Sondaggio tra braccofili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pluto Scopri di più su Pluto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diana

    #76
    Originariamente inviato da dioniso
    A comando no........ma semplicemente ne nascono di più.
    Hai scritto "se volessi un cane figlio di tal de tali"
    ho risposto che tal dei tali, se femmina, farà al massimo 2 cucciolate l'anno...se poi vuoi un figlio del "tal" maschio...avrai più scelta ma sto cane...andrà a caccia o solo a far monte?[:D](scherzo)
    Voglio dire che se vuoi un figlio di genitori (ambedue) "quotati" dovrai aspettare i tempi naturali sia per una razza che per un'altra.

    Commenta

    • Diana

      #77
      Originariamente inviato da giuseppe
      il nocciolo non e' telefonare,informarsi per avere un bracco,ma il problema e' dato dalla particolarita' della razza e della sua scarsa diffusione a caccia,acquistare un cucciolo e' facile,tutti gli allevamenti ne hanno,ma quanti sono i genitori dei cuccioli che praticano la caccia sul serio?un pochino in mezzo ci sono,sia con gli inglesi e sia con i continentali(spinoni)se volete posso postare di almeno 2 cucciolate di setter di amici di cui conosco i genitori sia dal punto di vista morfologico sia dal punto di vista lavoro,di sicuro futuri cani da caccia,ma i continentali sono particolari,sono molto + problematici degli inglesi,i miei stessi amici spinonisti anche avendo dei buoni soggetti,alcuni validi anche in prove di lavoro,sono sempre alla ricerca del cucciolo valido e vedo quanti ne cambiano,il loro e' un circolo vizioso figurarsi dare un cucciolo di buone prospettive di quella particolare cucciolata......per il resto e' facile,telefoni vai in allevamento paghi il cucciolo e via,ma un bracco o spinone se non valido e' difficilissimo darlo via anche dal lato affettivo e' un problema e allora che fai chiudi con la caccia? l'unica e' cercare di avere un cucciolo da cani conosciuti e testati in caccia per il resto e' fortuna.
      giuseppe
      Caro Giuseppe, prima eri "in mezzo" ai bracchi, ora sei "in mezzo" agli spinoni...nel contempo sei "in mezzo" agli inglesi...non è che a forza di stare "in mezzo" hai perso il senso di marcia???[:D]
      Tutti gli allevatori o appassionati sono sempre alla ricerca del "campione bello e bravo"...è lo scopo della selezione (seria).
      Il fatto di cambiare in continuazione, come fai tu, non ti da la certezza di trovare il massimo;
      so di cani, dati via, diventati campioni ( non è certo il tuo caso)...bisogna avere pazienza e cercare di capire il cane, come lui deve capire il proprietario e questo vale per tutte le razze.

      Commenta

      • Christian O.

        #78
        ......Scusate...... vorrei dire una cosa ma senza alzare un polverone........

        Io ho fatto due cucciolate , di queste due di tre cuccioli ne ho perso le tracce , ma degli altri posso dire che chi piu chi meno a caccia cci vanno tutti e tutti sono cani servibili,uno che ho dato per compagnia alla domenica il padrone me lo fa portare a caccia proprio per non far perdere la venaticità. Un mio caro amico ha fatto fare due cucciolate e anche lui a parte una cagnetta che hanno comperato per tartufi ,mi dice che tutti gli altri a caccia non hanno problemi (uno adirittura appartiene ad un utente di questo forum che ne parla tuttaltro che negativamente)
        In compenso ho un vicino ,caro amico,che ha fatto fare una cucciolata di setter,la madre buona cagna da caccia, il padre un campione di lavoro,di 9 cuccioli servibili ce n' è 4. Sicuramente il mio sarà stato un caso,ma la realtà che ho conosciuto io è questa.

        Per finire.....vorrei aggiungere che non è stato certo il BI ad essere strumentalizzato rovinato ricercando in lui doti esclusivamente estetiche ma bensì il gordon e l'irlandese (cosa che non trovo assolutamente giusta ).

        Saluti,

        Christian.

        Commenta

        • dioniso
          ⭐⭐
          • Apr 2008
          • 471
          • molise
          • setter inglese

          #79
          Originariamente inviato da Diana
          Hai scritto "se volessi un cane figlio di tal de tali"
          ho risposto che tal dei tali, se femmina, farà al massimo 2 cucciolate l'anno...se poi vuoi un figlio del "tal" maschio...avrai più scelta ma sto cane...andrà a caccia o solo a far monte?[:D](scherzo)
          Voglio dire che se vuoi un figlio di genitori (ambedue) "quotati" dovrai aspettare i tempi naturali sia per una razza che per un'altra.
          Te lo ripeto.....NE NASCONO DI PIU', i numeri non li faccio io, sono un dato di fatto. Non sto ne svalutando ne dicendo che non sono cani che non vanno, dico semplicemente, che trovare un buon cucciolo non è semplicissimo, è la mia opinione, poi ognuno è libero di pensare quel che vuole.
          "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
          delle razze che non valeva la pena di selezionare
          per tornare a confondere"
          Giulio Colombo

          Commenta

          • GIGIO
            ⭐⭐
            • Mar 2007
            • 670
            • PADERNO DUGNANO, Milano
            • B/I b.a. Juba

            #80
            Originariamente inviato da dioniso
            Certo, giustissimo. Però ci sono anche razze che ti danno l'opportunità di avere quello che vuoi e subito.
            A questo punto si tratta proprio di VOLERE un Bracco italiano, oppure un CANE di qualunque razza.

            E poi guarda che anche io non ho comprato un bracco perchè lo avevo visto sul sito, il sito è venuto dopo il quarto bracco it.
            Luigi

            Commenta

            • Diana

              #81
              Originariamente inviato da dioniso
              Te lo ripeto.....NE NASCONO DI PIU', i numeri non li faccio io, sono un dato di fatto. Non sto ne svalutando ne dicendo che non sono cani che non vanno, dico semplicemente, che trovare un buon cucciolo non è semplicissimo, è la mia opinione, poi ognuno è libero di pensare quel che vuole.

              se voglio un cane figlio di Fosca e nonno Ugo, dovrò aspettare che Fosca vada in calore partorisca ecc ecc...capito???

              Se poi voglio solamente un cane di quella determinata razza...ne ho quanti ne voglio...hai ragione, ne nascono di più ma in questo caso non scrivere che vuoi un cane figlio di tal de tali...a meno che la tal in questione non faccia una cucciolata al mese.[:D]

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #82
                si trovano piu' facilmente le patate dei funghi, questo non vuol dire che si debba mangiare solo patate......
                Chiunque ami e coltivi una razza ha in mente il grande cane e lo cerca tutta la vita perchè il massimo è sempre dietro la prossima collina e dico qualunque razza, poi naturalmenete ci si accontenta piu' o meno, ognuno al suo livello e secondo le sue esigenze.
                Ma se volete un cane e basta andate al canile municipale e ne trovate quanti ne volete, se volete un buon cane da caccia, difficilmente ve lo vendono, chi l'ha se lo tiene, se volete un figlio di......x ...... vi prenotate ed aspettate.
                sia esso un setter o un pointer o un bracco italiano.
                Ma se non mettete un po' di cura nella scelta della genealogia, rischiate di imbattervi in linee di sangue NON testate nell'attività venatoria.
                Ma anche acquistando un cucciolo figlio di A x Y , non avrete la garanzia assoluta che sarà un campione e comunque molto dipenderà da voi, da come lo preparerete e dalle esperienze che farete fare al cane, le doti naturali vanno comunque esercitate e sviluppate.
                I discorsi generalizzanti che coinvolgono, nel bene e nel male, tutta una razza, partono da una insufficiente informazione e da limitate esperienze che vengono arbitrariamente allargate a tutta una razza.
                Se si iscrivono in italia 16.000 setter e 700 bracchi, sarà piu' che logico che si vedano piu' setter bravi che non bracchi bravi e che sarà piu' facile trovare dei cuccioli setter che non bracchi.
                Sarà la percentuale di cani validi a far testo riguardo allo stato della razza ma comunque l'acquirente dovrà
                dimostrare un minimo (io vorrei dire un massimo) di oculatezza quando acquista e con un occhio alle proprie esigenze personali, se , per esempio va a caccia di selvaggina messa (indipendentemente dalle disponibilità finanziarie) a che scopo acquistare il figlio di Kapo' o di Big Jim ??? un onesto setter o un medio bracco saranno largamente sufficienti, anzi saranno piu' adatti del grande trialer.
                lucio

                Commenta

                • Pluto
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 3034
                  • signa, Firenze, Toscana.
                  • Bracco italiano

                  #83
                  Originariamente inviato da dioniso
                  Te lo ripeto.....NE NASCONO DI PIU', i numeri non li faccio io, sono un dato di fatto. Non sto ne svalutando ne dicendo che non sono cani che non vanno, dico semplicemente, che trovare un buon cucciolo non è semplicissimo, è la mia opinione, poi ognuno è libero di pensare quel che vuole.
                  Ma veramente il problema per l'acquisto di un bracco è la difficoltà a trovare allevamenti di questa razza? ad esempio se io oggi volessi un cucciolo di setter non mi fermerei dal primo pincopallino perchè di setter è vero che ne nascono molti ma sta nascendo di tutto e di più. Se voglio acquistare un cucciolo di qualunque razza, cerco, mi informo e poi decido, questo vale per il bracco che per ogni altra razza che esista, almeno che non sia uno che considera il cane allo stesso livello di un paio di scarpe e se non mi piace lo cedo (gentile modo di dire abbandono).
                  Damiano

                  Commenta

                  • Leonardo
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2008
                    • 2134
                    • Siena, Toscana.
                    • Bracco Italiano Giotto

                    #84
                    Originariamente inviato da dioniso
                    Certo, giustissimo. Però ci sono anche razze che ti danno l'opportunità di avere quello che vuoi e subito.
                    La razza che ti da quello che vuoi subito NON ESISTE esiste quella che ti da ciò che vorresti perchè l'incognita è in tutte le razze di tutte le linee da lavoro[nono][ciao]
                    Leonardo cinofilo cacciatore

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #85
                      concordo con Leonardo, ti fanno trovare subito un cucciolo, ma assolutamente a casaccio, poi che risulti quello che tu vuoi diventa una roulette.
                      Molto dipenderà anche dal manico, ma se sceglie il cucciolo a caso......mi pare un manico.....molto corto
                      lucio

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #86
                        Il bracco italiano è un cane da caccia come gli altri con pregi e difetti. Il problema è che tutti cercano il campione. Adesso è difficile sentire una persona che cerca un cane da caccia, tutti vogliono qualcosina in più di un semplice cane da caccia. Poi bisogna dire che ci sono persone che hanno fra le mani dei campioni e neanche lo sanno. Il bracco italiano è un grande cane e non solo in riguardo alla taglia anzi forse è stato penalizzato proprio per la stazza.

                        Commenta

                        • dioniso
                          ⭐⭐
                          • Apr 2008
                          • 471
                          • molise
                          • setter inglese

                          #87
                          Originariamente inviato da Diana
                          se voglio un cane figlio di Fosca e nonno Ugo, dovrò aspettare che Fosca vada in calore partorisca ecc ecc...capito???

                          Se poi voglio solamente un cane di quella determinata razza...ne ho quanti ne voglio...hai ragione, ne nascono di più ma in questo caso non scrivere che vuoi un cane figlio di tal de tali...a meno che la tal in questione non faccia una cucciolata al mese.[:D]
                          Con tal de tali, intendevo un cane IMPORTANTE, un campione, un cane che trasmette bene, ed essendo nuemricamente più nuemrosi mi sembra abbastanza palese ce ne siano di più.
                          "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
                          delle razze che non valeva la pena di selezionare
                          per tornare a confondere"
                          Giulio Colombo

                          Commenta

                          • giuseppe

                            #88
                            comincio col rispondere ad enrico,la selvaggina che inopinatamente dico vera e' solo selvaggina di migrazione,che sicuramente avra' qualcosina in + di quella nata in cattivita' e liberata il giorno antecedente la gara o nell'immediato acquisto in azienda,se dalle mie parti volessi un cucciolo derivante da genitori conosciuti per bravura in caccia (beccacce-quaglie) ma di razza inglese, non avrei nessun problema,anche senza soldi da pagare,ma purtroppo e dico purtroppo mi sono innamorato dei continentali dai quali ne ho ricevuto fino ad oggi solo delusioni,io pratico un certo tipo di caccia,quaglie-beccacce,stamani sono stato in campagna e se vuoi venire a volare una 30ina di quaglie selvatiche di pianori sei il benvenuto(ti ho gia invitato una volta e l'invito e' sempre valido),ma credo che molti braccofili sono + conoscitori informatici(computer) che di cinofilia da cacciatore.
                            veniamo a diana,ho sempre detto di possedere una discreta setter,con la quale sono disponibile sempre e in qualsiasi momento su quaglie e beccacce(le gare sono nate con la competizione),i bracchi ne ho avuti 2 ed e' inutile rinvangare cose passate,fortunatamente sono tra amici appassionatissimi di cani,chi possiede spinoni tira per loro,ma la maggior parte possiede setter e non posso che dirne bene,da noi,chiusa l'attivita' venatoria con il fucile si continua con i soli cani,specialmente i giovani e dopo poco anche con i cani fatti per non farli accumulare grasso in eccesso,un soggetto valido, qui,trova la giusta collocazione a contatto con selvatici e le loro difficolta',cambio spesso,ma non la setter e un motivo ci dovra' pur essere,l'unica cagna che mi ha fatto fesso e ne sono rimasto scottato,e' la bracca "cosidetta moderna" movimento da sogno,passione da vendere,accertamenti bracca-bracca,ma in conclusione poco naso,sto optando per lo spinone perche',forse,riesco ad avere una cucciola di genitori validi in caccia,ma il mio sogno e' sempre il bracco,ma dalle mie parti di(bracchi) validi sui nostri selvatici non ce ne sono,cara "diana" non discuto la tua bravura cinofila,ma allo stesso tempo non mettere in discussione la mia,un cane valido si vede subito,per il resto aspettare un cane e' solo perdita di tempo,come dice di pinto il buon giorno si vede dal mattino.
                            salutoni giuseppe

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #89
                              ma credo che molti braccofili sono + conoscitori informatici(computer) che di cinofilia da cacciatore.
                              questa Giuseppe è un'altra delle tue gratuite considerazioni, come fai a fare certe affermazioni ??? se dicessi che ci sono molti cacciatori del genere andrebbe anche bene ma l'affermazione relativa ai soli braccofili sa di prevenzione senza basi serie.

                              ma in conclusione poco naso
                              ancora generalizzazioni che partono dalle tue , limitate ,osservazioni

                              Giuseppe siamo alle solite il mondo inizia e finisce nel tuo ristretto areale di esperienze, parla di quello senza estendere i tuoi giudizi a tutta la razza ed a tutti i braccofili, così porterai la testimonianza delle tue , validissime
                              esperienze ma le conclusioni su tutta la razza e su tutti i braccofili non puoi trarle come fossero vangelo su
                              queste, ripeto, limitatissime osservazioni (tu stesso dici che da te i bracchi sono pochissimi e allora come puoi generalizzare ??)
                              lucio

                              Commenta

                              • fagio
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2006
                                • 2025
                                • portogruaro, Venezia, Veneto.
                                • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                                #90
                                Ieri sera dopo qualche giorno di silenzio ho sentito diverse quaglie cantare, probabilmente la pioggia di questi giorni le aveva fatte spostare...................................
                                Per allenare aspettiamo fiduciosi i fagiani che vengono liberati nel periodo di addestramento pre caccia...............

                                Della tua "bracca moderna" me n'ero fatto tutta un'altra idea leggendo i tuoi precedenti post.................

                                Sul fatto che "aspettare un cane" sia una perdita di tempo, io, sono d'accordo con te. La precocità, su un cucciolo di qualsiasi razza, secondo me è un pregio!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..