Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Io porto i mei cani da giovanissimi nelle zone umide o nei fiumi per fargli prendere confidenza con l’acqua e l’ambiente palustre.
Fino ad oggi ho sempre avuto soggetti che amano l’acqua, entrano senza alcun timore e riportano naturalmente.
Voi come fate?
In questo VIDEO la piccola Aragona, 4 mesi, alla sua prima esperienza:
Io faccio così, direttamente nell'acqua alta dietro un cane esperto. Dai 3 ai 4 mesi sfrutto l'inconsapevolezza del cucciolo, in questo periodo i cuccioli affrontano l'acqua e anche lo sparo senza bisogno di fare esperienza. Questo è stato il battesimo dell'acqua. Tutti i cuccioli acquisiscono acquaticità se portati da piccoli. Imparano prima e meglio dei cani portato nell'acqua da grandi. Detto questo l'acquaticità non basta per far andare il cane al riporto nell'acqua ghiacciata, li contano i cogl.oni, l'acquaticità va a farsi friggere.
Shark pure io piu' o meno facevo cosi',facevo perchè mi hanno chiuso tutti i posti che frequentavo e quelli rimasti sono praticabili solo a stagione inoltrata con buone precipitazioni mettevo gli stivali alti e li portavo insieme a cani esperti o in mancanza il cane esperto lo faccio io,si parla sempre di lavoro in acqua cerca recupero non di semplice riporto .
A casa ho due stagni, uno piccolo e uno molto grosso pieno di carpe da 40cm. I cani adulti ci entrano regolarmente e i giovani iniziano per imitazione senza alcun timore
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
---------- Messaggio inserito alle 12:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:09 AM ----------
Naturalmente per chi non teme il freddo...
sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...
Anch'io ho sempre portato i cuccioli dietro a un cane adulto già in confidenza con l'acqua. Di solito imparano quasi tutti. Quasi perché un paio negati ne ho avuti. Comunque è questione soggettiva. Ci sono cani che entrano in acqua anche senza averla mai vista e nuotano come nutrie, altri che annaspano.
Anch'io ho sempre portato i cuccioli dietro a un cane adulto già in confidenza con l'acqua. Di solito imparano quasi tutti. Quasi perché un paio negati ne ho avuti. Comunque è questione soggettiva. Ci sono cani che entrano in acqua anche senza averla mai vista e nuotano come nutrie, altri che annaspano.
A quanti mesi hai messo il cucciolo dietro un cane esperto nuotatore? In quale periodo dell'anno? I cuccioli che da grandi devono cacciare in ambienti dove è presente l'acqua andrebbero presi dalle cucciolate nate in primavera, a luglio o ad agosto (dopo tutte le vaccinazioni) sono pronti per entrare in acqua.
Soggettivo è altro. Sul fatto che tutti i cani imparano a nuotare non ci sono dubbi, quello che è soggettivo è la nostra interpretazione. Anche la vacca, l'asino e il cavallo nuotano, in generale tutti i quadrupedi. Con assoluta certezza tutti i cuccioli imparano a nuotare, sono sicuro che nuotano già a 2/3 giorni di vita. Soggettivo è il carattere del cane, ci sono quelli che sopportano più di altri il dolore e la fatica, quelli fisicamente più forti e con delle eccellenti difese che gli consentono di affrontare l'acqua in condizioni critiche più di altri cani. Ci sono cani che non entrano in acqua perchè non hanno avuto dall'inizio un buon rapporto con l'acqua. Ci sono cani che pur avendo avuto un buon rapporto con l'acqua e sono diventati degli eccellenti nuotatori, non amano entrare quando la temperatura dell'acqua è particolarmente fredda. E cani che anche senza motivo si immergono nell'acqua ghiacciata, come si vede nel filmato.
A quanti mesi hai messo il cucciolo dietro un cane esperto nuotatore? In quale periodo dell'anno? I cuccioli che da grandi devono cacciare in ambienti dove è presente l'acqua andrebbero presi dalle cucciolate nate in primavera, a luglio o ad agosto (dopo tutte le vaccinazioni) sono pronti per entrare in acqua.
omissis...
Ho sempre preferito il periodo estivo e corsi d'acqua bassa e più alta solo al centro, in modo da non traumatizzarli.
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
In caso di riporto in acqua, soprattutto in periodi freddi come dicembre e gennaio, quando si va a beccacce lungo golene di fiumi, chiedo se è meglio...
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo alle calciature in legno. So che i legni dei fucili sono trattati in modo da resistere alla pioggia e...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta