cascina croce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rino Scopri di più su rino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mauro Nerviani
    Pierino la peste
    • Apr 2005
    • 4969
    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

    #31
    Anche io, chi imbroglia c'è sempre, ma anche per me è un capitolo chiuso.
    W i bracchi e le persone oneste.
    Mauro
    Pierino la peste

    Commenta

    • samuele

      #32
      Allevamento serio e professionale...e poi a caccia... i numeri 1!

      Commenta

      • arearoby
        Collaboratore WAHW
        • Dec 2008
        • 1761
        • Prealpi
        • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

        #33
        Originariamente inviato da rino
        Il cane è per il marito di mia sorella non cacciatore, quindi l'apice della sua carriera sarà il riporto della pallina in giardino

        io ricercherei in questa affermazione una delle maggiori cause dello scarso successo del post! [menaie][menaie][menaie]
        un labrador non sarebbe meglio???????

        ---------- Messaggio inserito alle 02:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 AM ----------

        Originariamente inviato da faustino
        solo mi pareva molto strano ch un utente chiedeva consigli e su 75 visite ci fossero appena 4 risposte.

        vedi sopra..

        sigpic

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #34
          Credo che una risposta ogni 20 "lettori" sia la media del sito,
          ce ne sono sempre troppi che leggono e non partecipano.
          Sul sito "si scrivono solo stupidaggini" dicono in molti e molto
          qualificati (almeno a titoli) ma stranamanete sono tutti sempre ben informati
          su tutto quanto vi si scriva, devo concludere che le "stupidaggini" sono molto interessanti......................
          i
          lucio

          Commenta

          • faustino
            ⭐⭐
            • Feb 2008
            • 382
            • Brianza
            • Bracco italiano

            #35
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            Credo che una risposta ogni 20 "lettori" sia la media del sito,
            ce ne sono sempre troppi che leggono e non partecipano.
            Sul sito "si scrivono solo stupidaggini" dicono in molti e molto
            qualificati (almeno a titoli) ma stranamanete sono tutti sempre ben informati
            su tutto quanto vi si scriva, devo concludere che le "stupidaggini" sono molto interessanti......................
            i
            Spero tanto Lucio che non è riferito a me quanto sopra,perche' non ho mai detto ne pensato si scrivessero "solo stupidaggini",altrimenti non sarei nemmeno qui a specificartelo.Senza nessun tipo di rancore.

            Faustino

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #36
              Faustino questo non è affatto riferito a te ma , come ho scritto, a "personaggi" che citano il sito e nel contempo dicono di non
              leggerlo mai.
              Con un minimo di immaginazione puoi individuarli facilmente
              ciao
              lucio
              lucio

              Commenta

              • faustino
                ⭐⭐
                • Feb 2008
                • 382
                • Brianza
                • Bracco italiano

                #37
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                Faustino questo non è affatto riferito a te ma , come ho scritto, a "personaggi" che citano il sito e nel contempo dicono di non
                leggerlo mai.
                Con un minimo di immaginazione puoi individuarli facilmente
                ciao
                lucio
                Sinceramente ho sempre letto e risposto(con maniere giuste o sbagliate) alle discussioni che ritenevo piu' importanti a me, senza badare piu' di tanto chi avesse risposto e cosa avesse detto prima del mio intervento,forse anche per questo a volte ,sbagliando ,parto in quarta.

                Faustino

                Commenta

                • rino
                  ⭐⭐
                  • May 2009
                  • 440
                  • COLOGNO MONZESE

                  #38
                  Originariamente inviato da arearoby
                  io ricercherei in questa affermazione una delle maggiori cause dello scarso successo del post! [menaie][menaie][menaie]
                  un labrador non sarebbe meglio???????

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 AM ----------




                  vedi sopra..
                  Si vedono più SUV in città che in montagna.
                  Orologi da sub al polso di gente che non è capace di nuotare ancor di più,.

                  La cosa fondamentale è il rispetto per il cane
                  CIAO RINO

                  Commenta

                  • arearoby
                    Collaboratore WAHW
                    • Dec 2008
                    • 1761
                    • Prealpi
                    • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                    #39
                    Originariamente inviato da rino
                    Si vedono più SUV in città che in montagna.
                    Orologi da sub al polso di gente che non è capace di nuotare ancor di più,.

                    La cosa fondamentale è il rispetto per il cane
                    Suv e orologi?!?!?!?!?! [:-bunny]
                    Sonod'accordo sul rispetto per l'animale (che non è paragonabile ad un oggetto) se non fosse che privarlo della caccia significa non rispettare un esigenza primaria, seconda solo al cibo, senza considerare tutto il lavoro svolto per decine e decine di anni dedicato alla selezione che verrà buttato al vento. Non vorrei fare del mobbing, ma quella che ci si assume con la scelta di una razza, è una responsabilità da non sottovalutare, per non sentirsi in colpa se un giorno si parlasse di estinzione di un patrimonio genetico. Tante gocce fanno l'oceano.
                    Cordialmente
                    Roberto
                    sigpic

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #40
                      Originariamente inviato da arearoby
                      Sonod'accordo sul rispetto per l'animale (che non è paragonabile ad un oggetto) se non fosse che privarlo della caccia significa non rispettare un esigenza primaria, seconda solo al cibo, senza considerare tutto il lavoro svolto per decine e decine di anni dedicato alla selezione che verrà buttato al vento. Non vorrei fare del mobbing, ma quella che ci si assume con la scelta di una razza, è una responsabilità da non sottovalutare, per non sentirsi in colpa se un giorno si parlasse di estinzione di un patrimonio genetico. Tante gocce fanno l'oceano.
                      Cordialmente
                      Roberto
                      e hai ragione ma per lo stesso motivo non puoi consigliare un labrador che è un cane da caccia tanto quanto il bracco e il weimaraner.
                      Io in questi casi (gente che vuole il cane da caccia ma non è interssata alla caccia) consiglio sempre un cane "scartato" (sia per limiti del proprietario che per limiti del cane) e ce ne sono a bizzeffe nei canili, fuori dai canili, presso privati, presso allevatori etcetc...

                      Rossella
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • Gianni Marcucci
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 2569
                        • Deruta - (PG) - Umbria
                        • Bracco Italiano

                        #41
                        Originariamente inviato da Rossella
                        e hai ragione ma per lo stesso motivo non puoi consigliare un labrador che è un cane da caccia tanto quanto il bracco e il weimaraner.
                        Io in questi casi (gente che vuole il cane da caccia ma non è interssata alla caccia) consiglio sempre un cane "scartato" (sia per limiti del proprietario che per limiti del cane) e ce ne sono a bizzeffe nei canili, fuori dai canili, presso privati, presso allevatori etcetc...

                        Rossella
                        Perfettamente d'accordo!!![:-golf]

                        ps. per la cronaca la "mia" CC è nata il 20/06 e al ritorno dalle ferie, a fine agosto, viene da me
                        Gianni

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #42
                          Originariamente inviato da arearoby
                          Suv e orologi?!?!?!?!?! [:-bunny]
                          Sonod'accordo sul rispetto per l'animale (che non è paragonabile ad un oggetto) se non fosse che privarlo della caccia significa non rispettare un esigenza primaria, seconda solo al cibo, senza considerare tutto il lavoro svolto per decine e decine di anni dedicato alla selezione che verrà buttato al vento. Non vorrei fare del mobbing, ma quella che ci si assume con la scelta di una razza, è una responsabilità da non sottovalutare, per non sentirsi in colpa se un giorno si parlasse di estinzione di un patrimonio genetico. Tante gocce fanno l'oceano.
                          Cordialmente
                          Roberto
                          Tocca a noi non cedere cani a persone che non vanno a caccia ed a consigliare ai cacciatori di verificare molto attentamente le qualità venatorie dei genitori dei cuccioli che vanno ad acquistare. Ormai al mondo , dove piu' e dove meno, moltissime razze sono principalmente utilizzate in compiti estranei a quello che ha motivato la selezone della razza, tanto che parecchie non sono piu' considerate "da caccia" nell'immaginario collettivo e diventa un grosso problema reperire dei soggetti che abbiano conservato le attitudini venatorie.
                          Roberto cultore del Weimar , ne sa qualcosa.
                          Le prerogative venatorie scemano quando non vengano continuamente testate e non si faccia una conseguente selezione, questo devono tenerlo presente tutti.
                          lucio

                          Commenta

                          • Gianni Marcucci
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 2569
                            • Deruta - (PG) - Umbria
                            • Bracco Italiano

                            #43
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            Tocca a noi non cedere cani a persone che non vanno a caccia ed a consigliare ai cacciatori di verificare molto attentamente le qualità venatorie dei genitoori dei cuccioli che vanno ad acquistare. Ormai al mondo , dove piu' e dove meno, moltissime razze sono principalmente utilizzate in compiti estranei a quello che ha motivato la selezone della razza, tanto che parecchie non sono piu' considerate "da caccia" nell'immaginario collettivo e diventa un grosso problema reperire dei soggetti che abbiano conservato le attitudini venatorie.
                            Roberto cultore del Weimar , ne sa qualcosa.
                            Le prerogative venatorie scemano quando non vengano continuamente testate e non si faccia una conseguente selezione, questo devono tenere presente tutti.

                            Hai ragione da vendere zio, però mi sorge una domanda, forse più un dubbio:
                            ma l'allevatore, privato o professionista che sia (forse quest'ultimo è più motivato in tal senso) che si ritrovano 10 o più cuccioli e faticano nel "piazzarli", non credi che alla fine poco importi se il proprietario sia o meno cacciatore?
                            non so se mi spiego, stamattina sono sul dislessico!!
                            Gianni

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #44
                              vedi i cuccioli non sono albicocche che un anno sono numerose ed un altro scarse, le cucciolate si programmano anche in base alle richieste e sarebbe auspicabile avere piu' richieste che cuccioli disponibili.
                              Nessuno "obbliga" a produrre cani specialmente se l'allevamento è amatoriale, poi fai a seguito di questa affermazione tutte le considerazioni che vuoi.
                              lucio

                              Commenta

                              • arearoby
                                Collaboratore WAHW
                                • Dec 2008
                                • 1761
                                • Prealpi
                                • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                                #45
                                Originariamente inviato da Rossella
                                e hai ragione ma per lo stesso motivo non puoi consigliare un labrador che è un cane da caccia tanto quanto il bracco e il weimaraner.
                                Io in questi casi (gente che vuole il cane da caccia ma non è interssata alla caccia) consiglio sempre un cane "scartato" (sia per limiti del proprietario che per limiti del cane) e ce ne sono a bizzeffe nei canili, fuori dai canili, presso privati, presso allevatori etcetc...

                                Rossella
                                Però devi ammettere che in % il b.i. è maggiormente utilizzato a caccia del weimaraner e quest'ultimo più del labrador, magari sbaglio, ma a parte qualche capannista che lo utilizza, in Italia non trova molto spazio se non in giardino alle prese con le palline.
                                D'accordissimo sula soluzione canile.

                                ---------- Messaggio inserito alle 01:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:18 PM ----------

                                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                                Tocca a noi non cedere cani a persone che non vanno a caccia ed a consigliare ai cacciatori di verificare molto attentamente le qualità venatorie dei genitoori dei cuccioli che vanno ad acquistare. Ormai al mondo , dove piu' e dove meno, moltissime razze sono principalmente utilizzate in compiti estranei a quello che ha motivato la selezone della razza, tanto che parecchie non sono piu' considerate "da caccia" nell'immaginario collettivo e diventa un grosso problema reperire dei soggetti che abbiano conservato le attitudini venatorie.
                                Roberto cultore del Weimar , ne sa qualcosa.
                                Le prerogative venatorie scemano quando non vengano continuamente testate e non si faccia una conseguente selezione, questo devono tenere presente tutti.
                                Eggià..come cercare un ago nel pagliaio..per questo che non auguro al bracco italiano una fine simile a quella del weimaraner
                                Ultima modifica arearoby; 23-06-10, 12:30.
                                sigpic

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..