E' arrivata Heinaaron Torta al Cioccolato
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
forse tu non ti rendi conto di quale fosse la situazione della razza (parlo del bracco) alla fine della seconda guerra mondiale e quanti progressi siano stati fatti nel frattempo per renderla piu' efficiente e piu' sana, malgrado le strenue resistenze dei tradizionalisti che hanno sempre fatto resistenza
cercando di far credere che il Bracco italiano fosse solo quello pesante, lento, malaticcio e poco venatico.
Oggi é un cane utilizzato venatoriamente con piena soddisfazione e comincia a farsi apprezzare anche all'estero, quindi Lara, dei pareri disfattistici come quello che hai dato, mi sembrano molto fuori posto e non rispondenti alla realtà, anche se ancora bisogna continuare a selezionare basandosi sull' efficienza e sull' igiene di razza.
Un singolo caso personale non puo' essere preso per condannare tutta una razza ed i suoi allevatori, a fronte del tuo singolo caso ce ne sono centinaia di persone soddisfatte sotto tutti gli aspetti e te lo possono testimoniare anche la maggior parte degli utenti del sito oltre al sottoscritto
che ha vissuto prima da spettatore poi da protagonista il ritorno del bracco italiano all'efficienza venatoria ed alla competitività con le altre razze da ferma.lucioCommenta
-
No no non parlo di un singolo caso personale..che se poi vogliamo c'è uno studio su alcuni bracchi che hanno avuto la stessa cosa di ermione e i casi sono diversi.... in inghilterra... dove mi sono state chieste le analisi e biopsie...ma a parte questo c'è proprio un gruppo dove si parla delle malattie del bracco e ci sono diversi esempi...forse tu non ti rendi conto di quale fosse la situazione della razza (parlo del bracco) alla fine della seconda guerra mondiale e quanti progressi siano stati fatti nel frattempo per renderla piu' efficiente e piu' sana, malgrado le strenue resistenze dei tradizionalisti che hanno sempre fatto resistenza
cercando di far credere che il Bracco italiano fosse solo quello pesante, lento, malaticcio e poco venatico.
Oggi é un cane utilizzato venatoriamente con piena soddisfazione e comincia a farsi apprezzare anche all'estero, quindi Lara, dei pareri disfattistici come quello che hai dato, mi sembrano molto fuori posto e non rispondenti alla realtà, anche se ancora bisogna continuare a selezionare basandosi sull' efficienza e sull' igiene di razza.
Un singolo caso personale non puo' essere preso per condannare tutta una razza ed i suoi allevatori, a fronte del tuo singolo caso ce ne sono centinaia di persone soddisfatte sotto tutti gli aspetti e te lo possono testimoniare anche la maggior parte degli utenti del sito oltre al sottoscritto
che ha vissuto prima da spettatore poi da protagonista il ritorno del bracco italiano all'efficienza venatoria ed alla competitività con le altre razze da ferma.Commenta
-
ma il fatto che ci sia un gruppo (???) che si occupa delle malattie del bracco non vuol dire intanto che ci sia solo per il braccoi e nemmeno che essendoci questo gruppo la razza sia particolarmente affetta da malattie. Invece di mettere l'accento sui casi di soggetti con patologie prova a guardarti in giro , anche qui sul sito e vedrai che ci sono tantissimi cani sani e vitali , belli , venatoriamente validi , sani e vitali.
Se parlassi solo in base a quello che vedo negli ospedali dovrei dire che la razza umana é vicina all'estinzione.
Proprio per evitare di indebolire la razza , con una diminuita resistenza alle patologie, un dimunuita fertilità ed un'aumentata presenza di fattori caratteriali negativi , conseguenze adel "demenziale" allevamento in consanguineità stretta praticata in passato , é stato commissionato all'università di Pisa lo studio genetico pubblicato sul sito della SABI .
Malgrado che lo studio sia estremamente esplicito a condannare la pratica dell'imbreeding, ancora leggiamo che c'è qualcuno che lo ritiene un toccasana per trasmettere certe caratteristiche, quindi a chi acquista l'obbligo di verificare e NON acquistare soggetti con pedigree dove ci siano nomi ricorrenti .
D'altra parte se leggi lo studio fatto dall'associazione veterinari inglesi , troverai che con la rcerca dell'ipertipo, cioé dell'esagerazione dei particolari morfologici distintivi delle razze, si é nuociuto sia al benessere che alla salute di moltissime razze ( cani da compagnia, mastini, basset ecc) e questo soprattutto fuori dall'Italia (dove a leggere te ci sarebbero solo persone attente e scrupolose, mentre in Italia sarebbero tutti banditi)
Non mi stanchero' mai di ripetere che in una razza di limitata diffusione l'attenzione ad evitare di aumentare il grado di consangioneità deve essere massima sia da parte degli allevatori sia, e soprattutto, da parte degli appassionati che acquistano cuccioli o fanno coprire le loro fattrici , dato che gli analfabeti non esistono piu', una attenta lettura de pedigree dei genitori dovrebbe essere la minima attenzione da mettere in atto.lucioCommenta
-
Scusa Lara , ma tu parli di consanguineità e da come ne parli sembra che tutti i bracchi siano malati e irrecuperabili.Personalmente io ho 4 bracchi e nessuno è stato malato o è malato o abbia delle problematiche, così come vedo gli altri bracchi quelle poche volte che vado a raduni o manifestazioni.
Quello che è successo a Ermione è una cosa singola, non dettata dalla consanguineità o da che altro, i suoi fratelli e sorelle non hanno avuto assolutamente niente..... e come Druso che continua a dire che ha il cane vaccino, le crocchette non sempre sopperiscono alle mancanze del cane sopratutto quelle considerate costose, che non per questo , sono le migliori.
A volte basta seguire altre strade e somministrare magari un po di calcio per far crescere i cani con gli arti dritti.
Mi sembra inutile insistere e additare gli allevatori , ogni tanto bisognerebbe farsi delle domande personali e non credere a tutto ciò che dice la gente.... magari sentire anche più campane e cercare di curare il cane come si deve non dei pagliattivi.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Appunto......
Lara....i bracchi di oggi stanno bene!!!!
Appunto!!!!forse tu non ti rendi conto di quale fosse la situazione della razza (parlo del bracco) alla fine della seconda guerra mondiale e quanti progressi siano stati fatti nel frattempo per renderla piu' efficiente e piu' sana, malgrado le strenue resistenze dei tradizionalisti che hanno sempre fatto resistenza
cercando di far credere che il Bracco italiano fosse solo quello pesante, lento, malaticcio e poco venatico.
Oggi é un cane utilizzato venatoriamente con piena soddisfazione e comincia a farsi apprezzare anche all'estero, quindi Lara, dei pareri disfattistici come quello che hai dato, mi sembrano molto fuori posto e non rispondenti alla realtà, anche se ancora bisogna continuare a selezionare basandosi sull' efficienza e sull' igiene di razza.
Un singolo caso personale non puo' essere preso per condannare tutta una razza ed i suoi allevatori, a fronte del tuo singolo caso ce ne sono centinaia di persone soddisfatte sotto tutti gli aspetti e te lo possono testimoniare anche la maggior parte degli utenti del sito oltre al sottoscritto
che ha vissuto prima da spettatore poi da protagonista il ritorno del bracco italiano all'efficienza venatoria ed alla competitività con le altre razze da ferma.
Alberto Merlo
Commenta
-
Prima di tutti io non parlavo di Ermione se leggi bene la frase io ho detto con la consanguineità e con tutte le problematiche che hanno i bracchi non c'è da stupirsi, ermione ne ha avuto una...ma altre possono essere l'entropio negli occhi adesso ditemi che i bracchi non ne hanno? o altro problemi legati agli occhi, problemi di pelle è vero molto meno rispetto al passato..mettiamoci anche che oggi i cani vengono tenuti in maniera molto migliore rispetto a 40 anni fa e in condizioni igieniche adeguate e forse, forse.... anche questo a contribuito a migliorarne certe problematiche legate alla pelle. Il fatto che molto bracchi non arrivino a invecchiare vi chiedete il perchè?? Io si. Come ha detto lucio quando ho cercato un nuovo cucciolo questa domanda me la sono fatta e ne ho scelto uno che avesse i nonni in vita oltre i genitori!!! perchè spesso non hanno più in vita nemmeno quelli...Fortuna?? non so. Bracchi che muoiono di problematiche renali..ma quanti possono dire di aver fatto una biopsia al cane e aver saputo subito cosa è?? ci sono 4 malattie renali io le conosco e so di cosa è morta. Ma quanti lo sanno, quanti portano il cane da uno specialista? e giustamente lo curano in maniera adeguata? e per quello che effettivamente a??Scusa Lara , ma tu parli di consanguineità e da come ne parli sembra che tutti i bracchi siano malati e irrecuperabili.Personalmente io ho 4 bracchi e nessuno è stato malato o è malato o abbia delle problematiche, così come vedo gli altri bracchi quelle poche volte che vado a raduni o manifestazioni.
Quello che è successo a Ermione è una cosa singola, non dettata dalla consanguineità o da che altro, i suoi fratelli e sorelle non hanno avuto assolutamente niente..... e come Druso che continua a dire che ha il cane vaccino, le crocchette non sempre sopperiscono alle mancanze del cane sopratutto quelle considerate costose, che non per questo , sono le migliori.
A volte basta seguire altre strade e somministrare magari un po di calcio per far crescere i cani con gli arti dritti.
Mi sembra inutile insistere e additare gli allevatori , ogni tanto bisognerebbe farsi delle domande personali e non credere a tutto ciò che dice la gente.... magari sentire anche più campane e cercare di curare il cane come si deve non dei pagliattivi.
Quanti sanno che la displasia si può operare? ci sono 3 lastre da fare a 3/4 mesi a 7/8 e a 1 anno e mezzo e ci sono tre procedure di intervento nel caso in cui il cane risultasse displasico. Fare la lastra a 1 e mezzo serve a poco e niente....
E se proprio lo vuoi sapere...lo specialista dove ho portato Ermione mi ha chiesto la genealogià perchè quel particolare problema lo hanno riscontrato su altri bracchi.
---------- Messaggio inserito alle 03:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:21 PM ----------
lasciamo perdere la razza umana..e le altre razze..perchè nei setter c'è da mettersi le mani nei capelli.....per non parlare di altre razze di moda negli sharphei la Amiloidosi è molto presente ed è un cane particolare e molto consanguineo.ma il fatto che ci sia un gruppo (???) che si occupa delle malattie del bracco non vuol dire intanto che ci sia solo per il braccoi e nemmeno che essendoci questo gruppo la razza sia particolarmente affetta da malattie. Invece di mettere l'accento sui casi di soggetti con patologie prova a guardarti in giro , anche qui sul sito e vedrai che ci sono tantissimi cani sani e vitali , belli , venatoriamente validi , sani e vitali.
Se parlassi solo in base a quello che vedo negli ospedali dovrei dire che la razza umana é vicina all'estinzione.
Mi trovi perfettamente daccordo.Proprio per evitare di indebolire la razza , con una diminuita resistenza alle patologie, un dimunuita fertilità ed un'aumentata presenza di fattori caratteriali negativi , conseguenze adel "demenziale" allevamento in consanguineità stretta praticata in passato , é stato commissionato all'università di Pisa lo studio genetico pubblicato sul sito della SABI .
Malgrado che lo studio sia estremamente esplicito a condannare la pratica dell'imbreeding, ancora leggiamo che c'è qualcuno che lo ritiene un toccasana per trasmettere certe caratteristiche, quindi a chi acquista l'obbligo di verificare e NON acquistare soggetti con pedigree dove ci siano nomi ricorrenti .
Io non ho detto che in italia sono banditi e all'estero no, ho solo fatto quello che tu continui a ripetere che oggi si debba fare cioè un acquisto pensato controllato verificato ed ho trovato all'estero una persona che mi ha aiutato in questo ed ha risposto alle mie mille domande e/o richieste.D'altra parte se leggi lo studio fatto dall'associazione veterinari inglesi , troverai che con la rcerca dell'ipertipo, cioé dell'esagerazione dei particolari morfologici distintivi delle razze, si é nuociuto sia al benessere che alla salute di moltissime razze ( cani da compagnia, mastini, basset ecc) e questo soprattutto fuori dall'Italia (dove a leggere te ci sarebbero solo persone attente e scrupolose, mentre in Italia sarebbero tutti banditi)
Ho scelto un cane che non avesse entropio agli occhi
che avesse genitori vivi e vegeti non avrei preteso i nonni ma sapere che sono in vita è motivo in più di sicurezza
che fosse attivo vitale sicuro di se e nei video questo si vedeva che non fosse timido i video che mi sono fatta mandare servivano a questo.
Che avesse zampe dritte
che non avesse consanguineità (ne ha il 10 % ma è quasi inevitabile provengono dall'italia)
Ha i genitori con le lastre della displasia e non solo.
Il padre è da caccia la madre è da bellezza.
Sinceramente non ho trovato motivi per non acquistarlo.
Ho trovati motivi per non acquistarlo in italia...primi fra tutti la consanguinetà e le stesse genealogie di ermione , un fulmine non colpisce due volte lo stesso posto..ma andarselo a cercare.... .
Qui sfondi sempre una porta aperta con me.Non mi stanchero' mai di ripetere che in una razza di limitata diffusione l'attenzione ad evitare di aumentare il grado di consangioneità deve essere massima sia da parte degli allevatori sia, e soprattutto, da parte degli appassionati che acquistano cuccioli o fanno coprire le loro fattrici , dato che gli analfabeti non esistono piu', una attenta lettura de pedigree dei genitori dovrebbe essere la minima attenzione da mettere in atto.Ultima modifica Ospite; 10-03-13, 18:32.Commenta
-
io sui setter ci andrei piano a parlare di problemi a livello di razza, in Italia ce ne sono circa 100.000 e con un numero cosi' alto c'é evidentemente di tutto, ma anche qui basta un minimo di attenzione per non avere sorprese, purtroppo ci sono troppi fai da te con le conseguenze del caso. Ma i cani non si acquistano al supermercato e nemmeno si alleva mettendo insieme
i cani che si hanno sottomano.
Riguardo al Bracco Italiano ho la convinzione che sul piano igienico della razza si sono fatti molti progressi, magari anche qualcuno piu' del dichiarato...spero di essermi spiegato.
Io ho posseduto diversi bracchi e una sola mi é morta giovane (escludo evidentemente quelli che sono stati avvelenati) per un collasso cardio circolatorio,
ed uno per le conseguenze di un forasacchi, gli altri erano tutti sani, ed esuberanti
ed hanno cacciato oltre i dieci anni di età.
Non sono stato fortunato perché i miei cani o erano allevati da me o diritti di monta
per i quali avevo ben considerato il problema della consanguineità.lucioCommenta
-
dal toposetter al setter trovi di tutto.... ho iniziato ad interessarmi della displasia proprio con la setter suo fratello a 5 mesi correva e si stancava subito..risultò displasico io non ho mai fatto la lastra ma la mia setter...a cacciato fino a 12 anni l'ha fermata solo il tumore al fegato.io sui setter ci andrei piano a parlare di problemi a livello di razza, in Italia ce ne sono circa 100.000 e con un numero cosi' alto c'é evidentemente di tutto, ma anche qui basta un minimo di attenzione per non avere sorprese, purtroppo ci sono troppi fai da te con le conseguenze del caso. Ma i cani non si acquistano al supermercato e nemmeno si alleva mettendo insieme
i cani che si hanno sottomano.
[QUOTE]io al momento ne ho una che zoppica con un problema alle ultime vertebre non operabile e una morta... credimi... sto facendo tanti scongiuri! tutte e due con entropio.Riguardo al Bracco Italiano ho la convinzione che sul piano igienico della razza si sono fatti molti progressi, magari anche qualcuno piu' del dichiarato...spero di essermi spiegato.
Io ho posseduto diversi bracchi e una sola mi é morta giovane (escludo evidentemente quelli che sono stati avvelenati) per un collasso cardio circolatorio,
ed uno per le conseguenze di un forasacchi, gli altri erano tutti sani, ed esuberanti
ed hanno cacciato oltre i dieci anni di età.
Non sono stato fortunato perché i miei cani o erano allevati da me o diritti di monta
per i quali aveva ben considerato il problema della consanguineità.
---------- Messaggio inserito alle 06:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:25 PM ----------
Padre e fratello di HEINÄARON Torta al Cioccolato ... HEINÄARON FERRARI ENZO AND HEINÄARON BRUTTI MA BUONI
Commenta
-
io al momento ne ho una che zoppica con un problema alle ultime vertebre non operabile e una morta... credimi... sto facendo tanti scongiuri! tutte e due con entropio.
e dato che tu hai fatto due esperienze negative , ti sembra logico e giusto affermare che tutta la razza (in Italia solo) é tarata ???
lucioCommenta
-
aahaah ma chi lo dice! io ho solo detto e 50 che se si va a cercare bene si trovano cani validi anche all'estero che si può uscire dal problema della consanguineità e di altre problematiche!
---------- Post added at 08:23 PM ---------- Previous post was at 08:19 PM ----------
Uscite sotto la pioggia



Un asciugatina veloce veloce
Commenta
-
aahaah ma chi lo dice! io ho solo detto e 50 che se si va a cercare bene si trovano cani validi anche all'estero che si può uscire dal problema della consanguineità e di altre problematiche!
Sono convinto che hai ragione e credo che non farebbe male se qualche allevatore "provasse" dopo ricerche accurate ad immettere sangue estero per ridurre il problema della consanguineità.
DamianoCommenta
-
se all'estero ci fossero correnti di sangue diverse dalle nostre , sarei d'accordo anche io (sempre previa verifica delle qualità venatiche che sono tuttaltro che scontate) ma la diffusione del bracco fuori dall'italia é recentissima e le origini dei bracchi esteri sono , per il momento , le stesse di quelle dei nostri.lucioCommenta
-
..il taglio della Torta....
Lara io ci riprovo con il "taglio della Torta"...non si sà mai...guardando il modello ....chissà[:-bunny]...
Prima e dopo la cura[:-golf]Alessandro
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 11 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 13:51 -
-
-
da Essebie....dopo lunga e penosa attesa....e costo lievitato! [:-cry][:142]
Troppo bella.......-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)
Tel:0377-802414...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 14:00 -
-
da OizirbafTesto e foto da: https://it.julskitchen.com/dolci/cas...comment-230840
Castagnaccio con la ricotta
Scrive l’autrice della...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta