Sondaggio tra braccofili
Comprimi
X
-
hai ragione Cristian, ma volevo far presente( senza fare polemica) che in un altra discussione sono stato minacciato di denuncia , quando ho detto che all'estero bastava pagare le guardie e si ammazzava ciò che si vuole.......così tanto per dire.....enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue -
...sono le teste, che devono cambiare, indipendentemente dall'aumentato prezzo di corruzione dei sorveglianti ,
bisogna che abbiano profonda vergogna di mostrare le prove delle inutili stragi, anche se legalmente conseguite, ......devono essere messi alla berlina e chiamati col loro nome : i piu' acerrimi nemici della caccia e dei cacciatori e la loro attività venatoria va definita per quello che é : "bassa macelleria"
Quale che sia la razza di cane cui eventualmente si accompagnano.
........ i re del freezer, lasciamoli nei supermercati.silvioCommenta
-
come se quello che dici fossero m...e!!!silvioCommenta
-
e perchè qui in italia no? sai quante AATV in posti a me vicini lasciano uccidere minilepri e non solo fino alla metà di maggio a pseudocacciatori che acquistano i loro pollami?
Comunque essendo questo un valido e serio argomento di discussione....se ne potrebbe aprire una apposta no?
Poi come ripeto...sempre senza offesa o risentimento alcuno....vuole essere solo un consiglio.....così..... da profano.....
Damiano....visto che sei il promotore di questa interessante discussione,ti vorrei chiedere una cosa:
Te, come me,sei contento dei tuoi Bracchi,ma,se potessi agire su di loro o meglio sul BI in generale, nell'indole e nel fisico, c'è qualcosa che vorresti cambiare o migliorare?
Saluti,
Christian.Commenta
-
e perchè qui in italia no? sai quante AATV in posti a me vicini lasciano uccidere minilepri e non solo fino alla metà di maggio a pseudocacciatori che acquistano i loro pollami?
Comunque essendo questo un valido e serio argomento di discussione....se ne potrebbe aprire una apposta no?
sì, hai ragione, siamo un pò usciti dal tema ......silvioCommenta
-
Tornando a parlare di bracchi e di beccacce, ti diro' che io non sono un beccacciao, anche perché dove caccio io la becca è proprio di passo, oggi c'é e domani non piu', io arrivo, se va bene ,a 10/15 incontri all'anno ed i piu' accaniti beccacciai sull'appennino reggiano non vanno oltre le 30/35 facendosi il famoso mazzo e ribattendo
alla morte per ore ed ore senza mai stancarsi.
L'habitat delle becche corrisponde a quello dei fagiani e spesso si corre col cuore in gola a servire il cane e......parte la fagiana (alla quale non spariamo) io vado piu' spesso a rosse e quelle non hanno l'habitat che coincide con quello delle arcere, anche se , specie a fine stagione qualche incontro anomalo lo si fa anche nei boschetti dei calanchi, non ho mai visto posti dove altri cani vadano ed i miei cavallini no. Va detto che la esagerata presenza di caprioli, ha reso l'interno dei boschi molto pulito e gli incontri avvengono per lo piu' nelle vallette e in gronda dei boschi, dove la vegetazione permane abbastanza fitta. Senza beeper , siamo alla pari, col beeper gli inglesi hanno un certo vantaggio esplorando piu' territorio, ma vedo
che piu' della velocità è importante la costanza e la meticolosità di cerca , che non lasci indietro alcun posto dove possa albergare il beccolungo.
Per darvi un'idea di quanto io mi affanni sulle beccacce , a inizio stagione, quando ne trovo una, telefono a vasco perché venga lui a ribatterla, dato che per le becche stravede e mi diverto a cronometrare quanti minuti impieghi per arrivare, con la faccia aguzza di chi ha l'appuntamento con la morosa.
poi interrogatorio da FBI, dov'è andata, come ha volato, dove ha piegato, ha fatto la curva, ha girato a sinistra a destra ecc ecc.lucioCommenta
-
Ho bracchi italiani da sedici anni,sempre uno alla volta,per ragioni di spazio,e ho avuto bellissime soddisfazioni da loro.Ora ho una cucciolona con una grande avidità,tale da mettermi in difficoltà per l'addestramento,ma,viste le premesse dell'anno scorso,credo che mi farà divertire parecchio.Polentoni i bracchi?La mia caccia a distanze incredibili e con grande vivacità.....forse ho avuto fortuna o,più probabilmente,la selezione da i suoi frutti.Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
.........
Per la campagna anti-stragista, sono in toto daccordo con Lucio (pur tuttavia ci andrei un po' più cauto nella tua crociata, il male son certo coloro che non rispettano la legge etc., ma ancor di più coloro che amministrando male, eliminano gli habitat per la selvaggina: storicamente e dappertutto, la fine delle starne come di qual si voglia specie selvatica, mai è stata causata dalla sola caccia nelle regole -ultima ruota del carro- quanto piuttosto dalla distruzione degli ambienti ad opera dell'industria e dell'agricoltura. E questa è scienza, non opinione mia o tua)..........................
Non solo *****, credetemi. Ma anche Santi (navigatori) e Poeti.
;-)!
Peace and Love...
L'opinione diffusa e incoraggiata è che così debba essere con i caprioli da accarezzare e le volpi che mangiano merendine[:-cry]tutto questo è di una tristezza estrema visto che poi per queste c....te ogni amministrazione è disposta a sversare maree di soldi ma quando si tratta di basilari interventi di gestione ambientale le istituzioni latitano.
in fondo è pubblicità e nel campo venatorio devi promuovere la presenza di animali altrimenti cosa fai?
Io parto sempre dal discorso che per chi può l'esperienza estera può essere una magnifica esperienza se fatta con la voglia di natura,ovvero siamo sempre noi ad avere il dito sul grilletto e quindi al di la di leggi e regolamenti, dovremmo essere noi per primi ad auto limitarci.Non è scritto da nessuna parte che se faccio venticinque incontri devo sparare a tutto,posso tranquillamente godermi qualche bel tiro(si va a caccia anche per quello)e poi godere del lavoro del cane.
Per inciso non ho mai cacciato all'estero ma non escludo di farlo,sai perchè?Perchè sogno almeno una volta nella vita di poter cacciare in un luogo dove posso camminare per ore senza trovare strade,case o ferrovie.
Tornando a parlare di bracchi e di beccacce, ti diro' che io non sono un beccacciao, anche perché dove caccio io la becca è proprio di passo, oggi c'é e domani non piu', io arrivo, se va bene ,a 10/15 incontri all'anno ed i piu' accaniti beccacciai sull'appennino reggiano non vanno oltre le 30/35 facendosi il famoso mazzo e ribattendo
alla morte per ore ed ore senza mai stancarsi.
L'habitat delle becche corrisponde a quello dei fagiani e spesso si corre col cuore in gola a servire il cane e......parte la fagiana (alla quale non spariamo) io vado piu' spesso a rosse e quelle non hanno l'habitat che coincide con quello delle arcere, anche se , specie a fine stagione qualche incontro anomalo lo si fa anche nei boschetti dei calanchi, non ho mai visto posti dove altri cani vadano ed i miei cavallini no. Va detto che la esagerata presenza di caprioli, ha reso l'interno dei boschi molto pulito e gli incontri avvengono per lo piu' nelle vallette e in gronda dei boschi, dove la vegetazione permane abbastanza fitta. Senza beeper , siamo alla pari, col beeper gli inglesi hanno un certo vantaggio esplorando piu' territorio, ma vedo
che piu' della velocità è importante la costanza e la meticolosità di cerca , che non lasci indietro alcun posto dove possa albergare il beccolungo.
Per darvi un'idea di quanto io mi affanni sulle beccacce , a inizio stagione, quando ne trovo una, telefono a vasco perché venga lui a ribatterla, dato che per le becche stravede e mi diverto a cronometrare quanti minuti impieghi per arrivare, con la faccia aguzza di chi ha l'appuntamento con la morosa.
poi interrogatorio da FBI, dov'è andata, come ha volato, dove ha piegato, ha fatto la curva, ha girato a sinistra a destra ecc ecc.Commenta
-
questo è un gran bel racconto di quello spirito cameratesco che dovrebbe sempre unire tutti noi e che trova la sua più bella liturgia in quelle cene a base dei frutti delle nostre scarpinate.
Abbattono piu' selvatici fuori che dentro la riserva.
Il 6 di settembre vi terremo la consueta speciale bracchi italiani, garantiti incontri plurimi per tutti i cani, e se non vi parteciperete direttamente col vostro cane,(cosa che invece spero perché siamo fra amici) potrete seguire alcuni di questi cavallini sul terreno e poi bere un bicchiere in compagnia.
Ad inizio stagione , vi sono ancora le nidiate di fagiani, già comunque fatti ed in grado di volare benissimo, anche se ancora non saranno i corridori di fine stagione (i vecchi al massimo li sentirete cantare) e qualche incontro con le starne è piu' che probabile , le rosse invece.......difficile avvicinarle quando si fa il casino che si fa in prova, con fischietti e richiami e spettatori, non certo silenziosi.
Allora vi aspetto numerosi, ho già fatto un mutuo per lo champagne ed il reggiano (parmigiano per capirci ma a Reggio guai a chiamarlo parmigiano)File allegati- Rossena_2.jpg (48.2 KB, 15 visualizzazioni)
- Canossa_la_vallata.jpg (47.7 KB, 13 visualizzazioni)
- canossa autunno 2.jpg (57.4 KB, 12 visualizzazioni)
- canossa calanchi d'autunno.jpg (56.5 KB, 13 visualizzazioni)
- canossa autunno 3.jpg (34.0 KB, 12 visualizzazioni)
- canossa nebbia.jpg (16.1 KB, 11 visualizzazioni)
lucioCommenta
-
e perchè qui in italia no? sai quante AATV in posti a me vicini lasciano uccidere minilepri e non solo fino alla metà di maggio a pseudocacciatori che acquistano i loro pollami?
Comunque essendo questo un valido e serio argomento di discussione....se ne potrebbe aprire una apposta no?
Poi come ripeto...sempre senza offesa o risentimento alcuno....vuole essere solo un consiglio.....così..... da profano.....
Damiano....visto che sei il promotore di questa interessante discussione,ti vorrei chiedere una cosa:
Te, come me,sei contento dei tuoi Bracchi,ma,se potessi agire su di loro o meglio sul BI in generale, nell'indole e nel fisico, c'è qualcosa che vorresti cambiare o migliorare?
Saluti,
Christian.DamianoCommenta
-
Io alla mia bracca aggiungerei....tutti quei particolari che le mancano.....per arrivare alle descrizioni degli standard, dopodichè è, a mio avviso, il cane da caccia....perfetto!!Commenta
-
ma la nostra casa di caccia.......è considerata il miglior ristorante di Reggio Emilia (modestia a parte) dove recuperiamo subito i pochi grammi persi su e giu dai calanchi e non solo vi regna amicizia e collegialità, ma anche una univoca idea sul modo di cacciare rispettoso del patrimonio di selvaggina accumulato in quindici anni di politica sparagnina.
Abbattono piu' selvatici fuori che dentro la riserva.
Il 6 di settembre vi terremo la consueta speciale bracchi italiani, garantiti incontri plurimi per tutti i cani, e se non vi parteciperete direttamente col vostro cane,(cosa che invece spero perché siamo fra amici) potrete seguire alcuni di questi cavallini sul terreno e poi bere un bicchiere in compagnia.
Ad inizio stagione , vi sono ancora le nidiate di fagiani, già comunque fatti ed in grado di volare benissimo, anche se ancora non saranno i corridori di fine stagione (i vecchi al massimo li sentirete cantare) e qualche incontro con le starne è piu' che probabile , le rosse invece.......difficile avvicinarle quando si fa il casino che si fa in prova, con fischietti e richiami e spettatori, non certo silenziosi.
Allora vi aspetto numerosi, ho già fatto un mutuo per lo champagne ed il reggiano (parmigiano per capirci ma a Reggio guai a chiamarlo parmigiano)Commenta
-
pl mio maschio è33kg e 1/2 se lo vedi e tutto ossa, la femmina non l'ho pesata ma dovrebbe essere intorno ai 28 kg, aparte il maschio che è giovane ed stato male, la cagna e veloce e allunga, taglia a volte anche troppo.
Sino all'anno scorso era anche ubbidiente, ora per un disturbo personale dal raduno non li ho più portati fuori..... ma da casa hanno un giardino e un pezzo di bosco dove possono correre quando vogliono.
Alla sera quando arrivo a casa davanti alla porta trovo sempre delle lucertole e anche qualche topo di bosco.
A modo loro fanno caccia!!!!!enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafCACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da FrancescoCiao a tutti, ho creato questo sondaggio di 20 domande su Google Moduli per tutti i cacciatori e tiratori presenti sul forum (e non solo). Lo scopo del...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Luca1990Buonasera.. per curiosità vi chiedo quante volte uscite a settimana durante la stagione venatoria “standard” (settembre-gennaio). Mi riferisco in...110.20%5242.86%21338.78%19Non sempre esco ogni settimana8.16%4
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da truzzedduRiflettendo sul forum, sulla caccia e su tutto quello che gli gravita intorno, mi piace condividere con voi una riflessione.
Cosa rappresenta per...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta