italiani nel .... quadrato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

silvio roncallo Scopri di più su silvio roncallo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #1

    italiani nel .... quadrato

    gli standards ci dicono che il Bracco Italiano e lo Spinone "stanno nel quadrato".
    Ora, sicuramente la mia potrà sembrare una domanda oziosa, ma me la sono fatta più volte: perchè?
    Cioè, qual'è il motivo funzionale per cui Bracchi e Spinoni debbano stare nel quadrato?
    Non credo il trotto, dal momento che anche per quelli visti su i campi di gara sembrano trottare meglio i cani un pochino più lunghi .... o no?
    silvio
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    Silvio permettimi di correggere l'affermazione : "gli standard ci dicono che BI e SP stanno nel quadrato" ,
    leggendoli infatti si rileva :

    Bracco Italiano :
    La lunghezza del tronco è pari all'altezza al garrese o leggermente superiore.

    Spinone :
    Costruzione tendente al quadrato

    è quindi ammesso che la lunghezza possa leggermente eccedere l'altezza in entrambe le razze


    Credo che la sostanziale iscrizione nel quadrato dei fermatori italiani sia da ricercare nelle proporzioni,
    se un soggetto è di arti relativamente lunghi (come auspicabile per dei trottatori) e presenterà un groppa
    nelle giuste proporzioni ( 1/3 dell'altezza) ed un rene corto, finirà per stare nel quadrato o un pochino
    (ma poco, eccedente 1,5-2 cm ) nel rettangolo.
    Un soggetto ad arti relativamente corti (che penalizzano il trotto), ma con linea superiore corretta finirà
    nel rettangolo così come vi finirà un soggetto a rene lungo che è indice di debolezza strutturale.
    Sembrerebbe logico che un trottatore sia piu' lungo che alto per non intralciarsi, dato che nell'andatura
    di trotto gli arti dello stesso lato alternativamente si allontanano e avvicinano fra loro ed il posteriore
    supera l'orma dell'anteriore in un trotto ampio e di spinta potente, ma in realtà non esiste questo pericolo
    perché il cane trotta leggermente disassato, di modo che mentre un anteriore passa esternamente al corrispondente posteriore, l'altro anteriore passa invece all'interno del suo corrispondente posteriore.
    lucio

    Commenta

    • silvio roncallo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2006
      • 5650
      • genova, Genova, Liguria.
      • spinone

      #3
      quindi Lucio secondo te la relativa "quadratura" sarebbe da ricercarsi nelle proporzioni. ma la lunghezza, non mi ricordo, viene presa dalla punta dello sterno o dalla spalla?
      silvio

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        Originariamente inviato da silvio roncallo
        quindi Lucio secondo te la relativa "quadratura" sarebbe da ricercarsi nelle proporzioni. ma la lunghezza, non mi ricordo, viene presa dalla punta dello sterno o dalla spalla?
        direi di si, un bassotto per esempio è indubbiamente lungo, ma a causa delle gambe corte , non della lunghezza delle varie parti della linea superiore.
        la lunghezza si calcola dalla punta anteriore della spalla alla punta posteriore
        alta della coscia
        lucio

        Commenta

        • silvio roncallo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 5650
          • genova, Genova, Liguria.
          • spinone

          #5
          ok, grazie
          silvio

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..