Fermo al frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marco pas Scopri di più su marco pas
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marco pas
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 1937
    • marnate
    • bracco italiano

    #1

    Fermo al frullo

    Liberamente esprimiamo la nostra opinione.
  • VanVonVac
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 6162
    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

    #2
    utile

    Commenta

    • ARTU
      ⭐⭐⭐
      • May 2008
      • 1125
      • QUINTO VICENTINO - PARMA
      • Epagneul Breton , Setter ingl. Beagle , Meticcia

      #3
      Utile...... ma senza esagerare ... cane pietrificato quasi in stato catalettico ! Se fa un passo non è una tragedia !

      PAtrizia

      Commenta

      • VanVonVac
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 6162
        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

        #4
        yes, con il cane che non rincorre a fondo e ,ha qualche rimorso a inseguire il selvatico, in primis si spara in totale tranquillità,e poi i selvatici si rimettono più vicini

        Commenta

        • ARTU
          ⭐⭐⭐
          • May 2008
          • 1125
          • QUINTO VICENTINO - PARMA
          • Epagneul Breton , Setter ingl. Beagle , Meticcia

          #5
          ....... a porposito Andrea .... domenica 15 sei diretto a Pian di SPino ??

          Commenta

          • Massimo Saglio
            ⭐⭐
            • Mar 2010
            • 676
            • como

            #6
            Bisogna andare a caccia da soli o con cacciatori che abbiano cani fermi altrimenti una,due,tre volte e poi......vviiiaaaa.
            Bravo si ma scemo no!!

            Commenta

            • andrearoc
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 391
              • ficulle
              • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

              #7
              .... esteticamente bello, utile in qualche caso, ma non indispensabile........ per l'attivita' venatoria...

              Commenta

              • g.battista dalla valle
                ⭐⭐
                • Jun 2005
                • 441
                • russi, Ravenna, .
                • bracche italiane drahthaar spinone

                #8
                Non l'ho mai preteso e di conseguenza non ho mai spinto nel dressaggio per averlo; riconosco pero' che oltre al lato estetico in alcuni casi puo' essere utile. In genere pero' dopo le prime corse capiscono e si limitano ad una corsetta di pochi metri.

                Commenta

                • Quaresmito
                  ⭐⭐
                  • May 2011
                  • 412
                  • Venturina, Toscana
                  • Kurzhaar

                  #9
                  Utile, sia da un punto di vista della sicurezza che da quello della rimessa del selvatico. Ovvio che, non essendo in prova, se fa anche due passi non casca il mondo..
                  Leo

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    -non é indispensabile per il cacciatore , ma é utile
                    -evita che il cane si prenda qualche pallino o che il cacciatore non possa sparare in determinate circostanze
                    -evita che il cane si stanchi per nulla
                    -evita che il cane inseguendo alzi o disturbi altra selvaggina
                    -in prova é indispensabile perché se il cane non lo fa é eliminato

                    in conclusione é qualcosa in piu' che certamente non ha indicazioni negative
                    lucio

                    Commenta

                    • bretonnina
                      ⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 582
                      • Roma
                      • breton nina

                      #11
                      Direi che si tratta di cani gia' addestrati alla consegna da professionisti seri o di cani ai quali il cacciatore ha voluto dedicare tantissimo tempo prima di portarli a caccia.In percentuale circa 1 su cento.Cani selezionati per gare che vengono utilizzati poco per la caccia pratica.Utile come correttezza gia' menzionata nei libri cinofili di inizi '900.

                      Commenta

                      • marco pas
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 1937
                        • marnate
                        • bracco italiano

                        #12
                        Mi fa molto piacere Lucio che sei intervenuto in questa discussione. Chi più di te poteva elencare le ragioni per condividere la ferma al frullo? Queste sono le motivazioni cinofile ma ..... . Chi l' ha pensato? Quale e' l'origine di questa imposizione al cane detta ferma al frullo? Siamo tutti convinti che serve a qualche cosa? Non e' forse meglio un ubbidienza efficace al richiamo piuttosto che una snaturatezza predefinita contro l'istinto? Non sono convinto neppure di un miglior risultato di carniere qualora hai un richiamo efficace dove puoi scegliere se lasciare fare al cane o pattuire la ritirata. La ferma al frullo per mio conto e' l'unica cosa che non c'entra proprio nulla con le capacita' del cane e forse sarebbe neanche da considerare durante le prove cinofile.

                        Commenta

                        • VanVonVac
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 6162
                          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                          #13
                          Originariamente inviato da ARTU
                          ....... a porposito Andrea .... domenica 15 sei diretto a Pian di SPino ??
                          GIUDICO [;)],quindi salgo sabato.

                          Commenta

                          • elenazagor
                            ⭐⭐
                            • Jan 2011
                            • 811
                            • Salsomaggiore Terme
                            • kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da marco pas
                            Mi fa molto piacere Lucio che sei intervenuto in questa discussione. Chi più di te poteva elencare le ragioni per condividere la ferma al frullo? Queste sono le motivazioni cinofile ma ..... . Chi l' ha pensato? Quale e' l'origine di questa imposizione al cane detta ferma al frullo? Siamo tutti convinti che serve a qualche cosa? Non e' forse meglio un ubbidienza efficace al richiamo piuttosto che una snaturatezza predefinita contro l'istinto? Non sono convinto neppure di un miglior risultato di carniere qualora hai un richiamo efficace dove puoi scegliere se lasciare fare al cane o pattuire la ritirata. La ferma al frullo per mio conto e' l'unica cosa che non c'entra proprio nulla con le capacita' del cane e forse sarebbe neanche da considerare durante le prove cinofile.
                            ma certo, togliamo anche questo alle prove cinofile... L'utilità in prova secondo me è dimostrare che quel soggetto ha l'equilibrio necessario per assimilare un minimo di dressaggio e disciplina. Altrimenti si fa proprio la selezione del corridore. A caccia poi per me è imprescindibile.
                            DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

                            Commenta

                            • marco pas
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 1937
                              • marnate
                              • bracco italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da elenazagor
                              ma certo, togliamo anche questo alle prove cinofile... L'utilità in prova secondo me è dimostrare che quel soggetto ha l'equilibrio necessario per assimilare un minimo di dressaggio e disciplina. Altrimenti si fa proprio la selezione del corridore. A caccia poi per me è imprescindibile.
                              Ferme, riporti, filate, collegamento, richiamo , sagacità , fiuto, passo, ecc ecc, sono le prove da corridore? Forse tu preferisci le prove da Circo Orfei? N.B. La grammatica e' la pratica degli altri.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..