Lo sapevate ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco F Scopri di più su Marco F
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco F
    ⭐⭐
    • Jun 2010
    • 271
    • Samarate
    • Bracco italiano / Mosè

    #16
    No tranquillo nessuna diaspora, altrimenti questo sito non sarebbe di amici, è giusto che ogni uno dica ciò che crede, è il confronto che rende uniche le esperienze, ciao a presto.
    Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativo

    Commenta

    • fongaros
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 6847
      • Verona
      • Setter Inglese Pointer Inglese

      #17
      I dati raccolti vengono rappresentati in planimetria più meno così su googlemaps (mi sembra impostato su punto/5 sec, non ricordo). Trattasi di rilevazioni contemporanee di 2 cani (tracciato rosso e verde). Ovviamente si può ingrandire per miglior analisi, ma l'immagine d'insieme serve per rendere l'idea.
      [media]http://www.fongaros.it/forum/caccia27102010.jpg[/media]

      [media]http://www.fongaros.it/forum/caccia28102010.jpg[/media]
      Ultima modifica fongaros; 20-04-12, 23:24.

      Commenta

      • Gianni Marcucci
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2569
        • Deruta - (PG) - Umbria
        • Bracco Italiano

        #18
        Originariamente inviato da fongaros
        I dati raccolti vengono rappresentati in planimetria più meno così su googlemaps (mi sembra impostato su punto/5 sec, non ricordo). Trattasi di rilevazioni contemporanee di 2 cani (tracciato rosso e verde). Ovviamente si può ingrandire per miglior analisi, ma l'immagine d'insieme serve per rendere l'idea.
        [media]http://www.fongaros.it/forum/caccia27102010.jpg[/media]
        [media]http://www.fongaros.it/forum/caccia28102010.jpg[/media]
        Nella prima immagine si vedono chiaramente due Beccacce a sx del casolare in alto a dx. E dal percorso risulta chiaro come siano state palesememnte trascurate dai cani.


        :-pr
        Gianni

        Commenta

        • natella

          #19
          la tecnologia e' un grande aiuto, ma se la sostanza c'e',ovvero: mordente e attitudine,gli aiuti tecnologici non servono,il bracco in vero mi e' sconosciuto come razza,denigrato dai +, incensato dagli amanti se buono,io possessore di setter posso assicurare che ho visto all'opera una figlia di meneghin de boscaccio del dott. gr..... in campania e posso certificare che non ha niente da invidiare alle razze inglesi,anzi,se mi fosse stata ceduta,l'avrei facilmente inserita con le mie setter,grande passione,classe in cerca,mai doma sia al piano o montagna aspra,i setter sono spettacolari in guidata e in ferma,questa cagna non perde colpi sia in accertamento(spettacolare) sia in atteggiamento di ferma,ma aggiunge alle cose gia' risapute una metodologia in accertamento -in filata- in ferma nuove che per un sempre possessore di inglesi lascia di "stucco" ce ne sarebbero tante di queste cagne||||||||
          natella
          p.s vista la cagna su beccaccini

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #20
            Originariamente inviato da natella
            la tecnologia e' un grande aiuto, ma se la sostanza c'e',ovvero: mordente e attitudine,gli aiuti tecnologici non servono,il bracco in vero mi e' sconosciuto come razza,denigrato dai +, incensato dagli amanti se buono,io possessore di setter posso assicurare che ho visto all'opera una figlia di meneghin de boscaccio del dott. gr..... in campania e posso certificare che non ha niente da invidiare alle razze inglesi,anzi,se mi fosse stata ceduta,l'avrei facilmente inserita con le mie setter,grande passione,classe in cerca,mai doma sia al piano o montagna aspra,i setter sono spettacolari in guidata e in ferma,questa cagna non perde colpi sia in accertamento(spettacolare) sia in atteggiamento di ferma,ma aggiunge alle cose gia' risapute una metodologia in accertamento -in filata- in ferma nuove che per un sempre possessore di inglesi lascia di "stucco" ce ne sarebbero tante di queste cagne||||||||
            natella
            p.s vista la cagna su beccaccini
            Qesto thread non parla di "sostanza", parla di analisi soggettivo-comportamentale durante l'attività venatoria.

            ---------- Messaggio inserito alle 02:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 PM ----------

            Originariamente inviato da Dardo
            Nella prima immagine si vedono chiaramente due Beccacce a sx del casolare in alto a dx. E dal percorso risulta chiaro come siano state palesememnte trascurate dai cani.
            :-pr
            [:D]

            Commenta

            • frsacchi
              ⭐⭐
              • Jan 2007
              • 719
              • Pavia
              • bracco bassotto

              #21
              Originariamente inviato da fongaros
              I dati raccolti vengono rappresentati in planimetria più meno così su googlemaps (mi sembra impostato su punto/5 sec, non ricordo). Trattasi di rilevazioni contemporanee di 2 cani (tracciato rosso e verde). Ovviamente si può ingrandire per miglior analisi, ma l'immagine d'insieme serve per rendere l'idea.
              L'effetto di insieme è molto suggestivo ma difficile da interpretare anche perchè i cani sono due e il tempo è lungo.

              Mi piacerebbe vedere un tracciato di una prova, sui 15 minuti e in assenza di grossi ostacoli, ne hai uno?
              Francesco

              Commenta

              • fongaros
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 6847
                • Verona
                • Setter Inglese Pointer Inglese

                #22
                Originariamente inviato da frsacchi
                L'effetto di insieme è molto suggestivo ma difficile da interpretare anche perchè i cani sono due e il tempo è lungo.

                Mi piacerebbe vedere un tracciato di una prova, sui 15 minuti e in assenza di grossi ostacoli, ne hai uno?
                Putroppo no, lo uso solo a caccia e quindi il risultato è un tracciato... lungo e contorto come hai evidenziato. E non posso più nemmeno ingrandirti una parte di quelli postati (sono battute di caccia di alcune ore) perché gli originali non li ho più nel pc: una volta guardati li cancello (queste 2 immagini le avevo postate in un altro thread e perciò ve ne era traccia memorizzata). Lo strumento lo usavo più che altro per seguire i cani che non si dileguassero con qualche capriolo, mentre le funzionalità analitiche le ho scoperte piacevolemente ed in seconda battuta solo innanzi al PC.

                Commenta

                • marco pas
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 1937
                  • marnate
                  • bracco italiano

                  #23
                  [QUOTE=fongaros;750763]Qesto thread non parla di "sostanza", parla di analisi soggettivo-comportamentale durante l'attività venatoria.[. Non credo sia proprio fuori argomento la risposta di Natella, semplicemente rispondeva a Dardo, che scherzando scrisse....., l'obbiettivo Natella credendo che stesse beffeggiando sul bracco, anche se il tracciato immagino sia di due setter, si e' sentito in dovere di intervenire riportando ..... testimonianze vissute. Fangaros, per poter commentare il tracciato riportatato, sarebbe necessario sapere se la zona raffigurata e' zona di caccia abituale per i tuoi cani o nuova e poi se li hai lasciati fare o condotti, inoltre la distastanza dei due estemi dei vertici di superficie coperta. Grazie.[:-bunny]

                  Commenta

                  • fongaros
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 6847
                    • Verona
                    • Setter Inglese Pointer Inglese

                    #24
                    [QUOTE=marco pas;750959]
                    Originariamente inviato da fongaros
                    Qesto thread non parla di "sostanza", parla di analisi soggettivo-comportamentale durante l'attività venatoria.[. Non credo sia proprio fuori argomento la risposta di Natella, semplicemente rispondeva a Dardo, che scherzando scrisse....., l'obbiettivo Natella credendo che stesse beffeggiando sul bracco, anche se il tracciato immagino sia di due setter, si e' sentito in dovere di intervenire riportando ..... testimonianze vissute. Fangaros, per poter commentare il tracciato riportatato, sarebbe necessario sapere se la zona raffigurata e' zona di caccia abituale per i tuoi cani o nuova e poi se li hai lasciati fare o condotti, inoltre la distastanza dei due estemi dei vertici di superficie coperta. Grazie.[:-bunny]
                    Capito :-)
                    I soggetti erano 2 giovani alle prime uscite, mentre le 2 zone sono a me conosciute. Ho lasciato ovviamente fare ai cani che hanno avuto poche occasioni per prendere inizative. Per la distanza dei due estremi dei vertici ... devo usare il righello sul monitor? Ormai i sati sono andati...

                    Commenta

                    • marco pas
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 1937
                      • marnate
                      • bracco italiano

                      #25
                      Senza dati, zona conosciuta ai cani e condotti ( Castagne' - via postuman , via caio' 800 mt x 380 mt) non c'e' molto da commentare ! Piuttosto che nomi alle strade in quelle zone ? [:-cry] [:-cry] [:-bunny] [:-bunny] [:142] . Sara' per la prossima occasione , vale anche per me.

                      Commenta

                      • fongaros
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 6847
                        • Verona
                        • Setter Inglese Pointer Inglese

                        #26
                        Originariamente inviato da marco pas
                        Senza dati, zona conosciuta ai cani e condotti ( Castagne' - via postuman , via caio' 800 mt x 380 mt) non c'e' molto da commentare ! Piuttosto che nomi alle strade in quelle zone ? [:-cry] [:-cry] [:-bunny] [:-bunny] [:142] . Sara' per la prossima occasione , vale anche per me.
                        Secondo me il rilievo riesce meglio in pianura che in alta collina. Lì il bosco è abbastanza fitto ed i giovani tendono a non entrare ma a bordeggiare per non perdere il contatto con il conduttore (oltre a faticare di meno).
                        I nomi delle località e delle strade sono dialettali[:D] Questi sono nella media, ce ne sono di peggio.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..