Sondaggio tra braccofili
Comprimi
X
-
ora un solo bracco di 9 mesi,fino a Dicembre Tom gran cane da caccia in qualsiasi territorio dalla pianura alla montagna,fagiani,lepri,anatidi.Un cane che mangiava i rovi!!!e con il quale era impossibile perdere un selvatico,aveva infatti un recupero e un riporto eccezzionali.Le mie zone di caccia sono ATC BO1,ATC BO4,mediamente tre volte la settimana.
lucaCommenta
-
Possiedo un b.i femmina, ha 3 anni, dimostra una passione notevole per la caccia, non ha molta possibilità di sfruttare completamente le sue doti perchè dove abito io la selvaggina ultimamente scarseggia, per non parlare poi della migratoria (beccaccia), visto che sono 3 anni che le pioggia non arriva nel periodo giusto. La sua specialità sono le quaglie; con i primi incontri non ha dimostrato una ferma ben salda, ma poi è
migliorata grazie anche ai consigli di Antonio Casamasima. Questo è il primo b.i che possiedo e posso dire che ne sono veramente soddisfatto, caratterialmente è un cane stupendo, molto affettuoso, intelligente e socievole con gli estranei. Ha caccia chiusa usciamo nel parco quì vicino, dove incontra i suoi amichetti cani e si scatena giocando con loro.Commenta
-
Ciao Federico ....la tua bracchetta è migliorata perche' tu hai insistito e non sei stato brusco e frettoloso con lei !Antonio CasamassimaCommenta
-
Al momento solo due , per varie disgrazie, Gaia grandissima cacciatrice ,naso eccellente, ferma solida,al riporto prima mi guarda ,capito che se non lo fa' son prediche viene ed a malincuore mi lascia il selvatico.
Poi Uma , 13 mesi gran naso, ferma solida, testa matta e carattere poco consono se si aggiusta andra'a caccia se no' a dormire e mangiare.
Io caccio quaglie e beccacce , da quando mi e' morta Cannella ho un po' piu' di difficolta' , perche lei e Gaia erano Aria e Terra e non sfuggiva niente.
Utilizzo solo caccia, 3 volte settimana, addestramento ogni volta che posso anche 5 gg settimana.uma alla forestale.jpg
Prediligo l'addestramento, piu' calma , meno sparatori , piu' godimento.AldoCommenta
-
Per rispondere in parte alla domanda di Lucio relativa ai motivi per i quali non utilizzo il bracco.
Ho cacciato sempre con setter inglesi (attualmente ne ho due) e pointer,mi piacciono queste razze anche se riconosco che l'ambiente in cui caccio non è l'ideale per farle esprimere.
Esco 1/2 volte la settimana prevalentemente a fagiani con qualche incontro sopradico con altri selvatici (beccaccia,lepre,acquatico).
Quando mi son trovato a cercare un cane, cercavo un cucciolone che fermasse solido e abboccasse con buona volontà per il riporto.
Fra conoscenti e allevatori i cani che offrivano erano principalmente setter inglesi.
Non conoscevo ancora questo sito e non escludo che in futuro possa orientarmi verso altre razze.
Cosa pensavo del bracco italiano?
Moscio, ingombrante, con poca voglia di cacciare, ferma debole, consenso inesistente.
E' evidente che mi sbagliassi.
Saluti a tutti, braccofili e non.AndreaCommenta
-
Afra questo è quello che si pensa ancora adesso dei nostri bracchi, è già tanto che tu hai amesso che ti sei sbagliato...... ma hai provato ad andare a caccia con uno che ha un bracco?, ti auguro di trovarlo e provare.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Io credo che uno dei motivi che scoraggia molti a prendere un bracco, sia la difficoltà a trovare un cucciolo, ce ne sono pochi e bisogna cercarli, poi tra i pochi che si trovano, bisogna fare una seconda ricerca per trovarne di validi a livello venatorio."Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
delle razze che non valeva la pena di selezionare
per tornare a confondere"
Giulio ColomboCommenta
-
Piuttosto mi chiedo se il giorno che avrò bisogno di un cane (mi auguro il piu tardi possibile, visto che quando arriverà, significherà che uno dei miei pelosi inglesi è passato ad altra vita) e forse cercherò un cucciolone di B.I., avrò la capacità e la fortuna di trovare un cucciolone con ferma solida, voglia di caccia e attitudine al riporto.AndreaCommenta
-
Scusa tanto Andrea non capisco che cosa vuoi dire con questi interventi, se hai qualche cosa da commentare ben venga, noi siamo tutti pronti ad ascoltare e magari ribattere o correggere, aspetto fiducioso il tuo intervento.DamianoCommenta
-
Nulla di ché, tranquillo, solo che trovo davvero molto interessante la cosa.
E credo pure che alla fine della fiera ne trarrete delle conclusioni.
Io, le mie, te le ho già mandate in un post privato, quando me le hai chieste.
E le trovo sempre più confermate. Tutto qui...
;-)!Commenta
-
Tre bracche italiane: tre femmine diverse per morfologia e carattere.
La vecchia Fosca (2 anni[:D]) bellissima(lo dicono i risultati in expo) positiva sul terreno, volenterosa, instancabile (pianura, acquitrini e montagna), riportatrice, fermatrice e trottatrice svelta, rapida e galoppatrice all'occorrenza (no braga).
Ha i suoi tempi caratteriali (la prima volta in tutto ciò che fa deve prima capire...dalla volta successiva non ha problemi di sorta).
Ha anche, naturalmente, iniziato a consentire.
Uva: testa da bracco e fisico leggero, galoppatrice sfrenata, ferma, riporta, molto motivata e avida. Finora provata solo in allenamento (ha 14 mesi).
Vega: bracchetta elegante, cranio un pochino piatto e piedi non perfettamente serrati, passione sfrenata, indipendente ma sempre collegata, trotto naturale e molto sciolto.
Ferma, riporta ed ha un carattere molto socievole e dolce.(1 anno)
Anche lei provata solo in allenamento.
Tutte e tre sono state portate sulla selvaggina naturale del Mezzano, sia in inverno che in estate e nessuna di loro ha avuto problemi di caldo o sete.
Terreni utilizzati: pianura padana, appennino umbro marchiggiano, monti abbruzzesi e murgie pugliesi.
Selvaggina: fagiani e quaglie (Uva e Vega) fagiani, quaglie, starne, beccacce e beccaccini (Fosca).Commenta
-
Nulla di ché, tranquillo, solo che trovo davvero molto interessante la cosa.
E credo pure che alla fine della fiera ne trarrete delle conclusioni.
Io, le mie, te le ho già mandate in un post privato, quando me le hai chieste.
E le trovo sempre più confermate. Tutto qui...
;-)!DamianoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafCACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da FrancescoCiao a tutti, ho creato questo sondaggio di 20 domande su Google Moduli per tutti i cacciatori e tiratori presenti sul forum (e non solo). Lo scopo del...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Luca1990Buonasera.. per curiosità vi chiedo quante volte uscite a settimana durante la stagione venatoria “standard” (settembre-gennaio). Mi riferisco in...110.20%5242.86%21338.78%19Non sempre esco ogni settimana8.16%4
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da truzzedduRiflettendo sul forum, sulla caccia e su tutto quello che gli gravita intorno, mi piace condividere con voi una riflessione.
Cosa rappresenta per...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta