Retta o montonina.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ettore Scopri di più su ettore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giampaoletti
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 1863
    • Ascoli Piceno

    #46
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    credo che una canna nasale montonina, potrebbe (condizionale piu' che d'obbligo)
    aspirare ad una funzionalità nel cane da seguita o da traccia..........
    ..
    condivido

    Il cane da ferma cerca invece le particelle odorifere sospese........... queste particelle, le percepisce ugualmente bene il setter che striscia col naso ad un palmo dal terreno, come il kurzhaar alto sugli arti ed a collo proteso.

    Giusto

    ...................ma sono montonini anche dei galoppatori come il Korthals il kurzhar ed il breton ed anche il setter- e cosi' anche ai braccofili puo' piacere pensare che il bracco trotti a testa alta (ma molti non lo fanno e reperiscono la selvaggina con la stessa efficacia) .
    Dunque,l'assunto equazione di solariana memoria (a proposito la citazione Colombo Manfroni credo sia un relata refero)- assi cranio-facciali (divergenti)= portamento collo-testa alto=trotto=canna nasale montonina
    (convergenti,paralleli)=collo-testa bassa=galoppo=canna nasale retta o in su - ,il tutto in funzione del reperimento degli effluvi, risulta superato.
    L'argomentazione secondo cui i bracchi montonini (anche italiani) i korthals galoppano senza nocumento per il reperimento dell'emazione mi sembrerebbe a prima vista insuperabile.
    Allora, mi chiedo se:
    a) per avere la canna nasale retta occorra anche che gli assi cranio-facciali siano paralleli;
    b)ed in tal caso il bracco italiano, che ha per standard quale elemento distintivo proprio gli assi divergenti,non perda tale elemento nell'avere la canna nasale retta, con ciò lo standard conterrebbe una contraddizione in se stesso.
    Mi vorrete, spero, perdonare sia per la povertà delle argomentazioni sia per il cattivo uso della funzione "quota" che non mi riesce di fare bene come gli altri (in particolare Lucio ed Alex).Ma è tanta la voglia di parlare di questi argomenti che sfido il pubblico ludibrio.

    Commenta

    • Druso
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2008
      • 1757
      • Spagna
      • Bracco italiano. Beagle.

      #47
      Discussione molto interessante riguardo la morfologia. A me personalmente piace la canna leggermente montonina. Anche se molti altre razze possono avere una canna montonina, non so perchè ma mi sembra che alcuni bracchi hanno le canne più montonine di altre razze. Quello che non mi piace per niente è il bracco con una testa compatta, mi piace il bracco con il muso lungo anche se la canna sia retta.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #48
        a) per avere la canna nasale retta occorra anche che gli assi cranio-facciali siano paralleli;

        b)ed in tal caso il bracco italiano, che ha per standard quale elemento distintivo proprio gli assi divergenti,non perda tale elemento nell'avere la canna nasale retta, con ciò lo standard conterrebbe una contraddizione in se stesso.
        assunto che le particelle odorifere si propagano a tutte le altezze e non a forma di V
        come qualcuno aveva ipotizzato (l'assunto deriva dall'osservazione che fermano
        con uguale efficacia sia i cani -per es setter- che strisciano che quelli che fermano a testa alta -vari bracchi e pointer- non hanno importanza funzionale né le inclinazioni , né la forma della canna nasale e nemmeno il portamento del capo e del collo.
        rimarranno caratteristiche distintive dello stile e della morfologia di razza o di una linea di sangue.
        lucio

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..