ungulati
Comprimi
X
-
prima prova a stancarli, facendogliene vedere e seguire quanti più possibile, e andandotene via senza chiamare il cane di modo che, finito l'inseguimento, sia obbligato a cercarti, e se è un bracco legato al padrone ci soffrirà più di te, se non funziona, il modo più pratico è la vecchia fucilata nel posteriore data con pallini piccoli alla giusta distanza quando si è sicurissimi che stia partendo al seguito del capriolo. Se non sei sicuro di saperlo fare però, fatti aiutare.lucio -
Io senza collare ci sono riuscito, ma ero in ungheria e di lepri in una giornata se ne incontravano a due cifre.
Per il capriolo invece.. e' ancora un problema, ma dopo un paio di inseguimenti desiste. Certo, non puo' essere un incontro occasionale perche' altrimenti la lezione non la impara. Quando arriva invece alla sera con i muscoli tremanti e il piede dolorante per i lunghi inseguimenti senza MAI poterlo prendere, qualcosa impara..
Quanto ha il cane?
Commenta
-
con la lepre ci vuole decisione e pugno di ferro del conduttore.un duro rimprovero o altro,ma che gli faccia capire veramente la questione.
per il capriolo,e ungulati in genere dipende molto dal cane,qui che è una cosa da non credere per quantità di caprioli presenti,è importantissimo che il cane non si distragga e che impari subito che non sono cose per lui.che fare??prendere una bella radice di quercia, possibilmente nodosa.........[bastone].
altra cosa importante è che noi conduttori dobbiamo essere costanti ,ovvero non perdonargli mai il più piccolo inseguimento su questi animali.Commenta
-
Massimiliano, ha 2 anni e mezzo ma ultimamente è diventato impossibile specialmente dopo diversi incontri in Croazia. Vi chiedo, non sarà perchè incontra pochissima selvaggina con piuma?Commenta
-
no,questo non credo possa influire.alle volte è il cane che trova più facile trovare un capretto rispetto a una bekka.prova a condurlo sul un capriolo ,sicuro al 100% e po iriprenderlo duramente.ma devi essere sicuro che sia un ungulato la traccia su cui lo portiCommenta
-
Purtroppo ci sono cani che sul pelo sono assatanati e vanno corretti al più presto ed in modo drastico, perché più si ritarda la correzione e più si accaniscono. Ricordo Laerte che da cucciolone era tanto appassionato al pelo da dar di voce qaundo alzava la lepre od il capriolo, avendo il cane un carattere forte ed equilibrato, la "cura".....l'ha capita e l'ha sopportata benissimo.
Ma è fondamentale che la correzione arrivi quando si ha la assoluta certezza che il cane stia partendo sul capriolo/lepre , piuttosto che sbagliare abbiate pazienza ed aspettate il momento buono.
D'altra parte con la facilità che abbiamo di incontrare questi animali , l'attesa non è lunga. il momento migliore per far scattare la punizuione è quando il capriolo/lepre gli parte davanti ed il cane scatta per inseguire.lucioCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da VanVonVac
no,questo non credo possa influire.alle volte è il cane che trova più facile trovare un capretto rispetto a una bekka.prova a condurlo sul un capriolo ,sicuro al 100% e po iriprenderlo duramente.ma devi essere sicuro che sia un ungulato la traccia su cui lo porti
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Questa va bene per un cane poco propenso al pelo ... ma con gli assatanati (tipo anche il mio) non esiste cura se non il metodo coercitivo che va oltre il riprenderlo duramente (evidentemente il tuo non e' cosi).
Commenta
-
concordo con Massimiliano, ci sono cani che si stancano da soli di inseguire caprioli/lepri e finiscono per ignorare gli uni e le altre, beninteso evitate di ammazzargliene uno/una sotto il naso, ma con gli "assatanati" quelli che perdono letteralmente la testa e malgrado il contatto col padrone se ne stanno via un paio d'ore rientrando sfiniti, con quelli ci vogliono sistemi "drastici" e talvolta nemmeno questi bastano.......dipende dal carattere e dall' "assatanamento" del cane. Pensate che con i segugi oggi uno dei problemi più grossi é la selettività, cioé la capacità del cane di apprendere ad essere selettivo ed a cacciare per esempio solo il cinghiale o solo la lepre, senza farsi distrarre per esempio dai caprioli, ebbene i cani "selettivi" sono strapagati, gli altri, quelli che inseguono tutto quello che trovano, sono scartati come fossero appestati. Fino a pochi anni fa nessuno si poneva il problema, eccetto forse nelle alpi ed in maremma, c'erano solo le lepri e se cacciando la lepre il cane faceva partire qualche fagiano poco male, se inseguiva la volpe, nessuno se ne lamentava. Oggi nei boschi dell'appennino c'è di tutto, lepri, cinghiali, caprioli, mufloni, daini, cervi, volpi , faine, se un segugio si mette ad inseguire tutto inizia ad abbaiare appena sciolto e finisce quando ha finito la voce.....................................lucioCommenta
-
I suggerimenti dati sono corretti.
Se possiblile suggerirei di parlare con chi va a caccia con i segugi, poichè un giorno parlando con un segugista che caccia la legre ho chiesto come facessero loro con i caprioli e mi ha spiegao che quando il cane si avvicina al giacilio dove ha dormito il capriolo e incomincia al fiutare il suo odere e cerca di seguirne la scia lo puniscono.
Io avendo tale problema cn il mio Brontolo non ho mai provato poichè altri cacciatori mi hanno detto che i cani della sua eta' è quasi impossibile togliergli il vizio ma bisogna farlo da giovani.
AlessandroCommenta
-
Dopo questa spontanea dichiarazione chiedo cortesemente agli utenti del sito di affrontare seriamente il problema del ns. amato Boss!!!!
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Massimiliano
Io senza collare ci sono riuscito, ma ero in ungheria e di lepri in una giornata se ne incontravano a due cifre.
Per il capriolo invece.. e' ancora un problema, con le renne poi non c'è niente da fare, ho anche provato a travestirmi da babbo natale, ma nessun risultato, Alì stà imparando a portare i pacchi di Natale. Quasi quasi chiedo alla UPS se me lo prendono!. Dico sempre: Ali', Alì, la renna non è qui!!" . Ma lui va sempre a cercarla!!! Amici, che posso fare????????
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Il vs. sempre più[bi]Pierino la pesteCommenta
-
Se a qualcuno interessa io ho cercato di capire come si comportano i segugisti nei confronti dei caprioli e in generale come cercare di ottenere un segugio selettivo, ascoltando molti pareri di cacciatori più titolati ed esperti di me ( voi so già che direte che ci vuol poco ad essere più esperti di me! [fiuu] ). La selettività come Lucio ha già evidenziato è una delle doti fondamentali per i segugi specialmente se impiegati in certe zone caratterizzate dalla presenza molto nutrita di animali diversi da quelli cacciati. L'espansione degli ungulati, l'aumento della volpe e della minilepre stanno rendendo questo problema sempre più attuale e diffuso.
Senza estremizzare io ho notato che i segugisti si possono idealmente dividere tra coloro che attribuiscono maggiore importanza alla selezione di una corrente di sangue selettiva e chi invece ritiene più utile correggere il cane.
Sostanzialmente chi punta sulla corrente di sangue basa la sua scelta sulla convinzione che come un'auto nuova fiammante è meglio di una di 15anni revisionata così un cane che nasce selettivo è meglio di un cane portato ad esserlo con vari metodi ( metodi che variano a seconda del cane che si vuole correggere, dell'animale su cui lo si vuole rendere selettivo, e che hanno risultati diversi in base al soggetto alla razza di appartenenza ecc )
Chi invece preferisce correggere, lo fa perchè è convinto che scegliere i cani per portare avanti l'allevamento solo in funzione della selettività rischi di far perdere dalla propria linea di sangue caratteristiche fondamentali per un segugio.
Sarei lieto di sentire le vostre opinioni in merito a queste considerazioni che ho cercato di raccogliere
Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
-
il mio modesto parere è che sia molto difficile selezionare una corrente di sangue segugio che ignori un tipo di selvatico peloso,diventa invece più credibile riuscire ad istruire un cane o una muta di cani a perseguire un solo tipo di selvatico...un po' come i cani specialisti su beccaccini,l'unico selvatico degno di ferme era la sgneppa tutto il reso non interessava!!
Commenta
-
io ho già confessato la mia ignoranza in materia. Ho visto che negli USA
specializzavano i loro eccellenti coonhound a suon di fucilate a pallini sparate da
cavallo,e senza tanti riguardi o preoccupazioni, da noi quando c'era un segugio
che marcava di preferenza la volpe lo tenevano lo stesso ma non era il preferito.
Non so se si possa secializzareun cane in selezione, con i cani da ferma, non è
possibile, malgrado tante pubblicità il cane beccacciaro o fagianaro o beccacciniste
lo si deve fare, non nasce "imparato" poi uno avrà più attitudini dell'altro, anche
nell'ambito della stessa cucciolata.
A proposito di Coonhound, ne ho visti di veramente bravi, sia nello scovo che
nella seguita, fisico e coraggio eccezionali. Mi domando come mai importano
tante razze e nessuno pensa a questi cani che sono di sicurissima riuscita
venatoria perché costantemente utilizzati ??
a mio avviso sarebbero eccezionali specie sui cinghiali.lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Vorrei aprire una discussione sugli effetti che hanno le decisioni politiche sulla gestione degli ungulati nelle regioni d' Italia.
A voi raccontare...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da MattonePremessa: non è un cane da caccia, non è il mio cane, so che esiste anche l'addestramento.
Detto e premesso questo:
qualcuno ha provato...-
Canale: L' addestramento
-
-
da Livia1968"Il prelievo degli ungulati con metodo selettivo"
Questa frase, per molti può essere riassunta con caccia di selezione, ma in...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da cioni ilianoStamane ero a tartufi con mia figlia e mio nipote. Abbiamo incontrato un cacciatore con un setter irlandese munito di collare satellitare. Convenevoli,...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
dall'ospiteCiao a tutti! Ho una domanda a voi cacciatori (Io sono solo una ragazza che addestra il proprio cane)
Conoscete la marca Bitrabi come collare elettrico?...-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta