Sondaggio tra braccofili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pluto Scopri di più su Pluto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pluto
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2006
    • 3034
    • signa, Firenze, Toscana.
    • Bracco italiano

    #166
    Andrea se mi chiedi 5 o 6 allevamenti di bracco Italiano con specificate linee di sangue su beccaccia non ti saprei aiutare apparte due che ne sono sicuro (non le cito per pubblicità ma se vuoi in mp te li dico), ma senza fare nomi non mi dire che tu sapresti dirmi con certezza 5 o 6 allevamenti di setter che hanno linee di sangue su beccaccia perchè lasciamo perdere. Quasi tutti questi grandi allevamenti che sfornano cani a livello industriale, della beccaccia conoscono solo il nome (e spesso neppure quello), lo sai quanti amici ho che vanno a prendere il cucciolo oppure il cucciolone da linee di sangue sicure beccacciaie pensando di essere solo per quello gia a posto si sono ritrovati in mano delle ciofeche?
    La caccia alla bekka è difficile e se vuoi avere successo devi andare ed insistere, il cane si affina con l'esperienza e NON esiste il cane che nasce imparato, solo col sudore e con i graffi sulla pelle perchè sfondi macchie di pruni, puoi pensare di avere successo (almeno che non ci si accontenti di uno o due incontri occasionali). Io caccio nelle macchie della maramma toscana e spesso passo da posti che farebbero schifo ad un topo, il mio bracco è sempre avanti a me e non mi è mai capitato di vederlo indietreggiare, portami li un setter e vediamo cosa fa.............................dove alza le bekke Rizzini (con tutto il rispetto per Rizzini che conosco e stimo) le alzeresti anche con un oposum.

    Vuoi sapere cosa direi io ad un giovane che mi chiede un consiglio per un cane da ferma per le bekke? una mattina vieni con me ed il mio cavallone bavoso almeno ti fai un idea.
    Damiano

    Commenta

    • andrea aromatico

      #167
      Errore, Pluto!
      Non solo te le saprei indicare di setter, ma pur di kurzhaar e altre razze.
      A livello di Italiano...
      ...Enrico ce le ha indicate, confermando che i cuccioli proveniento da allevatori che selezionano con nella testa e nel cuore la beccaccia, non nascono certo imparati, ma hanno più chances di diventari seri ed efficienti beccacciai di cani laureatisi campioni di... biliardo!
      Un attimo poi, qui nessuno parla di roba di gran nome! Figuararsi...
      Qui si parla di gente che va a caccia a bestia, e alleva.
      Roba di artigiani seri, non "industriali".
      Una dritta... Smettila di fare l'anti setter, per cortesia.
      Davvero, non ha senso e sembra una roba da complessati.
      Quando so che così non è...
      Vuoi farti saltare alla gola da tutti i settersiti?
      ;-)!

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #168
        Vuoi sapere cosa direi io ad un giovane che mi chiede un consiglio per un cane da ferma per le bekke? una mattina vieni con me ed il mio cavallone bavoso almeno ti fai un idea.
        concordo in pieno, non abbiamo timore né di mostrali i ns. cavallini né di confrontarli...... non dico che siano meglio, sarebbe presunzione, ma certo non sono peggio degli altri di sicuro.
        lucio

        Commenta

        • enrico
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2006
          • 7098
          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
          • bracco italiano

          #169
          Andrea ma dici a me quando affermi di non fare l'anti setterista?, non credo di averlo mai fatto anzi a volte caccio ancora con un amico che ha la nipote dei miei setter......ma sono cani fatti su beccacce e con cerca limitata ai cinquanta metri, cosa che fa anche la mia bracca ....... ma perchè è il territorio che ti porta a fare i cani in questo modo.
          Se poi ti riferisci al perchè ho indirizzato Marco a un bracco è un consiglio spassionato, senza malizie, glielo consiglio proprio perchè più lento di un setter e più addestrabile, se gli capitasse un setter come quello che avevo io che per i primi tre anni lo scioglievo la mattino e lo vedevo al pomeriggio allora le beccacce non le caccerà mai, come del resto ho fatto io, ho cominciato a caciarle quando il cane aveva quasi cinque anni, quando si è calmato e ha cacciato con l'esperienza ma nonostante tutto, anche se allora avevo 25 anni e correvo sui boschi,era sempre veloce.
          Ultima modifica enrico; 29-06-09, 17:13.
          enrico

          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

          Commenta

          • fagio
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2006
            • 2025
            • portogruaro, Venezia, Veneto.
            • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

            #170
            Io ho una grossissima perplessità. Discussioni come queste dovrebbero aver già fugato ogni dubbio ma io sono testone per cui voglio sentirmelo dire.

            Io sorrido sempre quando vedo annunci di vendita cuccioli "...futuri beccacciai....da genitori beccacciai....madre grande beccacciaia....padre super esperto beccacciaro ecc..... (ce ne sono di tutti i tipi).

            Vorrei sapere se c'è con certezza (per certezza intendo se c'è un fondamento scientifico), una trasmissione genetica della capacità di trattare un determinato selvatico????

            Commenta

            • Diana

              #171
              Originariamente inviato da Christian O.
              Beh quelle a squadre ,però, non sono proprio le S Uberto amatoriali delle quali si parlava ..... o no?

              Saluti,
              Christian

              Era solo un esempio per dire che c'è qualcuno con i bracchi anche nelle gare tra "cacciatori".

              P.s.
              Per accedere alla finale a squadre, devi raggiungere un determinato punteggio con prove individuali...senza punteggio niente squadra.

              Commenta

              • andrea aromatico

                #172
                ...Premesso che la cinofilia sta alla genetica quanto la mutua alla ricerca scentifica, è più probabile che buoni cani da beccacce (o altro) saltino fuori da chi alleva e addestra in questo senso che il contrario. O non va bene manco questo?
                Ah ah ah
                Per Enrico, no, parlavo con Pluto...

                Commenta

                • sordini
                  • Apr 2009
                  • 198
                  • Notaresco (Teramo)Abruzzo
                  • Pointer Jet

                  #173
                  A volte con l'auto d'epoca si apprezza meglio il panorama!Scherzo,ma quando vado a beccacce con il mio setter,che anche nel bosco pensa di andare a coturnici,vorrei che si materializzasse un bracco o uno spinone...
                  Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                  Commenta

                  • Christian O.

                    #174
                    Originariamente inviato da Diana
                    Era solo un esempio per dire che c'è qualcuno con i bracchi anche nelle gare tra "cacciatori".

                    P.s.
                    Per accedere alla finale a squadre, devi raggiungere un determinato punteggio con prove individuali...senza punteggio niente squadra.
                    Hehe vero vero , comunque quel risultato individuale lo si ottiene non di certo in quelle garette che fanno dalle mie parti ,ma con prove selettive ben diverse dal "trofeo per il caro estinto" e anche i campi sono diversi,non fanno gareggiare 100 persone al giorno in un fazzoletto di prato.

                    Per altro posso aggiungere che a savona per quel che ne so non si fa vedere nessuno con i bracchi a parte me.

                    Saluti,

                    Christian

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #175
                      Originariamente inviato da andrea aromatico
                      Errore, Pluto!
                      Non solo te le saprei indicare di setter, ma pur di kurzhaar e altre razze.
                      A livello di Italiano...
                      ...Enrico ce le ha indicate, confermando che i cuccioli proveniento da allevatori che selezionano con nella testa e nel cuore la beccaccia, non nascono certo imparati, ma hanno più chances di diventari seri ed efficienti beccacciai di cani laureatisi campioni di... biliardo!
                      Un attimo poi, qui nessuno parla di roba di gran nome! Figuararsi...
                      Qui si parla di gente che va a caccia a bestia, e alleva.
                      Roba di artigiani seri, non "industriali".
                      Una dritta... Smettila di fare l'anti setter, per cortesia.
                      Davvero, non ha senso e sembra una roba da complessati.
                      Quando so che così non è...
                      Vuoi farti saltare alla gola da tutti i settersiti?
                      ;-)!
                      Io non faccio l'anti setter, io i setter gli amo alla follia infatti sono stati i miei fedeli compagni di caccia per anni, stai tranquillo gli cito solamente perchè sono stati eletti dal 90% dei cacciatori italiani l'ausiliario perfetto. Il mio grosso problema caro Andrea è stato il territorio, se cacciassi in splendide distese erbose che non finiscono mai, avrei continuato a tenere setter perchè gli reputo troppo belli quando possono esprimere tutta la loro potenza ed eleganza, ma purtoppo caccio in posti difficili e snaturalizzare un setter per costringerlo a cacciare come un continentale mi è sembrato troppo e ho cambiato razza con mia grande soddisfazione. Se dovessi dirti che cosa è cambiato a livello di carniere ti direi assolutamente niente, perchè premesso che tutte le stagioni sono diverse, ho cacciato Bekke con soddisfazione coi setter, e caccio Bekke con soddisfazione oggi, la differenza grossa sta nel fatto che prima avevo setter che non cacciavano da setter. Credi che io fossi l'unico cacciatore di Bekke che aveva setter fatti corti appositamente per loro? ti sbaglieresti alla grande, se facciamo una statistica di quanti veri beccacciai hanno inglesi che cacciano corti ci metteremmo a ridere............................................ ........
                      Damiano

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #176
                        i cani specialisti si fanno sul terreno, ma devono avere le qualità fondamentali, che evidentemente sono valide per qualunque caccia : passione, tempra, naso (se c'é anche lo stile di razza , sia benvenuto, per un cinofilo sarà indispensabile mentre per il...."carnierista" vale meno di zero) il resto lo si apprende e lo si sviluppa sul terreno e trattando la selvaggina sulla quale si vuole specializzare il cane.
                        lucio

                        Commenta

                        • Diana

                          #177
                          Originariamente inviato da andrea aromatico
                          ... è più probabile che buoni cani da beccacce (o altro) saltino fuori da chi alleva e addestra in questo senso che il contrario. O non va bene manco questo?
                          Questo va bene...vedi che se t'impegni riesci a scrivere qualcosa di buono???[:D]:-pr

                          Commenta

                          • Marco1983

                            #178
                            x Andrea:ah..ah si certo che scherzavo riguardo ai cartellini...era solo per dire che più volte mi è capitato di vedere,una volta chiusa la caccia alla lepre,quando vado qualche volta a provare ad insediare qualche Cesena(in Umbria "Tordaccie" !!!)sul monte della zona,le piazzole lungo le strade piene zeppe delle macchine dei beccacciai che si "rincorrono"lungo i valloni...

                            x Leo ed Enrico: grazie per i consigli...il dubbio sul fatto che un setter possa un po' sfuggirmi di mano almeno all'inizio confesso che ce l'ho anch'io...mah...adesso vediamo un pò in giro...

                            Commenta

                            • fagio
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2006
                              • 2025
                              • portogruaro, Venezia, Veneto.
                              • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                              #179
                              Andrea non stavo cercando il pelo nell'uoovo del tuo discorso. Non mi interessa. Non ho niente pro o contro di te. Cerco solo di capire qualcosa in più. La mia domanda era sincera sincera. Tanto qua beccacce ne passano pochissime e non è selvaggina "probante". La mia bracca, visto che si parla di bracchi, quando le ha trovate le ha fermate.
                              Secondo me il pubblicizzare cuccioli....beccacciari è solo per fare i fighi, concordo con Lucio che saranno il conduttore, i terreni e la selvaggina presente a forgiare il cucciolo.

                              Commenta

                              • enrico
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2006
                                • 7098
                                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                                • bracco italiano

                                #180
                                Marco ti ho consigliato un bracco o uno spinone perchè cacciando in Umbria, credo che i terreni siano simili alla Liguria, cioè monti di faggi e quercie , lecci e aceri con del sottobosco.
                                Se cacciavi nella Pianura Padana allora potevi anche prendere un setter,un pointer o qualsiasi cane veloce tanto anche se va lungo oltre i cento metri, se il cucciolo ti rege la ferma puoi sempre arrivare a servirlo, ma se nel bosco ti si allunga e non lo vedi più...... dove vai a cercarlo?
                                Qualunque cane prendi ricordati che la prima cosa è il collegamento col conduttore , il cane deve sempre tornare al fischio, se non torna la secondo o sta facendo i suoi bisogni o è fermo....... e allora devi cercarlo.
                                Ultima modifica enrico; 29-06-09, 21:33.
                                enrico

                                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..