Acqua e bracco
Comprimi
X
-
Alcuni ci vanno normalmente altri no. Mai addestrati purtroppo, ma è opportuno farlo.
Tanto per fare un esempio, la Coppa Italia in selezione da questo anno prevede la scelta su cani che riportano dall'acqua.
Ottima decisione.
MauroPierino la pesteCommenta
-
non mi e' mai capitata l'occasione di un recupero in acqua so' per certo pero' che lancillotto e' un po' restio all'acqua se puo' la evita."La Caccia,come la vita,e' sempre Domani."Commenta
-
La mia Bracca ha paura dell'acqua, l'anno scorso persi un fagiano al fiume. Quest'anno con un pò di pazienza entra fin dove tocca, poi appena l'acqua si fa fonda fa retromarcia...GianniCommenta
-
Commenta
-
Se prima per alcuni non era indispensabile avere il cane che riportava dall'acqua profonda, adesso lo diventerà, vuol dire che oltre a trovare la zona con lo sparo andremo a trovare anche una zona dove addestrare il cane a riportare dall'acqua.Commenta
-
alcuni vanno in acqua spontaneamente altri no, ma tutti i cani, se abituati da piccoli, diventano acquatici.
Il mio Chiro cresciuto al mezzano è una foca, Pelé non era abituato, ma portato in acqua con Chiro si è subito adattato, forse per imitazione, ma soprattutto perché ha un carattere di acciaio, ed ora ci va con spontaneità.
Laerte ed i suoi figli tutti bagnini.
Alboino non abituato , entrava solo fin dove toccava, suo fratello pieno Adelchi , nuotava naturalmente.
Ho posseduto una spinona (Florens della Becca) che quando è arrivata a casa ,nell'acqua ,ci metteva solo il muso, dopo una vacanza al mare, dove l'ho portata in acqua con pazienza portandola all'inizio in braccio, é diventata una nutria.
Basta un po' di applicazione e prima si fa e piu' facile sarà l'esito positivo.lucioCommenta
-
Sia chiaro che è il mio parere personale.De Monte CristianCommenta
-
per carità Mauro ci credo, ma se permetti io la squadra di BI la scelgo per venaticità (aperture, ferma, filata) e stile, poi tra questi sceglierò chi avrà sipiccate doti nel riporto dall'acqua ma non viceversa... ripeto, stiamo parlando di cani da ferma e non mi sembra che possiamo permetterci il lusso di scartare un soggetto se non riporta dall'acqua viste le ultime manifestazioni.
Sia chiaro che è il mio parere personale.
credo che possiamo permetterci di trovare cani che sappiano fare i riporti dall'acqua e che siano validi sul terreno.
E' una competizione a squadre e bisogna cercare di fare bella figura e bisogna guardare al sodo.
Inoltre così anche gli addestratori potranno dedicarsi un po' a questa prerogativa invece di ignorarla.lucioCommenta
-
oltretutto ... secondo me... è piuttosto facile "abituare " a non temere l' acqua : basta iniziare da cuccioli ... anche con espedienti casalinghi ( io ad esempio uso durante la stagione calda un grande recipiente interrato e pieno d' acqua nella zona dove tengo la cucciolata a sgambettare ) ... per poi approfondire il tema quando saranno cuccioloni con frequenti visite al mare o laghi o corsi d' acqua .
è molto importante abituare a non temere l' acqua, ad abituarli a nuotare ... non solo per i recuperi complicati ... ma anche per evitare pericoli ... sempre possibili durante la caccia !Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
In caso di riporto in acqua, soprattutto in periodi freddi come dicembre e gennaio, quando si va a beccacce lungo golene di fiumi, chiedo se è meglio...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo alle calciature in legno. So che i legni dei fucili sono trattati in modo da resistere alla pioggia e...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SharkIo porto i mei cani da giovanissimi nelle zone umide o nei fiumi per fargli prendere confidenza con l’acqua e l’ambiente palustre.
Fino ad...-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta