Sondaggio tra braccofili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pluto Scopri di più su Pluto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diana

    #46
    [QUOTE=Pluto;252426] anche se pensavo in numero maggiore. QUOTE]

    A me non piace parlare della caccia e dei miei cani a caccia
    la vivo come una cosa personale, non porto macchina fotografica e non immortalo carnieri ne miei ne di amici.
    Ho scritto solo perchè avevano risposto in pochi e la cosa poteva apparire strana ai lettori.

    Commenta

    • andrea aromatico

      #47
      Perdonatemi se dopo "l'assalto all'arma bianca" cui sono stato sottoposto, ora ci vada un po' coi piedi di piombo!
      ...Aspetto.
      ...E tra un po', parlo.
      ...Su dati di fatto che a quel punto, saranno poiché tali, inconfutabili.
      Il tutto senza volontà alcuna di polemica.
      Ma solo per capirci tutti assieme qualche cosa in più.
      That's all...
      A

      Commenta

      • enrico
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2006
        • 7098
        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
        • bracco italiano

        #48
        a me è sembrato chei pochi che hanno risposto siano contenti dei lori ausiliari,mi dirai sono di parte, ma quello che mi ha colpito è che tutti hanno dei cani veloci trottatori e galappotori quasi come gli inglesi chi più e chi meno, non sono per niente sbavosi e rientrano nelle misure dello standar non essendo più cani da 40 kg e oltre e non si sente più parlare di linfatismo e piodermiti che i vecchi bracchi avevano.
        Questo mi sembra un punto a favore degli allevatori e dovrebbe par ricredere anche gli scettici su questa razza.
        enrico

        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

        Commenta

        • Pluto
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2006
          • 3034
          • signa, Firenze, Toscana.
          • Bracco italiano

          #49
          Originariamente inviato da enrico
          a me è sembrato chei pochi che hanno risposto siano contenti dei lori ausiliari,mi dirai sono di parte, ma quello che mi ha colpito è che tutti hanno dei cani veloci trottatori e galappotori quasi come gli inglesi chi più e chi meno, non sono per niente sbavosi e rientrano nelle misure dello standar non essendo più cani da 40 kg e oltre e non si sente più parlare di linfatismo e piodermiti che i vecchi bracchi avevano.
          Questo mi sembra un punto a favore degli allevatori e dovrebbe par ricredere anche gli scettici su questa razza.
          E' quello che pensiamo tutti, almeno quello che pensano chi è intervenuto fino a questo momento, è inutile negare che il bracco italiano oggi sia alla pari degli altri fermatori, sui numeri possimo anche discutere sul resto mi pare di no.
          Damiano

          Commenta

          • michele2
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 2977
            • Agrate Conturbia (NO)
            • Kurzhaar

            #50
            Ieri mattina sul presto ero in addestramento accompagnando un amico (Dover [:D]) con il suo braccone e il setter irlandese. Quando ad un certo punto incrociamo un ragazzo freschissimo di licenza (febbraio) con un bellissimo bracchetto roano di 4 mesi che sgambettava felicissimo.

            Ecco la prossima volta che incontro questo ragazzo gli chiederò come mai ha scelto un B.I.
            Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
            (E. Barisoni, anno 1932)

            Commenta

            • Mkfrank
              ⭐⭐
              • Nov 2006
              • 212
              • Brescia, Lombardia.
              • Bracco Italiano

              #51
              Per quanto mi riguarda ho avuto Tango, Bi roano marrone purtroppo deceduto l'anno scorso a soli 2 anni 1/2. Di lui ero contentissimo, bella cerca gran naso e ottimo recuperatore. A suo credito devo dire che tra le altre cose ha convinto due amici cacciatori (uno con setter e l'altro con kurzaar) a prendersi anche loro un B.I. Un unico difetto, non gli piaceva il bosco, forse era colpa mia che l'ho portato poche volte.
              Oggi ho Tideo detto Romeo, B.I bianco arancio di 9 mesi, per ora è giovane ma le premesse sembrano buone.
              Comunque secondo la mia personalissima idea le razze da caccia sono con le loro tipicità e caratteristiche di movimento tutte buone e redditizie. Sono i singoli soggetti che possono essere più o meno validi.
              De gustibus disputandum non est.
              Marco

              Commenta

              • PaoLeo
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2007
                • 2350
                • Piacenza

                #52
                Scusate, io mi inserisco da esterno e dico le mie impressioni, magari sono utili anche le impressioni dall'esterno. Non sono addentro al mondo dei cani da ferma ma un minimo ci capisco di quel che deve fare un cane per essere redditizio. Ho visto alcuni bracchi in gara dietro casa mia perchè ci fanno una speciale (credo si chiami così) ricevendone impressioni positive. Grazie a questo sito ho visto filmati di cani, anche in questo caso prevalentemente in gara, e ok sarà stato il top, ma il top mi ha affascinato e impressionato (anche io ero convinto fossero cani di scarsa passione).
                Però se per convincemi della validità del bracco dovessi basarmi solo su questo thread qualche dubbio mi rimarrebbe lo dico con estrema sincerità. Intanto perchè rispondono in pochi. poi perchè tra i tanti che purtroppo devono fare i conti con la scarsità di selvaggina sembra che la beccaccia, che è purtroppo l'unico selvatico disponibile in moltissime zone, non sia proprio la passione dei bracchi, e questo, legato a robe tipo "unico difetto non gli piace il bosco" (sic!), può lasciare perplessi.
                Io non condivido l'impostazione carnieristica e "agonistica" esposta dall'Aromatico in altri post, ma se questo thread deve avere lo scopo di rassicurare circa la resa dei bracchi, l'assicurazione che con i bracchi si sono fatti carnieri (o meglio: incontri) di selvaggina selvatica in territorio libero assimilabili a quelli di altri con alti cani, sarebbe necessaria.
                ripeto ho parlato con assoluta sincerità e non per tirare in ballo altre litigate
                ____________________________________________

                Paolino

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #53
                  "unico difetto non gli piace il bosco"
                  quando comprendono che per trovare la selvaggina bisogna andare nel bosco ci vanno eccome, se qualcuno ha dei dubbi gli mostrero' Laerte o Alboino
                  lucio

                  Commenta

                  • Alberto
                    Bracco da attacco
                    • Jul 2007
                    • 4908
                    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                    #54
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    quando comprendono che per trovare la selvaggina bisogna andare nel bosco ci vanno eccome,

                    Alberto Merlo

                    Commenta

                    • Diana

                      #55
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      quando comprendono che per trovare la selvaggina bisogna andare nel bosco ci vanno eccome, se qualcuno ha dei dubbi gli mostrero' Laerte o Alboino
                      ...anche le mie bracche sono disponibili per la "prova bosco"[:D]

                      Commenta

                      • Manuel
                        ⭐⭐
                        • Jun 2005
                        • 578
                        • TOGLIANO (UD) - Friul
                        • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

                        #56
                        Mi associo... anche le mie disponibili per la prova bosco, è una questione di abitudine, le mie cacciano più volentieri nel bosco che al pulito, fin da piccole ce le ho portate e non hanno mai avuto problemi... i cani vanno ovunque se capiscono che ci possono trovare i selvatici...
                        Manuel Cacciatore

                        Commenta

                        • andrea aromatico

                          #57
                          E aridagli!
                          Io non mai espresso posizioni "SOLO CARNIERISTE!" o "AGONISTE" fini a sé stesse.
                          Basta con le bugie!
                          Dico e ripeto, in chiave beccacciaia, che un cane valido in questa caccia è solo quello che le trova e le sa negoziare. PUNTO!
                          Almeo quant'è vero che un cane valido tout-court, se da lavoro, è quello che quel lavoro lo sa fare. Nella fattispecie, reperire selvaggina, rendendola disponibile al fucile. Né più, né meno.
                          Un'altra uscita di 'sto genere, e mi auto banno. Davvero, non si possono più sentire le panzane!
                          Ultima modifica Ospite; 22-06-09, 14:26.

                          Commenta

                          • PaoLeo
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2007
                            • 2350
                            • Piacenza

                            #58
                            era meglio se tacevo, ma oramai. diciamo che ho frainteso sia Aromatico che alcune risposte dei braccofili, così non divento un casus belli ^__^
                            Non è che dica che i bracchi non si adattano a tutte le cacce (non dico cose che non so), solo che a sentir parlare di beccacce "se si trovano", o di Mezzano, realtà splendida e suppngo con le sue difficoltà, ma rara, possono permanere alcuni dubbi (infondati, magari).
                            cmq se la maggioranza di quelli che hanno risposto non ha problemi per il fitto e per il selvatico beccaccia (o altro selvatico "scarso" su territori ampi, non è per mitizzare la becca, è che in molti posti il convento questo passa), bene, vuol dire che anche un esterno si toglie ogni dubbio.
                            chiedo scusa degli interventi evitabili, questo ultimo solo per chiarire.
                            ciao
                            ____________________________________________

                            Paolino

                            Commenta

                            • Simdonag

                              #59
                              Due bracchi italiani
                              Arno, 5 anni, non male sul terreno ma rovinato per sempre dalla perdita dell'occhio destro. Non è più sicuro come una volta e il dolore lo rende più pauroso a entrare nelo sporco per cerca e recupero, ma fino al giorno della diagnosi è stato bravo
                              Doriana, esuberante ma piena di voglia e energia. Forse potrebbe lavorare meglio ma la ho addestrata male
                              esco una max due volte la settimana soprattutto a fagiani e beccaccini
                              Simone

                              Commenta

                              • Diana

                                #60
                                Originariamente inviato da PaoLeo
                                sentir parlare di beccacce "se si trovano", o di Mezzano, realtà splendida e suppngo con le sue difficoltà, ma rara, possono permanere alcuni dubbi (infondati, magari).
                                Le beccacce, come ben saprai, dipendono molto, come dire...dall'annata, se non si trovano, almeno nel mio caso è stato perchè non ce n'erano per me come per gli altri cacciatori con cani diversi.

                                Ho citato il Mezzano,perchè ho avuto la fortuna di allenarci qualche volta i cani ed è una palestra ottima se usata raramente (opinione personale), che ti fa "fare" il cucciolone e ti fa rendere conto del cane che hai in mano...d'altra parte per chi come me non può andare oltre i confini italiani il Mezzano è un sogno realizzato.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..