Il rapporto con l’acqua.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Shark Scopri di più su Shark
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Shark
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 430
    • Aspromonte - Calabria
    • Spinone e Bracco Italiano 💚🤍❤️

    #1

    Il rapporto con l’acqua.

    Io porto i mei cani da giovanissimi nelle zone umide o nei fiumi per fargli prendere confidenza con l’acqua e l’ambiente palustre.
    Fino ad oggi ho sempre avuto soggetti che amano l’acqua, entrano senza alcun timore e riportano naturalmente.
    Voi come fate?

    In questo VIDEO la piccola Aragona, 4 mesi, alla sua prima esperienza:


    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=ZgCIcZEuxpQ[/VIDEO]


    🌲🍁🌲🍂🍁🌲
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2


    Io faccio così, direttamente nell'acqua alta dietro un cane esperto. Dai 3 ai 4 mesi sfrutto l'inconsapevolezza del cucciolo, in questo periodo i cuccioli affrontano l'acqua e anche lo sparo senza bisogno di fare esperienza. Questo è stato il battesimo dell'acqua. Tutti i cuccioli acquisiscono acquaticità se portati da piccoli. Imparano prima e meglio dei cani portato nell'acqua da grandi. Detto questo l'acquaticità non basta per far andare il cane al riporto nell'acqua ghiacciata, li contano i cogl.oni, l'acquaticità va a farsi friggere.
    Ultima modifica sly8489; 28-10-22, 14:02.

    Commenta

    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1685
      • sora
      • Spinone Italiano

      #3
      Shark pure io piu' o meno facevo cosi',facevo perchè mi hanno chiuso tutti i posti che frequentavo e quelli rimasti sono praticabili solo a stagione inoltrata con buone precipitazioni mettevo gli stivali alti e li portavo insieme a cani esperti o in mancanza il cane esperto lo faccio io,si parla sempre di lavoro in acqua cerca recupero non di semplice riporto .

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2979
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #4
        A casa ho due stagni, uno piccolo e uno molto grosso pieno di carpe da 40cm. I cani adulti ci entrano regolarmente e i giovani iniziano per imitazione senza alcun timore
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • Tosca del diamante
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1703
          • Sant'Olcese (GE)
          • Drahthaar

          #5
          L'avevo già inserito in una vecchia discussione di una decina di anni fa....

          [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=lbGfcE7p6kk[/VIDEO]


          Ciao Enrico

          ---------- Messaggio inserito alle 12:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:09 AM ----------

          Naturalmente per chi non teme il freddo...
          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

          Commenta

          • Argentina hunting
            ⭐⭐
            • Jul 2022
            • 981
            • Umbria
            • Setter

            #6
            Alla faccia della repulsione per l'acqua fredda. Ho freddo solo a vederli.
            Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

            Commenta

            • leuciscus
              ⭐⭐
              • Aug 2013
              • 779
              • Orte

              #7
              Anch'io ho sempre portato i cuccioli dietro a un cane adulto già in confidenza con l'acqua. Di solito imparano quasi tutti. Quasi perché un paio negati ne ho avuti. Comunque è questione soggettiva. Ci sono cani che entrano in acqua anche senza averla mai vista e nuotano come nutrie, altri che annaspano.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da leuciscus
                Anch'io ho sempre portato i cuccioli dietro a un cane adulto già in confidenza con l'acqua. Di solito imparano quasi tutti. Quasi perché un paio negati ne ho avuti. Comunque è questione soggettiva. Ci sono cani che entrano in acqua anche senza averla mai vista e nuotano come nutrie, altri che annaspano.
                A quanti mesi hai messo il cucciolo dietro un cane esperto nuotatore? In quale periodo dell'anno? I cuccioli che da grandi devono cacciare in ambienti dove è presente l'acqua andrebbero presi dalle cucciolate nate in primavera, a luglio o ad agosto (dopo tutte le vaccinazioni) sono pronti per entrare in acqua.

                Soggettivo è altro. Sul fatto che tutti i cani imparano a nuotare non ci sono dubbi, quello che è soggettivo è la nostra interpretazione. Anche la vacca, l'asino e il cavallo nuotano, in generale tutti i quadrupedi. Con assoluta certezza tutti i cuccioli imparano a nuotare, sono sicuro che nuotano già a 2/3 giorni di vita. Soggettivo è il carattere del cane, ci sono quelli che sopportano più di altri il dolore e la fatica, quelli fisicamente più forti e con delle eccellenti difese che gli consentono di affrontare l'acqua in condizioni critiche più di altri cani. Ci sono cani che non entrano in acqua perchè non hanno avuto dall'inizio un buon rapporto con l'acqua. Ci sono cani che pur avendo avuto un buon rapporto con l'acqua e sono diventati degli eccellenti nuotatori, non amano entrare quando la temperatura dell'acqua è particolarmente fredda. E cani che anche senza motivo si immergono nell'acqua ghiacciata, come si vede nel filmato.

                Commenta

                • leuciscus
                  ⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 779
                  • Orte

                  #9
                  Originariamente inviato da sly8489
                  A quanti mesi hai messo il cucciolo dietro un cane esperto nuotatore? In quale periodo dell'anno? I cuccioli che da grandi devono cacciare in ambienti dove è presente l'acqua andrebbero presi dalle cucciolate nate in primavera, a luglio o ad agosto (dopo tutte le vaccinazioni) sono pronti per entrare in acqua.

                  omissis...

                  Ho sempre preferito il periodo estivo e corsi d'acqua bassa e più alta solo al centro, in modo da non traumatizzarli.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..