E' pane perso...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13325
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #1

    E' pane perso...

    Il secondo giorno in Ungheria, come tutte le mattine, mi sveglio e come prima cosa porto il cane a sporcare davanti all'albergo.
    Quando rientro passo in mezzo ad una ventina di persone, vestiti da caccia (non ho detto cacciatori)e con accento pugliese. Aspettano il furgone che li portera' a fare una battuta alla lepre, rastrellando campi e campi e ammazzando qualche centinaio di lepri.

    Gli passo in mezzo. Sento "e' un bracco italiano", non mi giro e proseguo, prima di entrare in albergo sento lapidaria " e' pane perso!" e non ce la faccio e mi volto.
    Mi rivolgo al gruppo e chiedo di farsi avanti chi ha detto quella frase perche' vorrei argomentare. Vengono da me in quattro ma nessuno ha il coraggio di dirmi. Si sprecano i complimenti per il cane. " E' bello, peccato sbava", replico : "le sembra stia sbavando?", dice " si, ma non vanno e poi non hanno fisicita'", replico: " ma lo vede il cane che ha davanti? " (quasi gli scoppiano le chiappe dalla muscolatura che ha), " bene si, ma...."
    Al che replico: " ...senta, facciamo cosi', quest'oggi invece di andare a rastrellare lepri perche' non viene a caccia?" (mi guarda stranito), continuo: "perche' non prende il fucile e viene con me e il bestio? e cosi vede se e' pane perso oppure no!" e concludo: "certo pero' poi quando il cane e' in ferma li deve cogliere.. non che poi vanno via, vero?".
    L'invito era serio... forse finche' non si tocca con mano certi pregiudizi non spariscono e forse nemmeno cosi...

    Ma cosa si credono che noi cacciatori con i bracchi italiani siamo semplicemente rincoglioniti che non ci prendiamo un setter o altro? brutta cosa i pregiudizi... specie se tramandati con il passa parola.
    [:142]
    Massimiliano

  • diego dariol

    #2
    Secondo me è proprio per questo che bracchi e spinoni non sfondano.. Forse però da un lato è meglio perchè così la popolazione è più facilmente controllabile ma si corre il rischio di entrare in troppa consanguineità. Per fortuna che tra bracchi e spnoni c'è ancora qualcuno che ha voglia o coraggio di selezionare il proprio ceppo fissato e con distinte peculiarità!

    Commenta

    • Mauro Nerviani
      Pierino la peste
      • Apr 2005
      • 4969
      • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
      • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

      #3
      Massi, ringrazia il cielo che non ero con te, perche se mi offendono i bracchi dò in escandescenze!!!!! Anche se certa gente dovrebbe forse capire che cosa sia il cacciare e cosa sia lo sparare, ma purtroppo c'è molta confusione in tal senso. Anch'io prima di avere un bracco ero uno sparatore. Ora ho capito, quindi difendiamoli questi amati bracconi, ed avanti ad oltranza. Uno non è riuscito, ma noi "VINCEREMO!!!!!!"
      Pierino la peste

      Commenta

      • casamassima
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4134
        • Mottola, Taranto, Puglia.
        • Bracco Italiano .

        #4
        [menaie][menaie]....allora Massimo.... io quelle cose le sento ogni giorno e ... per
        365 gg. all'anno... e nonostante vengano puntualmente smentite....:(..i pregiudizi rimangono!....
        Antonio Casamassima

        Commenta

        • Giancarlo Perani

          #5
          E' inutile reagire, discutere, quello è pane perso!Fatica sprecata!Chi normalmente sparla del Bracco It. non lo conosce affatto e sparlerebbe di qualsiasi razza, purchè appartenga ad altri, perchè il cane migliore del mondo è, ovviamente il loro! L'unico problema sorge allorquando li si mette alla prova, quì, sempre, casca l'asino.( inteso in tutti sensi!)Ma se proprio dobbiamo vederci del buono in tutta questa...prevenzione, possiamo dire, che s'è logicamente stimolati a far meglio, nell'allevamento e nella selezione, perchè credetemi, ci sono ancora tanti" perdadè", nella nostra razza!

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            Si certo daccordo ma se vedono un setter(o un kurzhaar) che non va non dicono "i setter non vanno" ma solo che "quel setter" non va , dei nostri invece quando ne vedono uno che va bene
            dicono che quella è l'eccezione che conferma la regola che sono molli, ecc. ecc.
            Questi preconcetti nuocciono alla razza almeno quanto certi....allevatori
            lucio

            Commenta

            • andrea silvagni
              Premio Eleganza 2013
              • May 2005
              • 4699
              • Latina, Latina, Lazio.
              • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

              #7
              il pane max lo hai perso te per parlare con quelle persone, e hai tolto pure tempo alla caccia V E R G O G N A T I [wink]
              Silvagni Andrea


              Commenta

              • Giancarlo Perani

                #8
                Tutto vero,ma potremo parlare, senza tema d'essere smentiti, solo quando potremo dimostrare, come razza d'essere al pari delle altre. In montagna, per esempio e non venitemi a raccontare la frottola che solo frutto di addestramento perchè è aria fritta! La mediocrità della prova dell'anno scorso ( spec. SABI in Val d'Aosta...ricordate?)che per essere chiari, fra la mediocrità ha visto un MB, di una cagna mia,"India delle Terre Alliane"(visto che nessuno non l'ha mai detto!), la mediocrità, dicevo dell'anno scorso, quest'anno, non è migliorata, queste sono le palestre nelle quali cimentarsi!

                Commenta

                • Mauro Nerviani
                  Pierino la peste
                  • Apr 2005
                  • 4969
                  • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                  • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                  #9
                  Giancarlo, non sono assolutamente d'accordo con te. Pur essndo un braccofilo di recente data,per cui con poca esperienza di razza, non ritengo giusto che tu sostenga quanto affermi. Le doti venatorie del bracco ci sono ,eccome! L'anno scorso io ero in Val D'Aosta, ho visto e partecipato anche alla gara con un cane addestrato non alle prove ma alla caccia in pianura. Ti assicuro che sulle starne è molto valido, ma in montagna... Inoltre ho visto benissimo e filmato un punto di Laerte che non è stato visto da nessuno. Ero più in alto sia del giudice che di Luigino. Certo che Laerte è un campione, cane addestrato alla pianura ed alle starne, cane da gara, ma la prima volta che và in montagna cerca e ferma un gallo!.Come mai tutti vanno in Polonia o Croazia ad allenare su starne?. L'addestramento è basilare sia per tipo di terreno che per tipo di selvatico.
                  Naturalmente devo riconoscere che il bracco in montagna risulta essere svantaggiato rispetto ad altre razze data la sua morfologia, ma non dirmi che può essere più piacevole vedere la ferma ad un gallo di un breton (è un esempio e gli estimatori della razza non me ne vogliano)piuttosto che di un bracco italiano. La ferma del bracco è poesia, il suo trotto a testa alta coinvolge emotivamente e non ha paragoni. Il problema comunque penso sia che per molti è difficoltoso poter allenare un bracco in montagna, non tanto per il tipo di cane ma per la complessa possibilità di poter utilizzare un territorio con tale tipo di selvaggina. Con simpatia
                  Pierino la peste

                  Commenta

                  • Mauro Nerviani
                    Pierino la peste
                    • Apr 2005
                    • 4969
                    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                    #10
                    Dimenticavo
                    Mi piacerebbe avere un parere dello ZIO su quanto da me asserito.
                    Pierino la peste

                    Commenta

                    • Amedeo AQ
                      ⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 827
                      • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                      #11
                      Ciao Mauro
                      sono molto tentato di avere come compagno di caccia il bracco ma visto che caccio quasi esclusivamente in montagna, partendo dai 700 fino ad arrivare ai 1800 a becche e cotorni per ora resto sul setter o pointer (ed anche qui è difficile trovare cani che vanno), con la speranza di vedere un giorno un bracco cacciare nella mia zona per poter valutare se ha le attitudini per l'ambiente.
                      Parli della ripresa a Laerte, perchè non la passi in formato digitale e ci rendi tutti partecipi delle emozioni.
                      Amedeo AQ
                      Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                      Commenta

                      • Mauro Nerviani
                        Pierino la peste
                        • Apr 2005
                        • 4969
                        • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                        • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                        #12
                        Non sono un esperto di informatica, comunque chiederò consiglio a Massi per poterlo fare appena possibile
                        Pierino la peste

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          Ho già detto più volte come in alta montagna il bracco non sia la razza più dotata,e come in zona alpi praticamente il solo setter abbia le caratteristiche vincenti, rapporto peso potenza e agilità, ma che siano setter di una certa taglia.
                          La prove in Val dì'Aosta per bracchi è stata fatta due volte ed i cani che sono andati meglio NON sono stati quelli che hanno fatto il punto (per dovere di cronaca)
                          va poi detto che abbiamo corso in terreno completamente coperto da cespugliato legnoso dove era giocoforza saltare, quindi i bracchi erano penalizzati due volte, una dal rapporto peso/volume ed un'altra dal fatto che la loro andatura non è la più adatta ad un terreno del genere che non conoscono per nulla.
                          Di fatto hanno ben figurato solo due forse tre soggetti dotati di particolare capacità atletiche.
                          Ora da qui a generalizzare dicendo che queste siano le prove da fare
                          ci corrono un paio di oceani perché
                          i cani andrebbero allenati PRIMA su questi terreni,la montagna non è solo quella coperta di rododendri essendoci anche
                          ampie zone scoperte o quantomeno miste dove il bracco potrebbe esprimersi meglio
                          e oltre all'ambiente alpino ci sono fior di zone validissime in appennino dove far valere le doti dei bracchi e dove non mancano le prove tecnicamente validissime.
                          Non creiamo degli inutili miti !!!
                          questa è caccia di alta specializzazione dove l'improvvisazione si paga cara.
                          Per esempio la famosa Saladini Pilastri la corrono in agosto cosicché il 95 % dei punti li fanno su gallotti d'annata, se la corressero a ottobre sarebbe ben dura marcare dei punti (come seguire la prova da parte dei giudici) e finiscono per correre nei rododendri dove i setter fanno valere le loro doti di agilità. Quidi andiamoci piano
                          altrimenti si rischia di buttare via il bambino con l'acqua sporca. Comunque vorrei far notare che in Val d'Aosta c'erano pochissimi cani e per di più racimolati all'ultimo momento per non far mancare la presenza ad una prova giudicata IMPORTANTE
                          cosicchè non si sono iscritti i soggetti più dotati(salvo le eccezioni citate) ma quelli
                          disponibili per far numero.
                          Quindi trarre un giudizio sulla razza su queste basi è ingeneroso, piuttosto domandiamoci perchè a prove così impegnative partecipano così pochi cani...sarà più produttivo che criticare per sentito dire !!

                          lucio

                          Commenta

                          • gino romano

                            #14
                            da un anno ho la mia bracca che si comporta egregiamente sia a quaglie che a bekke ma in montagna, pur avendola portata diverse volte, ancora non è riuscita a trovare coturnici.
                            Si muove bene ed è ottimamente allenata (almeno tre uscite settimanali).
                            L'ultima volta ne abbiamo viste una ventina ma lei non è riuscita a trovarne.
                            Credo che i punti siano due:
                            E' forse ancora troppo inesperta per questo selvatico;
                            Deve aquisire una diversa mentalità di caccia
                            C'è anche da tenere in considerazione che qui si và ancora a caccia in maniche corte!!
                            Credo che rinfrescando la temperatura e insistendo ancora un pò riuscirà ad ottenere buoni risultati.
                            In montagna non dico che vada come i setter ma ha un notevole raggio di azione.
                            Una puntualizzazione:
                            Non rapportiamoci sempre ai setter e pointer il campione non ha importanza di che razza sia basta che si comporti da tale!!!

                            Commenta

                            • Mirco Dimitrio

                              #15
                              Prima di tutto un "BRAVO" a Massi che ha tirato fuori gli attributi[polup]...purtroppo c'è molta l'ignoranza..ed alcune persone spesso non osano argomentare quello che dicono dietro le spalle poichè di fondo c'è molta stupidità...e tu hai fatto vedere loro di quanta stupidità sono portatori[:142]..

                              Io non posso dare un parere tecnico sui bracchi o sulle prove...pero' vorrei sottolineare che molto spesso alcuni cacciatori parlano facendo la parte degli esperti quando non lo sono affatto e loro stessi creano o alimentano luoghi comuni...anche io ho notato un po' di "sorpresa" in alcuni compagni di battute di mio padre nell'apprendere che desideravo avere un bracco italiano...beh queste perplessità sono sicuro di farle fuori sul campo[menaie]...[polup]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..