Sondaggio tra braccofili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pluto Scopri di più su Pluto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #256
    hai ragione Cristian, ma volevo far presente( senza fare polemica) che in un altra discussione sono stato minacciato di denuncia , quando ho detto che all'estero bastava pagare le guardie e si ammazzava ciò che si vuole.......così tanto per dire.....
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

    Commenta

    • silvio roncallo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2006
      • 5650
      • genova, Genova, Liguria.
      • spinone

      #257
      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      ...sono le teste, che devono cambiare, indipendentemente dall'aumentato prezzo di corruzione dei sorveglianti ,
      bisogna che abbiano profonda vergogna di mostrare le prove delle inutili stragi, anche se legalmente conseguite, ......devono essere messi alla berlina e chiamati col loro nome : i piu' acerrimi nemici della caccia e dei cacciatori e la loro attività venatoria va definita per quello che é : "bassa macelleria"
      Quale che sia la razza di cane cui eventualmente si accompagnano.
      ........ i re del freezer, lasciamoli nei supermercati.
      .. hai letto il thread "la lepre ai segugisti ecc. "? .... quelli sono i cacciatori ... ??!!
      silvio

      Commenta

      • silvio roncallo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2006
        • 5650
        • genova, Genova, Liguria.
        • spinone

        #258
        Originariamente inviato da enrico
        hai ragione Cristian, ma volevo far presente( senza fare polemica) che in un altra discussione sono stato minacciato di denuncia , quando ho detto che all'estero bastava pagare le guardie e si ammazzava ciò che si vuole.......così tanto per dire.....

        come se quello che dici fossero m...e!!!
        silvio

        Commenta

        • Christian O.

          #259
          e perchè qui in italia no? sai quante AATV in posti a me vicini lasciano uccidere minilepri e non solo fino alla metà di maggio a pseudocacciatori che acquistano i loro pollami?

          Comunque essendo questo un valido e serio argomento di discussione....se ne potrebbe aprire una apposta no?

          Poi come ripeto...sempre senza offesa o risentimento alcuno....vuole essere solo un consiglio.....così..... da profano.....

          Damiano....visto che sei il promotore di questa interessante discussione,ti vorrei chiedere una cosa:

          Te, come me,sei contento dei tuoi Bracchi,ma,se potessi agire su di loro o meglio sul BI in generale, nell'indole e nel fisico, c'è qualcosa che vorresti cambiare o migliorare?

          Saluti,

          Christian.

          Commenta

          • silvio roncallo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2006
            • 5650
            • genova, Genova, Liguria.
            • spinone

            #260
            Originariamente inviato da Christian O.
            e perchè qui in italia no? sai quante AATV in posti a me vicini lasciano uccidere minilepri e non solo fino alla metà di maggio a pseudocacciatori che acquistano i loro pollami?

            Comunque essendo questo un valido e serio argomento di discussione....se ne potrebbe aprire una apposta no?

            sì, hai ragione, siamo un pò usciti dal tema ......
            silvio

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #261
              Tornando a parlare di bracchi e di beccacce, ti diro' che io non sono un beccacciao, anche perché dove caccio io la becca è proprio di passo, oggi c'é e domani non piu', io arrivo, se va bene ,a 10/15 incontri all'anno ed i piu' accaniti beccacciai sull'appennino reggiano non vanno oltre le 30/35 facendosi il famoso mazzo e ribattendo
              alla morte per ore ed ore senza mai stancarsi.
              L'habitat delle becche corrisponde a quello dei fagiani e spesso si corre col cuore in gola a servire il cane e......parte la fagiana (alla quale non spariamo) io vado piu' spesso a rosse e quelle non hanno l'habitat che coincide con quello delle arcere, anche se , specie a fine stagione qualche incontro anomalo lo si fa anche nei boschetti dei calanchi, non ho mai visto posti dove altri cani vadano ed i miei cavallini no. Va detto che la esagerata presenza di caprioli, ha reso l'interno dei boschi molto pulito e gli incontri avvengono per lo piu' nelle vallette e in gronda dei boschi, dove la vegetazione permane abbastanza fitta. Senza beeper , siamo alla pari, col beeper gli inglesi hanno un certo vantaggio esplorando piu' territorio, ma vedo
              che piu' della velocità è importante la costanza e la meticolosità di cerca , che non lasci indietro alcun posto dove possa albergare il beccolungo.
              Per darvi un'idea di quanto io mi affanni sulle beccacce , a inizio stagione, quando ne trovo una, telefono a vasco perché venga lui a ribatterla, dato che per le becche stravede e mi diverto a cronometrare quanti minuti impieghi per arrivare, con la faccia aguzza di chi ha l'appuntamento con la morosa.
              poi interrogatorio da FBI, dov'è andata, come ha volato, dove ha piegato, ha fatto la curva, ha girato a sinistra a destra ecc ecc.
              lucio

              Commenta

              • Robylan

                #262
                Ho bracchi italiani da sedici anni,sempre uno alla volta,per ragioni di spazio,e ho avuto bellissime soddisfazioni da loro.Ora ho una cucciolona con una grande avidità,tale da mettermi in difficoltà per l'addestramento,ma,viste le premesse dell'anno scorso,credo che mi farà divertire parecchio.Polentoni i bracchi?La mia caccia a distanze incredibili e con grande vivacità.....forse ho avuto fortuna o,più probabilmente,la selezione da i suoi frutti.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #263
                  e dicci quale è la genealogia del tuo Bracco, i commenti elogiativi sono benvenuti.
                  lucio

                  Commenta

                  • Alberto
                    Bracco da attacco
                    • Jul 2007
                    • 4908
                    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                    #264
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    e dicci quale è la genealogia del tuo Bracco, i commenti elogiativi sono benvenuti.

                    E utili.....[vinci][:D]
                    Alberto Merlo

                    Commenta

                    • ursusarctos

                      #265
                      Originariamente inviato da andrea aromatico
                      .........
                      Per la campagna anti-stragista, sono in toto daccordo con Lucio (pur tuttavia ci andrei un po' più cauto nella tua crociata, il male son certo coloro che non rispettano la legge etc., ma ancor di più coloro che amministrando male, eliminano gli habitat per la selvaggina: storicamente e dappertutto, la fine delle starne come di qual si voglia specie selvatica, mai è stata causata dalla sola caccia nelle regole -ultima ruota del carro- quanto piuttosto dalla distruzione degli ambienti ad opera dell'industria e dell'agricoltura. E questa è scienza, non opinione mia o tua)..........................
                      Non solo *****, credetemi. Ma anche Santi (navigatori) e Poeti.
                      ;-)!
                      Peace and Love...
                      Concordo totalmente,la tutela e il ripristino degli habitat devono diventare la vera priorità e questo messaggio deve andare al di là del mondo venatorio ed entrare nella mentalità comune.A nulla servirebbe vietare o limitare la caccia se si continua(anche e soprattutto nelle aree protette)a promuovere un concetto di natura distorto dove,ovunque sono presenti tracce impattanti di attività umana,i cosiddetti"servizi".Siamo arrivati a pruomuovere spiagge con connessione internet wireless[:142] ,paludi[:-bunny]con"trenino turistico"e parcheggi attrezzati come in centro cittadino,boschi invasi di"aree pic-nic"con musica a tutto volume.....etc.
                      L'opinione diffusa e incoraggiata è che così debba essere con i caprioli da accarezzare e le volpi che mangiano merendine[:-cry]tutto questo è di una tristezza estrema visto che poi per queste c....te ogni amministrazione è disposta a sversare maree di soldi ma quando si tratta di basilari interventi di gestione ambientale le istituzioni latitano.

                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      la generalizzazione è come una bugia e quindi non va fatta, conosco (e frequento) moltissimi cacciatori che sono veri amanti della natura in tutte le sue manifestazioni, ma ne conosco anche tanti che sono veri e propri "stragisti".
                      esatto,ed è proprio questi ultimi che dovremmo cercare di emarginare trattandoli per quello che sono.....

                      Originariamente inviato da Pluto
                      .......basta aprire una qualunque rivista del settore per leggere di stupendi posti dove si garantisce uccelli a non finire.
                      La pubblicità è riferita a cacciatori e non a bracconieri........
                      E'vero pluto,ma se non facessero così chi partirebbe?
                      in fondo è pubblicità e nel campo venatorio devi promuovere la presenza di animali altrimenti cosa fai?
                      Io parto sempre dal discorso che per chi può l'esperienza estera può essere una magnifica esperienza se fatta con la voglia di natura,ovvero siamo sempre noi ad avere il dito sul grilletto e quindi al di la di leggi e regolamenti, dovremmo essere noi per primi ad auto limitarci.Non è scritto da nessuna parte che se faccio venticinque incontri devo sparare a tutto,posso tranquillamente godermi qualche bel tiro(si va a caccia anche per quello)e poi godere del lavoro del cane.
                      Per inciso non ho mai cacciato all'estero ma non escludo di farlo,sai perchè?Perchè sogno almeno una volta nella vita di poter cacciare in un luogo dove posso camminare per ore senza trovare strade,case o ferrovie.

                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      Tornando a parlare di bracchi e di beccacce, ti diro' che io non sono un beccacciao, anche perché dove caccio io la becca è proprio di passo, oggi c'é e domani non piu', io arrivo, se va bene ,a 10/15 incontri all'anno ed i piu' accaniti beccacciai sull'appennino reggiano non vanno oltre le 30/35 facendosi il famoso mazzo e ribattendo
                      alla morte per ore ed ore senza mai stancarsi.
                      L'habitat delle becche corrisponde a quello dei fagiani e spesso si corre col cuore in gola a servire il cane e......parte la fagiana (alla quale non spariamo) io vado piu' spesso a rosse e quelle non hanno l'habitat che coincide con quello delle arcere, anche se , specie a fine stagione qualche incontro anomalo lo si fa anche nei boschetti dei calanchi, non ho mai visto posti dove altri cani vadano ed i miei cavallini no. Va detto che la esagerata presenza di caprioli, ha reso l'interno dei boschi molto pulito e gli incontri avvengono per lo piu' nelle vallette e in gronda dei boschi, dove la vegetazione permane abbastanza fitta. Senza beeper , siamo alla pari, col beeper gli inglesi hanno un certo vantaggio esplorando piu' territorio, ma vedo
                      che piu' della velocità è importante la costanza e la meticolosità di cerca , che non lasci indietro alcun posto dove possa albergare il beccolungo.
                      Per darvi un'idea di quanto io mi affanni sulle beccacce , a inizio stagione, quando ne trovo una, telefono a vasco perché venga lui a ribatterla, dato che per le becche stravede e mi diverto a cronometrare quanti minuti impieghi per arrivare, con la faccia aguzza di chi ha l'appuntamento con la morosa.
                      poi interrogatorio da FBI, dov'è andata, come ha volato, dove ha piegato, ha fatto la curva, ha girato a sinistra a destra ecc ecc.
                      Questo è un gran bel racconto di quello spirito cameratesco che dovrebbe sempre unire tutti noi e che trova la sua più bella liturgia in quelle cene a base dei frutti delle nostre scarpinate.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #266
                        questo è un gran bel racconto di quello spirito cameratesco che dovrebbe sempre unire tutti noi e che trova la sua più bella liturgia in quelle cene a base dei frutti delle nostre scarpinate.
                        ma la nostra casa di caccia.......è considerata il miglior ristorante di Reggio Emilia (modestia a parte) dove recuperiamo subito i pochi grammi persi su e giu dai calanchi e non solo vi regna amicizia e collegialità, ma anche una univoca idea sul modo di cacciare rispettoso del patrimonio di selvaggina accumulato in quindici anni di politica sparagnina.
                        Abbattono piu' selvatici fuori che dentro la riserva.
                        Il 6 di settembre vi terremo la consueta speciale bracchi italiani, garantiti incontri plurimi per tutti i cani, e se non vi parteciperete direttamente col vostro cane,(cosa che invece spero perché siamo fra amici) potrete seguire alcuni di questi cavallini sul terreno e poi bere un bicchiere in compagnia.
                        Ad inizio stagione , vi sono ancora le nidiate di fagiani, già comunque fatti ed in grado di volare benissimo, anche se ancora non saranno i corridori di fine stagione (i vecchi al massimo li sentirete cantare) e qualche incontro con le starne è piu' che probabile , le rosse invece.......difficile avvicinarle quando si fa il casino che si fa in prova, con fischietti e richiami e spettatori, non certo silenziosi.
                        Allora vi aspetto numerosi, ho già fatto un mutuo per lo champagne ed il reggiano (parmigiano per capirci ma a Reggio guai a chiamarlo parmigiano)
                        File allegati
                        lucio

                        Commenta

                        • Pluto
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 3034
                          • signa, Firenze, Toscana.
                          • Bracco italiano

                          #267
                          Originariamente inviato da Christian O.
                          e perchè qui in italia no? sai quante AATV in posti a me vicini lasciano uccidere minilepri e non solo fino alla metà di maggio a pseudocacciatori che acquistano i loro pollami?

                          Comunque essendo questo un valido e serio argomento di discussione....se ne potrebbe aprire una apposta no?

                          Poi come ripeto...sempre senza offesa o risentimento alcuno....vuole essere solo un consiglio.....così..... da profano.....

                          Damiano....visto che sei il promotore di questa interessante discussione,ti vorrei chiedere una cosa:

                          Te, come me,sei contento dei tuoi Bracchi,ma,se potessi agire su di loro o meglio sul BI in generale, nell'indole e nel fisico, c'è qualcosa che vorresti cambiare o migliorare?

                          Saluti,

                          Christian.
                          Carissimo Cristian la discussione è nata solo per avere una stima di quanti in questo forum portano i loro bracchi a caccia. Erano state fatte delle insinuazioni che non mi piacevano ed infatti chi è intervenuto a dato una risposta positiva dei suoi bracchi. Per la mia esperienza su questa razza posso dire che non mi sembra ci siano grosse cose da cambiare o modificare, oggi il bracco italiano grazie agli sforzi di ottimi allevatori e di grandi personaggi che si spendono per la causa, è da considerarsi a tutti gli effetti un ottimo cane da ferma che non teme confronti con nessuno. Non me ne voglia Andrea ma secondo me non ha una grande esperienza diretta su questa razza, sicuramente nei suoi viaggi è sempre circondato da altri cani e sicuramente i pochi bracchi che ha visto fanno ridere, ma questo non vuole dire che la realtà è quella. Io sono molto contento del mio bracco, è ubbidientissimo, cerca bene, ferma, riporta, non si stanca mai e fino alla fine lotta contro tutto e tutti, dovrei chiedergli di più? magari gli chiedo se mi presta 20€ per mettere la benzina. La stessa cosa mi pare che valga per quasi tutti gli altri, questo vuole dire che la razza sta bene e che è in salute. Forse non è perfetto ma quale razza lo è? se ti dovessi trovare un difetto, direi la stessa cosa che dice Lucio e cioè che lo standard è troppo generico per taglia e peso, ma a me sembra che la direzione presa sia giusta, infatti mucche se ne vedono sempre meno.
                          Damiano

                          Commenta

                          • fagio
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2006
                            • 2025
                            • portogruaro, Venezia, Veneto.
                            • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                            #268
                            Io alla mia bracca aggiungerei....tutti quei particolari che le mancano.....per arrivare alle descrizioni degli standard, dopodichè è, a mio avviso, il cane da caccia....perfetto!!

                            Commenta

                            • ursusarctos

                              #269
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              ma la nostra casa di caccia.......è considerata il miglior ristorante di Reggio Emilia (modestia a parte) dove recuperiamo subito i pochi grammi persi su e giu dai calanchi e non solo vi regna amicizia e collegialità, ma anche una univoca idea sul modo di cacciare rispettoso del patrimonio di selvaggina accumulato in quindici anni di politica sparagnina.
                              Abbattono piu' selvatici fuori che dentro la riserva.
                              Il 6 di settembre vi terremo la consueta speciale bracchi italiani, garantiti incontri plurimi per tutti i cani, e se non vi parteciperete direttamente col vostro cane,(cosa che invece spero perché siamo fra amici) potrete seguire alcuni di questi cavallini sul terreno e poi bere un bicchiere in compagnia.
                              Ad inizio stagione , vi sono ancora le nidiate di fagiani, già comunque fatti ed in grado di volare benissimo, anche se ancora non saranno i corridori di fine stagione (i vecchi al massimo li sentirete cantare) e qualche incontro con le starne è piu' che probabile , le rosse invece.......difficile avvicinarle quando si fa il casino che si fa in prova, con fischietti e richiami e spettatori, non certo silenziosi.
                              Allora vi aspetto numerosi, ho già fatto un mutuo per lo champagne ed il reggiano (parmigiano per capirci ma a Reggio guai a chiamarlo parmigiano)
                              Verrei volentieri,ma non sò come sarò messo con l'università(inizio a sentire puzza di laurea)ad ogni modo la prima volta che passo da quelle parti mi prenoto per una visita cino-venator-eno-gastronomica.

                              Commenta

                              • enrico
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2006
                                • 7098
                                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                                • bracco italiano

                                #270
                                pl mio maschio è33kg e 1/2 se lo vedi e tutto ossa, la femmina non l'ho pesata ma dovrebbe essere intorno ai 28 kg, aparte il maschio che è giovane ed stato male, la cagna e veloce e allunga, taglia a volte anche troppo.
                                Sino all'anno scorso era anche ubbidiente, ora per un disturbo personale dal raduno non li ho più portati fuori..... ma da casa hanno un giardino e un pezzo di bosco dove possono correre quando vogliono.
                                Alla sera quando arrivo a casa davanti alla porta trovo sempre delle lucertole e anche qualche topo di bosco.
                                A modo loro fanno caccia!!!!!
                                enrico

                                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..