il bracco:una fame da leone!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sara
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sara

    #1

    il bracco:una fame da leone!!!

    Salve a tutti!!!
    Vi vorrei chiedere un vostro parere da esperti bracchisti.
    La mia Bianca ha ormai 6 mesi e mezza; le do da mangiare circa 430 gr di crocchette al giorno accompagnate da carne macinata o petto di pollo!!!!!!
    Ha sempre una fame da lupi, e le si contano le costarelle!!!
    Secondo voi è giusta la dose per la sua età???
    Vi ringrazio anticipatamente delle vostre riposte
  • BeP

    #2
    Ciao Sara, 430 gr vanno più che bene per il momento, ha solo 6 mesi e si deve fare le ossa... , ma con il passare del tempo scendi un pò con la dose giornaliera e lascia stare il macinato e altro, le crocchette vanno bene, se sono un buon prodotto. Io con il mio spinone non vado oltre 300 gr di crocchette al giorno e lo considero un atleta, se la tua Bianca non fa molto movimento e quindi non brucia ciò che assimila non esegerare... ok ciaooo

    Commenta

    • piccoletto

      #3
      Ciao Sara, secondo me dipende dalla qualità del secco che le dai; Comunque mi sembra che più o meno la dose sia quella corretta, salvo qualche aggiustamento in relazione appunto al tipo di secco. Io ti consiglierei comunque un puppy, cioè un secco da cuccioli almeno fino all'anno di età.
      Non ti preoccupare se appare leggermente più magra del dovuto, è sempre meglio che i cuccioli/cuccioloni siano leggermente sottopeso che non sovrappeso; Quest'ultimo potrebbe causare dei problemi alla crescita delle articolazioni e delle ossa; Le cause di una carenza nell'assimilazione del cibo potrebbe dipednere anche da una questione caratteriale; infatti a me è capitato che nonostante i cani in questione non fossero sottoposti ad un lavoro forsennato, essendo particolarmente nevrili ed agitati, non ingrassavano neanche a piangere in arabo. Poi hanno migliorato nel crescere!
      Comunque, è ovvio che tutto quanto ho detto non deve sfociare in un denutrimento del cucciolo, altrimenti passi dalla padella alla brace!!!!
      La cosa migliore è attenersi (+ o -) alle dosi che su ogni mangime puppy o da adulto che si rispetti indicano, aggiustandola leggermente a seconda dell'esigenze soggettive e del tipo di assimilazione del cucciolo.

      Commenta

      • enrico
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2006
        • 7098
        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
        • bracco italiano

        #4
        Il mio ha due anni e qualche mese, gli do crca un kg di mangiare casalingo al giorno, a volte non lo mangia neanche tutto..... ma non l'ho mai visto grasso anzi,le costole gli si contano sempre!



        l'incendiario
        enrico

        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

        Commenta

        • Sara

          #5
          Le crocchette che le do sono della royal canin e sono indicate per i cuccioli!!!
          C'è da dire una cosa che mi ha veramente sconvolta di questa razza: il mio cane "va di corpo" almeno 3 volte al giorno.......!!!Mi chiedo appunto, come fa ad assimilare ciò che mangia!?!?
          Ho saputo però che è una caratteristica abbastanza frequente per i bracchi!!! Eh eh....beati loro!!

          Commenta

          • Valerio
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2005
            • 4181
            • Torre del Lago Puccini, Toscana
            • Bracco Italiano

            #6
            è tutto abbastanza normale sara, il bracco è sempre un pò esagerato, nel bene e nel male [clap]!
            Valerio

            Commenta

            • duedentoni_old

              #7
              purtroppo tende a mangiare come un facchino........ e non gli basta mai!!


              Vale vedo che non sono lunica sonnambula!!

              Commenta

              • Zù Manuele
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2005
                • 2033
                • Martina Franca, Taranto, Puglia.
                • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

                #8
                A quell'età ritengo sia normale,ma un controllino dal Vet sarebbe opportuno anche per un eventuale trattamento con vermifugo.
                Delegato C.I.Sp. Puglia
                (Club italiano Spinoni)

                sigpic

                Commenta

                • giorgio ziron
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2006
                  • 1738
                  • monselice, Padova, Veneto.
                  • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

                  #9
                  Non vorrei entrare in discorsi di m...a, però oltre che al numero giornaliero, è importante considerare soprattutto la consistenza. Il numero forse dipende anche da quanti pasti fai fare al cucciolo, il fino a 5 mesi la dose giornaliera di cibo la divido in 3 momenti della giornata, poi fino a un anno 2 pasti, poi uno al giorno.
                  Anch'io penso sia utile un controllo veterinario.
                  P.S.: scusate l'italiano ma oggi non è giornata!!!!
                  Giorgio Ziron

                  Commenta

                  • Cristian De Monte
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2006
                    • 5573
                    • Goito, Mantova, Lombardia.
                    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                    #10
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Sara

                    Salve a tutti!!!
                    Vi vorrei chiedere un vostro parere da esperti bracchisti.
                    La mia Bianca ha ormai 6 mesi e mezza; le do da mangiare circa 430 gr di crocchette al giorno accompagnate da carne macinata o petto di pollo!!!!!!
                    Ha sempre una fame da lupi, e le si contano le costarelle!!!
                    Secondo voi è giusta la dose per la sua età???
                    Vi ringrazio anticipatamente delle vostre riposte
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                    Sara io ti sconsiglio di dare croccantini e carne insieme, gia i croccantini sono completi, se puoi alterna giorno per giorno.
                    Io fino ai 12 mesi cerco di tenerli leggeri, perchè crescendo se sovrappeso potrebbero avere problemi alle ossa delle zampe (storte).
                    De Monte Cristian

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      il bracco è di norma un cane di ottimo appetito, talvolta addirittura famelico, che vada anche di corpo in proporzione è cosa normale.
                      Se il cucciolo mangia, va di corpo ed è vivace , vuol dire che sta bene,
                      comunque una visita dal veterinario ogni due mesi è consigliabile, in tale occasione potrà essere consigliata la sverminatura , che nei cuccioli è di prammatica, ed eventuali additivi per l'alimentazione.
                      lucio

                      Commenta

                      • colpetrosa
                        ⭐⭐
                        • May 2005
                        • 748
                        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                        • BRACCO ITALIANO

                        #12
                        Ciao Sara, voglio esprimere anch'io il mio parere in merito alla questione alimentazione proprio per contrastare eccessive certezze legate all'alimentare i cani con il bilancino del dietologo o peggio del farmacista.

                        Le indicazioni quantitative proposte dalla ditta produttrice di mangimi, hanno valore puramente indicativo, poichè la quantità di alimento dipende da diversi fattori:

                        - qualità dell'alimento nei suoi tenori essenziali Proteine Grassi idrati di carbonio.
                        - attività fisica del cane (se vivesse in ampio giardino insieme ad altro soggetto equivarebbe al lavoro effettuato in mezza giornata di caccia)
                        - presenza di parassiti intestinali ascaridi (tutti i cuccioli nascono parassitati e nonstante la sverminazione si reinfestano frequentemente fino all'anno di età, dopodichè questo parassita non arreca più problemi se non nelle femmine al momento della gestazione reifestando i feti nell'utero).
                        -presenza di achilostomi trichiuridi ed uncinarie, vermi tondi ematofagi che danno feci poco consistenti presenza di tracce di sangue, addome retratto e dimagrimento notevole. Sono a rischio i cani che vivono quotidianamente in recinti con terra e quindi privi di qualsiasi pavimentazione.
                        -presenza di tenie associate sempre ad infestazioni di pulci per il diphilidium caninum, ad ingestione di interiora di lepre e coniglio per il cisticercus pisiformis, ecc. ecc.
                        -temperature esterne relative alla stagione, temperatura degli ambienti notturni di riposo. Un conto è avere la cuccia nella stanza dov'è allocata la caldaia dei termosifoni, altra cosa è dormire in una cuccia aperta all'esterno in pieno inverno, i consumi di alimento nei due esempi proposti sono del rapporto quantitativo di 1 a 3.
                        -non tutti i soggetti hanno il medesimo metabolismo la cui attività è strettamente legata alla funzionalità tiroidea (soggetti ipertiroidei nevrili iperagitati di contro, soggetti ipotiroidei che con poco ingrassano, tranquilli sonnacchiosi) sono esempi estremi per rendere l'idea.
                        -intolleranze alimentari sono la causa di un accentuato transito intestinale con ridotto assorbimento, oltre alla presenza di diversi altri sintomi, non ultimo la consistenza delle feci.


                        Non mi viene in mente altro ma credo che quanto detto debba far riflettere sul fatto che il cucciolo cresce bene se ben alimentato e non deve assolutamente soffrire la fame.
                        Questa è la mia esperienza di Veterinario con 25 anni di allevamento di bracchi italiani.
                        Ho sempre abituato i miei cuccioli ad alimentarsi a volontà. Quando il soggetto non soffre la fame, si regola da se.
                        Diversamente è sempre affamato in maniera nevrotica oltre a sviluppare un'aggressività verso i componenti la cucciolata che spessissimo è causa di gravi lesioni alle orecchie per la competizione del pasto.
                        Problemi articolari problemi di appiombi non corretti, (displasie varie) non derivano dal fatto che un cuccioòlo pesi più di un altro, ma gioca un ruolo determinante l'aspetto genetico trasmesso dagli ascendenti.

                        Luigi Marilungo
                        colpetrosa

                        Commenta

                        • Cristian De Monte
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2006
                          • 5573
                          • Goito, Mantova, Lombardia.
                          • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                          #13
                          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da leasi
                          Io fino ai 12 mesi cerco di tenerli leggeri, perchè crescendo se sovrappeso potrebbero avere problemi alle ossa delle zampe (storte).
                          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                          Io riporto quello che mi ha consigliato il mio veterinario, mi ha detto che a volte nella crescita del cucciolo, quando le ossa sono ancora deboli, il peso eccessivo può gravare su queste.
                          De Monte Cristian

                          Commenta

                          • Sara

                            #14
                            Mi avete dato degli ottimi consigli, ringrazio tutti quanti!!
                            Diaciamo che la carne che le metto nel pasto è veramente poca!!!lo faccio solo perchè ne va pazza e divora tutto in 2 minuti!!!
                            Cmq il cane si vede che sta bene, è vivacissima, non mi posso proprio lamentare!!!

                            Commenta

                            • colpetrosa
                              ⭐⭐
                              • May 2005
                              • 748
                              • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                              • BRACCO ITALIANO

                              #15
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da leasi

                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da leasi
                              Io fino ai 12 mesi cerco di tenerli leggeri, perchè crescendo se sovrappeso potrebbero avere problemi alle ossa delle zampe (storte).
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              Io riporto quello che mi ha consigliato il mio veterinario, mi ha detto che a volte nella crescita del cucciolo, quando le ossa sono ancora deboli, il peso eccessivo può gravare su queste.
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


                              Dobbiamo distinguere fra un cucciolo magrissimo (quello in cui sono ben evidenti ed in modo marcato le costole), da quello obeso ed in sovrappeso.

                              Fra queste due situazioni estreme c'è nè una intermedia che è quella della normalità evidenziata dal fatto che, le costole si notano comunque, ma il loro contorno è modicamente evidente e non marcato.

                              La regione renale deve essere una naturale continuazione di quella toracica (per larghezza) che è sì più stretta rispetto la precedente, ma non deve esserlo in modo molto evidente come nel caso "cucciolo magrissimo (quello in cui sono ben evidenti ed in modo marcato le costole)", in quest'ultimo, la regione renale appare molto ridotta nella larghezza poiche c'è una riduzione della massa muscolare lombare.

                              Questo non è un fenomeno positivo, poichè il ridotto apporto nutritivo fra l'altro condiziona l'efficienza del sistema immuno competente, uno sviluppo generale inferiore a quello geneticamente previsto.

                              Perchè nell'uomo, rispetto a 150 anni fà, oggi la media dell'altezza è molto aumentata?

                              Il genoma è pressochè il medesimo, se pur con combinazioni eterozigotiche maggiori, ma l'alimentazione di 150 anni fà era più povera qualitativamente ed inferiore quantitativamente.

                              Sui suggerimenti dei veterinari Lara, bisogna saper distinguere tra la preparazione ciniatrica e l'allevamento canino.
                              Tanto di cappello a veterinari che oltre la precedente vantano esperienza diretta di allevamento, ma non sono in molti a possederla.

                              Vedi ad esempio quanti hanno esperienza diretta sul parto, per aver più volte presenziato ad un evento naturale. Non molti.

                              Compredi perchè tutti suggeriscono gli alimenti preparati dall'industria dei mangimi?

                              RESPONSABILI PERO' DELLA MAGGIOR PARTE DELLE ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI?

                              Pochissimi un'alimentazione preparata in casa?

                              Perchè? [old]

                              Luigi Marilungo
                              colpetrosa

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..