Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Carissimo Cristian la discussione è nata solo per avere una stima di quanti in questo forum portano i loro bracchi a caccia. Erano state fatte delle insinuazioni che non mi piacevano ed infatti chi è intervenuto a dato una risposta positiva dei suoi bracchi. Per la mia esperienza su questa razza posso dire che non mi sembra ci siano grosse cose da cambiare o modificare, oggi il bracco italiano grazie agli sforzi di ottimi allevatori e di grandi personaggi che si spendono per la causa, è da considerarsi a tutti gli effetti un ottimo cane da ferma che non teme confronti con nessuno. Non me ne voglia Andrea ma secondo me non ha una grande esperienza diretta su questa razza, sicuramente nei suoi viaggi è sempre circondato da altri cani e sicuramente i pochi bracchi che ha visto fanno ridere, ma questo non vuole dire che la realtà è quella. Io sono molto contento del mio bracco, è ubbidientissimo, cerca bene, ferma, riporta, non si stanca mai e fino alla fine lotta contro tutto e tutti, dovrei chiedergli di più? magari gli chiedo se mi presta 20€ per mettere la benzina. La stessa cosa mi pare che valga per quasi tutti gli altri, questo vuole dire che la razza sta bene e che è in salute. Forse non è perfetto ma quale razza lo è? se ti dovessi trovare un difetto, direi la stessa cosa che dice Lucio e cioè che lo standard è troppo generico per taglia e peso, ma a me sembra che la direzione presa sia giusta, infatti mucche se ne vedono sempre meno.
Infatti è qui che volevo arrivare.......ho chiesto a te per chiedere a tutti i braccofili cosa, se potessero, cambierebbero o migliorerebbero nel loro cane,proprio per capire quale sia l'idea democraticamente giusta su come dovrebbe essere un Bracco moderno : c'è chi lo preferisce piu pesante e instancabile trottatore ,chi lo preferisce piu leggero (non intendo 20 kg) e un po piu agile rinunciando a un po ,e ripeto... un po( non tutto )di quel trotto in fase di cerca, infatti dici anche tu e non solo tu (copia -incolla) lo standard è troppo generico per taglia e peso.
Ovviamente il tutto in relazione al tipo di selvaggina cacciata.
Io ho due Bracche leggere che mi hanno dato e che mi stanno dando grandi soddisfazioni,anche se il mio lato umano porta me a chiedere loro sempre di piu (nei limiti del possibile,si intende).
Certo se leggo lo standard enci noto qualche incongruenza che in prova è sicuramente difetto, ma nella caccia che pratico io (la Beccaccia)........secondo me è dote.
Vorrei capire cosa i cacciatori bracchisti pensano in questo contesto, tutto qui. Dal tuo sondaggio dovrebbe emergere a conti fatti proprio questo, non credi?
Cristian quanto pesano le tue bracche? come fai a dire che sono leggere, bisognerebbe misurarle al garrese e la lunghezza e poi fare un rapporto peso altezza.
Questo si potrebbe fare tutti per vedere come si è evoluto l'allevamento del bracco italiano e constatare tra tutti i cacciatori del forum in che media sono i propri cani, se pesanti o allegeriti.
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
SE come garrese si intende la scapola il mio maschio è alto 70 se si intende dove si congiunge l'osso della gamba alla scpola è 65 peso 33,5 kg.
La cagna uguale, la scapola 62 all'osso della gamba 57 scarso, peso 29,3 kg.ma è un po grassa.
La cagna molto veloce il maschio più lento.
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
Quoto totalmente Pluto ,riguardo l’aspetto morfologico-funzionale siamo come razza a un ottimo livello e ovviamente mi riferisco a quanto avviene nei patri confini. Riguardo a modifiche strutturali o cambiamenti nel modo e metodo di porsi sul terreno di caccia , sono dell’opinione che, non vi è nulla da cambiare ma… bisogna continuare con competenza, oculatezza, serieta’ , supportate da frequenti e continue verifiche morfologico/funzionali a cogliere e fissare ogni evoluzione di caratteri positivi identificativi della razza.
Riguardo a modifiche strutturali o cambiamenti nel modo e metodo di porsi sul terreno di caccia , sono dell’opinione che, non vi è nulla da cambiare ma… bisogna continuare con competenza, oculatezza, serieta’ , supportate da frequenti e continue verifiche morfologico/funzionali a cogliere e fissare ogni evoluzione di caratteri positivi identificativi della razza.
Guardate che per correggere sui caprioli, c'è una "medicina" efficacissima...
...Anche perché se ti pigliano quel vizio, o cacci nei recinti, oppure nisba ormai, che son più fitti delle zecche! (Specie poi al bosco...).
Guardate che per correggere sui caprioli, c'è una "medicina" efficacissima...
...Anche perché se ti pigliano quel vizio, o cacci nei recinti, oppure nisba ormai, che son più fitti delle zecche! (Specie poi al bosco...).
Già....ti scrivo in privato!!!
Ma ora torniamo in tema....[:D]
Enrico il garrese si trova fra le due punte superiori delle scapole, proprio alla base del collo.
supportate da frequenti e continue verifiche morfologico/funzionali a cogliere e fissare ogni evoluzione di caratteri positivi identificativi della razza.
concordo aggiungendo che alle verifiche morfo/funzionali vanno affiancate altrettanto attente e costanti verifiche delle
attitudini venatorie e caratteriali
Ah come mi piacerebbe partecipare.......peccato per i troppi caprioli.....sò per certo che non riuscirei neanche a finire il turno!!!!
se il cane parte nei boschi, il capriolo lo trova sicuro, ma ad inizio settembre , non mancherà la selvaggina anche nei prati e nelle mediche, specie se sarà caduto qualche temporale, alla peggio FDB
e non saresti l'unico, ma se fa bene un CQN sarebbe benvenuto e poi puoi iscriverlo in classe lavoro, Canossa è zona DOC.
Le iscrizioni sono aperte fino alla fine (non ci sono cataloghi da fare)
presso il Gruppo Cinofilo Reggiano, Fax 0522 320427
basta mandare nome del cane e conduttore , sesso ,eta (del cane ) nr.ROI e tatuaggio o micorchip. Il pagamento si farà sul posto il giorno della prova.
E' una prova ufficiale e vige il regolamento ENCI ma anche un CQN
mi sembra un'eccellente qualifica (che si dà al cane che cerca bene ferma e poi......rincorre)
Enrico, certo che quando il cane è fermo lo puoi legare, in allenamento, in prova puoi legare dopo che hai sparato, ma se lo leghi prima, tuttalpiu' ti mette fuori.......
ma non preoccuparti che i cani li prendiamo tutti, dove vuoi che vadano, la vallata è tutta nostra.
Con i caprioli, alcuni cani cani dopo una serie di inseguimenti, ne comprendono l'inutilità e li ignorano (vedi Alboino) da soli altri
quelli che proprio sono assatanati (vedi Laerte giovane) vanno "sistemati" con mezzi abbastanza "convincenti" altrimenti oggi
in collina montagna , non ci si caccia piu'.
Beh, se ti presenti con quella "faccina" lì, non te lo dico... Ah ah ah!!!
...Scherzi a parte, trattasi di varie metodiche che sfruttando la tipica intelligenza associativa del cane, portano a fargli capire che: "capriolo, no buono!"
Non c'è un solo sistema, ma una serie dei medesimi da adattarsi caso per caso, rispettando la psiche e la natura del cane senza correrre il rischio di traumatizzarlo.
Né più né meno di quel che si fa con il normale dressaggio di tipo agonistico, metti caso, per la correttezza al frullo.
Solo che qui, avendo a che fare con un atavismo più marcato (la voglia di capriolo e per gli ungulati in genere di un cane sta alla libidine sfrenata di un 16enne per le belle donne, quanto la correttezza al frullo alle dita nel naso, per capirci), specie con soggetti un po' caparbi -ma dalla psiche salda- ci deve rivolgere a qualche cosa di un tantino più coercitivo. "I vecchi" usavano "l'impallinatura" nel di dietro -mezza dose piombo 13 a 40/50 metri-, oggi noi abbiamo i collari elettrici -che per dosarne l'intensità, io provo prima su di ME!!!- coi quali bisogna prenderci la mano e usare come e quando deve, ma fanno miracoli.
Ne val la pena pena sia dal punto di vista del godimento, ché di quello della vita del cane: spesso, specie se giovani, dietro i caprioli ci si perdono. E non fanno mai una bella fine...
Se trattasi di conghiali poi, il richio è ancora più marcato.
Un verro di 120 kg., non consente prossimità di sorta.
Un cane, te lo sventra.
se il cane parte nei boschi, il capriolo lo trova sicuro, ma ad inizio settembre , non mancherà la selvaggina anche nei prati e nelle mediche, specie se sarà caduto qualche temporale, alla peggio FDB
e non saresti l'unico, ma se fa bene un CQN sarebbe benvenuto e poi puoi iscriverlo in classe lavoro, Canossa è zona DOC.
[:-bunny][:-bunny]....visto che ho ancora tutta l'estate davanti per l'addestramento........ci faccio un pensierino!!!!
L'FDB sarebbe graditissimo[:D].......un CQN.......potrei anche svenire!!!![:D]
Originariamente inviato da Lucio Marzano
Con i caprioli, alcuni cani cani dopo una serie di inseguimenti, ne comprendono l'inutilità e li ignorano (vedi Alboino) da soli altri
quelli che proprio sono assatanati (vedi Laerte giovane) vanno "sistemati" con mezzi abbastanza "convincenti" altrimenti oggi
in collina montagna , non ci si caccia piu'.
Visto che Bakko è della seconda categoria[:142]......Laerte a che età lo hai corretto??
Ciao a tutti, ho creato questo sondaggio di 20 domande su Google Moduli per tutti i cacciatori e tiratori presenti sul forum (e non solo). Lo scopo del...
In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
02-08-24, 12:10
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta