eh lo sò!!!! E ste gabbie sono proprio dure da aprire!!!!!![fiuu][:D]
              Alberto Merlo

              Commenta

              • Sergordon
                Cow Kill 2014
                • Jan 2007
                • 6416
                • Divignano, Novara, Piemonte.
                • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

                #112
                Originariamente inviato da Alberto;253661E ste gabbie sono proprio dure da aprire!!!!!![fiuu
                [:D]
                Alberto, a parte che io piuttosto di far fatica lascio perdere, ma se dovesse succedere, chiamo Pig e la sistema lui la....gabbia!!!! [occhi] [wink]:-prDrool][:-golf]
                La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

                Commenta

                • Valerio
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4181
                  • Torre del Lago Puccini, Toscana
                  • Bracco Italiano

                  #113
                  Ah, se avete bisogno di tordi d'allevamento ci penso io, quanti volete, anche sasselli merli e cesene ovviamente. Mi chiedevo... ma per cacciare uccelli (di gabbia) liberati in terreni umidi c'è il bonus? Ho questo dubbio, in altra discussione ho letto che certi uccelli si cacciano solo col barchino, al cane pertanto non serve acquaticità. Che dite?
                  Valerio

                  Commenta

                  • fagio
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2006
                    • 2025
                    • portogruaro, Venezia, Veneto.
                    • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                    #114
                    No Valerio, no gli serve acquaticità....ma un buon motore....elettrico (per non far rumore).

                    Io mi sono limitato a portare l'esempio di un possibile riporto di un fagiano (di lancio) da oltre un canale di irrigazione ma non avevo tralasciato di pensare alla caccia al beccaccino in queste zone che molto spesso si pratica al limitar dei canali e non sempre è detto che partano verso l'asciutto.....anzi!!!

                    Commenta

                    • VanVonVac
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 6162
                      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                      #115
                      Originariamente inviato da Valerio
                      Ah, se avete bisogno di tordi d'allevamento ci penso io, quanti volete, anche sasselli merli e cesene ovviamente. Mi chiedevo... ma per cacciare uccelli (di gabbia) liberati in terreni umidi c'è il bonus? Ho questo dubbio, in altra discussione ho letto che certi uccelli si cacciano solo col barchino, al cane pertanto non serve acquaticità. Che dite?
                      che il mondo è bello è perchè vario e noi siamo out....:-pr

                      Commenta

                      • enrico
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2006
                        • 7098
                        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                        • bracco italiano

                        #116
                        Ohhhh ratusi di cosa parlate!!!!! state attenti che questo forum è letto anche dalle donne..... e poi la mettono in gabia davvero........ e a allora si che diventa un problema..... e se la gabia è chiusa c'è sempre ..... la fiamma ossidrica!!!!!!
                        enrico

                        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                        Commenta

                        • Pluto
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 3034
                          • signa, Firenze, Toscana.
                          • Bracco italiano

                          #117
                          Grazie al mitico Giuseppe siamo usciti dal sentiero ma a questo punto potrei dire che il sondaggio ha dato esisto positivo, il campione è ristretto ma tutti gli intervenuti hanno espresso un loro apprezzamento sui suoi bracchi nella caccia. A questo punto si può dire solo due cose, ho chi possiede un bracco è un bugiardo patentato, oppure questa razza sforna degli ottimi cani che non temono confronti nei terreni liberi.

                          Aspetto il commento di Andrea per capire il suo pensiero visto che ci ha alluzzato con i suoi interventi precedenti.
                          Damiano

                          Commenta

                          • andrea aromatico

                            #118
                            ...Premesso che non so cosa significhi il verbo "alluzzare" (ah ah ah), debbo ammettere che ho una certa reticenza ad esprimere QUI, liberamente, il mio pensiero.
                            Ed è la prima volta che mi capita (...a parte le mie due ultime vite precedenti, quando ero un'oppositore del regime fascista che poi venne fucilato ed un antistalinista torturato per giorni finché spirò alla Lubianka!).
                            Scherzi a parte...
                            Quel che è vero è che da un esame analitico del tutto dei dati incontrovertibili emergono con forza, per cui su quelli mi concentrerò.
                            Portando avanti una vera e propria disamina di tipo giornalistico al riguardo.
                            In calce alla quale, poi, ovviamente delle conclusioni.
                            Dammi un attimo libero, che sono nelle peste con una marea di roba da fare...
                            Intanto un abbraccio e un buon fine settimana a tutti.

                            Commenta

                            • Marco1983

                              #119
                              Nooo...non ci credo,Andrea Aromatico è iscritto a questo forum,per me che sono nuovo del sito questa è proprio una bella emozione considerando che l'ho scoperto(il forum),navigando in internet in cerca di notizie sui cani da ferma,a causa dell'insana fissa per la caccia alla beccaccia(io appassionato segugista),che mi è venuta da quando alcuni mesi or sono ho cominciato ad acquistare la rivista Diana e seguire attentamente le "epistole beccacciare" dell'dell'Aromatico.(ah...a proposito Andrea ti ritengo responsabile del tempo che ho sottratto allo studio per informarmi sull'argomento e nella ricerche del soggetto che fa al caso mio...scusa se mi permetto di darti del "tu").
                              Questo forum è veramente una miniera di informazioni per un neofita che in vita sua non ha mai avuto a che fare con cani "pennaroli"...quindi già mi scuso con tutti voi se con il mio intervento abbasserò inevitabilmente il livello della vostra discussione tra esperti,ma visto che oramai sono dentro vedrò di approfittare della situazione e strapparvi un pò di consigli...
                              Ora visto che sono alla ricerca di un cucciolo,mi sono un pò guardato in giro,e considerata l'inesperienza ho pensato che un cane con un buon collegamento fosse il meglio per iniziare,e quindi ho subito pensato al bracco e allo spinone italiano,ma informandomi dai vari beccacciai della zona(premesso che abito in un comune in provincia di Perugia),ma a sentir loro o chi cmq lì conosce ed ha sicuramente più esperienza di me in quel campo, le risposte che mi sono sentito dire sono più o meno le stesse che ho letto tra le epistole dell'Aromatico,addirittura uno mi ha portato lo stesso esempio che mi sembra Andrea aveva fatto su uno dei numeri addietro della rivista,ovvero:
                              è come se vai a correre un gran premio con un'auto d'epoca.
                              e ad essere sinceri riflettendo su quanto sentito e su quanto ho letto in questi mesi,unitamente al fatto che in 6 anni che vado a caccia,ho visto cacciatori avere setter,breton,springer e bracchi tedeschi di tutti i tipi e tutte le forgie,ma avessi mai visto uno,dico uno cacciare con il bracco,sinceramente il dubbio che l'Aromatico abbia ragione mi è venuto...cmq non apetto altro che risposte contrarie in merito
                              non me ne vogliano i bracchisti per quanto scritto in fondo ricordo che sono un "pivelino" in materia e non pretendo certo di aver detto cose esatte...

                              PS:Scusate tutti per la lunghezza infinita della risposta,prometto che non vi annoierò più in futuro con un poema del genere...

                              Commenta

                              • VanVonVac
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2005
                                • 6162
                                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                                #120
                                Vedi Marco,se hai il dubbio,verifica con mano...dei sentito dire io mi fido poco...
                                come pure sarebbe opportuno guardare un pò le varie genealogie di chi è contento del suo cane....oppure no.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..