Acqua e bracco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marco pas Scopri di più su marco pas
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marco pas
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 1937
    • marnate
    • bracco italiano

    #1

    Acqua e bracco

    Come si rapportano i vostri bracchi in territori con acqua .
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4545
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #2
    la mia per ora si limita a immergersi quando fa caldo, ma anche in futuro avrò poche occasioni di farla cacciare in acqua, ed è un peccato

    Commenta

    • Cristian De Monte
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2006
      • 5573
      • Goito, Mantova, Lombardia.
      • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

      #3
      non gli ho mai insegnato ad entrare nell'acqua, hanno imparato loro dovendo recupera qualche selvatico nei fossi....
      De Monte Cristian

      Commenta

      • Alberto
        Bracco da attacco
        • Jul 2007
        • 4908
        • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
        • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

        #4
        Uno è appassionato di snorkeling, l'altro preferisce stare sul bagnoasciuga.......
        Alberto Merlo

        Commenta

        • Mauro Nerviani
          Pierino la peste
          • Apr 2005
          • 4969
          • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
          • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

          #5
          Alcuni ci vanno normalmente altri no. Mai addestrati purtroppo, ma è opportuno farlo.
          Tanto per fare un esempio, la Coppa Italia in selezione da questo anno prevede la scelta su cani che riportano dall'acqua.
          Ottima decisione.
          Mauro
          Pierino la peste

          Commenta

          • loris giachero
            ⭐⭐
            • Dec 2009
            • 563
            • avellino
            • lancillotto bracco italiano

            #6
            non mi e' mai capitata l'occasione di un recupero in acqua so' per certo pero' che lancillotto e' un po' restio all'acqua se puo' la evita.
            "La Caccia,come la vita,e' sempre Domani."

            Commenta

            • Cristian De Monte
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2006
              • 5573
              • Goito, Mantova, Lombardia.
              • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

              #7
              Originariamente inviato da Mauro Nerviani
              Alcuni ci vanno normalmente altri no. Mai addestrati purtroppo, ma è opportuno farlo.
              Tanto per fare un esempio, la Coppa Italia in selezione da questo anno prevede la scelta su cani che riportano dall'acqua.
              Ottima decisione.
              Mauro
              sono d'accordo per metà, ok testare il riporto dall'acqua ma non credo che il selezionatore scarterà un ottimo soggetto solo perchè non riporta dall'acqua, sono cani da ferma e non retriver...
              De Monte Cristian

              Commenta

              • Gianni Marcucci
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 2569
                • Deruta - (PG) - Umbria
                • Bracco Italiano

                #8
                La mia Bracca ha paura dell'acqua, l'anno scorso persi un fagiano al fiume. Quest'anno con un pò di pazienza entra fin dove tocca, poi appena l'acqua si fa fonda fa retromarcia...
                Gianni

                Commenta

                • Mauro Nerviani
                  Pierino la peste
                  • Apr 2005
                  • 4969
                  • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                  • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                  #9
                  Originariamente inviato da Cristian De Monte
                  sono d'accordo per metà, ok testare il riporto dall'acqua ma non credo che il selezionatore scarterà un ottimo soggetto solo perchè non riporta dall'acqua, sono cani da ferma e non retriver...
                  Cristian. ti riconfermo che la selezione avverrà primo con riporto dall'acqua e secondo sul terreno. Chi non riporterà dall'acqua verrà scartato.
                  Ciao
                  Pierino la peste

                  Commenta

                  • Tuco
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2007
                    • 1704
                    • Sori, Genova .
                    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                    #10
                    Originariamente inviato da Cristian De Monte
                    sono d'accordo per metà, ok testare il riporto dall'acqua ma non credo che il selezionatore scarterà un ottimo soggetto solo perchè non riporta dall'acqua, sono cani da ferma e non retriver...
                    vedi Cristian; ti ha risposto Dardo qui sotto!

                    Originariamente inviato da Dardo
                    La mia Bracca ha paura dell'acqua, l'anno scorso persi un fagiano al fiume. Quest'anno con un pò di pazienza entra fin dove tocca, poi appena l'acqua si fa fonda fa retromarcia...

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Se prima per alcuni non era indispensabile avere il cane che riportava dall'acqua profonda, adesso lo diventerà, vuol dire che oltre a trovare la zona con lo sparo andremo a trovare anche una zona dove addestrare il cane a riportare dall'acqua.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        alcuni vanno in acqua spontaneamente altri no, ma tutti i cani, se abituati da piccoli, diventano acquatici.
                        Il mio Chiro cresciuto al mezzano è una foca, Pelé non era abituato, ma portato in acqua con Chiro si è subito adattato, forse per imitazione, ma soprattutto perché ha un carattere di acciaio, ed ora ci va con spontaneità.
                        Laerte ed i suoi figli tutti bagnini.
                        Alboino non abituato , entrava solo fin dove toccava, suo fratello pieno Adelchi , nuotava naturalmente.
                        Ho posseduto una spinona (Florens della Becca) che quando è arrivata a casa ,nell'acqua ,ci metteva solo il muso, dopo una vacanza al mare, dove l'ho portata in acqua con pazienza portandola all'inizio in braccio, é diventata una nutria.
                        Basta un po' di applicazione e prima si fa e piu' facile sarà l'esito positivo.
                        lucio

                        Commenta

                        • Cristian De Monte
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2006
                          • 5573
                          • Goito, Mantova, Lombardia.
                          • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                          #13
                          Originariamente inviato da Mauro Nerviani
                          Cristian. ti riconfermo che la selezione avverrà primo con riporto dall'acqua e secondo sul terreno. Chi non riporterà dall'acqua verrà scartato.
                          Ciao
                          per carità Mauro ci credo, ma se permetti io la squadra di BI la scelgo per venaticità (aperture, ferma, filata) e stile, poi tra questi sceglierò chi avrà sipiccate doti nel riporto dall'acqua ma non viceversa... ripeto, stiamo parlando di cani da ferma e non mi sembra che possiamo permetterci il lusso di scartare un soggetto se non riporta dall'acqua viste le ultime manifestazioni.
                          Sia chiaro che è il mio parere personale.
                          De Monte Cristian

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Cristian De Monte
                            per carità Mauro ci credo, ma se permetti io la squadra di BI la scelgo per venaticità (aperture, ferma, filata) e stile, poi tra questi sceglierò chi avrà sipiccate doti nel riporto dall'acqua ma non viceversa... ripeto, stiamo parlando di cani da ferma e non mi sembra che possiamo permetterci il lusso di scartare un soggetto se non riporta dall'acqua viste le ultime manifestazioni.
                            Sia chiaro che è il mio parere personale.
                            Cristian, i punti del riporto dall'acqua sono punti sicuri se si selezionano soggetti adatti , gli altri invece sono aleatori.
                            credo che possiamo permetterci di trovare cani che sappiano fare i riporti dall'acqua e che siano validi sul terreno.
                            E' una competizione a squadre e bisogna cercare di fare bella figura e bisogna guardare al sodo.
                            Inoltre così anche gli addestratori potranno dedicarsi un po' a questa prerogativa invece di ignorarla.
                            lucio

                            Commenta

                            • maremmano
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2010
                              • 3013
                              • grosseto
                              • setter ombra e otto

                              #15
                              oltretutto ... secondo me... è piuttosto facile "abituare " a non temere l' acqua : basta iniziare da cuccioli ... anche con espedienti casalinghi ( io ad esempio uso durante la stagione calda un grande recipiente interrato e pieno d' acqua nella zona dove tengo la cucciolata a sgambettare ) ... per poi approfondire il tema quando saranno cuccioloni con frequenti visite al mare o laghi o corsi d' acqua .
                              è molto importante abituare a non temere l' acqua, ad abituarli a nuotare ... non solo per i recuperi complicati ... ma anche per evitare pericoli ... sempre possibili durante la caccia !

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..